Anteprima
Vedrai una selezione di 1 pagina su 5
reti telecomunicazioni Pag. 1
1 su 5
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

RTT2. La fairness è la capitè di diversi flussi di condividere equamente le risorse

Lezione 0191. Il livello rete è presente negli host e nei router

2. Una rete a circuito virtuale funziona in modo analogo a una rete telefonica classica

3. Il protocollo IP prevede traffico best effort

4. Di cosa non si occupa il livello di rete consegna affidabile dei pacchetti

Lezione 0201. Il protocollo IP prevede la funzionalità di frammentazione dei pacchetti

2. La frammentazione viene eseguita dai router

3. Il valore identifier dell'header IP è uguale in tutti i frammenti originati dallo stesso pacchetto

4. Gli indirizzi IPv4 sono lunghi 32 bit

5. Quale di queste non è una modalità di commutazione dei router commutazione statistica

6. Le porte di uscita di un router possono schedulare i pacchetti

7. Nella commutazione tramite bus Le porte d'ingresso trasferiscono un pacchetto direttamente alle porte d'uscita su un bus condiviso

8. Quale di queste

un server DNS4. Un indirizzo IPv6 è composto da 128 bit5. Il protocollo ARP viene utilizzato per associare un indirizzo IP a un indirizzo MAC6. Il protocollo ICMP viene utilizzato per il controllo e la segnalazione degli errori nella comunicazione di rete7. Un router è un dispositivo di rete che instrada i pacchetti tra reti diverse8. Il protocollo OSPF è un protocollo di routing interno utilizzato all'interno di un'unica rete9. Il protocollo BGP è un protocollo di routing esterno utilizzato per il collegamento tra reti diverse10. Un firewall è un dispositivo di sicurezza che controlla il traffico di rete tra reti diverse
  1. un server web
  2. Un host appena connesso a una LAN come contatta il DHCP inviando una query in broadcast a livello 3
  3. Lezione 023
  4. Gli indirizzi IPv6 sono lunghi 128 bit
  5. l'header IPv6 è più snello dell'header IPv4
  6. Quale di questi è un indirizzo IPv6 valido ::1
  7. Come si può gestire la coesistenza di IPv4 e IPv6 con dei tunnel IP in IP
  8. Gli algoritmi di instradamento calcolano il percorso da una sorgente a una destinazione
  9. Lezione 024
  10. L'algortimo di Dijkstra è un algoritmo d'instradamento di tipo link state
  11. L'algortimo di Dijkstra calcola in cammino a costo minimo da un nodo a tutti gli altri della rete
  12. Un algoritmo distance vector prevede che ogni nodo abbia informazioni solo relative ai nodi vicino
  13. Lezione 025
  14. In un algoritmo distance vector un nodo può comunicare cammini a costo minimo errati a tutte le destinazioni.
  15. In caso di un guasto della rete, con gli algoritmi di tipo Link state In caso di guasto
  1. Ogni nodo calcola un nuovo percorso
  2. Lezione 0261. In un contesto multi-dominio (multi AS), per permettere la comunicazione tra domini diversi ogni dominio può utilizzare algoritmi di instradamento distinti
  3. Per intradamento a patate bollente, in un contesto multi-dominio (multi AS), si intende che il sistema autonomo si sbarazza del pacchetto (patata bollente) non appena possibile
  4. Lezione 0271. Il protocollo OSPF usa il flooding delle informazioni
  5. Quale di queste non è una tipologia di router prevista da OSPF Router di rete locale
  6. In OSPF, il Link State Database serve per contenere gli LSA di tutti i router
  7. In OSPF, i messaggi di Hello sono inviati in multicast
  8. In OSPF, il neighbor discovery serve a scambiarsi i database
  9. Lezione 0281. Nel protocollo BGP la scelta dei percorsi si basa su policy e informazioni di raggiungibilità fornite dagli AS
  10. Nel caso di percorsi multipli verso la destinazione, il protocollo BGP sceglie prima di tutto nessuna delle altre

protocollo BGP è un protocollo di tipo interdominio4. I messaggi BGP utilizzano TCP5. Rispetto ad un protocollo di routing Intra-dominio, un protocollo inter-dominio da maggiore importanza alle "politiche" che alle prestazioni

Lezione 02

  1. Nel multicast i pacchetti vengono duplicati dai router
  2. Nel routing multicast si costruisce un albero di instradamento
  3. Nel routing multicast, l'albero a percorso inverso si basa sul presupposto che il router conosca il percorso unicast più breve verso il mittente
  4. I protocollo di routing multicast PIM prevede due modalità: dense e sparse mode

Lezione 03

  1. Quale di questi non è un servizio fornito dal livello link? Routing
  2. Quale di questi non è un servizio fornito dal livello link? Dns
  3. Le tecniche di rilevazione degli errori a livello link non sono affidabili al 100%
  4. Il bit di parità rileva solo errori in un numero dispari di bit

