Anteprima
Vedrai una selezione di 10 pagine su 42
Ragioneria generale - Appunti Pag. 1 Ragioneria generale - Appunti Pag. 2
Anteprima di 10 pagg. su 42.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Ragioneria generale - Appunti Pag. 6
Anteprima di 10 pagg. su 42.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Ragioneria generale - Appunti Pag. 11
Anteprima di 10 pagg. su 42.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Ragioneria generale - Appunti Pag. 16
Anteprima di 10 pagg. su 42.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Ragioneria generale - Appunti Pag. 21
Anteprima di 10 pagg. su 42.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Ragioneria generale - Appunti Pag. 26
Anteprima di 10 pagg. su 42.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Ragioneria generale - Appunti Pag. 31
Anteprima di 10 pagg. su 42.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Ragioneria generale - Appunti Pag. 36
Anteprima di 10 pagg. su 42.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Ragioneria generale - Appunti Pag. 41
1 su 42
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

FONDI RISCHI E ONERI

A completamento dei fattori produttivi ci sono i fondi rischi e oneri che pur trovando origine nel

presente, genereranno solo in futuro la connessa manifestazione finanziaria; e rappresentano:

eventi futuri rappresentativi di consumi e perdite certi nella loro manifestazione, ma incerti

– nella misura o data di sopravvivenza;

eventi futuri rappresentativi di veri e propri rischi, che in caso di futura verificazione

– genererebbero delle perdite.

STRUTTURA DEL CAPITALE

EQUAZIONE: STRUTTURA DEL REDDITO

EQUAZIONE:

Alla fine di ogni processo produttivo il capitale di funzionamento dell’impresa risulterà modificato

rispetto alla fase di partenza nel senso che alcuni mezzi aziendali avranno già svolto la loro

funzione cedendo l’utilità incorporata e contribuendo al relativo incremento, detto UTILE. L’utile,

nelle fonti, determina l’incremento del capitale netto che risulta costituito, oltre che dal capitale di

apporto, proprio dall’incremento in questione.

LA GESTIONE

La gestione è formata da una molteplicità di operazioni tra loro coordinate e collegate, svolte per

raggiungere gli obiettivi aziendali. Tra le operazioni di gestione abbiamo:

i finanziamenti

– gli investimenti

I finanziamenti possono far affluire all’azienda sia beni in natura, sia mezzi monetari. L’accensione

di un finanziamento da luogo a un’entrata di denaro o di beni; la sua estinzione provoca un’uscita

che solitamente è denaro. Colui che finanzia l’azienda è denominato finanziatore.

I finanziamenti possono essere a titolo di capitale proprio, o a titolo di capitale di terzi. Se i

finanziamenti a titolo di capitale proprio sono superiori ai finanziamenti a titolo di capitale di terzi

allora l’azienda è capitalizzata; ma se i finanziamenti a titolo di capitale proprio è inferiore ai

finanziamenti a titolo di capitale di terzi, allora l’azienda è sotto-capitalizzata. Nel momento in cui

si ricevono i finanziamenti a titolo di capitale di terzi, nasce un debito che può essere a brave, medio

e lungo termine; e che dovrà essere ripagato nei termini e nei modi stabiliti precedentemente da un

contratto. I debiti possono essere di regolamento o di finanziamento. I debiti di finanziamento sono

dei veri e propri prestiti; i debiti di regolamento sorgono quando l’azienda acquista beni o servizi

con pagamento posticipato.

Si ha un investimento quando si acquistano fattori produttivi per soddisfare gli obiettivi aziendali.

Si ha un disinvestimento quando si rientra in possesso dei mezzi monetari precedentemente

investiti.

Nell’attività aziendale gli acquisti sono operazioni di investimento; mentre le vendite sono

operazioni di disinvestimento.

L’attività svolta dall’azienda per il raggiungimento dei suoi fini può essere considerata nell’aspetto

tecnico, finanziario ed economico.

