Anteprima
Vedrai una selezione di 3 pagine su 7
Relazione Laboratorio - Taratura Dinamica con Ingresso a Gradino - Strumento I Ordine Pag. 1 Relazione Laboratorio - Taratura Dinamica con Ingresso a Gradino - Strumento I Ordine Pag. 2
Anteprima di 3 pagg. su 7.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Relazione Laboratorio - Taratura Dinamica con Ingresso a Gradino - Strumento I Ordine Pag. 6
1 su 7
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Taratura dinamica di una termocoppia con ingresso a gradino

Sommario

L’oggetto dell’esperienza di laboratorio 5 consisteva nella taratura dinamica di una termocoppia mediante

l’utilizzo di un ingresso a gradino. In particolare, attraverso la taratura dinamica si vuole determinare la

prontezza della termocoppia.

Innanzitutto, si procede modellando la termocoppia come uno strumento del 1° Ordine. Quindi si ottiene la

seguente equazione differenziale che descrive il comportamento della termocoppia.

Utilizzando condizioni al contorno note, si procede a risolvere il problema di Couchy trovando una funzione

(

Dettagli
Publisher
A.A. 2017-2018
7 pagine
1 download
SSD Ingegneria industriale e dell'informazione ING-IND/12 Misure meccaniche e termiche

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher angeMat di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Misure meccaniche e termiche e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Politecnico di Milano o del prof Saggin Bortolino.