Anteprima
Vedrai una selezione di 1 pagina su 3
Psicoterapia dell'età adulta, appunti Pag. 1
1 su 3
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

“PSICOTERAPIA 1° MODULO APPUNTI”

28/04/15

Visione di un film.

Quando incontriamo una persona dobbiamo elaborare una “teoria della mente” per capire la sua

sofferenza. La più accreditata della teoria della mente è quella che è basata sul nostro sistema

nervoso centrale che elabora tutto. Noi abbiamo due sistemi:

1) sistema di accelerazione: entrano in gioco l’adrenalina e la noradrenalina che sono i sistemi

di attivazione che, appunto, mi attivano mettendo in gioco i comportamenti di attacco e

fuga;

2) sistema di frenata: il sistema vagale ventrale è quello che mi permette di frenarmi, di

congelarmi quando non posso né attaccare né fuggire. Il sistema vagale dorsale mi permette

sociale.

Le infiammazioni non sono solo mentali ma, anche, psicosomatiche. Negli anni ’50 un medico si

accorse che, nelle operazioni chirurgiche, i pazienti venivano sedati dall’utilizzo della

“clorpromazina” e si chiese: “perché se questo farmaco seda i pazienti chirurgici non può

funzionare anche con i pz psichiatrici?”. Così nacque questo filone di ricerca è nacque l’utilizzo,

sempre negli anni ’50, dell’utilizzo degli antipsicotici in psichiatria. Quindi anche l’introduzione dei

farmaci tranquillanti e quelli ad azione psicotropa.

Il sistema nervoso permette di agire nell’ambiente e sull’ambiente garantendo sulla sopravvivenza.

“Un cervello non serve a pensare ma serve ad agire”.

Corteccia associativa: associa le vie nervose che hanno esperienze passate.

La corteccia cerebrale viene definita come il 3° cervello che è molto sviluppata nell’uomo, la

corteccia associativa. Nei primi 2-3 anni di vita dell’uomo la sua esperienza costituirà qualcosa di

fondamentale nella sua vita. Il nostro 3° cervello è quello che ci permette il linguaggio esplicativo. I

nostri automatistmi ed i nostri concetti culturali saranno catturati da un linguaggio logico. L’uomo

ha molti modi di combattere questa inibizione all’azione come, ad esempio, l’aggressività. Quando

non si può essere aggressivi verso gli altri si può, con il suicidio, essere ancora aggressivi contro sé

stessi.

Ogni individuo ha “un inconscio sociale” che è, assolutamente, il più pericoloso di tutti. La

personalità di ogni essere umano si basa su un sistema di giudizi. Le teorie di questo film

riguardano la scienza (le teorie scientifiche) fino a quel momento. Quando l’individuo ha

un’inibizione comportamentale, questa si basa sul loro attaccamento primario e sul sistema sociale e

relazionale che quel determinato soggetto ha instaurato nel corso della sua vita, questo causa

un’infiammazione. Quando l’aggressività è autodiretta (non deve essere per forza aggressività

fisica) causa un disagio che causa un’infiammazione e che causa, anche, le malattie mentali. A

sostegno di queste affermazioni abbiamo le teorie della medicina psicosomatica. Quando curiamo

una persona dobbiamo metterla nella capacità di autonomia. Gli psicopatici non mentalizzano, non

riescono a capire le emozioni degli altri ma, comunque, hanno delle infiammazioni psicosomatiche.

Il congelamento psicosomatico ha una conseguenza sul corpo. I pedofili non hanno la capacità di

mentalizzare, non provano rimorso per le loro vittime, non provano niente, infatti hanno un

congelamento psicosomatico. Molto spesso, nella storia degli psicopatici, troviamo un trauma non

elaborato.

Nel trattamento psicologico, è più facile aiutare la vittima rispetto ad aiutare l’offender.

“Quando ascoltiamo una persona, è importante anche ascoltare le sue risposte infiammatorie”.

Quando una persona ha una sensazione di impotenza, ha un abbassamento del suo sistema

immunitario.

29/04/15

Dettagli
Publisher
A.A. 2016-2017
3 pagine
SSD Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche M-PSI/04 Psicologia dello sviluppo e psicologia dell'educazione

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher Edo1511 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Psicoterapia dell'età evolutiva e dell'adulto e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Libera Università Maria SS.Assunta - (LUMSA) di Roma o del prof Caretti Vincenzo.