Anteprima
Vedrai una selezione di 11 pagine su 49
Responsabilità sociale e delle imprese Pag. 1 Responsabilità sociale e delle imprese Pag. 2
Anteprima di 11 pagg. su 49.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Responsabilità sociale e delle imprese Pag. 6
Anteprima di 11 pagg. su 49.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Responsabilità sociale e delle imprese Pag. 11
Anteprima di 11 pagg. su 49.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Responsabilità sociale e delle imprese Pag. 16
Anteprima di 11 pagg. su 49.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Responsabilità sociale e delle imprese Pag. 21
Anteprima di 11 pagg. su 49.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Responsabilità sociale e delle imprese Pag. 26
Anteprima di 11 pagg. su 49.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Responsabilità sociale e delle imprese Pag. 31
Anteprima di 11 pagg. su 49.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Responsabilità sociale e delle imprese Pag. 36
Anteprima di 11 pagg. su 49.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Responsabilità sociale e delle imprese Pag. 41
Anteprima di 11 pagg. su 49.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Responsabilità sociale e delle imprese Pag. 46
1 su 49
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Organizzazioni non-business nel Global Compact

Alle organizzazioni non-business (tutto ciò che non è azienda) che aderiscono è richiesto di promuovere la sostenibilità e i principi e contribuire in modo significativo alla creazione di idee innovative ed efficaci attraverso la ricerca. I partecipanti non-business sono tenuti a pubblicare con frequenza biennale una Communication On Engagement (COE) nella quale descrivere le modalità con le quali il partecipante ha supportato il patto globale nel periodo di riferimento.

Per garantire efficacia all'iniziativa sono presenti diversi strumenti per favorire l'inserimento dei principi e la visione strategica e pratiche operative delle aziende. Sul sito del Global Compact esiste un'ampia gamma di strumenti e risorse a disposizione dei partecipanti all'iniziativa per guidarli nella gestione di numerosi aspetti in tema di sostenibilità con riferimento ai principi e loro implementazione.

Guida alla Corporate Sustainability: delinea

Le caratteristiche della nozione di sostenibilità aziendale e suggerisce azioni per muoversi in tal senso le imprese anche grazie al sostegno e suggerimenti del patto globale stesso.

After the signature, a guide to engangement in the UN Global Compact: Guida che fornisce una formazione di base sul patto globale, Bla ed esprime gli impegni che una società assume, ad esempio l'attuazione di 10 principi e produzione di una relazione annuale (COP).

UN global compact management model: strumento pratico operativo per assistere le aziende nella gestione della sostenibilità attraverso l'individuazione delle azioni per impegnarsi, valutare, definire, attuare, misurare e comunicare la propria strategia di sostenibilità aziendale.

Basic Guide to the communication on progress: rappresenta la guida per realizzare un'efficace communication on progress, fornendo anche suggerimenti pratici (buone prassi).

Making connection, Using GRI's Guidelines to a COP:

Documento che illustra come utilizzare le GRI per redigere la Communication on Progress.

Communication on Progress (COP): le aziende sono tenute a redigerla annualmente, a condividerla con i propri stakeholder e a pubblicarla sul sito del global compact. Se ciò non avviene, vengono etichettate come non comunicanti sul sito del global compact e dopo un anno escluse dall'iniziativa (delisted).

Le imprese escluse per aderire nuovamente sono tenute a ripetere le procedure di adesione inviando la propria comunicazione annuale.

Programma di differenziazione: le aziende che caricano le loro COP sono classificate in due categorie:

  • GC Active:
    1. Hanno tutti gli elementi essenziali (descrizione delle azioni e valutazione dei risultati). Un'azienda che voglia avere un framework di riferimento nella stesura della comunicazione può consultare sia il modello base global compact, sia linee guida del GRI.
  • GC Advanced:
    1. COP va oltre le richieste basilari, espone e promuove best practice.
compila il questionario di valutazione e soddisfa 21 criteri avanzati per quanto riguarda diverse aree (strategie, governance, coinvolgimento degli stakeholder, obiettivi UN, implementazione dei 10 principi di una catena di valore, verifiche descrizione delle performance). Communication on Engagement (COE): viene introdotto il 31 ottobre del 2013 per i non business partecipanti all'iniziativa, per fornire a tutti i partecipanti del global compact che non siano aziende, l'opportunità di impegnarsi più attivamente ad operare in più stretta connessione con i business partecipanti. Essa è lo strumento per i non-business per esprimere in modo trasparente il loro impegno a comunicare i progressi avanzamenti e l'implementazione dei 10 principi del global compact. I non-business devono divulgare alle parti interessate con frequenza biennale, tutte le attività specifiche implementate a sostegno dell'iniziativa, così come risultati delle stesse. La COE

è un documento pubblico caricato sul sito del global compact. Quando possibile esso deve essere pienamente integrata al principale documento con cui l’organizzazione rendiconto ai propri stakeholder, come ad esempio un report annuale.

Il partecipante che non presenta ogni 2 anni questo documento acquista lo status di non comunicante, le organizzazioni che resteranno non comunicanti per un anno saranno espulse dall’iniziativa.