L’aspetto tecnico della gestione è dato dalla combinazione dei fattori produttivi, utili per ottenere il

bene.

L’aspetto finanziario della gestione è dato dai movimenti di credito e debito di regolamento e di

finanziamento.

L’aspetto monetario della gestione è dato dal sostenimento dei costi per ottenere dei ricavi.

I costi per l’azienda sono:

materie prime

– servizi

– canoni e fitti

– costi del lavoro

– costi pluriennali

– oneri finanziari

– oneri straordinari

– imposte e tasse

– costi dei fattori produttivi

I ricavi maggiori sono costituiti dalle vendite dei beni e servizi.

Il reddito globale si ottiene per differenza tra tutti i ricavi e tutti i costi e: se il reddito globale è

positivo, si è ottenuto un utile; se il reddito globale è negativo, si è subita una perdita.

La gestione di un’azienda inizia con la sua costituzione e termina con la sua liquidazione; poiché

l’azienda è destinata a durare a lungo, occorre suddividere la sua gestione; per questo motivo la

gestione aziendale si riferisce all’anno (1/1 – 31/12), detto periodo amministrativo. E’ denominato

esercizio l’insieme delle operazioni di gestione svolte in un periodo amministrativo.

Le operazioni aziendali si susseguono nel tempo con manifestazioni cicliche; e distinguiamo: ciclo

tecnico (inizia con la combinazione dei fattori produttivi e termina con l’ottenimento di beni) ciclo

economico (inizia con gli investimenti e termina con le operazioni di disinvestimento) ciclo

monetario (inizia con l’uscita di mezzi monetari e termina con l’entrata di mezzi monetari) Ogni

operazione aziendale prende il nome di fatto di gestione che possono essere interni o esterni e

influenzano i risultati di gestione.

IL PATRIMONIO DI FUNZIONAMENTO

Il patrimonio è l’insieme dei beni a disposizione del soggetto aziendale. Gli impieghi, gli elementi

attivi del patrimonio, si possono classificare in due gruppi: attivo immobilizzato e attivo circolante.

L’attivo immobilizzato è formato dall’insieme degli investimenti a medio – lungo termine; ed è

composto da:

immobilizzazioni immateriali

– immobilizzazioni materiali

– immobilizzazioni finanziarie

L’attivo circolante è formato dall’insieme degli impieghi a breve termine: rimanenze

crediti

– attività finanziarie

– disponibilità liquide

Per l’impresa è fondamentale svolgere la propria gestione in equilibrio che è monetario e

patrimoniale.

L’equilibrio monetario si ottiene tramite l’equilibrio tra le entrate e le uscite; L’equilibrio

patrimoniale si ottiene tramite l’equilibrio tra gli impieghi e le fonti di finanziamento.

Impieghi:

Attivo immobilizzato /impieghi * 100 attivo circolante/impieghi * 100

Fonti di finanziamento:

Capitale proprio/impieghi * 100 capitale di terzi/impieghi * 100

debiti a medio-lungo termine/impieghi* 100 debiti a breve termine/impieghi * 100

Il leasing è un contratto di locazione finanziaria con il quale il locatore su scelta del conduttore

acquista o fa costruire beni su scelta o indicazione del conduttore che se ne assume tutti i rischi e

che alla fine del periodo stabilito precedentemente da un contratto acquista il bene.

Un costo si considera di competenza dell’esercizio se viene svolto ed ottiene la sua utilità in quel

determinato periodo amministrativo.

Un ricavo si considera di competenza dell’esercizio se viene ricevuto ed ottiene la sua utilità in quel

determinato periodo amministrativo.

LE RILEVAZIONI AZIENDALI

I documenti originali si articolano in:

rilevazioni elementari

– contabilità sezionale

– contabilità generale

– contabilità gestionale

– budget

– statistiche

Lo strumento principale per una corretta rilevazione delle operazioni aziendali è il conto (una serie

di scritture riguardanti un determinato oggetto).

