vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
TC
Principio fondamentale: ricostruire l’immagine di sezioni corporee trasversali partendo da una
serie di misurazioni di assorbimenti di fotoni X, provenienti da un fascio a pennello o a ventaglio,
lungo molte traiettorie di attraversamento della sezione in esame.
La sezione corporea è suddivisa in un numero molto grande di piccole unità P (pixel).
Vantaggi:
Enorme aumento della risoluzione
● Risoluzione piccole differenze di contrasto ad esempio di parti molli
● Panoramicità
● Post-processing: ingrandimenti, ricostruzioni, densitometria (osteoporosi),
● programmazione tramite simulazioni dei piani di trattamento radioterapici. Nonostante
acquisizione assiale abbiamo comunque tridimensionalità post
Svantaggi:
Risoluzione spaziale non eccellente (migliora aumentando il numero dei rilevamenti)
● Dose al paziente non trascurabile
●
RM (idrogeno)
Principio: alcuni nuclei prima assorbono e poi cedono energia quando, sottoposti ad un campo
magnetico statico, vengano eccitate da una radiazione a radiofrequenza di una certa determinata
energia.
Premessa: In condizione di base, i protoni sono orientati con il loro momento magnetico, in
maniera casuale. Se vengono sottoposti da un campo magnetico, si orientano secondo la direzione
del campo in corrispondenza dei 2 livelli energetici possibili (stesso verso= spin parallelo più
favorevole oppure nel verso opposto e quindi spin antiparallelo).
Le intensità del campo magnetico esterno usate sono 0,15 Tesla per magneti resistivi o 0,5-1,5
Tesla per magneti super-conduttivi, raffreddati con elio e azoto liquidi. L’interazione tra momento
magnetico nucleare e campo magnetico esterno provoca un movimento di precessione.
Tecnica: se applichiamo ad un sistema una serie di onde elettromagnetiche e Radiofrequenza=RF
(emesse dalla bobina) di frequenza uguale a quella di precessioni e agenti su un piano ortogonale,
il vettore di magnetizzazione dei nuclei viene ruotato di 90°. Interrotto l’impulso di RF, il sistema
ritorna all’equilibrio restituendo all’ambiente l’energia assorbita sotto forma di radiazioni
elettromagnetiche.
Risonanza è un esame multiplanare cioè ho delle visioni ottimali dello spazio in tutti i piani (al
contrario della TAC che è monoplanare)
Quindi, l’immagine TC e RX dipende da un solo parametro (densità elettronica), mentre quella RM
dipende da molti: i più importanti sono la densità protonica (spin), T1 e T2 (principale fattore di
contrasto dell’immagine RM). In RM si studiano la distribuzione dei nuclei di idrogeno, carbonio e
fosforo contenuti nelle varie strutture. La RM
ha una risoluzione morfologica più alta di RX e TC, per esempio si vede bene la sostanza
● grigia e bianca cerebrali.
Implementata in molti distretti (cuore, muscoli, addomi etc)
● Osservazione secondo molti piani di indagine (midollo spinale) e non sevono ricostruzioni
● matematiche ma l’approccio è diretto.
Assenza di radiazioni ionizzanti (m.d.c gadolinio molto meno tossico dello iodio)
●
Svantaggi:
Effetto magnetomeccanico (piercing, clips, pacemaker, tatuaggi)
● Effetto magnetoelettrico (pacemaker, carte di credito)
● Effetto psicologico (claustrofobia)
●
Ecografia
Utilizza ultrasuoni ossia vibrazioni meccaniche con frequenza >20khz. Più il fascio va in profondità
più si attenua (le strutture piene di aria come i polmoni non sono sondabili, al contrario di acqua,
sangue e milza). Ricordarsi che il suono nell’aria si propaga a 330m/Sec quindi lento rispetto a
muscoli, sangue etc (1600-1700 m/s)
Quando incontrano una superficie di discontinuità, parte dei raggi vengono riflessi e parti
trasmessi. Ecografia ha effetti termici (calore) e non termici (cavitazione, torsione e forza con
pressione radianti). Viene detto che gli U.S non fanno danni, ma va comunque utilizzato con la
massima accuratezza.
Tecnica: La sonda (trsasduttore) funge da emettitore e da ricevitore e all’interno contiene una
piastrina di elemento piezoelettrico che va in contrazione ed espansione ogni volta che riceve un
impulso, dando un oscillazione meccanica (gong).
Modo A: rappresentazione grafica per cuspidi
Modo B: rappresentazione gradica per punti luminosi
Modo T.M.: rappresentazione vecchia di uso esclusivo cardiologico
Doppler: studio di vasi superficiali e profondi per vascolarizzazione neoformazioni (variazioni della
frequenza quando l’onda sonora incontra una struttura in movimento)
Vantaggi:
● bassa invasività
● non usa Radiazioni ionizzanti
● ampia diffusione
Svantaggi:
● scarsa panoramicità
● operatore dipendente
● poco riproducibile
Tecnica di esame di un radiogramma
Guardare una lastra in questo ordine:
1. tessuti molli
2. periostio
3. corticale
4. canale midollare
5. tessuti molli lato opposto
6. immagine della capsula articolare
7. superfici articolari
8. allineamento
9. morfologia
10. caratteri della densità radiografica
Inoltre:
1. Eseguire sempre 2 proiezioni di un radiogramma (anteroposteriore e laterale)
2. Eseguire uno studio panoramico (cranio, rachide lombare o toracico, bacino, omeri e
femori)
3. Comparare due segmenti omologhi
4. Età, sesso e professione
5. Patologie ereditarie?
6. Raccogliere più esami di laboratorio inerenti
7. Analizzare il segmento scheletrico:
a. modificazioni di posizione
b. dimensioni
c. margini
d. densità
e. architettura
f. numero
g. funzione
h. evoluzione nel tempo ed in rapporto al trattamento
8. classificare il reperto relativamente a:
a. interessamento uno o più segmenti
b. modificazioni di densità (iperopacità od ipertrasparenza)
c. entità dello sviluppo
d. architettura della lesione e sua sede (interna o marginale)
Classificazione e descrizione delle lesioni elementari dell’osso
L’osso prima si addensa e poi si rarefà
Alterazioni elementari dell’osso
Rarefacenti (meno bianco) Osteoporosi, osteomalacia, osteolisi –
eccezione: osteonecrosi asettiche
(congelamento – vanno subito in rarefazione)
Addensanti (più bianco) osteosclerosi, osteonecrosi (microcircolo si
ferma), osteocondrosi, osteopetrosi (malattia
ossa di marmo
Miste Osteofibrosi, Paget, osteomielite
Osteoporosi:
Non è una diagnosi radiologica per la poca sensibilità radiografica nel vedere la perdita delle
lamelle ossee.
Un osso con meno lamelle è meno resistente. La massa ossea diminuisce ma viene conservata la
struttura che è normo-mineralizzata, con povertà di trabecolature. Aspetto povero con corticali
bianche che fanno da cornice. L’osso risulta molto trasparente e alcune ossa quasi spariscono alla
vista. Genesi: poco calcio e <attività osteoblastica. Cause: menopausa o senili in genere, inattività
(ragazzi gessati per 15 giorni anche), traumi, cortisone.