Anteprima
Vedrai una selezione di 27 pagine su 127
Riassunto esame Psoicologia, prof. Petrillo, libro consigliato Psicologia della salute, Zani, Cicognani Pag. 1 Riassunto esame Psoicologia, prof. Petrillo, libro consigliato Psicologia della salute, Zani, Cicognani Pag. 2
Anteprima di 27 pagg. su 127.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Psoicologia, prof. Petrillo, libro consigliato Psicologia della salute, Zani, Cicognani Pag. 6
Anteprima di 27 pagg. su 127.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Psoicologia, prof. Petrillo, libro consigliato Psicologia della salute, Zani, Cicognani Pag. 11
Anteprima di 27 pagg. su 127.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Psoicologia, prof. Petrillo, libro consigliato Psicologia della salute, Zani, Cicognani Pag. 16
Anteprima di 27 pagg. su 127.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Psoicologia, prof. Petrillo, libro consigliato Psicologia della salute, Zani, Cicognani Pag. 21
Anteprima di 27 pagg. su 127.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Psoicologia, prof. Petrillo, libro consigliato Psicologia della salute, Zani, Cicognani Pag. 26
Anteprima di 27 pagg. su 127.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Psoicologia, prof. Petrillo, libro consigliato Psicologia della salute, Zani, Cicognani Pag. 31
Anteprima di 27 pagg. su 127.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Psoicologia, prof. Petrillo, libro consigliato Psicologia della salute, Zani, Cicognani Pag. 36
Anteprima di 27 pagg. su 127.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Psoicologia, prof. Petrillo, libro consigliato Psicologia della salute, Zani, Cicognani Pag. 41
Anteprima di 27 pagg. su 127.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Psoicologia, prof. Petrillo, libro consigliato Psicologia della salute, Zani, Cicognani Pag. 46
Anteprima di 27 pagg. su 127.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Psoicologia, prof. Petrillo, libro consigliato Psicologia della salute, Zani, Cicognani Pag. 51
Anteprima di 27 pagg. su 127.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Psoicologia, prof. Petrillo, libro consigliato Psicologia della salute, Zani, Cicognani Pag. 56
Anteprima di 27 pagg. su 127.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Psoicologia, prof. Petrillo, libro consigliato Psicologia della salute, Zani, Cicognani Pag. 61
Anteprima di 27 pagg. su 127.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Psoicologia, prof. Petrillo, libro consigliato Psicologia della salute, Zani, Cicognani Pag. 66
Anteprima di 27 pagg. su 127.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Psoicologia, prof. Petrillo, libro consigliato Psicologia della salute, Zani, Cicognani Pag. 71
Anteprima di 27 pagg. su 127.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Psoicologia, prof. Petrillo, libro consigliato Psicologia della salute, Zani, Cicognani Pag. 76
Anteprima di 27 pagg. su 127.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Psoicologia, prof. Petrillo, libro consigliato Psicologia della salute, Zani, Cicognani Pag. 81
Anteprima di 27 pagg. su 127.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Psoicologia, prof. Petrillo, libro consigliato Psicologia della salute, Zani, Cicognani Pag. 86
Anteprima di 27 pagg. su 127.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Psoicologia, prof. Petrillo, libro consigliato Psicologia della salute, Zani, Cicognani Pag. 91
Anteprima di 27 pagg. su 127.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Psoicologia, prof. Petrillo, libro consigliato Psicologia della salute, Zani, Cicognani Pag. 96
Anteprima di 27 pagg. su 127.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Psoicologia, prof. Petrillo, libro consigliato Psicologia della salute, Zani, Cicognani Pag. 101
Anteprima di 27 pagg. su 127.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Psoicologia, prof. Petrillo, libro consigliato Psicologia della salute, Zani, Cicognani Pag. 106
Anteprima di 27 pagg. su 127.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Psoicologia, prof. Petrillo, libro consigliato Psicologia della salute, Zani, Cicognani Pag. 111
Anteprima di 27 pagg. su 127.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Psoicologia, prof. Petrillo, libro consigliato Psicologia della salute, Zani, Cicognani Pag. 116
Anteprima di 27 pagg. su 127.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Psoicologia, prof. Petrillo, libro consigliato Psicologia della salute, Zani, Cicognani Pag. 121
Anteprima di 27 pagg. su 127.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Psoicologia, prof. Petrillo, libro consigliato Psicologia della salute, Zani, Cicognani Pag. 126
1 su 127
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

PROTEGGERSI DALLA

MALATTIA

Un individuo tende a proteggersi al

massimo:

