Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
DIETRO AL MULTIPLO C’E’ MOLTO ALTRO!!
Dopo aver identificato il campione di società
comparabili e di transazioni comparabili
Il quadro DCF ANAYSIS ci da tutti i dati che servono
EV/ EBITDA = 8x
2014
DIETRO AL MULTIPLO IMPLICITO ( 8X) COSA C’E’?
Utilizzo un unico flusso ipotizzando come se fosse un
reddito unico normalizzato ed esso è la media di 4 anni (2013-2016)
fcf = 41.1
g= 7.0% Mi calcolo il wacc e stimo l’EV (Enterprise Value)
con il metodo finanziario ( una rendita perpetua
con crescita)
L’ EV che ci viene è 8 volte l’EBITDA del 2014 questa
è la prima analisi da fare
Esiste un legame tra multipli e legami teorici anche
se naturalmente la variazione dei dati fa variare i
risultati
Se il tasso di crescita dovesse aumentare a parità
di flusso di cassa , il valore dell’azienda aumenta
+ crescita + valore
Un’azienda che cresce di più vale di più a parità di flussi di cassa
IL VALORE DELL’AZIENDA E’ QUINDI FUNZIONE DEL TASSO DI CRESCITA E DEI FLUSSI DI CASSA
A parità di crescita il valore dell’azienda dipende dal flusso di cassa
Il tasso di crescita di un’azienda può essere sostenuto da :
- Enterprise Value
- Flussi di Cassa dell’impresa Data invece una certa crescita ; la crescita
necessaria per giustificare i valori di E.V. è sempre
crescente o decrescente
E’ una diversa prospettiva :
-PRIMA : il valore aumenta in funzione della
crescita
-ADESSO : data una determinata crescita per giustificare i valori di E.V. la crescita deve essere sempre superiore
Dietro il multiplo c’è quindi g (il tasso di
crescita )
ANALISI MEDIANTE UN’ALTRA PROSPETTIVA
Più è alta la crescita più sarà alto il multiplo implicito
Dietro ad un multiplo ci sono 2 concetti :
- Crescita
- Generazione di cassa
Se invece voglio andare ad indagare sul WACC
Se ci fosse più leva e quindi più indebitamento Se invece l’azienda utilizza meno debito (LESS
(MORE LEVERAGE) , es D/E+D =70% : LEVERAGE), es D/E+D =50% :
+ leva c’è ( + debito c’è ) - leva c’è ( - debito c’è)
Il wacc diminuisce Il wacc aumenta
Il valore d’azienda sale Il valore d’azienda diminuisce
Il multiplo implicito sale Il multiplo implicito scende
Più è alto il tasso di sconto(costo medio ponderato) più il valore attuale netto scende
più è basso il tasso di sconto(costo medio ponderato ) più sale
Dietro a tutto quello che c’è dietro un multipli viene spiegato dai metodi finanziari
2° METODO: STIMA DELL’ENTERPRICE VALUE TENENDO CONTO DELLE COMPARAZIONI
Il fondo oltre a fare l ‘analisi comparativa de :
- Transazioni
- Aziende comparabili
Effettua delle valutazioni in maniera semplicistica
Si va in banca e si indebita fino al massimo livello che
l’istituto concede in questo caso 5X
il massimo debito è 560
Rendimento sul capitale (costo del debito ) 25% L’utile
normalizzato medio normale 37 ,7
Utilizzando il metodo reddituale semplice (come se fosse
una rendita perpetua) al 25% ---> il valore dell’azienda (il
capitale economico è di 150)
Sommando 150 insieme al debito viene 710 ---> questo è il valore che un fondo darebbe
E’ un secondo approccio che i fondi utilizzano : mi faccio dare il massimo debito dalle banche per comprare l’azienda
Il mio capitale mi deve rendere il 25%
La SOMMATORIA dei due è 710 --- > 6.3 volte rispetto all EBITDA DEL 2014 e da lì il fondo decide se vendere o meno
l’azienda
COME CREARE VALORE DOPO AVER FATTO UN ‘ACQUISIZIONE DI LEVERAGE BY-OUT
(ATTRAVERSO L’ACQUISIZIONE DI UN’ALTRA AZIENDA CON LA LEVA)
I modi per incrementare il valore in un ‘ operazione di acquisizione e poi successiva acquisizione di un’azienda
Ci sono vari modi per incrementare valore
Si possono sostanziare in 3 principali tipologie
- al momento della chiusura dell’operazione ( il giorno stesso in cui si compra l’azienda ) ---> utilizzo fonti di
finanziamento meno costosa che mi fa ridurre il costo del capitale e quindi si crea valore
- leva incrementativa: si aumenta il debito dell’azienda ( al momento dell’uscita dell’azione ) creo arbitraggio sul
multiplo ( un ‘azienda mantiene il suo EBITDA , modificando il multiplo aumenta aumenta anche EV)
compro l’azienda a poco e la rivendo a tanto dipende da fattori esterni all’azienda
- dopo la conclusione della transazione ( per esempio post-LBO) ---> riguarda fattori interni (miglioramenti operativi
miglioramenti che derivano dalle operazioni dell’azienda ( genera più cassa, redditività etc )
MIGLIORAMENTI OPERATIVI
Partiamo da un miglioramento del C/E , maggiore crescita del fatturato, milgiore redditività per arrivare ad un aumento
di generazione di cassa ( che può anche essere generato da una riduzione di capitale circolante e riducendo il capitale
per investimenti )
Implementando il modello di corporate governance più allineato : quando avviene l’ingresso di un fondo di investimento
si istituzionalizza la struttura del capitale azionario
Si origina quindi una gestione separata : tra azionisti e management
gestione separata dalla proprietà ---> nelle società familiari coincidono e i fondi provate equity ci investono
