Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Tratti comuni che rappresentano gli aspetti qualificanti del bilancio di rendicontazione sociale.
I contenuti si contraddistinguono per gli aspetti sociali derivanti e connaturati allo svolgimento dell'attività. Nel termine "sociale" viene ricompreso il complesso di elementi e fattori di natura non strettamente economica, finanziaria o contabile temi sociali e ambientali connesse all'attività, aspetti etici e valoriali.
Contenuti da Linee Guida GBS (standard GBS: nello specifico dopo)
- identità aziendale (storia, contesto di riferimento, valori, mission)
- produzione e distribuzione del valore aggiunto: parte contabile in cui vengono ripresi i dati provenienti dalle scritture contabili e dai documenti di bilancio; si compone di prospetti che consentono di rendicontare sia la determinazione del valore aggiunto prodotto nell'esercizio sia la sua distribuzione fra i
diversi stakeholderrelazione sociale: rapporti tra l'azienda e stakeholder permettendo di formulare un giudizio in merito a ciò che l'azienda si proponeva, ciò che ha realizzato e ciò che i destinatari dei risultati ritengono di avere ottenutosezioni integrative: dialogo con gli stakeholder ottenuto attraverso la formulazione di giudizi, suggerimenti...
appendice: tabelle, dati contabili che illustrano le modalità di riclassificazione dei valori ai fini del calcolo del ValoreAggiunto e degli effetti ambientali
2. Assunzione di RSIL'assunzione di responsabilità sociale rappresenta il fondamento vincolante e imprescindibile per qualsiasi aziendache decida di integrare la propria offerta informativa con documenti di rendicontazione sociale.Il valore dell'informazione riportata dipende direttamente dalle azioni e dagli avvenimenti che realizzano econcretizzano le scelte di RSI di cui il bilancio sociale
chel'azienda sia:
- economicamente redditizia e in che misura
- solida e solvibile dal punto di vista finanziario
- con un capitale trasparente.
- Rigore e precisione metodologica
È opportuno ricorrere per la preparazione del documento a linee guida di riferimento che assistano le aziende nellascelta sia dei contenuti da trattare sia della forma con la quale esporli.
Il ricorso a standard di riferimento può guidare la corretta impostazione del processo di redazione del documento che deve derivare da un articolato percorso di condivisione e confronto dei contenuti fra tutte le diverse realtà partecipanti all'azienda.
Non è importante solo l'output (il documento), ma è importante anche il buon funzionamento del processo che poi porta al documento stesso.
Valenza interna
Il documento se è corretto rappresenta uno strumento di gestione sia in termini di strategia sia organizzativi.
Nel bilancio sociale si identificano diverse valenze
delle informazioni da includere nel bilancio socialegaranzia di completezza e attendibilità delle informazionitransparenza del processo di raccolta, elaborazione e rappresentazione delle informazioniSezioni che compongono il bilancio sociale
Presentazione dei principi di redazione del bilancio sociale.
Dopo il 2001
Dare informazioni, Informare sull'identità e sul sistema dei valori di riferimento dell'azienda, esporre gli obiettivi di miglioramento da perseguire riguardanti la RSI intese a livello ampio e non su uno specifico argomento.
GBS - Principi 2001
- Responsabilità: identificare le diverse categorie di stakeholder verso i quali l'azienda assume responsabilità;
- Identificazione: esplicitare l'identità aziendale;
- Trasparenza: il procedimento deve essere attendibile, chiaro e completo;
- Inclusione: gli stakeholder devono fornire la loro riflessione;
- Coerenza: deve essere esplicitata chiaramente la conformità delle politiche e delle scelte del management;
- Neutralità: il bilancio sociale deve fornire informazioni imparziali;
- Competenza di periodo: effetti sociali nel periodo di riferimento, indipendenti dalla loro manifestazione.
