Anteprima
Vedrai una selezione di 3 pagine su 6
Realtà Aumentata Pag. 1 Realtà Aumentata Pag. 2
Anteprima di 3 pagg. su 6.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Realtà Aumentata Pag. 6
1 su 6
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

PROCESSING

Il processing è la parte fondamentale di un sistema AR. Prende dati del mondo reale (real-time video) e lo "potenzia" aggiungendo contenuti virtuali, sulla base dell'interazione utente diretta o indiretta. Uno step fondamentale è la registrazione. I contenuti AR e del mondo reale devono essere registrati (allineati) per mantenere la coerenza. Con una registrazione povera, l'utente non percepisce gli oggetti aggiunti all'ambiente (AR FAILURE). Gli errori possono essere: - statici: distorsione ottica (offline calibrazione carica), parametri visivi non corretti (attenzione settaggi iniziali); - dinamici: ritardo del sistema, errore del tracker (usare trackers migliori);

RENDERING

Il rendering permette di creare l'immagine finale "potenziata" con oggetti virtuali aggiunti. Ad esempio se vogliamo applicare un modello 3D su un marker fiduciale, il processing computa la posizione dell'oggetto.Allarghiamo (perdita di informazioni). Ruotare un immagine di 90° non perde informazioni, ma ruotarla 9 volte di 10° invece fa perdere informazioni.

GRAFICA 2D: La grafica vettoriale si basa su rappresentazioni geometriche dell'immagine utilizzando vertici e archi, che sono lo strumento base per costruire poligoni. Un'immagine vettoriale è composta, quindi, da due set di vertici e archi. Le curve possono essere rappresentate invece tramite approssimazione dei segmenti (archi) oppure tramite una descrizione matematica. Una descrizione matematica (BezierCurves) di una curva si basa sulle sue proprietà geometriche (punto di inizio, punto di fine e tangente dei punti).

GRAFICA 3D: Lavorare sulla grafica vettoriale permette di manipolare immagini senza perdere informazioni. Per questo i grafici 3D lavorano su modelli vettoriali conferendo solamente alla fine l'immagine in raster. I tre assi (x, y, z) definiscono un sistema di riferimento.

Non tutti i sistemi sono uguali, infatti bisogna definire: - quale asse punta verso l'alto; - se il sistema è left-handed o right-handed. I poligoni rimangono superfici 2D, non hanno profondità. Essendo superfici se i loro vertici sono > 3 potrebbero non esistere. Comunque 3 vertici definiscono sempre un poligono, un triangolo. Qualunque poligono può essere decomposto in un insieme di triangoli (poligoni) piani. Un poliedro è un insieme di poligoni uniti insieme da vertici e archi condivisi. Il risultato di una triangolazione è un poliedro. Possono descrivere forme 3D. Un poliedro descrive un insieme di vertici, un insieme di archi e un insieme di poligoni. Le superfici curve possono essere rappresentate tramite: descrizione matematica (NURBS) oppure tramite un'approssimazione poliedrica.
Dettagli
Publisher
A.A. 2019-2020
6 pagine
SSD Scienze matematiche e informatiche INF/01 Informatica

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher carlodena di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Realtà Aumentata e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Udine o del prof Piacciarelli Claudio.