D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

La storia di Pirelli e l'innovazione nel settore dei pneumatici

Pirelli, proprietario della celebre ditta di innovazioni di processo e/o prodotto epneumatici, Bramani riuscì a sviluppare una crescente importanza della digitalsuola in gomma con dei tasselli simmetrici e communication (social communication e e-sporgenti. Il prodotto prese il nome di marketing);“carrarmato” e permise di avere maggioregrip ed aderenza anche in presenza dicondizioni metereologiche avverse. Lanotorietà di Bramani crebbe nel 1954, quandoun team di alpinisti italiani equipaggiati di Il modello delle 5 forze competitive 1rilevati particolari rischi, perché le continueinnovazioni nel campo delle wearableVibram è un player su scala globale che opera tecnhology potrebbero causare degli shock nelnel settore della fabbricazione di suole ed altri mercato dirottando la domanda verso prodottiprodotti in gomma (codice ATECO sostitutivi. I clienti sono perlopiù22.19.09); l'azienda si avvale di store e rappresentati da rivenditori.

al dettaglio e da distributori sparsi in tutto il mondo (1.023), consumatori diretti che possono acquistare i prodotti negli appositi store oppure direttamente sui siti web autorizzati dedicati soprattutto in Italia (188), Austria (147), Svizzera (122), Francia (170), Germania (78) e Russia (48). L'ambiente allo shopping on line. Il potere contrattuale competitivo a cui bisogna far riferimento nei confronti dei clienti è alto, in quanto le aziende del settore sono in grado di offrire prodotti altamente differenziati. La minaccia di nuovi entranti in questo business, è contenuta poiché la produzione di suole in gomma per scarpe sportive adatte a molteplici superfici (e negli ultimi anni la produzione di suole in gomma per scarpe casual) sono rappresentati da produttori di suole tecniche localizzati nell'Italia centro-settentrionale (Euroinga spa, SIS gomma srl, Silga gomma srl,

Ingom spa, I.P.R. Spa), invece con la crescente attenzione di queste aziende verso la diversificazione del business (barefoot le wearable technology), richiede elevata running con il modello "Five Fingers" e specializzazione del personale (basti vedere il weareable technology con il modello "Hero"), ruolo cruciale dei calzolai) e curve di la platea di concorrenti si è allargata fino a esperienza che rappresentano insieme agli altri competere con grandi brand quali Nike, New costi di R&S le principali barriere in entrata Balance, Inov-8, Feelmax. del settore. La posizione competitiva delle I fornitori di materie prime sono industrie aziende operanti del settore è protetta da cartarie per quello che concerne l'imballaggio brand loyalty costruite nel tempo con notevoli dei prodotti (scatole, etichette, carta per sforzi. l'imballatura), aziende specializzate nella Ciclo di vita del settore produzione di materiali quali poliuretano, trtpu, pvc emateriali polimerici e altri materiali Da una prima e generale osservazione, è necessario per realizzare la fase di stampaggio possibile affermare come il settore stia ed industrie tessili da cui le imprese analizzate attraversando una fase di maturità prolungata acquistano poliestere, nylon, nylon balistico e nel tempo. La longevità e la crescente altri prodotti tipici del settore calzaturiero. resilienza alle turbolenze generate dalle instabili condizioni economiche degli ultimi Indagando il mercato di approvvigionamento anni, permettono di considerare il ciclo di vita osserviamo che le imprese operanti in questo del settore come tendenzialmente stabile. In business si riforniscono da un numero ristretto questo contesto Vibram può vantare una produzione "Made in Italy", la quale intrattengono stabili relazioni commerciali. Il rappresenta un vantaggio competitivo potere contrattuale nei confronti dei fornitori.duraturo; la fase di maturità del ciclo di vita risulta forte, in quanto le aziende del settore permette alle imprese di investire sono in grado di imporre elevati standard in innovazione di prodotto e/o processo, qualitativi e consegne rapide. In merito all' minaccia di prodotti sostitutivi, sono stati 2 - Marketing e vendite con attività volte a promuovere l'acquisto dei beni garantendo una continua rivitalizzazione offerti (v. attività di social media communication con ambassador/influencer); Modello di business: Servizi (si sottolinea la possibilità La mission di Vibram è sempre stata nella sezione "dealer locator" del sito web aziendale di ricercare tutti i rivenditori e distributori autorizzati e il servizio di risolatura Sole Factor); prezzo.volgendo particolare attenzione a innovazione, performance e qualità. La
  • Gestione e accurata selezione delle risorse umane (si ricercano profili creativi, motivati e qualificati);
  • Sviluppo tecnologico grazie alla crescente attività di R&S (ricerca di nuovi design dei prodotti e tecnologie che permettano di aumentare il comfort del consumatore, v. la rivoluzione "Hero").
Vibram si riferisce a quelle peculiarità dei prodotti (qualità delle suole), per cui i consumatori riconoscono un elevato valore capace di giustificare l'applicazione di un premium price rispetto ai competitors. L'azienda focalizza molta attenzione verso processi di diversificazione correlata, che mantengono legami ed affinità con il core business. Se analizziamo il portafoglio prodottipossiamo notare come l'azienda crei personalizzazione dei prodotti, che incontri leprincipalmente prodotti correlati quali suole, specifiche esigenze del consumatore. Sicalzini, scarpe sportive, stivali, borse da costituisce quindi un'identità aziendale cheviaggio, borse a tracolla ecc... rende il brand distinguibile agli occhi deiLa catena del valore di Vibram è così potenziali clienti; il legame instaurato con icomposta: clienti costituisce un'importante barriera inentrata per i nuovi competitors.• Logistica interna che riguardal'approvvigionamento di materie prime da SWOT ANALYSISindustrie cartarie (scatole, etichette, carta perl'imbottitura), aziende specializzate nella Punti di forza:produzione di materiali quali poliuretano, trtpu, pvc e materiali polimerici e altri materiali  Elevato know-how specializzato;necessari per realizzare la fase di stampaggio  Immagine del brand;e industrie tessili per poliestere, nylon, nylon
  • Forza lavoro specializzata nel settore balistico e altri prodotti tipici
  • Partnership con brand noti nel settore calzaturiero
  • Ottimo rapporto qualità-prezzo
  • Alto livello di brevettazione
  • Trasformazione materie prime in prodotti finiti (attività operative)
Punti di debolezza:
  • Logistica esterna che consiste nell'attività di stoccaggio e distribuzione dei prodotti nei soli centri autorizzati
  • Alto costo di formazione del personale
  • Alti costi di R&S
  • Dipendenza da materie prime di alta qualità
Opportunità:
  • Ulteriori opportunità di internazionalizzazione
In sintesi, "Vibram" è nata dalla percezione dell'esistenza di una domanda insoddisfatta chiaramente individuata da V. Bramani, il quale è riuscito a cogliere una possibile modalità tecnica e commerciale per soddisfare questa domanda. Il fattore chiave che ha originato la creazione dell'impresa è la creazione del marchio "Vibram".

