Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
NATURA TEORETICA DELLA TEORIA MODELLI
1. Modello dell'equilibrazione: è di tipo dinamico ed è mutato dalla fisica e dalla biologia (per ex. un termostato o un mollusco sono sistemi di equilibrazione dotati di autoregolazione).
2. Modello logico-matematico: viene evidenziato nel periodo delle operazioni concrete e formali; la logica e l'algebra sono sistemi di tipo formali, non di tipo psicologico che tuttavia hanno certe caratteristiche simili a quelle delle strutture cognitive.
NO TEORIA DEDUTTIVA: non è una teoria deduttiva perché non si è in grado di tracciare una serie di passaggi collegati in modo logico, che portano a proposizioni generali intorno agli stadi fino a formulare ipotesi specifiche.
NO TEORIA INDUTTIVA: non è una teoria induttiva perché Piaget non richiede solo i fatti, i dati.
SI TEORIA FUNZIONALE: è una teoria funzionale e un esempio può essere dato dalla conservazione, sulla quale sono stati
fatti tanti esperimenti in cui l'ipotesi dispiegazione era posta in stretta connessione con i dati.DÉCALAGE= sfasamento temporale
DÉCALAGE ORIZZONTALE= si ha quando manifestazioni diverse dello stesso concetto emergono, nel corso di uno stesso stadio, in diversi momenti (un ex. è la conservazione della sostanza che di solito si sviluppa un anno o due prima della conservazione del peso).
DÉCALAGE VERTICALE= per Piaget coincide con il cambiamento di stadio (per ex. il passaggio dall'azione al pensiero rappresentativo pone un salto qualitativo tra stadio sensomotorio e preoperativo). I NEOPIAGETIANI 9Sono detti piagetiani perché credono negli stadi, nelle sequenze e nel cambiamento strutturale.
Sono detti neo perché introducono costrutti quali abilità, capacità limitata di memoria e per il fatto che concentrano l'interesse su concetti dominio-specifici pertinenti ad una determinata area.
Il maggiore rappresentante dei
neo-piagetiani è ROBERT CASE, il cui lavoro si concentra sul costrutto di CAPACITÀ DI MEMORIA cioè il numero massimo di schemi che un bambino può attivare in ogni singolo momento. In pratica, non aumenta la quantità totale di capacità MA la quantità totale di capacità disponibile nel momento in cui alcune attività, essendo svolte in maniera più efficiente, richiedono meno capacità per la propria esecuzione, per cui la quantità di capacità liberata può essere usata per nuove e ulteriori attività cognitive. Per esempio, in un test di calcolo più un bambino può contare velocemente, più bravo sarà nel ricordare il numero degli oggetti in insiemi. L'efficienza delle attività mentali è dovuta a 2 fattori: alla maturazione biologica e all'automazione delle attività, in quanto un'attività automatica richiede minore sforzo.quindi minore capacità. Anche Case vede lo sviluppo come un cambiamento strutturale suddiviso in 4 stadi con diverse strutture di controllo esecutivo: 1. STRUTTURE DI CONTROLLO SENSO-MOTORIO (dalla nascita a 1 anno e mezzo) -> le rappresentazioni mentali del neonato sono legate a movimenti fisici. 2. STRUTTURE DI CONTROLLO RELAZIONALE (da 1 anno e mezzo a 5 anni) -> il bambino individua e mette in relazione oggetti, eventi e persone. 3. STRUTTURE DI CONTROLLO DIMENSIONALE (da 5 anni a 11 anni) -> il bambino scopre le dimensioni di rilievo nel mondo fisico e sociale. 4. STRUTTURE DI CONTROLLO ASTRATTO (da 11 anni a 18 anni e mezzo) -> il bambino acquisisce sistemi astratti di pensiero che gli permette di risolvere problemi di analogia verbale e di inferire tratti psicologici in altre persone. TEORIA PSICOANALITICA DI FREUD VITA Freud nacque nel 1856 a Friburgo in Moravia; all'età di 4 anni la sua famiglia si trasferì a Vienna, dove egli visse fino a quasi 80 anni. Freudavevano vissuto in passato. Iniziò quindi a utilizzare l'ipnosi come strumento terapeutico per aiutare i suoi pazienti a recuperare i ricordi repressi e a superare i loro disturbi. Freud sviluppò poi la teoria del complesso di Edipo, secondo la quale ogni bambino prova desiderio sessuale per il genitore del sesso opposto e rivalità con il genitore dello stesso sesso. Questo complesso, secondo Freud, è alla base dello sviluppo della personalità e dei disturbi psicologici. Freud è