Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
DEFINIZIONE
L’FTP è un protocollo di PROCEDIMENTO FTP
trasmissione di dati tra host,che si - Il client contatta il server FTP sulla
COMPITO FTP porta 21 specificando TCP come
basa su architettura Client-Server e protocollo di trasporto
La funzione di questo servizio è - Il client ottiene l’autorizzazione sulla
su protocollo di trasporto TCP. quella di promuovere il file connessione di controllo
I due utenti che si scambiano dati - Il client cambia la directory remota
sharing, trasferire dati in modo inviando i comandi sulla
sono detti host locale e host affidabile e efficiente e connessione di controllo
remoto(anche chiamati client e - Quando il server riceve un comando
rimuovere in maniera per trasferire un file apre una
server). traspararente l’incompatibilità connessione dati TCP con il client
sulla porta 20
tra differenti sistemi di - Dopo il trasferimento di un file il
server chiude la connessione
stoccaggio file tra host. dati(non quella di controllo)
- Il server apre una seconda
connessione dati TCP per trasferire
un altro file
- Connessione di controllo: fuori
banda (Out Of Band)
- Il server FTP mantiene lo “Stato”:
directory corrente, autenticazione
COMANDI E RISPOSTE NEL PROTOCOLLO FTP precedente.
In FTP i comandi e le risposte sono inviate in rete (dal client al server e viceversa) attraverso la
connessione di controllo in formato ASCII a 7 bit. Ogni comando consiste di 4 carattere in codice ASCII
maiuscoli, talvolta seguiti da argomenti.
I comandi dal client al server più frequenti sono:
USER username: usato per inviare al server l’identificativo del client
PASS password: usato per inviare al server la password
LIST: utilizzato per chiedere al server di inviare un elenco di tutti i file nella directory remota
corrente
RETR filename: usato per recuperare un file dall’attuale directory dell’host remoto. Forza l’host
remoto a inizializzare una connessione dati e a inviare il file richiesto
STOR filename: memorizzare un file nella directory corrente dell’host remoto.
Le risposte dal server al client piùà frequenti sono:
331 username ok, password required
125 Data connection alreay open; transfer starting
425 Can’t open data connection
452 Error writing file.
POSTA ELETTRONICA-SMTP-MIME-POP3
POSTA ELETTRONICA IN INTERNET
DEFINIZIONE: è un servizio di comunicazione asincrono, senza coordinazione tra mittente e destinatario.
Questo servizio(PRO) è veloce, a bassi costi e contiene il servizio di invio di video, foto, audio, file
html,ecc… (CONTRO) i contro sono rappresentati dai virus, spam e segretezza dell’account mail.
La posta elettronica in internet è composta da 4 componenti principali:
- 2 USER AGENT(AGENTE UTENTE, 2 client, uno che invia ed uno che riceve, programmi di posta
‘Aquamail, Android Mail, ecc’).
- MAIL SERVER(SERVER DI POSTA, server)
- SMTP(Simple Mail Transfer Protocol).
Ora analizzeremo questi 3 componenti:
User agent Mail Server SMTP
Le principali operazioni che compie sono la ricezione di
posta(consegnata nella casella di posta del destinatario), lo
Detto anche Mail Reader, consentono all'utente di leggere, Protocollo usato dalla posta elettronica per mandare
comporre, salvare, inoltrare messaggi. I messaggi sono smistamento della posta consegnata dagli utenti verso altri messaggi da un mittente a un destinatario
salvati su mail server server di posta e l'accesso da parte degli utenti alle proprie
caselle di posta. Protocollo abbastanza arcaico(1982) , con tecniche obsolete,
Viene chiamato Client perchè il servizio di posta elettronica Protocolli: per esempio:
si basa su un architetura client-server. il client si occupa della • ricezione e smistamento: SMTP • Il file che vuole essere mandato, quando è in fase di invio viene
lettura e scrittura dei messaggi mentre il server si occupa • accesso: POP3, IMAP codificato in codice ASCII a 7 bit per poi essere ricodificato quando arriva
della trasmissione. al destinatario
Esempio di invio con protocollo SMTP
Un esempio può essere Aquamail, Outlook, ecc.. • alice usa il suo agente utente per comporre il messaggio di posta da
inviare a un certo indirizzo di posta di bob
Costituito da: • l'agente utente di alice invia il messaggio al server di posta di alice, che lo
mette in coda per essere inviato
• Casella di posta(Mailbox): che contiene i messaggi in arrivo per l'utente,
ogni utente ha la propria • il lato client di SMTP apre una connessione TCP sulla porta 25 con il
server di posta di bob
• coda di messaggi per trasmettere in uscita(quando c'è una congestione,
ogni mezz'ora il server prova a rinviare i file, ed entro un certo limite di • il lato client invia su una connessione TCP il messaggio di alice
tempo non lo consegna e invia un messaggio di posta all'utente con • il server di posta di bob pone il messaggio nella mail box di bob
scritto: "Non consegnato"). • bob può leggere finalmente il messaggio di alice entrando nella suo client
• Protocollo SMTP tra server di posta per inviare messaggi di posta di posta.
elettronica • il client SMTP
SICUREZZA SMTP:
Le principali limitazioni del servizio SMTP
sono:
- Non memorizza l’autenticazione
dei mittenti. Questo provoca
rischio di spam.
