Anteprima
Vedrai una selezione di 1 pagina su 2
Pubblicità e morfologia Pag. 1
1 su 2
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

PUBBLICIT À E MORFOLOGIA

Il linguaggio pubblicitario impiega varie strategie di formazione, spesso forzando le

regole della lingua per ottenere risultati originali e inattesi, che colpiscono il

consumatore.

• Spesso si utilizzano nuove parole aggiungendo suffissi e prefissi oppure

creando nuovi verbi con il nome del prodotto:

Pritt → ⃰ Prittare (aggiunta di -are, suffisso, morfema derivazionale)

1) Gomgel → ⃰ Gomgelli (aggiunta di -lli (seconda persona singolare del verbo ⃰

2) gomgellare, morfema derivazionale)

3) Teuco → ⃰ Mi teuco un po' (morfema derivazionale, da nome proprio a verbo)

4)

5)

Dettagli
Publisher
A.A. 2017-2018
2 pagine
SSD Scienze antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche L-FIL-LET/12 Linguistica italiana

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher jemba98 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Linguistica generale e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Firenze o del prof Murano Francesca.