Anteprima
Vedrai una selezione di 4 pagine su 15
Psicopatologia prof Simonelli triennale Pag. 1 Psicopatologia prof Simonelli triennale Pag. 2
Anteprima di 4 pagg. su 15.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Psicopatologia prof Simonelli triennale Pag. 6
Anteprima di 4 pagg. su 15.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Psicopatologia prof Simonelli triennale Pag. 11
1 su 15
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Failure to thrive (dist accrescimento)= puo ex defin cm una condizione in cui il

bamb nll prima infanzia (dalla nascita a 3 anni) : nn riesce a raggiung gli standard di

incremento ponderale e staturale per l età anagrafica, sia in condizione di scarso

nutrim mì, sia x scarsa assimilazione dei nutrimenti; manifesta una riduzaione

significat del peso risp al suo incremento regolare . L accrescim in età evolut è

regolato da un insieme di fattori di natura endogena e esogena che agiscono dal

mom del concepimento fino al raggiung dll statura definitiva. Il ftt è quindi definito cm

un fenom complesso , che coinv aspetti di nat medica , psicolog e sociale ,

descrivendo bamb la cui crescita fallisce risp a pattern attesi , cioè standard x età e

genere.

Dist alimentari: dalla nascita e nel corso dll svil le compet aliment e alimentaz

subiscono alc variaz in linea con svil e ritmi circadiani e i ritmi sonno veglia. Sia

durante il gg che dur la notte si altern fasi dì veglia alternate da fasi dì rich del cibo.

La funz nutrizion è da considerarsi tra le funz regolatorie (alimentaz, sonno e regolaz

sensoriale). Con lo sviluppo gli intervalli tra un mom dì alimentaz e l'altro si ampliano

, le fasi dì sonno si alternano con fasi dì veglia piu lunghe e tt si allinea ai ritmi dll

giornata. L alteraz dì qst ritmi puo condurre a dusfunz sul tema dell alimentaz. Da un

p dì v psicodinamico la funz alimentare rappres tt cio che l individ puo xmettersi dì

ricevere dal mondo esterno metabolizzandolo. L adeg evoluz dll funz aliment corrisp

alla cap che il bamb e success adulto ha dì tollerare e accett che proc introiettivi ci

consent dì introdurre ank a liv psichico cose che prov dall esterno fino a renderle

parte dì noi. Un altro asp impo è lo svezzamento nel quale il bamb viene abituato all

introduz dì cibi sempre meno liquidi. I dist aliment rappresantano una dll piu cpmuni

manifestaz psicopatolog dell infanzia e adolescenza, sia nll forma dì transitorie

alteraz dei pattern aliment sia cm quadri clinici definiti che pox compromett lo svil e

lo stato psicolog e fisico del bamb e adolesc. Le caratt dì qst dist variano risp alle

fasce dì età. Il fail to thrive descrive il risult dì condotte aliment nn adeguate definite

in forma organica ( patolog fisica piu o meno correlata all aparato digerente che

limita la crescita ponderale e staturale del bamb) e nn organico( cioe quei dif dell

accrescim che pox osserv in assenz dì una patolog fisica che li giustifichi. Vi sn tre

classificaz in base alla fasca d età: dell infazia o prima fanciullezza: incapac da

parte del bamb dì aliment adeguatam , con conseguente difficol ad aumentare dì

peso o significat oerdita , con insorgenza prima dei 6 anni senza che siano presenti

condiz mediche gener o dist mentali. I princ quadri clinici sn: dist aliment dì regolaz

dì stato: diff del b dì aliment a seguito dì una disregolaz dì stato cm eccess

sonnolenza o irritabilità dur l allattamento. Dist ilim dì reciprocità nll relaz con adulto:

bamn denutrito e genitore nn consapevole del suo stato e e scarsamente impegnato

nll relaz con bamb. Anoressia infantile: intenso e xsistente rifiuto del cibo con diffic dì

accrescimento (tra 9 e 18 mesi) , sn poco interess al cibo e facilm distraibili.