Quando c’è la gestione separata bisogna implementare un nuovo sistema di governance
Un altro metodo per aumentare l’efficacia dell’azienda è quella di ridurre indebitamento
- generazione di cassa
- vendita di attività non core che generano poca cassa
MIGLIORAMENTI DEI FLUSSI DI CASSA E EFFICIENZA DEL CAPITALE
Le fasi per migliorare l’operations aziendale sono :
- crescita dell’azienda (fatturato)
- profittabilità (redditività) --->riduzione dei costi a parità di incremento del fatturato migliorare i margini dell’azienda)
La crescita e la redditività fanno parte del valore dell’azienda a cui si aggiunge il miglioramento della generazione di
cassa mediante :
- Riduzione del capitale circolante
- Riduzione degli investimenti non produttivi
Per migliorare la l’operations di un’azienda la prima cosa da fare se possibile è quella di agire sul fatturato :
incrementare la crescita di un ‘azienda che può essere fatta :
- Prezzi
- Volumi
Una combinazione dei due
quando si lavoro sul fatturato vanno analizzati i margini ossia l’incidenza dei costi ( incrementare la redditività) per cui il
reddito operativo che si genera è il più alto possibile ( come incidenza)
Successivamente si passa ad analizzare i flussi di cassa ( quindi lo stato patrimoniale ) visto che è un parametro che viene
preso in considerazione per considerare il valore di un’azienda oltre che dalla crescita e redditività
Si parte infatti dall’EBIT
per poi andare a considerare la riduzione del capitale circolante e quello per gli investimenti
MIGLIORAMENTI DEI FLUSSI DI CASSA OPERATIVI: LA CRESCITA
Il primo passaggio che viene sviluppato per incrementare l’operations aziendale è basato sulla crescita
Cosa si può fare per aumentare il tasso di crescita (g) di un’azienda : è una leva fondamentale per il valore dell’azienda (
rientra in tutti i modelli)
Dopo aver acquisito un’azienda la prima cosa da fare è il riposizionamento strategico se possibile
Riposizionamento dell’azienda rispetto a prima ( CASO MONCLER ) ---> marchio che valeva pochissimo e venne
riposizionato , successivamente il valore è aumentato
---> migliorare la capacità della rete commerciale
---> penetrazione di nuovi mercati
Inoltre la crescita porta anche ad una generazione di economia di scala ossia un maggiore abbattimento dei costi a
parità di fatturato e migliora anche la redditività ( i costi aumentano meno del fatturato e quindi i margini aumentano )
La crescita può essere anche perseguita modificando il perimetro aziendale
- facendo delle acquisizioni ( si vedono degli effetti sui margini)
- aprendo nuovi negozi
- facendo altre operazioni
Nel momento in cui due aziende si acquisiscono vengono messi in comune i costi e i ricavi : si accomunano le sinergie (
di costi e ricavi )
- Sinergie di costo : la somma dei costi delle aziende prima dell’acquisizione è diversa alla somma dopo
MIGLIORAMENTI DEI FLUSSI DI CASSA : LA REDDITIVITA’
La redditività operativa è generalmente migliorata aumentando i margini lordi industriali guidati da costi unitari e prezzo
La redditività l’aumentiamo migliorando il primo margine industriale : ossia agisco sui costi per unità di prodotto ( sul
costo del venduto) poi passo ad analizzare tutti gli altri costi cercando di capire quali possono essere modificati
I più facili da modificare sono quelli di struttura perché sono quelli che si originano per i costi della struttura interna (
costi di marketing, costi di promozione )
I costi esterni si possono ridurre ma con maggiore difficoltà
L’obiettivo è realizzare un prodotto /servizio che costi meno
Uno dei modi per ridurre questi costi è realizzare la :
- Supply chain : tutti i costi che riguardano le operation di un’azienda (logistica, acquisto, trasporto etc) per farla
funzionare
QUESTE SONO OSSERVAZIONI DEL C/E
I costi esterni non sono impossibili da ridurre ma sono solo complicati ( negoziazioni complicate , reingenerizzazione di
prodotto )
sono dei procedimenti industriali e delicati che vengono gestiti da consulenti specializzati
I costi del personale invece sono molto delicati da ridurre perché si potrebbe generare una pubblicità negativa (dal
punto di vista dei giornali ) e soprattutto nelle contrattazioni con i sindacati ( forte resistenza )
Bisogna farlo con criterio anche se ci sono forti resistenze
Successivamente ad un ‘operazione di acquisizione con il leverage by out i nuovi proprietari hanno meno legami con il
personale dell’azienda
Un aspetto molto rilevante è il controllo di gestione per monitorare meglio l’azienda , controllare i costi , controllare
l’efficienza e controllare meglio i margini e questo aiuta molto perché dal controllo si riescono a prendere delle decisioni
più focalizzate sugli aspetti di miglioramento della realtà aziendale
Si effettua molto spesso la revisione aziendale ---> migliore trasparenza dei conti che potrebbe favorire delle
maggiori aperture da parte del sistema bancario ( comprendendo
quali sono le caratteristiche dell’azienda con p