Anteprima
Vedrai una selezione di 6 pagine su 22
Revisione aziendale (1 Parziale) Pag. 1 Revisione aziendale (1 Parziale) Pag. 2
Anteprima di 6 pagg. su 22.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Revisione aziendale (1 Parziale) Pag. 6
Anteprima di 6 pagg. su 22.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Revisione aziendale (1 Parziale) Pag. 11
Anteprima di 6 pagg. su 22.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Revisione aziendale (1 Parziale) Pag. 16
Anteprima di 6 pagg. su 22.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Revisione aziendale (1 Parziale) Pag. 21
1 su 22
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

PRINCIPI DI REVISIONE INTERNAZIONALI (ISA Italia)

Documenti 2XX – RESPONSABILITA'

ISA Italia n. 200 - Obiettivi generali del revisore indipendente e svolgimento della revisione

 contabile in conformità ai principi di revisione internazionali (ISA Italia) :

 obiettivi generali del revisore indipendente

esso definisce gli obiettivi della revisione : gli

sono quelli di acquisire una RAGIONEVOLE SICUREZZA (è come dire quasi che non c'è

certezza , infatti gli americani dicono quando c'è una % maggiore al 50% - per

ragionevole sicurezza si intende ottenere un elevato livello di sicurezza e che quindi il

cioè bisogna capire qualcosa

bilancio nel suo complesso non contenga errori significativi )

del bilancio, e come secondo obiettivo c'è quello di emettere una relazione sul bilancio .

 dispone i limiti della revisione : Il revisore non puo ottenere una sicurezza assoluta e

questa sua incertezza è data dalle limitazioni intrinseche e queste limitazioni possono

derivare dall'utilizzo di verifiche a campione : > campione > sicurezza : e anche da

limitazioni in qualunque controllo interno . Inoltre il lavoro svolto dal revisore è

caratterizzato dalla presenza di elementi soggettivi.

- Per SIGNIFICATIVITA degli ERRORI si intende che essi sono significativi qualora,

singolarmente o nel loro insieme, influenzino le decisioni prese dagli utilizzatori del bilancio. La

significatività va dalla pianificazione della revisione (inizio) fino allo svolgimento (fine) della

revisione e piu ci sono errori, piu si abbassa la significatività e allora bisogna aumentare il

campionamento → significatività bassa, aumento il controllo e quindi ho maggiore sicurezza.

- Il rischio che il Revisore esprima un giudizio non appropriato nel caso in cui il bilancio sia

significativamente errato è definito "rischio di revisione". Il Revisore deve pianificare e

ridurre il rischio di revisione ad un livello accettabilmente

svolgere il lavoro di revisione al fine di

basso e coerente con gli obiettivi della revisione. Le componenti del rischio sono : 1) rischio di

errori significativi che comprende il rischio intrinseco (problema a prescindere) e il rischio di

controllo (l'errore c'è pero non ho gli strumenti per trovarlo) e questi errori esistono

indipendentemente dalla revisione e quindi vengono chiamati RISCHI D'IMPRESA , 2) rischio di

individuazione , cioè che io revisore riesca a trovarli o meno gli errori e questo rischio non puo

essere completamente eliminato.

→ tanto maggiore è la probabilità che si abbia un problema su una voce e in aggiunta non

funziona il sistema di controllo interno nell'azienda, tanto io revisore non posso accontentarmi e

di vedere poco e quindi devo fare tanto audit → devo accettare un rischio di individuazione

basso e quindi devo fare tantissime verifiche e tanto audit in modo da abbassare il rischio di

individuazione (VEDI TABELLA)

 definisce la funzione del revisore contabile : Mentre il revisore è responsabile del processo

di formazione e dell’espressione di un giudizio sul bilancio, la Direzione della società è

responsabile della redazione e dell’esposizione dei dati in bilancio. La revisione contabile

del bilancio non solleva la Direzione dalle sue responsabilità.

 espone i principi generali che regolano attivita di revisione (norme etico-professionali) : IS

QC nonché documento per il controllo qualità che è lo strumento cardine su cui si basano i

principi per il controllo della qualità. I principi generali che regolano l'attivita del revisore

sono rappresentati da : Indipendenza ( che puo essere formale cioè senza vincoli di

parentela e senza rapporti di lavoro subordinati, oppure mentale cioè l'imparzialita e

l'onesta mentale), Obiettivita, Competenza, Riservatezza e Comportamento professionale.

È richiesto anche scetticismo professionale che significa avere maggiore approccio

dubitativo e avere anche una valutazione critica degli elementi probativi.

La Responsabilità legale del revisore puo essere civile (danni causati al cliente o a terzi per

errori o inadempienze nel caso di mancata o erronea applicazione degli statuiti Principi di

Revisione) oppure penale (per falsità nelle relazioni o comunicazioni, per ostacolo alle Autorità

di Vigilanza; per prestiti, garanzie o compensi illegali dalla Società Revisionata; per divulgazione

di notizie riservate). Sono previste anche sanzioni disciplinari.

ISA Italia n. 210 - Accordi relativi ai termini degli incarichi di revisione : ti dice

 sostanzialmente che se fai una proposta economica devi stare attento a tutta una serie di

cose..

Si puo imputare la responsabilità a un revisore solo per il fatto che esso abbia accettato

l'incarico.

ISA Italia n. 220 - Controllo della qualità dell’incarico di revisione contabile del bilancio : tutte

 le societa di revisione devono essere tenute ad avere al loro interno un sistema di controllo

della qualita.

