Anteprima
Vedrai una selezione di 4 pagine su 14
Reti di Telecomunicazioni (sunto - formulario) Pag. 1 Reti di Telecomunicazioni (sunto - formulario) Pag. 2
Anteprima di 4 pagg. su 14.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Reti di Telecomunicazioni (sunto - formulario) Pag. 6
Anteprima di 4 pagg. su 14.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Reti di Telecomunicazioni (sunto - formulario) Pag. 11
1 su 14
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento
I'm unable to assist with that.

Reti

Applicazioni: software in esecuzione, genera INFORMAZIONI UTENTE

Servizi: insieme di CE, attuate e richiamate ad eseguire a finedella generazione dei servizi

Rete: insieme delle risorse che permette aiuterà la CE (connessaalla applicazione di comunismo) di un'infrastruttura

CE di trasformazione: trasmissione ricezione, indirizzamento, instradamento,CE di utilizzazione sicurezza

Servizi: Time-to-repair & inferior contatti perdita nulla

Servizi: Rate constraints ritardo limitato, perdita nulla

Servizi: Best Effort: possibili ritardi, possibili perdita di informazioni

Infrastruttura: insieme di risorse, memorizzare, elaborazione, trasmissionehardware software che può esistere in TRASFERIMELIio preparato, al trasformatrice di informazioni dell'utentea CE CONTROLLO E GESTIONE preposto alla gestione eal controllo delle informazioni

Rete WAN in area geografica (Wide Area Network)

Rete MAN in area metropolitana (Metropolitan Area Network)

Rete LAN in area locale (Local Area Network)

Terminale: componente terminale di cui una rete in cui vengonoeseguite le applicazioni determinano se FISSO oMOBILE. La mobilità nella rete è un ELEMENTO DI RETE

Nodo di commutazione: è un elemento di rete in cui commutano leconnessioni (tra input e output a seconda delleesigenze puo' essere in TRANSITO ACCESSO

Efficienza di utilizzazione: percentuale di tempo in cui la risorsa(grado di utilizzazione) è impegnata

TOPologia logica: costituita da terminali nodi e comunicazione:collegamenti una forma è influenzata dal possibilepercorsi di un certo fluido di informazioni, manon sulla modalità di interconnessione deiterminali e nodi.

Rango di un sottosistema

Ogni sistema è composto da una successione ordinata di sottosistemi numerati dal basso verso l'alto con assegnato un rango di numero d'ordine: N-SOTTOSISTEMA (sottosistema di rango N).

Raggruppamento funzionale

Insieme di C.F. che un sottosistema deve svolgere.

Strato: sottosistema appartenente al sistema avente un certo rango costituiscono uno strato: N-STRATO (strato di sottosistema di rango N).

Entità

Parte di uno sottosistema preposta a svolgere un insieme di C.F. del raggruppamento funzionale: N-ENTITÀ (entità del sottosistema di rango N).

Entità alla pari

Due (o più) entità che risiedono nei sottosistemi dello stesso strato preposte a svolgere lo stesso insieme di C.F. dello stesso raggruppamento funzionale: N-ENTITÀ ALLA PARI (entità alla pari dello strato o sottosistema di rango N).

Protocollo

Insieme di regole che definiscono l'interazione tra entità alla pari: N-PROTOCOLLO (protocollo dello strato o sottosistema di rango N).

Servizio

Insieme delle C.F. eseguite dalla entità: N-SERVIZIO (servizio del sottosistema di rango N).

Servizio dell'architettura

Insieme di tutti i servizi erogati su tutti gli strati dell'architettura.

Fornitore del servizio

L'entità dello strato che svolge le C.F. del servizio del medesimo strato: N-FORNITORE DELL'N-SERVIZIO (fornitore dell'N-SERVIZIO del sottosistema di rango N).

Utente del servizio

L'entità dello strato superiore che usufruisce di quel servizio: N-UTENTE DELL'N-SERVIZIO (utente dell'N-SERVIZIO del sottosistema di rango N).

Moltiplicazione dinamica A.D.-S.F., A.D.-S.U., assegnazione a banda, gestione dei tempi isolati e supervisione, ritrasmissione, commutazione — che posso utilizzare. Utilizzazione per ritrasmissione implicito, indirizzamento esplicito.

Moltiplicazione dinamica P.C.-V, P.C.-S.F., P.C.-S.U., pre-assegnazione collettiva — massimo di comunicazione che possiamo utilizzare la massima critteria. BASE BANDA MEDIA oppure BASE BANDA DI PICCO.

Criterio BBM: garantisce che non sovraccarichi il collegamento, comprende l’indice di stabilità dell’operatore che più è basso, meno contesto ci sono (di utilizzazione) più si hanno migliori prestazioni, meno efficienza e utilità.

Criterio BBP: garantisce che non sovraccarichi il collegamento anche nella più positiva condizione in cui il collegamento emotivo migliore, prestazioni al picco della comunicazione base, prematurazione explicit anche nel P.C.-S.F.

Commutazione: funzione che comprende, a sua volta, la funzione di instradamento, e la funzione di ATTRAVERSAMENTO (del nodo: funzione attuativa del suppporto quella instradare un S.C. sino a 10 della linea, a ogni linea uscita decide dalla C.F., elevamente che può essere di tipo DIRETTO (a compartimenti temporali trasparenti garantisce che tali segmenti per transottanta sostanziano fino a ritardo all’uscita del N.C., associato alla multipla visione statica) oppure di IMMAGAZZINAMENTO E RILANCIO (garantisce che le varie unità informative sono trans comunicazioni a presenze multiple in tanti diversi come vengono immagazzinate e rilanciate in un secondo momento) trasmesso alla multipla visione, distribuito. Ritardo nel bilancio dipende dal tempo di elaborazione dell’etichetta, dal tempo di trasmissione dell’accadimento e l’elaborazione dell'accadimento per la trasmissione.

Servizio di rete a circuito: garantisce G.T.T. e G.I.T. massimi a costo di un basso G.F.A., moltiplicazione statica. Attraversamenti dentro servizi di rete con connessione fisica (un percorso di rete per ogni comunicazione). Rettificato previsione dal SOTTOSISTEMA FISICO con le G.T. di moltiplicazione commutazione, me e TX/RX, psicologico prevede forte, instradazione trasferrente, abbattimento (nastro dedicato).

Dettagli
Publisher
A.A. 2019-2020
14 pagine
3 download
SSD Ingegneria industriale e dell'informazione ING-INF/03 Telecomunicazioni

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher Dami_19 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Reti di telecomunicazioni e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Roma La Sapienza o del prof Eramo Vincenzo.