D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Relazione diritti del fanciullo

Convenzione di Strasburgo - Legge sulle adozioni n°184/1983

Mettendo in relazione la convenzione di Strasburgo e la legge sulle adozioni abbiamo

condotto un lavoro di analisi della figura del fanciullo partendo dall’epoca romana

Patria Potestas,

dove venne istituita la figura della dove il padre aveva la potestà di

decidere sulla vita del figlio. Nel novecento la figura del fanciullo è stata vista in

un’ottica diversa tanto da definirlo il secolo dell’infanzia con un susseguirsi di

emendamenti, norme, convenzione e trattati per tutelare, supportare e diffondere

questi diritti partendo dalla Dichiarazione di Ginevra del 1924, alla Dichiarazione dei

diritti del fanciullo del 1959 e alla Convenzione sui diritti dell’infanzia del 1989.

Gli studi hanno sempre individuato questo periodo dell’essere umano come una fase

preziosa da coltivare definita come la “Primavera” della vita, dove il fanciullo pianta i

germogli che pian piano cresceranno e diverranno delle solide radici per il futuro.

L’infanzia oggi, grazie agli importanti traguardi raggiunti sul piano giuridico

internazionale oltre che alle rilevanti scoperte psico-pedagogiche e cognitive,

dovrebbe essere considerata una sorta di tesoro prezioso da proteggere e da

salvaguardare.

Analizzando la Convenzione di Strasburgo del 25/01/1996, citando il Preambolo redatto

dalla commissione:

“I diritti e gli interessi superiori dei minori debbano essere promossi a tal fine i

minori dovrebbero avere la possibilità di esercitare i propri diritti, in particolare nelle

procedure in

materia di famiglia che li riguardano”

Si valuta la figura del fanciullo non più come adulto incompleto (così definito agli inizi

del novecento) bensì fanciullo al quale può essere dato ascolto come presa d’atto

dall’età di 12 anni; anche se minore di suddetta età, purché dotato di discernimento.

Analizzando il Codice Civile:

Art. 145: Nei casi in cui si ricorra al giudice per un confronto tra coniugi, si può

richiede, ove necessario, l’intervento dei figli conviventi.

Art. 155 sexies: (ABROGATO dal D.lgs. 28 dicembre 2013, n. 154) prevedeva i poteri

del giudice e l’ascolto del minore. Il D. lgs. prevede in caso di separazione, riguardo ai

figli, si applicano le disposizioni

contenute nel Capo II del titolo IX.

Art. 250: L’interesse del minore al riconoscimento deve essere materiale e psicologico,

tenuto conto delle condizioni attuali e di quelle in cui verrebbe a trovarsi a seguito del

riconoscimento. Nella nuova formulazione dell’articolo viene dato rilievo a tale

interesse e alla volontà del minore. Nota di rilievo al comma terzo di suddetto articolo

“il riconoscimento del figlio quattordicenne non produce effetti senza il suo assenso”.

Art.316:La responsabilità genitoriale sostituisce la potestà genitoriale, accentuando

l’obbligo dei genitori verso i figli. Definendo respirabilità un termine adattabile

all’evoluzione socio-culturale. In tale articolo si afferma il principio della piena

bigenitorialità eliminando la figura del Pater Familia che esercitava un potere di

controllo assoluto sui figli.

Dettagli
Publisher
A.A. 2019-2020
2 pagine
SSD Scienze giuridiche IUS/01 Diritto privato

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher Fede5Kika di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Diritto di famiglia e minorile e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università telematica internazionale UNINETTUNO di Roma o del prof Scienze giuridiche Prof.