Anteprima
Vedrai una selezione di 3 pagine su 7
Radiologia Appunti Pag. 1 Radiologia Appunti Pag. 2
Anteprima di 3 pagg. su 7.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Radiologia Appunti Pag. 6
1 su 7
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

RISONANZA:

Si intende il trasferimento di energia da un sistema all' altro. Affinché ciò possa avvenire deve essere rispettata una

condizione: la frequenza di oscillazione del primo sistema deve essere uguale a quella del secondo sistema. Bloch e

Purcell dimostrarono nel 1954 il fenomeno della risonanza magnetica nucleare e questo gli valse il premio Nobel.

Apason (forcelle)strumento che vibra in base al metallo che lo costituisce e produce un suono. Avviene un passaggio di

Energia da un sistema all’altro che vibra con la stessa frequenza del piano.(Rosso Fe giallo oro, Bianco Ag).

RISONANZA MAGNETICA NUCLEARE:

prende in considerazione H (idrogeno): presenta caratteristiche magnetiche che possono essere così spiegate: si può

grossolanamente immaginare l'unico protone di cui è composto l'atomo di idrogeno come una palla in rotazione su sé

stessa e uniformemente carica: le porzioni infinitesime di carica generano un campo magnetico in funzione della loro

distanza dall'asse di rotazione. Si può quindi pensare all’atomo di idrogeno come ad un dipolo o ago magnetico. Il

movimento di rotazione intorno al proprio asse dei nuclei genera un momento magnetico angolare.(il nucleo dell’H gira

intorno al proprio asse e genera un campo magnetico).

Spin nucleare: ovvero momenti magnetici

Lo spin è quindi un numero quantico e può avere solo determinati valori: 0, 1/2, 1, etc e solo nuclei con spin diverso da

zero posseggono proprietà magnetiche. I nuclei con spin diversi da zero sono quelli che hanno un numero di protoni e/o

neutroni

dispari.

Gli spin in assenza di campo magnetico esterno sono orientati casualmente. In presenza di campo magnetico gli spin si

orientano per la maggior parte secondo l'asse principale del campo magnetico sud - nord o paralleli.

I protoni si orientano come gli aghi, hanno un loro verso quindi sono vettori. H ha un vettore µ che si orienta in presenza

di un campo magnetico. Orientandosi girano intorno alle linee di forza MOVIMENTO DI PRECESSIONE che è

direttamente proporzionale al campo magnetico.

Elettroni e protoni di numero dispari possono generare un campo magnetico perché lo spin è uguale a 0, in quanto i

movimenti magnetici si annullano a vicenda.

Con presenza di Radiofrequenza i protoni oscillano e a 90° vanno in modo sincrono.

RISONANZA MULTIFATTORIALE MAGNETICA:

scomposizione di T1(ritorno in posizione longitudinale) e T2 (perdita della fase ritorno a prima).

In base alla frequenza che da si creano oscillazioni per avere segnali da più punti del corpo umano.

ULTRASUONI

Utilizzano l’energia meccanica (onde) e per propagarsi hanno bisogno di un mezzo per esempio l’aria, ma anche

attraverso solidi come per esempio i tessuti umani.

Le onde ultrasonore possono essere di tipo trasversale e di tipo longitudinale ed hanno una capacità di penetrazione nel

materiale che è inversamente proporzionale alla loro frequenza.

I suoni percepiti dall’orecchio umano hanno una frequenza da 20Hz a 20KHz.

Gli US nell’interazione con il corpo umano subiscono 3 fenomeni:

 Riflessione a livello delle interfacce a diversa impedenza acustica;

 Rifrazione;

 Perdita di Energia sotto forma di calore.

Impedenza acustica è il prodotto tra la densità del corpo e la velocità dell'onda acustica

che lo attraversa.

Il fattore più importante per la costruzione dell'immagine ecografica è il TEMPO. La posizione dell'oggetto nello spazio

( cioè la PROFONDITA' DELL'OGGETTO STESSO)viene determinata dal tempo che intercorre tra la produzione del

fascio incidente con la ricezione del fascio riflesso: più l'oggetto è vicino alla sonda minore sarà il tempo di ricezione.