• Quando la minaccia per la salute è grave

• Quando si sente vulnerabile

• Quando la risp adattiva è efficace per allontanare la

minaccia

• Quando è fiducioso nella proprie capacità di

realizzare la risp adattiva

• Quando le ricompense del comportamento

disadattivo sono limitate

• Quando i costi della risp adattiva sono bassi

Aspetti problematici

• La vulnerabilità non sempre porta a

comportamenti preventivi

• Il significato di rischio è influenzato dal

vissuto personale

• La valutazione del rischio può essere

distorta a causa dell’ottimismo irrealistico

• Predilezione di processi cognitivi individuali

a discapito di quelli sociali e culturali

3°modelloTeoria del comportamento

pianificato

• Inizialmente TEORIA DELL’AZIONE

RAGIONATA,

Poi è diventata TCP

• 1975->Fishbein e Ajzen. Per decidere

riguardo l’adozione di alcuni

comportamenti si fa una valutazione

ragionata delle info disponibili

• ATTEGGIAMENTI NEI

CONFRONTI DEL

COMPORTAMENTO (si formano con

credenze delel conseguenze del

comportamento e valutazione di tali

conseguenze)

• NORME SOGGETTIVE (sono

credenze normative,cioè cosa si

aspettano gli altri da me; e

motivazione ad assecondare tali

credenze)

• PERCEZIONE DEL INTENZIONE

CONTROLLO SUL

COMPORTAMENTO

Aspetti problematici

• Integrare modello con comportamenti

passati,ruolo di norme morali,identità

personale,dati affettivi

• La varianza spiegata non è sufficiente

• Trascurati gli elementi che permettono il

passaggio

atteggiamento/intenzione/comportamento

• Legame tra percezione del controllo e controllo

sul comportamento

4°modellomodelli processuali del

cambiamento del comportamento

Sono modelli che cercano di spiegare il

passaggio all’azione salutare mediante fasi.

Le variabili protagoniste non sono

necessariamente predittive dell’attuazione

del comportamento e variano da step a

step.

Si tratta di modelli dinamici dotati di

prospettiva temporale.

I: Modello transteoretico (Di Clemente e

Prochaska 1982)

• Fase 1PRECONTEMPLATIVA (i sogg non sono interessati

o consapevoli della nocività del comportamento. Non vi è

intenzione di cambiamento)

• Fase 2CONTEMPLATIVA(i sogg hanno pensato di

cambiare, ma non hanno ancora assunto impegni)

• Fase 3DI PREPARAZIONE (intenzione di agire e tentativi

di cambiamento effettuati)

• Fase 4DELL’AZIONE(impegno a modificare il proprio

comportamento attuando rivalutazioni)

• Fase 5DI MANTENIMENTO (mantenere il comportamento

nel tempo)

II: Modello del <<Processo di adozione di

precauzioni>> (Weinstein)

• Stadio 1persone non consapevoli del problema

• Stadio 2pensare a fondo al problema

• Stadio 3riflettere sul problema e iniziare a pensare a

come rispondere

• Stadio 4decisione ad agire oppure a non agire

• Stadio 5intenzione ad agire

• Stadio 6inizio azione

• Stadio 7mantenimento dell’azione

III: HAPA model (Schwarzer)

• Fase 1MOTIVAZIONALE: scelta dell’azione da

compiere e formazione dell’intenzione.

Formazione di uno scopo: 3 livelli di valutazione:

percezione rischio, aspettative del risultato, percezione

di efficacia.

Fase 2VOLITIVA: riguardo l’intensità dello sforzo e la

sua persistenza.

3 livelli: cognitivo(formazione di piani di azione e

controllo sull’azione), comportamentale(azione),

situazionale (barriera e risorse esterne)

IV: Modelli integrati

• A) precisazione delle dinamiche del passaggio

dall’intenzione all’azione

• B)considerazione non solo di aspetti cognitivi, ma anche

motivazionali

• C)importanza delle variabili emozionali

• D)3 tipi:

- Modello proposto da Conner e Norman

- Modello teorico delle variabili di mediazione di salute di

Rutter,Quine e Chesham

- Modello esplicativo di Brouchon e Schweitzer

Modello proposto da Conner e Norman

5 stadi:

PRECONTEMPLAZIONE: il soggetto non è intenzionato a cambiare comportamento,

ma alcuni stimoli induttori possono motivare il soggetto a cominciare a pensarci:

FASE MOTIVAZIONALE: il sogg pensa di cambiare condotta ed intraprendere il nuovo

comportamento.Avviene la formazione dell’intenzione; essa p influenzata da

aspettative del risultato,influenze normative e self-efficacy

PIANIFICAZIONE:azioni da attivare.necessità di elaborare piani di azione,intenzioni di

implementazione,self-efficacy,identità personale e senso di impegno.

AZIONE in queste ultime 2 sono importanti la

MANTENIMENTO self-efficacy,l’identità e l’impegno

Modello teorico delle variabili di

mediazione di salute

• Specifica le variabili di mediazione fra input sociali

e gli esiti in termini di salute

VARIABILI SOCIOEMOZIONALI

INPUT SOCIALI VARIABILI COGNITIVE

COPING determina i tipi di

comportamenti delle persone (appropriati e non)

ESITI dei comportamenti

Modello esplicativo

• Riconosce il ruolo delle determinanti classiche

dello stato di malattia FATTORI

PREDITTORI (variabili scatenanti (stressors) e

var antecedenti (caratt sociali e

psicologiche) )

