Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Titoli:
-‐ corso secco = esprime solo il valore del capitale del titolo;
-‐ corso tel quel = il titolo porta unita la cedola in corso di maturazione che il compratore riscuoterà
alla scadenza à il venditore viene rimborsato della quota di interessi di sua competenza fino alla
data della vendita;
-‐ corso ex-‐cedola = il titolo è privo della cedola in corso di maturazione che il venditore riscuoterà
alla scadenza à il compratore viene rimborsato della quota di interessi di sua competenza dalla
data di acquisto fino alla scadenza della prima cedola.
b) Titoli a reddito fisso senza cedola:
-‐ BOT, CTZ = titoli di debito pubblico con interessi corrisposti anticipatamente à vendita sotto la
pari, rimborso alla pari;
-‐ obbligazioni senza cedola = titoli privati a reddito fisso con interessi corrisposti annualmente
anticipatamente vendita sotto la pari, rimborso alla pari.
à
3) Operazioni in titoli a reddito variabile:
-‐ acquisizioni durature di partecipazioni azionarie mediante sottoscrizione, in una logica di gruppo;
-‐ acquisizioni temporanee di titoli azionari e/o partecipazioni e loro negoziazione prima della
scadenza, per l’ottenimento dei proventi da realizzo.
Partecipazioni = da un punto di vista civilistico (art. 2424 bis), sono considerate immobilizzazioni
finanziarie insieme agli altri titoli destinati ad essere utilizzati durevolmente.
Titoli azionari = non sono considerate immobilizzazioni finanziarie in quanto destinati ad essere
negoziati.
Analogie:
-‐ sia per le partecipazioni sia per i titoli, l’operazione di sottoscrizione (= acquisto) mostrerà un
valore economico negativo che rappresenta le quote della società in cui si investe;
-‐ entrambi sono rilevati al costo di acquisto.
Diversità:
-‐ partecipazioni = investimenti finanziari durevoli;
-‐ titoli = investimenti finanziari a carattere temporaneo.
Formule degli interessi:
-‐ interessi annuali = (capitale * tasso annuo * tempo ) / 100
anni
-‐ interessi mensili = (capitale * tasso annuo * tempo ) / 1200
mesi
-‐ interessi giornalieri = (capitale * tasso annuo * tempo ) /36500
giorni
LEZIONE 37
Il ricorso al finanziamento di terzi trova la sua ragione fondamentale nella necessità di tutte le
imprese di “garantire l’equilibrio della gestione in tutte le sue aree che a questa danno contenuto,
fra cui quella monetario-‐finanziaria”.
Il perseguimento di tale equilibrio può essere assicurato da una costante ed economica copertura
del fabbisogno finanziario dell’impresa.
Le fonti di finanziamento a titolo di credito possono provenire da diverse categorie di soggetti
finanziatori ma trovano nelle banche un interlocutore privilegiato.
Conseguenze per l’impresa:
1. accresce le proprie disponibilità liquide al momento dell’accensione del finanziamento;
2. subisce una diminuzione al momento della restituzione e del pagamento degli interessi passivi.
Componenti del finanziamento bancario:
1. componente puramente finanziaria = si riferisce al valore nominale del prestito in entrata ed in
uscita alla scadenza del rimborso;
2. componente puramente economica = riguarda l’interesse che l’impresa corrisponde alla banca
quale remunerazione del finanziamento fruito.
Tipologie di finanziamenti:
1) a breve termine = durata non superiore a 12 mesi;
2) a medio-‐lungo termine = durata superiore ai 12 mesi.
1) Operazioni di finanziamento a breve termine:
a. apertura di credito in conto corrente;
b. sconto di cambiali passive finanziarie (= pagherò diretti);
c. sconto cambiario commerciale;
d. anticipi s.b.f. su effetti e ricevute in portafoglio;
e. anticipazione su fatture;
f. smobilizzo di crediti con il factoring.
a. Apertura di credito in conto corrente:
-‐ alla base vi è un contratto mediante il quale l’impresa ha a disposizione dalla banca una
determinata somma di denaro da utilizzarsi secondo necessità;
-‐ può essere a tempo determinato o indeterminato, garantita o meno;
-‐ l’estrema facilità di utilizzo la rende idonea alla soddisfazione di fabbisogni dell’impresa non
facilmente prevedibili;
-‐ con questa forma di finanziamento il credito è usufruito attraverso lo “scoperto” di conto
corrente; la liquidazione periodica e posticipata degli interessi, segna il rinnovo del finanziamento.
LEZIONE 38
b. Sconto di cambiali passive finanziarie (= pagherò diretti):
-‐ operazione di investimento a breve termine attivata da particolari aziende di credito;
-‐ avviene attraverso lo sconto in banca dei “pagherò diretti” cambiali emesse dall’azienda
à
richiedente all’ordine della banca che eroga il finanziamento;
-‐ si differenzia dallo sconto di cambiali attive perché non costituisce un’operazione di smobilizzo
dei crediti, manca infatti la cessione di un credito commerciale vantato nei confronti di terzi;
-‐ il costo dell’operazione dipende dal tasso di sconto applicato dalla banca, da eventuali oneri