Aversioni sensoriali al cibo<. Introduz dì cibo con espress dì disgusto vomito o rifiuto

completo dì alimentarsi. Daqi sei mesi ad un anno avi è il conflitto alimentare dv il

bamb vuole diventare autonomo nell alimentaz. Nella sec e terza infanzia v sn

fondamentalm due quadri clinici: pica: ingestione persistente dì sost nn alimentari

cm carta o colla; e il dist della ruminazione: definito cm rigurgito ripetuto a cui segue

una nuova masticazione del cibo. Un'altra classificazione dì dist è il rifiut del cibo:

episodico in assenza dì preoccupazioni relative al peso e distorsioni cognitive prente

in età prescol o scolare. E alimentazione selettiva: riduzione dll scelte alimentari a

pochi cibi ed riluttanza a provare cibi nuovi. Poi il dist emtivo dì evitamento del cibo:

marcato rifiuto dì alimentarsi adeguatamente con perdita dì peso e mancato

accrescimento ma senza le dist corporee tipiche dell anoress nerv. Seguono ank

fobie alimentari e disfagia funzionale cioe la paura dì riman soffoc dal cibo. Esistono

poi quadri clinici che rig adolesc e adulti cm l anoressia nervosa (rif mantenere peso

corporeo, paura acquis peso, dist immag corporea e amenorrea) bulimia nerv

( ricorrenti abbuffate e successive compensazioni tramite vomito, lassativi, eserc

eccessivo) . Non chiaro se dist o patologia.

Omogenitorialita°:sono molti i padri e le madri omosessuali. Molti hanno concepito

i loro figli in precedenti relazioni o matrimoni eterosessuali, ma le nuove generazioni

di gay e lesbiche hanno figli all'interno della loro relazione di coppia. Nei paesi in cui

la legge lo consente possono adottare; le donne lesbiche possono ricorrere alla

fecondazione, assistita o "artigianale", con donatori anonimi o conosciuti e coinvolti

in varia misura nella loro dinamica familiare. In italia la realtà delle famiglie

omogenitoriali non è ancora compiutamente regolamentata a livello giuridico, con i

problemi che ne conseguono.le preoccupazioni che solitamente vengono espresse

per lo sviluppo dei bambini all'interno delle famiglie omogenitoriali riguardano in

particolare la possibilità che possano incontrare maggiori difficoltà rispetto ai figli

delle coppie eterosessuali nello sviluppo dell'identità di genere e nella definizione

dell'orientamento sessuale come nello sviluppo personale in generale, con maggiore

vulnerabilità psichica e disturbi dell'adattamento e nelle relazioni sociali.i risultati

delle maggioranza delle ricerche non confermano la realtà di questi rischi, mostrano

piuttosto come i figli dei genitori omosessuali abbiano uno sviluppo equilibrato ed

adattato e buone relazioni con coetanei ed adulti in percentuale sovrapponibile a

quello dei figli di eterosessuali, e non presentino un'incidenza maggiore di

omosessualità o problemi legati all'identità di. Sembra quindi possibile sostenere

che più dell'orientamento sessuale dei genitori sia la qualità delle relazioni all'interno

della famiglia ad influenzare lo sviluppo e la stabilità affettiva e relazionale dei

bambini, anche se l'orientamento sessuale dei genitori non appare completamente

ininfluente per quanto riguarda il comportamento sessuale dei figli e la

caratterizzazione del ruolo di genere.

Dipendenze patologiche= il conc di dipend nn ha una connotaz necessariam

psicopatolog ma ha a che ved con quei proc evolut sani dll svil affettivo- relazion

che rig i legami precoci: dipend da qualcs o qualcn signif ank ex in conness con qst

xsn, comport o sostanza. Sopratt nll prime fasi dll vita la dipend è connessa a proc

sani nei quali il bamb svilupperà la prpr autonomia. Con dip da sost si indica una

condiz di subordinaz del benessere psicofisico di un indiv all assunz piu o meno

regolare di una sost esogena nociva x il sist nerv o l organismo nel suo insieme. La

definiz forn dal sist diagnostico dsm iv sottolinea il fatto che il d da dip da sost possa

rientrare in molteplici crit descrittivi di div dist e sia collocab su assi differenti, ossia

sll descriz dll sindromi cliniche (asse i) e sll classific dei dist di xsnalità (asse ii). Gli

autori considerano qst patolog cm dll vere e prpr sindromi cioè un quadro patologico

caratterizz da un insieme di manifestaz che sn connesse tra loro in modo stabile.