La sonda è trasmittente e ricevente. Gli Us sono riflessi dalle interfacce (tessuto a contatto con un altro). Come anche i

Sinar delle navi usano gli ultrasuoni dai fondali e identificano il tracciato in base ai tempi di ritorno di quest’ultimi per

costituire poi la mappatura dei fondali.

EFFETTO DOPPLER

Onda riflessa di un corpo in movimento avrà una frequenza maggiore e minore a seconda che il corpo si muova in

avvicinamento o in allontanamento dal Trasduttore. La differenza tra la frequenza emessa e quella riflessa (spostamento

Doppler)è direttamente proporzionale alla velocità del corpo in esame.

V è la velocità globuli rossi.

Δf differenza di frequenza

C velocità dell’onda ultrasonora

L’analisi della formula evidenzia come la differenza delle frequenze ( spostamento Doppler ) è direttamente

proporzionale alla velocità del globulo rosso.

LESIONI ELEMENTARI DELL’OSSO

Le lesioni elementari dell’osso sono alterazioni di base e

sono presenti in tutte le patologie dell’osso ed in particolare nei

tumori.

Si conoscono essenzialmente quattro tipi di lesioni:

Osteosclerosi: aumento delle trabecole(massa ossea)/

artrosi, tumore osseo> metastasi ossee

osso spugnoso (nelle epifisi, ossa piatte) dove c’è il midollo

osseo rosso e vengono prodotte le cellule del sangue;

osteoporosi: diminuzione della massa ossea;

osteonecrosi: morte del tessuto (infarto, ischemia),

Osteolisi: mancanza dell’osso, dovuto al tumore.

Osteosarcoma : maligni/ Osteoma :benigni

RADIOPROTEZIONE:

Protezione del paziente e del personale dalle radiazioni ionizzanti (producono ioni)

Legge 187 del 2000 PROTEZIONE DEL PAZIENTE.

Le radiazioni ionizzanti arrivano anche dal sole e dal sottosuolo come ad esempio Argon che è un gas radioattivo del

sottosuolo.

Rx del torace PA (0,02 mSv) 1 come termine di paragone_

La tc torace (8mSv) pari a 400 rx torace.

Possibili rischi legati alle radiazioni ionizzanti:

 Tumori: effetti probabilistici;

 Malformazioni: soprattutto al feto per le donne in gravidanza;

 Danni genetici trasmissibili: ai gameti (testicoli, ovaie);

 Danni da pan irradiazione da 24 ore a settimana legati alla dose.

Protezione del paziente e del personale

Fasi delle legge che prevedono sanzioni amministrative e penali

 Giustificazione: giustificare il motivo dell’esame;

 Responsabilità: da parte dei medici;

 Informazione dei pazienti e formazione del personale;

 ottimizzazione: LDR (livelli diagnostici di riferimento;

 controllo: delle apparecchiature da parte di un esperto di fisica medica.

CI SI DIFENDE DALLE RADIAZIONI PRIMARIE o diffuse

Accessori di protezione

 Filtri: sono spessori in metallo che assorbono le radiazioni cosiddette molli che vengono assorbite inutilmente

dalla cute;

 coni: oggetti che limitano il campo di irraggiamento e riducono la radiazione diffusa;

 guanti piombati (non più usati),grembiuli e camici sono indumenti di protezione personale.

MEZZI DI CONTRASTO

Vengono definiti mdc tutte quelle sostanze (molecole), ad un uso esclusivamente diagnostico, che, introdotte

nell’organismo modificano il numero atomico medio di determinate strutture corporee e quindi la loro capacità di

assorbimento dei raggi x (aumenta o diminuzione dell’assorbimento fototonico).

Contrasti negativi: aria

Contrasti positivi: solfato di Bario e composti Iodati

Contrasti misti: con mezzi misti

La qualità dell’immagine è determinata dal numero di atomi di iodio presenti nella molecola.