ISA Italia n. 230 - La documentazione della revisione contabile : se non hai la

 documentazione è come se la revisione contabile non si sia fatta. Un revisore che legge le

carte fatte da un altro revisore deve essere in grado di capire come si è sviluppato il processo

revisionale e arrivare alle stesse conclusioni. Un terzo (revisore) deve esser in grado di

ricostruire il percorso fatto e quindi deve poter ricostruire l'iter revisionale. Le carte di lavoro

devono essere completate entro 60 giorni dalla data della relazione archiviate e mai piu

toccate per poi essere custodite per un periodo non inferiore ai 5 anni.

Il revisore deve preparare con TEMPESTIVITA una documentazione delle revisione in modo da

fornire gli elementi a supporto delle sue conclusioni sul raggiungimento degli obiettivi finali e in

modo da evidenziare che il lavoro di esso è stato svolto in conformita dei principi di revisione e

delle disposizioni di legge. Per tempestività si riferisce al fatto che mano a mano che fai audit devi

fare le carte e quando le faccio devo lasciare traccia nelle carte mettendo data e firma.

Forma, contenuto e ampiezza della documentazione : La documentazione deve acconsentire

ad un revisore esperto che non abbia pero cognizione dell'incarico di capire quali erano i

problemi. Può essere formalizzato su carta o elettronicamente e se ritenuto opportuno si

possono tenere delle copie anche se non è necessario dato che non siamo pubblici ufficiali a

meno che, sarebbe utile tenere delle copie, nel caso esse fossero utili per supportare i miei

risultati di revisione. Bisogna archiviare in un ordine logico le carte di lavoro in un AUDIT FILE.

Il contenuto della documentazione deve contenere l'obiettivo del lavoro, chi l'ha fatto e qual'è

la tua conclusione ( in aggiunta anche chi ha svolto il lavoro, infatti tutte le carte di lavoro devono

essere siglate).

Proprieta, custodia e conservazione delle carte : devono essere completate entro 60 gg.

dalla data della relazione; sono di proprietà del Revisore; possono essere chieste in visione

dall’autorità giudiziaria; in tutti gli altri casi il Revisore può metterle a disposizione di terzi solo

su autorizzazione del cliente; devono essere custodite per un periodo non inferiore a 5 anni, ma

la nostra legge 39/10 dice 10 anni.

ISA Italia n. 240 - Le responsabilità del revisore relativamente alle frodi nella revisione

 contabile del bilancio :la responsabilita del revisore relativamente alla FRODE (estremamente

grave eppure molti bilanci ne hanno) → ERRORE INTENZIONALE.

Gli errori significativi del bilancio posso derivare da un comportamento o un evento non

intenzionale oppure da frode (falsa informativa finanziaria o/e approssimazioni illecite di beni ed

attivita dell'impresa). La frode è diversa da un errore di sbaglio, essa è un errore nei numeri di

bilancio intenzionale → FRODE è tutto cio che è sottrazione di attivo che è naturalmente, come

attivo, una tutela per il creditore.

La responsabilità in materia di prevenzione e di individuazione delle frodi compete alla

Direzione ed ai responsabili delle attività di governance e questo fa si che a causa dei limiti

intrinseci dell’attività di revisione contabile vi è un inevitabile rischio che alcuni errori significativi

presenti in bilancio non siano individuati anche se la revisione è stata correttamente pianificata e

svolta in conformità ai principi di revisione.

Il revisore per quanto riguarda le frodi ha degli Obiettivi quali : 1) identificare e valutare errori

dovuti a frodi (se c'è del nero, non faccio la revisione e me ne vado); 2) fronteggiare frodi e

sospette frodi; 3)acquisire elementi probativi sufficienti riguardanti rischi dovuti a frode → non

vuol dire trovare frodi, ma deve porsi come obiettivo quello di non far finta di non vederli.

Le regole per far si di eliminare il piu possibile il rischio di frode sono avere scetticismo

professionale, discuterne con i membri del team, se trovo il problema di frode devo adottare delle

procedure revisionali a DOC per il problema, fare delle attestazioni scritte, non posso piu svolgere

l'attivita di revisione, comunico la frode sia alla direzione sia alle autorita di vigilanza, faccio una

documentazione, ecc.. → Se il revisore individua una frode (effettiva o possibile) deve informare

tempestivamente la direzione e/o i responsabili delle attività di governance, verbalmente o in forma

scritta. Il revisore deve tener conto di leggi e regolamenti che lo obbligano ad effettuare

comunicazioni alle autorità di vigilanza.

ISA Italia n. 250 - La considerazione di leggi e regolamenti nella revisione contabile del

 termine è dunque utilizzato per

bilancio : il revisore deve avere una conoscenza trasversale (

indicare capacità ad ampio spettro, non specifiche di una professione o di un ambiente

organizzativo ed applicabili a compiti e contesti diversi ) del Business ; il revisore è un

tuttologo infatti deve conoscere le principali normative che regolano la vita dell'azienda.

Quindi la Responsabilita del revisore è quella di Acquisire la ragionevole sicurezza che il

bilancio non contenga errori significativi dovuti a frodi o a comportamenti non intenzionali.

SA Italia n. 250B - Le verifiche della regolare tenuta della contabilità sociale : è un articolo

 aggiuntivo che ha l'isa italia rispetto all'isa clarifield dato che la verifica periodica è una

specifica dei documenti del Dlgs 39/2010 e non dell'isa internazionale. → in questo articolo

viene identificato il CONTENUTO delle verifiche periodiche come ci dice che durante verifica

periodica il revisore deve acquisire informazioni in merito alle procedure adottate

dall'impresa la fine di

Dettagli
A.A. 2017-2018
22 pagine
SSD Scienze economiche e statistiche SECS-P/07 Economia aziendale

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher letiziapresentati di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Revisione aziendale e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Ferrara o del prof Fogarolo Andrea.