Molti autori hanno sottolin la presenz abbast stabile nei sogg tossicodip di altre

caratter cliniche in comorbidità, cioè la coesistenza nel medesimo individ di un dist

dovuto al consumo di sost psicoattive e un altro dist psichiatrico. In una fase iniziale

descriveva la presenza di un di un dist in asse i e un sec dist che vniva colloc in

asse ii o iii. Attual viene aggiunta la definizione lifetime comorbility che descr la

presenz di piu malattie nll stesso indiv , comprendendo ank i dist presenti nel

passato o che pox ancora comparire nel xcorso clinico di un paziente. Cm si arriva

alla dipendenza? Alcuni autori hanno cercato, sll storia di pazienti un xscorso

psicopatologicco nll dip da sost che vedono la dipend r in partic le caratter

osservrisp al dist antisoc di xsnalità cm esito di un xcorso evolutivo che parte molto

precocemente nll vita di qst sogg. Qst xcorsopassa attrav dll caratteristiche precoci

che riguard: temperamento e regolazione. Una caratter che potremmo defin

temperam , in qnt presente e che viene stud precocem, è la capac di dilazionare la

fruizione dll gratificazioni, associata all incapacità di attendere i risult, all intolleranza

alla frustraz e diffic nll progettualità, pare costruire una caratter psicolog-

comportament associata ai dist da uno da sost. Un altro tema stud rig la regolaz: nll

prima infanz vi sn dei dist chaimati dll regolazione e alcuni autori ipotizzano che

precoci difficoltà nll regolaz da parte del bamb ci dimostrano esiti fino alla dip da

sost. 13-14 fascia età media uso sost in ita (poliabuso). Vi sn fatt di vulnerabilità ank

su base biolog: generaz precedenti almeno 1 caso di tossicodip; sistema

mesolimbico consider cm il sist della ric del piacere tramite rilascio di dopamina nella

condiz in cui ric piacere e gratificaz. Maschi: accesso alle droghe attrav rituali di

gruppo , condivisione. Donne: attrav la relaz di coppia. Ricerca di uomo a rischio con

l illus di salvarlo. Molti tossicodip sn genitori con gravid nn desiderate. Droga

produce amenorrea e qst nn permette alle ragazze di riconoscere la gravidanza

econtinuano a mantenere stile di vita inappropriato. Prostituz cm fonte di denaro.

Fattori di rischio : i bamb figli di genitori tossicodip si trovano ancora prima dll

nascita inqll che potremmo definire situazione di alto rischio evolutivo, in cui si

verifica, una interazione tra fatt xsnali, relazionali, sociali che nn sostiene l

adattamento dell individuo al prpr ambiente. Dua classi di fattori di rischio x lo

sviluppo: i fatt interni al bamb cioe anomalie fisiche comportamentali e dist

psicologici; ed esterni appartenenti al suo contesto di crescita. I fatt endogeni di

rischio sn: rottura della placenta e prematurità, basso peso alla nascita, e livelli

apgar inferiori alla norma, minor circonferenza cranica, incidenza di infarci cerebrali

perinatali, malformazioni congenite, dist neurocomportamentali, nei noanato sottop a

cocaina ed eroina nel corso del periodo gestazionale. Il feto puo instaurare una

dipendeza dalle droghe assunte dalla madre rischiando vere e prpr crisi di

astinenza, tipi di patologie infettive come epatite e sifili

Dettagli
Publisher
A.A. 2015-2016
15 pagine
SSD Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche M-PSI/04 Psicologia dello sviluppo e psicologia dell'educazione

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher gretabaldina di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Psicopatologia dello sviluppo e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Padova o del prof Simonelli Alessandra.