Bario: per via orale o rettale (esofago, stomaco, duodeno);

Iodio: anche per via orale più o meno iodo c’è più è migliore la qualità dell’immagine.

Dal 1980 non vengono più usati Sodio e Magnesio.

Ci sono due tipi di mezzi di contrasto:

Ionici: ad alta osmolarità in H20 e si scindono in ioni;

Non ionici: LOCA a bassa osmolarità

entrambi possono essere a molecola singola o doppia

L'osmolarità è il numero totale di molecole e/o ioni presenti in un litro di soluzione.

È definita come il numero di osmoli per litro di soluzione, dove l’osmole è l'unità di misura del numero di particelle che

contribuiscono alla pressione osmotica della soluzione.

La viscosità è la resistenza opposta ad un fluido al proprio scorrimento e dipende dalle forze intermolecolari agenti

all’interno del liquido, essa provoca aumento delle resistenze periferiche e modificazione della velocità del flusso, può

essere diminuita riscaldando il mdc a 37°C.

Il mdc viene somministrato ad un dosaggio di 1,5-2ml/kg di peso corporeo ed alla concentrazione di iodio di 279-350

mgI/ml.

Monomero non Ionico IOPAMIDOLO

Un anello benzenico è unito a tre atomi di iodio ed a tre catene laterali che terminano con gruppi ossidrilici (OH) che

aumentano la idrofilia della molecola 12 MDC non ionici vuol dire che non danno ioni in soluzione.

Rischi legati alla somministrazione del mezzo di contrasto

 Precedenti reazioni al mdc

 Patologie allergiche al mezzo di contrasto stesso.

 Problema renale: dovuto alla creatinina nel sangue da un insufficienza grave + 1,2/1,3 QUINDI IDRATARE IL

PAZIENTE PER RIDURRE GLI EFFETTI COLLATERALI

Dal farmaco ai sintomi: meccanismo patogenetico

Reazioni:

 effetti collaterali legati alla dose/ danno renale PREVEDIBILE;

 effetti collaterali non legati alla dose.

Reazioni allergiche e pseudo allergiche:

 edema della glottide;

 orticaria;

 shock anafilattico;

 bronco costrizione;

 ipotensione da vasodilatazione ed aumento della permeabilità vascolare.

RMN

Sostanze paramagnetiche: gadolinio. sono quelle molecole che hanno elettroni spaiati sull’ultimo

orbitale e che quindi danno luogo ad un dipolo magnetico molto elevato.

Sostanze superparamagnetiche o ferromagnetiche: Ossido di ferro. in natura esistono delle sostanze

ferromagnetiche, cioè dotate naturalmente di magnetismo. Sono sostanze ( calamite ) che hanno atomi con elettroni

spaiati come le paramagnetiche, ma affinché il fenomeno abbia luogo le molecole si devono aggregare in cristalli

(sostanze ferromagnetiche ).

REPARTO DI RADIOLOGIA

Radiologia Digitale

• Radiologia digitale diretta (RD)

• Radiogramma digitale (Computer Radiography) Maggiormente usato nei reparti

• RIS

• PACS

Precedentemente si utilizzava il metodo chimico con il Bromuro d’Argento che con le radiazioni si scindeva in ioni Bromo

e Ioni Argento.

RIS e PACS sono dei data base utilizzati per memorizzare ed archiviare, RIS precisamente utilizzato per le tabelle di dati

coerenti, mentre PACS è un sistema di computerizzazione di immagini. Questi due sistemi comunicano insieme e sono

spesso integrati.

Principio del fotomoltiplicatore

La luce proveniente dalle piastre ai fosfori di memoria ( fosfoalogenuro di bario ) viene convertita in intensità di corrente

dal FOTOMOLTIPLICATORE.

Quando un fotone c

Dettagli
Publisher
A.A. 2012-2013
7 pagine
SSD Scienze mediche MED/37 Neuroradiologia

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher Nurse.d92 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Radiologia e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Roma Tor Vergata o del prof Brizzi Giovanni.