anche noto per aver introdotto il concetto di inconscio, secondo il quale gran parte dei nostri pensieri, desideri e emozioni sono repressi e non accessibili alla nostra coscienza. Questi contenuti inconsci, secondo Freud, influenzano profondamente il nostro comportamento e possono causare disturbi psicologici. La sua teoria della psicoanalisi ha avuto un impatto significativo sulla psicologia e sulla comprensione della mente umana. Nonostante le critiche e le controversie che ha suscitato, Freud è considerato uno dei più importanti e influenti psicologi della storia.altrimenti sarebbero stati inaccessibili. Lo studio che Freud condusse sui sogni e sui ricordi d'infanzia dei suoi pazienti lo portarono alla sua prima importante pubblicazione e cioè L'interpretazione dei sogni (1900): all'inizio fu un po' ignorato da tutti ma con il passare del tempo iniziò ad attirare un piccolo gruppo che diede vita all'Associazione di psicanalisi, tutt'ora esistente. È da notare che molti non apprezzarono il lavoro di Freud: infatti molta gente si scandalizzò di fronte al fatto che i bambini avessero una natura sessuale. Nonostante ciò, egli continuò il suo lavoro per tutta la vita, fino alla morte avvenuta nel 1939.
METODOLOGIA
Freud non ha studiato direttamente i bambini ma gli adulti: infatti cercò di sviluppare metodi per sollecitare gli adulti a fornire informazioni relative alla fanciullezza. Egli utilizzò soprattutto 3 metodi:
- le associazioni libere
- l'analisi dei sogni
- l'analisi dei lapsus
persona importante della sua infanzia, del suo passato e trasferisce perciò su di lui sentimenti e reazioni che erano destinati a quella persona. Poiché questa figura importante del passato è di solito il padre o la madre, spesso il paziente ha dei sentimenti positivi o negativi nei confronti dell'analista. Questo metodo è utile sia per l'analista che per il paziente:
- per l'analista in quanto lo aiuta a scoprire la natura delle relazioni che il paziente intratteneva con i genitori nell'infanzia.
- per il paziente in quanto ne può trarre aiuto nel processo di guarigione.
APPROCCIO DINAMICO: Freud descrive la sua teoria come una sorta di economia dell'energia nervosa; questa energia nervosa viene chiamata in vari modi: energia psichica, energia pulsionale, libido, tensione. Questa energia deriva dall'energia biologica: infatti il corpo umano ha certi istinti che pongono delle richieste alla mente; questi istinti comportano
eccitazione di qualcheparte del corpo che stimola la mente e crea un bisogno.I due istinti di base sono: - EROS → cioè pulsione di vita - THANATOS o DISTRUZIONE → cioè pulsione di morte Freud ricondusse l'origine dei conflitti psichici alla tensione originaria tra queste due forze. L'energia che deriva dall'Eros la chiamò libido, mentre non c'è un termine che si riferisce all'energia di Thanatos in quanto Freud sviluppò poco questo concetto e tardi, in riferimento all'orrore provato per le atrocità della prima guerra mondiale e per i sentimenti antisemitici di quel tempo. L'istinto ha 4 caratteristiche che si possono comprendere meglio se si fa riferimento alla pulsione sessuale: 1. la fonte → la pulsione sessuale ha la fonte nei bisogni corporei. 2. lo scopo → la pulsione sessuale ha come scopo la rimozione del bisogno corporeo attraverso la soddisfazione del bisogno. 3. l'oggetto → la pulsione sessuale4. La pressione
La pressione della pulsione sessuale è determinata dalla quantità di energia sessuale: maggiore è l'energia, più forte è la pulsione.
Vi sono molti modi in cui gli istinti possono essere espressi e combinati:
- Possono essere fusi (per esempio, mangiare soddisfa sia il bisogno di fame che quello di distruzione).
- Possono essere soddisfatti in modo parziale (per esempio, una persona parla male di un amico invece di attaccarlo fisicamente).
- Possono essere modificati nel loro contrario (per esempio, un odio intenso si trasforma in amore).
- L'oggetto desiderato può essere sostituito da un oggetto con uno scopo culturalmente o moralmente più elevato: in questo caso si ha sublimazione (per esempio, una persona arrabbiata può sostituire il desiderio di attaccare altre persone dipingendo scene violente), mentre si ha