2 strumento di accountability indiretta

La serie AA1000: con il termine accountability si intende la responsabilità informativa che l’impresa assume nei confronti dei propri interlocutori. Significa diventare consapevoli, assumersi la responsabilità di essere trasparente sull’impatto delle proprie politiche, decisioni, azioni, prodotti e performance.

standard della serie AA1000Gli intendono assistere le organizzazioni nell’assunzione di tale responsabilità, attraverso un insieme di indicazioni principi, in grado di

contribuire alla definizione di modelli, regole e strumenti, capaci di supportare un più concreto impegno dell'azienda verso tutti i propri stakeholder. La serie AA1000 si compone di 3 standard:
  • AA1000AP Accountability Principles
  • AA1000AS assurance standard
  • AA1000SE Stakeholder engagement standard
guidance notes user notes La serie è supportata da (informazioni spiegazioni su come applicare gli standard), e (esempi sull'utilizzo degli standard). AA1000 Accountability 1000: sviluppato nel 1999 dall'Institute of Social Ethical Accountability (ISEA), ente non governativo con sede a Londra. La serie AA1000 è uno strumento per promuovere il rinnovamento e miglioramento costante delle aziende, secondo i principi di qualità e fornendo garanzie agli stakeholder, in merito alle qualità dell'accounting, auditing, reporting sociale ed etico. L'obiettivo è di uniformare gli approcci alla rendicontazione sociale, definendo standard, regole e.

strumenti specializzati universalmente validi e supportare un più concreto impegno dell’azienda verso gli stakeholder.

Gli standard forniscono un set di principi per strutturare le modalità con cui comprendere, governare, amministrare, implementare comunicare la propria accountability.

Esso rappresenta uno strumento adottabili dall’impresa per implementare un sistema di gestione della RSI o da utilizzare come base di confronto per misurare la qualità del proprio metodo di rendicontazione comunicazione etica e sociale.

È utile per:

  • misurare alcuni indicatori chiave di performance sociale.
  • misurare la qualità dei rapporti con gli stakeholder, interni ed esterni.
  • migliorare la qualità delle valutazioni e gestione dei rischi che si possono presentare nelle relazioni esterne.
  • soddisfare al meglio le complesse esigenze informative degli investitori.

AA1000APS accountability principles standard multistakeholder.(2008): sviluppato attraverso un

Engagement Standard: fornisce una guida per coinvolgere in modo efficace gli stakeholder nell'ambito delle decisioni e delle attività dell'organizzazione. Promuove la trasparenza, la responsabilità e la partecipazione attiva degli stakeholder nel processo decisionale. Attraverso l'implementazione di questi standard, le organizzazioni possono migliorare la loro accountability e la loro gestione della sostenibilità. I principi forniti offrono una base solida per valutare e comunicare l'impatto sociale, ambientale ed economico delle attività dell'organizzazione. Inoltre, l'adozione di questi standard consente alle organizzazioni di allineare i loro aspetti non finanziari con il reporting finanziario, garantendo una visione completa e integrata delle performance aziendali. L'obiettivo finale è quello di promuovere una cultura di sostenibilità e responsabilità, in cui le organizzazioni si impegnano attivamente nel coinvolgimento degli stakeholder e nella gestione efficace della sostenibilità.engagement standard (2015): fornisce all'organizzazione una guida per la realizzazione di un efficace processo di coinvolgimento degli stakeholder, che garantisce un quadro di riferimento aperto per la progettazione, implementazione, verifica di qualità e comunicazione del processo di stakeholder engagement.

AA1000AP Accountability Principles (2018): costituito da 3 sezioni principali alcuni allegati che richiamano l'evoluzione del tempo degli standard, offrono glossario e informazioni sul gruppo di lavoro.

Nella prima parte introduttiva sono delineati scopo, vantaggi e destinatari, nella seconda i principi che devono guidare il processo di accountability (sono 4) e la sezione finale sono fornite indicazione per la loro applicazione in una prospettiva di coordinamento fra i diversi principi.

Disposizione gerarchica dei principi di responsabilità:
Inclusività:
1. necessità di favorire la partecipazione di tutti gli stakeholder aziendali nel processo di sviluppodi una strategia di sostenibilità, valicando il semplice coinvolgimento degli interlocutori per giungere a una forma di collaborazione a tutti i livelli. L'inclusività richiede un articolato processo di dialogo e partecipazione in grado di consentire un coinvolgimento ampio e bilanciato dei diversi interlocutori, senza tradursi in accettazione di tutto ciò che degli stakeholder emerge, ma capace di produrre risultati in termini di strategie, piani e azioni. Nel documento sono indicate le condizioni che devono essere realizzate per soddisfare il principio di inclusività, specificando come giungere a una corretta identificazione dei propri stakeholder, per realizzare nei loro confronti un coinvolgimento efficace da comprendere quali aspettative le caratterizzano. Materialità: 2. Identifica i temi rilevanti e significativi sia per l'azienda che per i suoi stakeholder. Un argomento si ritiene materiale sia capace di influenzare decisioni, azioni.

performance di un'organizzazione e dei suoi stakeholder. L'individuazione degli argomenti materiali richiede un preciso processo di determinazione della rilevanza degli argomenti, alla luce della valutazione dell'impatto effettivo probabile che questi possono avere relazioni di strategia, governance e attività dell'azienda.

Rispondenza: (approfondito da AA1000AP) insieme delle decisioni, azioni, performance e comunicazioni sui temi materiali, rilevati in base ai principi precedenti in un'ottica di risposta tempestiva e pertinente a quanto emerso dagli stakeholder.

Impatto: Che le azioni dell'organizzazioni generano sia sull'ambiente in senso economico sia sugli ecosistemi in generale. Con impatto si intende gli effetti dei comportamenti, prestazioni e risultati derivanti dall'attività dell'azienda, sull'economia ambiente naturale, società sulle parti interessate nonché sull'organizzazione.

stessa. È il risultato della pianificazione e dell'azione dell'azienda e può creare cambiamenti, valore opportuni

Dettagli
Publisher
A.A. 2021-2022
49 pagine
1 download
SSD Scienze economiche e statistiche SECS-P/08 Economia e gestione delle imprese

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher frencyba0 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Responsabilità sociale d'impresa e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Parma o del prof Furlotti Katia.