La rappresentazione mentale dell a

malattia

• Modello che si concentra non sulla salute,ma sulla

malattia

• Leventhal,Meyer e Nerez vogliono spiegare come le

persone percepiscono malattia e rischio

• MALATTIA composta da: identità

(nome),causa,dinamica temporale (ciclica,acuta o

cronica),conseguenze (aspettative circa l’esito e i

postumi),cura SUCCESSIVAMENTE:

• COSTRUZIONE DI PROTOTIPO: le persone organizzano

cognitivamente le info sulle malattie e le richiamano alla

memoria quando devono confrontare sintomi e prototipo)

• Implicazione del prototipo nelle relazioni interpersonali

(interazione col malato). Esse si basano su due

dimensioni: gravità e contagiositàBishop (anche se la

prospettiva prediletta è quella individualista,le cognizioni

sono di stampo culturale)

Le rappresentazioni sociali (modello di

malattia)

• MOSCOVICI:

- Le rappresentazioni di malattia sono determinate da cultura e

concezioni condivise

- Valuta le concezioni condivise come si formano,comunicano e

modificano

- Le rappresentazioni sociali sono teorie ingenue definite in

maniera profana e non scientifica

- Hanno la funzione di organizzare la percezione e sono un

codice condiviso utile per gli scambi sociali

- Variano da cultura a cultura

- Danno un senso all’esperienza confusa e contraddittoria

HERZLICH ha studiato delle

rappresentazioni sociali

Struttura Dinamica

• Schema figurativo che vede:

L’individuo sano

Societàfonte di malattia • È il discorso collettivo che da il senso alla malattia.

Individuo e società sono in lotta: è Col tempo si sono create 2 rappresentazioni

contrapposte (sociale e scientifica). Dal punto di vista

attraverso la nocività del modo di sociale,la salute è sinonimo di felicità e dovere di stare

vivere che si manifesta l’oppressione bene,di guarire e di rivolgersi al medico e seguire le sue

prescrizioni. Sono in competizione i discorsi sociale e

della società sull’individuo scientifico nella ricerca di cure alternative e attuazione

in proprio di esse. Fine della dicotomia delel persone

• 3 concezioni di malattia: che sanno/persone che devono solo subire (emodialisi

da soli o a domocilio)

- DISTRUZIONE

- LIBERAZIONE

- MESTIERE Capitolo 3

Processi psicologici e psicosociali

rilevanti per la salute

Processi psicologici rilevanti per la Processi psicosociali rilevanti per

salute la salute

• Percezione del • Confronto sociale

rischio,vulnerabilità e • Influenza sociale

ottimismo •

• Relazione stress-malattia

Prendere decisioni e strategie di coping

• Controllo e self-efficacy • Sostegno sociale

• emozioni

Percezione del rischio

• Il rischio è un concetto molto sfuggente

poiché vi sono molte accezioni

• PSICOLOGIA DELLA SALUTE Rischio

soggettivo composto da percezione del

rischio (processi cognitivi), assunzione del

rischio (comportamenti nocivi che si

adottano), propensione al rischio(orienta le

altre due componenti ed è un tratto della

personalità)

In

Termini RISCHIO

Di

vulnerabilità Approccio

cognitivista:

rischio=cessa

il comportamento

nocivo e si assume

quello sano

Probabilità del verificarsi qualcosa

Di nefasto e le sue conseguenze

• Dato che il modello dell’HEALTH BELIEF(che

valuta il rischio come percezione soggettiva in

relazione a una minaccia) e la teoria della

motivazione a proteggersi (che valuta il rischio

in base a quanto il sogg si senta vulnerabile e in

base al grado di vulnerabilità si valuta

l’assunzione di comportamenti sani) non hanno

spiegato bene il rapporto tra

vulnerabilità,percezione del rischio e

comportamento:

• Markowa e Power spiegano ciò perché il

concetto di vulnerabilità è troppo semplice

e propongono di dividerlo in:

- Valutazione cognitiva (il sogg valuta se

può contrarre o meno la malattia)

- Valutazione emozionale (paura di

contrarla)

Altre prospettive teoriche

Valutazione della gravità delle

conseguenze

Valutazione della probabilità di accadimento • La probabilità non serve a definire il

• I rischi sono valutati in termini di probabilità. Più disponibili rischio,piuttosto sono utili altri fattori come i valori e

sono i rischi,più risultano probabili. i benefici che si possono trarre da un’attività.La

• Le persone valutano con attenzione i rischi,ma non sono in percezione del rischio si basa anche sulla fruibilità

grado di quantificarli di immagini e convinzioni e nonsu esperienze.

• Le persone vanno incontro a errori di valutazione causati •

da variabili cognitive (euristiche),var motivazionali (ridurre La probabilità non serve perché molti

ansia e paura),fattori contestuali comportamenti a rischio avranno conseguenze a

lungo termine nel futuro e non immediatamente.

• Anche se valutano i sogg sono riluttanti a considerarsi Per cui è importante il sociale (teoria cult

Dettagli
Publisher
A.A. 2014-2015
127 pagine
SSD Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche M-PSI/04 Psicologia dello sviluppo e psicologia dell'educazione

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher fede motta di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Psicologia sociale della salute e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli studi di Napoli Federico II o del prof Petrillo Giovanna.