Reddito e indici di bilancio
Anteprima
ESTRATTO DOCUMENTO
GLI INDICI DI COMPOSIZIONE
Mirano a verificare il peso di ciascuna fonte sul capitale di finanziamento o di ciascun impiego sul
capitale investito; oppure il rapporto tra un impiego e un altro, e tra una fonte e un’altra.
Gli indici che mettono in evidenzia il peso degli impieghi o delle fonti hanno valore compreso tra
zero e uno
PESO di una FONTE o di un IMPIEGO
A / C oppure A / C
Per gli impieghi: f i c i
M / C ; P / C ; P / C
Per le fonti: p i cons i corr i
RAPPORTO tra una fonte e il suo totale o tra un impiego e il suo totale
Per gli A / A
impieghi: f c
M / P ; M / P ; P / P
Per le fonti: p cons p corr cons corr
Gli indici relativi agli IMPIEGHI analizzano il grado di elasticità del capitale investito, quindi se gli
impieghi sono rigidi oppure elastici. Gli indici relativi alle FONTI analizzano il grado di
indebitamento del capitale finanziario.
INDICI relativi agli IMPIEGHI: A / C
- Elasticità degli impieghi c i
A / C
- Rigidità degli impieghi f i
Mag / C
- Disponibilità in magazzino i
Liq + Liq / C
- Liquidità totale diff imm i
imm / C
- Immobilizzo i A / A
- QUOZIENTE di rigidità degli impieghi f corr
Risultato espresso in termini percentuali e indica quanta parte del patrimonio è vincolata per
impieghi duraturi e quando è destinata alla gestione circolante. Attivo fortemente immobilizzato
testimonia una situazione rigida, difficoltà nell’ottenere liquidità in breve tempo.
INDICI relativi alle FONTI:
P / C
- Indebitamento i P / C
- Indebitamento a medio termine cons i
P / C
- Indebitamento a breve termine corr i
INDICI DI CORRELAZIONE STRUTTURALE
Confronta il contenuto di ciascuna delle due sezioni dello Stato Patrimoniale secondo il criterio
finanziario evidenziando le loro correlazioni.
IMPIEGHI FONTI
ATTIVO FISSO MEZZI PROPRI
immobilizzazioni materiali (patrimonio netto)
immobilizzazioni immateriali
immobilizzazioni finanziarie PASSIVITA' CONSOLIDATE
ATTIVO CIRCOLANTE (medio-lungo termine)
magazzino
liquidità differite PASSIVITA' CORRENTI
liquidità immediate (breve termine) A
Principio del finanziamento dell’attivo fisso impieghi pluriennali ( ) finanziati con fonti di
f
finanziamento anch’essi pluriennali
Principio del finanziamento dell’attivo circolante impieghi di esercizio (Ac) alimentati da fonti di
finanziamento a breve termine
A M + P
f p cons
A P
c corr
Indice positivo (mezzi propri + passività consolidate coprono l’attivo fisso):
A M + P
f p cons
A
c P
corr
Indice negativo (mezzi propri + passività consolidate non coprono l’attivo fisso):
A M + P
f p cons
A P
c corr (M )
MARGINE DI STRUTTURA s
Indicatore della solidità patrimoniale dell’azienda, cioè della sua capacità di finanziarsi con il
Patrimonio Netto (capitale proprio). Patrimonio netto – attivo fisso.
M = M - A
s p f
Valore positivo o tendente a zero azienda solida dal punto di vista patrimoniale.
(M )
MARGINE DI TESORERIA t
Verifica se l’azienda è in grado di far fronte con le proprie attività ai debiti di breve periodo.
(liquidità differite + liquidità immediate) – passività correnti.
M = L + L - P
t diff imm corr
Se: L + L = P
- nullo, situazione di equilibrio di tesoreria
diff imm corr
L + L > P
- indice di tesoreria positivo
diff imm corr
L – L < P
- indice di tesoreria negativo
diff imm corr
I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher chiaraalbini di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Economia aziendale e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Milano Bicocca - Unimib o del prof Orlandini Paola.
Acquista con carta o conto PayPal
Scarica il file tutte le volte che vuoi
Paga con un conto PayPal per usufruire della garanzia Soddisfatto o rimborsato