Lezione 03

  1. Un protocollo ad accesso casuale Definisce
come rilevare una collisione2. I protocolli di accesso multiplo casuale servono per accedere al canale condiviso3. Quale di queste non è una tipologia di protocolli di accesso multiplo? Protocolli a banda prenotata4. Il protocollo ALOHA è un Protocolli ad accesso casualeLezione 0321. Il protocollo CSMA-CD rileva le collisioni e nel caso interrompe la trasmissione2. Il protocollo ARP serve per associare un indirizzo IP al corrispondente indirizzo MAC3. Il protocollo ARP prevede una request inviata in broadcast e una reply inviata unicast4. Un indirizzo di livello link non varia a seconda del luogo in cui la persona si trasferisce5. I protocolli di accesso multiplo a rotazione in caso di guasto di un nodo può compromettere il funzionamento dell'intera rete6. Il protocollo CSMA rileva le collisioniLezione 0331. Dopo aver rilevato una collisione, prima di ritrasmettere, è meglio aspettare un tempo fissato2. Una LAN ethernet "moderna" hanormalmente una topologia a stella 3. Gli indirizzi Ethernet sono lunghi 48 bit 4. Quale di queste affermazioni sul servizio offerto dalla Ethernet è falsa? è affidabile 5. Il CSMA/CD prevede un segnale di jamming che serve a avvisare tutti della collisione rilevata Lezione 03 1. Uno switch cut-thorugh inizia la trasmissione della parte iniziale del pacchetto anche se questo non è pervenuto integralmente 2. Uno switch è trasparente agli host della LAN 3. Rispetto a un hub, uno switch permette l'isolamento del traffico 4. L'autoapprendimento dello switch si riferisce alla capacità dello switch di memorizzare le associazioni indirizzo MAC porta fisica Lezione 03 1. Le VLAN "port-based" di livello link su switch singolo vengono gestite direttamente dal software dello switch 2. Le VLAN "port-based" di livello link su switch multipli prevedono l'uso del protocollo 802.1q Lezione 03 1. Nella navigazione internet, per un host appenaconnesso ad una rete, il primo protocollo utilizzato è DHCP2. Per un host appena connesso alla rete, per poter raggiungere il gateway è necessario utlizzare ARP e DNS. Lezione 0371. Wireshark server per visualizzare i pacchetti in transito sulla rete. Lezione 0381. Il problema del nodo nascosto in una rete wireless si riferisce a due terminali A e C possono avere una collisione mentre trasmettono a B se non sono in copertura tra loro2. Per nodo relay in una rete wireless si intende il nodo responsabile dell'inoltro dei pacchetti tra rete cablata e host wireless3. In una rete non infrastruttura (ad-hoc) per realizzare un percorso multi hop si attraversano diversi nodi4. Una delle principali differenze del canale wireless rispetto a quello cablato è maggiore attenuazione del segnale5. Per propagazione multipath si intende il fatto che a causa del fenomeno di riflessione al destinatario arrivano più copie del segnale "sfalsate" temporalmente6. Il CDMA.
  1. (Code Division Multiple Access) nessuna delle altre
  2. in una rete wireless in modalità ad-hoc i nodi si auto-organizzano a formare una rete
  3. Lezione 039
  4. In una rete 802.11, nel caso in cui l'SNR cambi, si può adattare il rate di trasmissione
  5. Le reti 802.15 sono nessuna delle altre
  6. Nel protocollo CSMA-CA nessuna delle altre
  7. La funzionalità di power management dell'802.11 prevede che un nodo vada in modalità sleep fino al prossimo beacon frame
  8. Nell'header 802.11, ci sono esattamente 4
  9. Nella modalità active scanning dell'802.11 gli host inviano una probe request per l'associazione all'AP
  10. Negli standard 802.11, i beacon frame contengono SSID e MAC address dell'AP
  11. Gli standard 802.11 (wireless lan) usano tutti CSMA/CA
  12. Lezione 040
  13. Per il first hop in una rete cellulare si usa FDMA/TDMA o CDMA
  14. Nell'architettura della rete cellulare 4G sia dati che voce vengono trasportati su IP
  15. Quale di questi non

è un elemento di una cella della rete cellulare mobile switching center4. Nell'architettura della rete cellulare 3G dati e voce vengono serviti da reti distinte5. l'eNodeB di una rete cellulare 4G gestisce sia piano dati che piano di controllo6. Quale di questi non è un elemento di una rete cellulare 4G Home GatewayLezione 0411. In mobile IP, per foreign agent si intende l'entità nella visited network che effettua le operazioni relative allamobilità per il device2. Nella mobilità gestita con direct routing, l'Anchor foreign agent è il foreign agent della prima visited network3. Nella mobilità gestita con direct routing nessuna delle altre4. Nella mobilità gestita con indirect routing tutti i pacchetti spediti dal correspondent al device mobile, passanodall'home agent5. In mobile IP, per correspondent si intende l'host che vuole comunicare con il device mobile6. La gestione della mobilità

affidata al routing non è abbastanza scalabile7. In mobile IP, per home agent si intende il node che effettua le operazioni relative alla mobilità per il device, quando questo si trova in una locazione remotaLezione 0421.

Quale problema pone principalmente il wireless al TCP il servizio a banda garantita del wireless non permette l'aggiornamento corretto della CongWin del TCP2.

In una rete cellulare, il passaggio da una base station a un'altra è detto handoff3.

In una rete cellulare, l'equivalente dell'home agent di mobile IP è detto home MSC4.

In mobile IP, la mobilità viene gestita con indirect routingLezione 0431.

Il Path Computation Element è un elemento centralizzato per il calcolo dei percorsi2.

Una rete MPLS, rispetto a una rete IP standard, facilita la realizzazione di servizi di traffic engineering3.

Lo swappin

Dettagli
Publisher
A.A. 2020-2021
5 pagine
1 download
SSD Ingegneria industriale e dell'informazione ING-INF/03 Telecomunicazioni

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher frankago di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Reti di telecomunicazioni e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università telematica "e-Campus" di Novedrate (CO) o del prof Callegari Christian.