Regole di registrazione nei conti:

Denaro in cassa Crediti Debiti

D A D A D A

vfa vfp vfa vfp vfa vfp

Ricavi Rettifiche di ricavi

D A D A

vep ven

Costi Rettifiche di costi

D A D A

ven vep

Le scritture obbligatorie sono:

libro giornale

– libro degli inventari

– conti di mastro

– PARTITA DOPPIA

Il metodo della partita doppia impone che per ogni operazione si dia sempre luogo

contemporaneamente ad almeno due annotazioni e per far si che i valori registrati in dare siano di

uguale importo ai valori registrati in avere.

Il sistema del patrimonio e del risultato economico è un insieme coordinato di scritture con le quali

si rilevano nell’aspetto finanziario ed economico le operazioni di gestione per determinare il

risultato economico e il patrimonio di funzionamento.

Ogni fatto di gestione deve essere esaminato:

nell'aspetto finanziario

– nell'aspetto economico

V.f.a.: entrate in cassa

– aumenti di crediti

– aumento di ratei attivi

– diminuzione debiti

– diminuzione ratei passivi

– diminuzione fondi rischi e oneri

V.f.p.: uscite di valori in cassa

– diminuzione crediti

– diminuzione ratei attivi

– aumento debiti

– aumento ratei passivi

– aumento fondi rischi e oneri

I conti finanziari accolgono in DARE le vfa, e in AVERE le vfp; i conti economici accolgono in

Dare le ven; e in AVERE le vep.

Le variazioni finanziarie attive o si compensano con le vfp o misurano le vep. Le variazioni

finanziarie passive o si compensano con le vfa o misurano le ven.

Gli strumenti di rilevazione della contabilità in partita doppia sono: il piano dei conti

la prima nota

– il giornale in partita doppia

– il mastro le situazioni contabili

LE OPERAZIONI DI COSTITUZIONE

La fase di costituzione è quella in cui l’azienda viene istituita dall’imprenditore Per poter avviare

un’attività commerciale si deve:

presentare la dichiarazione di inizio attività e avere il numero di partita IVA;

– iscrivere l'azienda nel registro delle imprese

– ottenere le varie autorizzazioni

Il proprietario o i soci possono apportare beni in natura, che possono essere: congiunti (beni legati

tra loro da rapporti di funzionalità e complementarietà) disgiunti ( beni tra loro non coordinati da un

vincolo di complementarietà)

Avviamento = il suo valore si ottiene come differenza tra il valore globale unitariamente attribuito

all’azienda conferita e la somma algebrica dei valori assegnati alle singole attività cedute e passività

accollate

ES:

Le società di persone si costituiscono con un atto scritto (atto costitutivo). Con la stipulazione

dell’atto costitutivo i soci sottoscrivono il capitale sociale e si impegnano-ad effettuare i

conferimenti in esso previsti. I conferimenti possono riguardare elementi patrimoniali o possono

consistere nell’impiego ad effettuare prestazioni di servizi

ES:

LE FATTURE

Gli acquisti di merci o di materie prime si rilevano in contabilità generale alla data di ricevimento

della fattura dei fornitori; ogni fattura evidenzia:

l'importo complessivo

– l'importo dell'iva

– l'importo riferibile alle merci

– l'importo riferibile alle spese accessorie

LE NOTE DI ACCREDITO DA FORNITORI

Se un fornitore invia merci difettose o con caratteristiche diverse da quelle contratte, l'acquirente in

base alle clausole contrattuali può restituire i beni ricevuti o avere diritto ad un abbuono a

Dettagli
Publisher
A.A. 2012-2013
42 pagine
3 download
SSD Scienze economiche e statistiche SECS-P/07 Economia aziendale

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher abiudo90 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Ragioneria generale e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Bari o del prof Milone Virginia.