vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
PROGRAMMA MODULO: Apparecchiature dell'area radiologica (modulo: Diagnostica per immagini e radioterapia)
Obiettivi: Capacità di valutazione della qualità dell'immagine analogica mediante i parametri oggettivi che la caratterizzano e comprensione delle possibilità offerte dall'immagine digitale; conoscenza dei principi fisici delle principali metodologie per indagini morfologiche e funzionali a scopo sanitario con campi d'energia esterni e della natura delle grandezze fisiche evidenziate. Comprensione delle basi radiobiologiche e cliniche della radioterapia e delle modalità fisiche e tecniche con le quali si attuano le indicazioni.
Prerequisiti: Conoscenza delle basi della dinamica, dell'elettromagnetismo, del calore, delle onde sonore e luminose, della fisica atomica.
FISICA: Forza lavoro ed energia: conservazione dell'energia meccanica e della quantità di moto in un sistema isolato. Cariche elettriche e campo elettrico: campo e
potenziale elettrico; capacità elettrica. Correnti elettriche e campo magnetico: leggi di Kirchhoff; induzione magnetica e tensione alternata; correnti elettriche nel vuoto. Fenomeni termici e ondulatori: trasferimento del calore; calore specifico della materia; potenza trasportata da un'onda, onde materiali ed elettromagnetiche.
SCIENZE TECNICHE APPLICATE
Interazioni tra radiazioni ionizzanti e materia: sezione d'urto e coefficiente d'attenuazione; interazioni fotoni e materia; potere frenante; interazioni particelle cariche e materia
Proprietà dell'immagine: intensità, livello luminoso, minimo separabile, contrasto, funzione di trasferimento della modulazione, immagine analogica e digitale.
Contenuti:
Generatori di raggi X: tubo a raggi X, cuffia, circuiti di alimentazione, cavi, tavolo di comando, usura.
Intensificatore d'immagine: ingrandimento e penombra geometrici, componenti, lettura dell'immagine, visualizzazione e registrazione.
Cassetta
- Radiografica:
- Composizione
- Struttura film
- Immagine latente
- Curva sensitometrica
- Effetti dei parametri di trattamento
- Film radiografico
- Schermi di rinforzo
- Fosfori a memoria
- Griglia
- Tomografia convenzionale e assistita da computer:
- Profondità del corpo estraneo
- Stratigrafia convenzionale
- TAC
- Iterazione
- Convoluzione
- Retroproiezione
- Evoluzione tecnologica
- Tomografia volumetrica a spirale
- Azione di un campo magnetico sul nucleo d'idrogeno:
- Dinamica di rotazione del corpo rigido
- Precessione
- Misura del campo magnetico
- Momenti angolare e magnetico del protone
- Effetti quantistici sul momento magnetico del protone
- Immagine da risonanza magnetica:
- Popolazione protonica in un campo magnetico
- Effetto di un campo magnetico rotante ausiliario
- Decadimento dell'induzione
- Sequenze d'eccitazione
- Gradiente
- Formazione dell'immagine
- Spettroscopia in vivo
- Ultrasuoni e materia:
- Natura delle onde
- Impedenza del mezzo
- Coerenza e interferenza
- Piezoelettricità
La propagazione delle onde in un mezzo elastico è un fenomeno che avviene quando le particelle del mezzo oscillano attorno alla loro posizione di equilibrio trasmettendo energia. Durante questa propagazione, le onde possono essere assorbite o diffuse dal mezzo, influenzando la loro intensità e direzione.
L'emissione pulsata è un metodo utilizzato nella diagnostica per immagini con ultrasuoni. Questo metodo prevede l'invio di impulsi ultrasonori brevi e ad alta frequenza nel corpo umano attraverso una sonda ultrasonora. L'eco generato dalle onde riflesse viene rilevato dall'oscilloscopio a raggicatodici, che visualizza l'ecosegnale e le scansioni dell'area esaminata. In questo modo è possibile ottenere un'immagine ecografica in tempo reale.
La sonda eco-doppler è un dispositivo utilizzato nella diagnostica per immagini con ultrasuoni che permette di valutare il flusso sanguigno all'interno dei vasi sanguigni. Questo dispositivo combina l'azione delle onde ultrasonore sui tessuti con l'effetto Doppler, che consente di misurare la velocità del flusso sanguigno.
La radioterapia con radiazioni convenzionali è una tecnica utilizzata nel trattamento del cancro. Questo metodo prevede l'utilizzo di radiazioni ad alta energia per danneggiare e distruggere le cellule tumorali. Le radiazioni vengono dirette verso l'area interessata utilizzando apparecchiature specializzate.