- Esiste la possibilità di inviare mail
CONFRONTO SMTP-HTTP
DIFFERENZE SMTP RISPETTO HTML facendo sembrare che il mittente
HTTP è un pull protocol(qualcuno carica dei dati su un un server web e gli originario sia diverso da quello
altri utenti usano http per scaricarle dal WEB), invece SMTP un push reale.
protocol(il server del mittente invia direttamente al server del destinatario
) Per ovviare a questo problema è stato
SMTP usa una codifica ASCII a 7 bit, invece HTML non la usa ed è molto èiù
semplice introdotto SMTP-AUTH che purtroppo è
ancora soggetto a Spam.
TUTTI I PROTOCOLLI ATTIVI IN UNA CONNESSIONE DI POSTA ELETTRONICA
POP3 O
IMAP
Questo è il classico schema di invio di un messaggio tramite posta elettronica. I protocolli usati sono:
SMTP da agente client e server di posta del mittente, SMTP da server di posta del mittente a server di
posta del destinatario e POP3 o IMAP da server di posta del destinatario a secondo agente client. Il
bisogno di un nuovo protocollo POP3 o IMAP nasce dal fatto che non si può usare un'altra volta un
protocollo SMTP perché è un protocollo di push, mentre abbiamo bisogno di un protocollo di pull come
ad esempio infatti POP3 oppure IMAP.
POP3(Post Office Protocol, Versione 3)
Il protocollo POP3 è un protocollo di accesso alla posta estremamente semplice. Infatti non possiede
molte funzioni, proprio per questa sua semplicità.
POP3 entra in azione quando dal server di posta del destinatario si vuole passare all’agente utente
sempre del destinatario. Il POP3 si articola in 4 fasi:
1) Inizialmente POP3 apre una connessione TCP verso il mail server destinatario sulla porta 110.
2) Autenticazione: il client manda al suo server username e password scritte in chiaro
3) Transazione: l’agente utente recupera i messaggi in arrivo dal suo server mail. In questa fase
l’agente utente può anche marchiare i messaggi da cancellare.
4) Aggiornamento: questa fase ha luogo dopo che il client(interfaccia mail dell’agente utente) ha
inviato il comando quit e ha quindi terminato la sessione. In questo momento il server può
cancellare tutti i messaggi con la spunta, datagli dall’agente utente nella fase di transazione. Il
server in questa fase può restituire due risposte:
o OK: comando del server per dire che il precedente comando è andato a buon fine
o ERR: c’è stato un errore ed il precedente comando non ha funzionato nel giusto modo.
IMAP
Un’alternativa di accesso alla posta a POP3, ma molto più completo rispetto a quest’ultimo. La porta per
aprire una connessione TCP per il protocollo IMAP è la 143 invece se si ha una connessione sicura
tramite SSL la porta è la 993.
La potenzialità fondamentale del protocollo IMAP è che consente di mantenere una gerarchia di cartelle
sul server remoto. Fornisce quindi comandi per creare, cancellare, aggiornare una nuova cartella,
spostare i messaggi e effettuare ricerche nelle carte..e. inoltre con IMAP è possibile mantenere
informazioni sullo stato(nomi delle cartelle, associazioni tra messaggi e cartelle che li contiene).
POTENZIALITA’ IMAP RISPETTO A POP3
1) Accesso alla posta sia in modalità online che offline
2) Più utenti possono usare la stessa casella di posta
o Il protocollo POP3 assume che un solo client è connesso ad una determinata malibox,
quella che gli è stata assegnata. Invece con il protocollo IMAP sono permesse
connessioni simultanee alla stessa mailbox fornendo meccanismi per controllare i
comportamenti di ogni utente
3) Supporto alle singole parti di un messaggio
o Infatti con POP3 devo scaricare tutto il documento, invece con IMAP posso scaricare
solo parti di un documento all’interno del messaggio.
4) Supporto per attributi dei messaggi tenuti dal server(esempio: messaggio letto o no)
o Attraverso determinati attributi, il server può tenere traccia di ogni messaggio (per
esempio un attributo che dice se il messaggio è stato letto oppure no).
5) Accesso a molteplici caselle di posta sul server
o Per esempio così 2 utenti possono condividere una cartella nel server.
6) Possibilità di fare ricerche sul server
o IMAP permette ai clienti di fare domande al server che soddisfano determinati criteri
POSTA BASATA SUL WEB: IL TERZO PROTOCOLLO OLTRE POP3 E IMAP
HTTP HTTP
In questi ultimi periodi si stanno molto diffondendo, mailbox che non hanno bisogno di software, ma
solo del browser e del WEB. Queste connessioni per i mittenti, da agente utente e server mittente
inviano non tramite SMTP, ma tramite HTTP. Tra i due server destinatario e mittente sempre con SMTP
e tra server destinatario e agente utente sempre con HTTP.
HOSTNAME: sarebbe tipo www.ciao.it , la
stringa contenuta nell’URL
DNS(DOMAIN NAME SYSTEM)
RICONOSCIMENTO HOST IN INTERNET
Come per gli esseri umani che sono riconosciuti grazie a nome di battesimo, cognomen, CF,ecc.. gli host
in internet possiedono dei nomi e molto altro per essere riconosciuti. Per esempio esiste l’hostname che
sarebbe www.ciao.it di cui si può capire benissimo che viene dall’Italia ma non altro della posizione da
dove arriva. Per questo vengono adottati vari altri metodi per riconoscere la provenienza in internet
dell’host. Uno di questi metodo è l’indirizzo IP
INDIRIZZO IP
Consiste di 4 byte(8 bit per byte) e presenta una struttura g