Anteprima
Vedrai una selezione di 1 pagina su 3
Regolamento di competenza Pag. 1
1 su 3
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Formattazione del testo

Per aumento si può det l'incompetenza del g.di pace e competenza del tribunale, viceversa per le riduzioni esse si rivelano ininfluenti. L'attore può proporre più domande contro lo stesso convenuto e esse si sommano ai fini della competenza pervalore, art 104 cpc (connessione meramente soggettiva) che richiama art 10 comma 2 (leggi). Cumulo che può essere consequenziale, nel senso che la seconda domanda viene esaminata solo se accolta la prima. Se la prima viene accolta il giudice DEVE esaminare anche la seconda. Viceversa non si sommano quando l'attore chiede ALTERNATIVAMENTE l'accoglimento o quando c'è una subordinazione, perché ne viene accolta una delle due, così come non si sommano le domande contrapposte. Art 11 (leggi) deroga art 10. Art 12 (LEGGI), ART 14,15 (Leggi). Competenza per territorio, foro generali (art 18 19) che si tiene in considerazione nella misura in cui non siano previsti fori esclusivi. Per i diritti reali sui beni immobili art 21.

è un foro esclusivo ed è competente il giudice in cui c è l immobile per ex . (vedi anche lezprecendente) . Art 20 , foro facoltativo cioè è ANCHE competente il foro esclusivorispetto a quello generale. I fori esclusivi non sono tutti inderogabili, lo sono solo quelliprevisti dall art 28 e altre leggi. È inderogabile il foro esclusivo delle pubbliche amm.(foro erariale). Sono fori esclusivi inderogabili anche quelli in materia di esecuzioneforzata. Art 38 , disciplina che fa si che un incompetenza anche palese , se nonrilevata in giudizio comporta una sanatoria , in caso di omessa rilevazione da parte delgiudice d ufficio. L eccezione di incompetenza da parte del convenuto invece deveessere fatta valere nella comparsa di risposta, altrimenti gli è precluso, (nel momentoin cui ci si va a costituire per ex) e il convenuto deve costituirsi tempestivamente (ecioè almeno 20 giorni prima della fissazione dell udienza). (leggi art 38

NB).Art 38 ultimo comma, come fa il giudice a decidere sulla questione di competenza. Se il giudice decide della sola questione di competenza, pronuncia dal 2009 un'ordinanza avente valore decisorio, invece le statuizioni della competenza sono contenute nella sentenza qualora il giudice decida anche questioni di merito. Quando si ha una dichiarazione di incompetenza si ha quasi sempre un'ordinanza (ovviamente), mentre si ha quasi sempre sentenza quando il giudice risponde della sua competenza. Quando il giudice dichiara la sua incompetenza, l'ordinanza ha un duplice contenuto negativo, il giudice deve anche nominare il giudice competente, la cosiddetta translatio giuditii (corte cost 77 2007, seguito legsl 2009). Il giudice nel provv indica quello munito di competenza per far si che entro un termine di 3 mesi la causa possa essere riassunta dinanzi al giudice competente e se avviene si ha una continuazione del processo dinanzi al giudice ad quem e si salvaguardiano gli effetti processuali.

Della domanda proposta dinanzi al giudice incompetente (sia sostanziali che processuali). La lite si considerà pendente dalla data della domanda proposta inizialmente e non dalla data della riassunzione dinanzi al giudice competente.

Che poteri ha il giudice ad quem? Può di nuovo porsi la questione di competenza? Se la declinatoria di competenza del primo è avvenuta per valore o territorio derogabili, la conseguenza è descritta all'art. 44, cioè rimane incontestabile l'incompetenza dal giudice ad quem, resta fissata la sua competenza.

Se il difetto era stato dichiarato per materia o territorio inderogabile si applica l'art. 45, il giudice ad quem può contestare, ma può sollevare il regolamento di competenza d'ufficio dinanzi alle Sezioni Unite della Corte di Cassazione, dopo la decisione della stessa non si può più discutere sulla competenza (l'avevi già scritto sopra).

Art. 59 legge 69/2009, legge che ha disciplinato la translatio iudicii del 2007 Corte Costituzionale.

Dopo la declinatoria di competenza, il giudice indica quello dotato di competenza perché, ma se manca la riassunzione entro 3 mesi il processo si estingue e si perdono gli effetti sostanziali e processuali della domanda originaria depositata dinanzi al giudice a quo (causa di estinzione del processo). La domanda si può riproporre, ma ha ormai una cesura, è diversa dalla riassunzione, potrei aver bisogno di una nuova procura del difensore, si crea un nuovo
Dettagli
Publisher
A.A. 2021-2022
3 pagine
SSD Scienze giuridiche IUS/15 Diritto processuale civile

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher splendente99 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Diritto processuale civile e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università telematica Unitelma Sapienza di Roma o del prof Vaccarella Romano.