- finanziariaPrudenza: i giudizi devono essere credibili e si devono riferire a eventi verificati;
- Comparabilità: confrontare bilanci sociali nel tempo e nello spazio;
- Comprensibilità, chiarezza ed intelligibilità: la struttura e il contenuto del bilancio sociale devono essere tali da equilibrare forma e sostanza;
- Periodicità e ricorrenza: il bilancio sociale deve corrispondere al periodo amministrativo del bilancio d’esercizio essendone concettualmente una integrazione;
- Omogeneità: occorre usare la stessa moneta di conto per tutti i dati quantitativi;
- Utilità: i dati e le notizie forniti devono essere attendibili, completi e complementari al bilancio d’esercizio;
- Significatività e rilevanza: considerare l’impatto effettivo che gli eventi hanno prodotto nell’ambiente e nella realtà;
- Verificabilità: è necessario poter ricostruire il procedimento di raccolta e rendicontazione dei dati anche quando
- Identità aziendale
- Assetto istituzionale comprende proprietà e struttura di governo e la loro evoluzione
- Valori di riferimento principi che ispirano le scelte operative, devono essere osservati in modo stabile
eduraturo; intesi come una base valida per la generalità degli stakeholder→
Missione rappresenta l'orientamento verso i macro-obiettivi l'azienda intende perseguire. Essa deve→ →essere esplicitata a livello generale: principi generali obiettivi programmi d'azione.→
Strategie e Politiche descrizione dei progetti di lungo periodo per perseguire la missione aziendale: necessità di risorse, programmi, iniziative, azioni e scelte.→
Sistema Azienda l'azienda esprime interessi propri ed è destinataria degli effetti connessi all'attività che essa stessa svolge e dei risultati che riesce a produrre.→
Aree di intervento l'azienda dovrà identificare le proprie aree di intervento, in base per esempio ai destinatari o in base alle aree di risultato perseguiti.
2. Calcolo e distribuzione del valore aggiunto
Rappresenta la parte contabile del bilancio sociale: si parte dal conto economico civilistico
e si mostra come il valore aggiunto viene diviso tra gli stakeholder (dipendenti, ambiente...). Valore aggiunto: differenza tra valore del bene in uscita dal processo produttivo e costi ai fini del suo ottenimento. Il documento fornisce alcuni schemi per il calcolo e per la distribuzione del valore aggiunto, i prospetti sono: Determinazione del valore aggiunto: ricavi - costi intermedi (metodo indiretto) Riparto del valore aggiunto: sommatoria delle remunerazioni degli interlocutori interni ed esterni (diretto). Parto dall'ambiente, raccolgo le informazioni che ci servono, le trasformo, fino ad arrivare ad un output. Una volta determinato il V.A. si ridistribuisce a tutti gli stakeholder. Natura della distribuzione: possono essere premi, aumento in busta paga, miglioramento del welfare (asilo aziendale). Non esclusivamente natura economica finanziaria. 3. Relazione sociale Riferisce i rapporti tra l'azienda e i suoi interlocutori non deve essere una mera descrizione ma devono...esseredescritti quantitativamente e qualitativamente i risultati prodotti per ogni singola categoria di stakeholder. La relazione può essere esposta in forma libera attraverso misurazioni, comparazioni, descrizioni narrative, testimonianze che consentano all'azienda di descrivere il grado di soddisfazione degli stakeholder.
Si hanno due parti: la prima è inerente alla dimensione sociale: dopo aver individuato gli stakeholder e divisi in categorie, si attuano le politiche aziendali per coinvolgerli, gli impegni presi nei confronti di essi e tutte le aree di intervento in cui ogni categoria di stakeholder è stata coinvolta stakeholder engagement.
La seconda è inerente a quella ambientale: le info riguardano l'impatto aziendale e tutte le strategie intraprese per perseguire un business che sia, oltre che economicamente efficiente, anche sostenibile dal punto di vista ambientale.
- Elementi essenziali
Il GBS prevede anche degli standard minimi richiesti
tivi raggiunti e impatto generale.All'interno della relazione sociale (sia sociale che ambientale): impegni assunti, obiettivi raggiunti e impatto generale.