L'innovazione del modello:

  • Raggiungere nuovi segmenti di "carrarmato", suola idonea per superfici mercato attrattivi;
  • Aumento dell'export;
  • Ampliamento del potenziale aziendale;

Le minacce:

  • Introduzione di barriere commerciali;
  • Cambiamento dei gusti dei consumatori;
  • Introduzione di prodotti innovativi e sostitutivi;
  • Aumento del potere contrattuale dei fornitori.

Le fonti dell'innovazione:

innovazione

L'intuizione dell'imprenditore: il flusso di domanda non era qualcosa di passeggero, al punto di vista imprenditoriale punto tale che negli Stati Uniti l'azienda.

L'idea nel caso "Vibram" può essere considerata il frutto di un evento occasionale. L'evento inaspettato e sorprendente che ha aperto nuove prospettive d'innovazione (il modello di suola a carrarmato) è stata la tragedia che ha colpito 19 alpinisti nel settembre 1935 in Val Bregaglia.

Il successo dell'idea imprenditiva di Vitale Bramani è legata essenzialmente a due fattori:

  • l'idea iniziale che è riuscita a cogliere un effettivo bisogno insoddisfatto (le suole e scarpe da trekking tradizionali erano inadatte ai molteplici sentieri in cui un alpinista poteva imbattersi);
  • il fatto che l'idea fosse fattibile dal punto di vista tecnico e italiana gode di una condizione di quasi-monopolio nei segmenti degli scarponi per militari.

commerciale, pertanto traducibile in un progetto 4all'azienda di evolversi diventando così una società con avanzato livello tecnologico e di "La presenza di Vibram in Cina, ricerca. assume la forma attuale a parti-re dal 2005. Il punto di svolta e Nel 2009 Vibram inaugura il Vibram fondamentale passo per succes- Technological Center, centro di R&S, servizi siva crescita della società nella di vendita, garanzia di qualità che persegue Repubblica popolare è rappre- principalmente due scopi: sentato dalla decisione di inve- • sviluppare un'ampia gamma di l'obiettivo di rafforzare e miglio- prodotti ad alto contenuto tecnologico; rare la propria posizione nel • mercato, puntando su aspetti instaurare collaborazioni con altre strategici come quello della imprese al fine di realizzare una rete di R&S e sul settore commerciale"

Dettagli
Publisher
A.A. 2022-2023
14 pagine
SSD Scienze economiche e statistiche SECS-P/08 Economia e gestione delle imprese

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher giusing.94 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di imprenditorialità e innovazione e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Firenze o del prof Zampi Vincenzo.