Anteprima
Vedrai una selezione di 3 pagine su 9
Relazione sperimentale I Pag. 1 Relazione sperimentale I Pag. 2
Anteprima di 3 pagg. su 9.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Relazione sperimentale I Pag. 6
1 su 9
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

DETERMINAZIONE SPERIMENTALE DELLO SPETTRO IN

FREQUENZA DEL DISTACCO DI VORTICI NELLA SCIA DI UN

PROFILO STALLATO

Gabriele Moroni – gruppo II | 898516 | Gennaio 2019

Fluidodinamica Sperimentale | Prof. Marco Belan

Sommario

La scia di un profilo aerodinamico stallato è macroscopicamente caratterizzata dal

distacco di vortici di Von Karman: questa relazione riporta l’analisi di un esperimento

volto a determinare la frequenza caratteristica del distacco di vortici e il numero di

Strouhal collegato, basandosi sull’anemometria a filo caldo. 1

Indice

Sommario ........................................................................................................................... 1

Indice ................................................................................................................................. 2

Brevi riferimenti teorici preliminari ........................................................................... 3

Organizzazione dell’esperimento ................................................................................ 4

Analisi e elaborazione dei dati ...................................................................................... 6

Riferimenti ........................................................................................................................ 8

2

Brevi riferimenti teorici preliminari

In prima approssimazione, per determinare i parametri dell’esperimento, il profilo

aerodinamico ad alto angolo di incidenza è stato considerato alla stregua di un corpo

tozzo, assumendo di conseguenza il comportamento instazionario della scia come

descritto dal numero di Strouhal, a sua volta stimato al valore tipico rilevato per un

corpo tozzo generico come un cilindro circolare, ovvero St = 0.2 ([1], [2]).

Essendo la velocità tale da giustificare ampiamente l’approssimazione subsonica, la

lettura della velocità asintotica del flusso tramite la sonda Pitot statica è stata

effettuata come da (1), avendo identificato la relazione tra differenza di pressione

misurata e lettura in tensione del trasduttore dai dati del trasduttore stesso. ([3])

Dettagli
Publisher
A.A. 2019-2020
9 pagine
1 download
SSD Ingegneria industriale e dell'informazione ING-IND/06 Fluidodinamica

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher gm_95 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Fluidodinamica sperimentale e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Politecnico di Milano o del prof Belan Marco.