Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
LA TEORIA DELL'APPRENDIMENTO SOCIALE
STORIA DELLA TEORIA Watson⇩dichiarazione del comportamentismo= la psicologia si deve basare sul comportamento manifesto, non descrivere e spiegare gli stati di coscienza
Apprendimento= cambiamento più o meno permanente del comportamento che ha luogo come risultato della pratica.↓ ↘CONDIZIONAMENTO CLASSICO CONDIZIONAMENTO OPERANTE comincia con un riflesso (Albert il ratto comincia con un comportamento spontaneo bianco, Peter fobia animali) ⬇Producendo un certo comportamento riceverà un rinforzo e quindi aumenterà la frequenza di quel comportamento↙ esempio:bambino sorride e viene preso in braccio, aumenta la frequenza
I ricercatori osservano che: L'ambiente non modifica solo la frequenza ma anche la
- I rinforzi sociali risultavano più efficaci
- I principi del cond. op. potevano essere applicati a comp. indesiderabili modificazione del comportamento
esempio: bambino isolato perché maestrelo avevano rinforzato più da solo che in compagnia
Per comprendere comportamenti complessi, il riduzionismo prevede la loro scomposizione in unità più semplici - associazioni Stimolo-risposta, che possono essere rinforzanti, indebolite o collegate ad altre associazioni.
APPRENDIMENTO SOCIALE
1930⇢ seminario di Clark Hull nascita della teoria dell'apprendimento sociale: voleva combinare la tradizione psicoanalitica con la teoria dell'apprendimento
1940-1950⇢ teorici esplorano campi come l'imitazione, le nevrosi, le influenze transculturali. Uno dei temi affrontati è la SOCIALIZZAZIONE = processo attraverso il quale il bambino impara a comportarsi come un membro ideale della società di appartenenza
⬇nelle ricerche di Miller e Dollard si esaminava la correlazione tra le caratteristiche dei genitori, le pratiche di allevamento e la personalità futura del bambino. Essi dimostrano che
L'imitazione costituisce una delle forze più potenti della socializzazione. La teoria dell'apprendimento sociale interpreta 2 concetti di Freud:
- L'identificazione con il genitore dello stesso sesso dipende dall'apprendimento osservativo.
- Il bambino controlla anche il proprio comportamento ripetendo a sé stesso le dichiarazioni di approvazione o disapprovazione del genitore.
Bandura e Walters dimostrano che comportamenti nuovi possono essere acquisiti osservando un modello che viene rinforzato (RINFORZO VICARIANTE, senza tentativi) 1960-1970. Gli studiosi volevano capire quali caratteristiche dei modelli incoraggiassero l'imitazione. Bandura rende più cognitiva la sua teoria e definisce l'apprendimento come l'acquisizione di conoscenza attraverso l'elaborazione cognitiva di informazioni. Si interessa al processo di apprendimento osservativo, che consente di acquisire informazioni dagli altri, dai libri e dai mezzi di comunicazione interattivi.
Questa forma di apprendimento non conduce sempre all'imitazione: può farlo in presenza di un modello da imitare (per esempio: un bambino fa propri i comportamenti tipici del suo sesso osservando la madre o le sorelle).
ORIENTAMENTO GENERALE DELLA TEORIA
Apprendimento osservativo: imparare guardando gli altri piuttosto che per prove o errori. Ad esempio, un bambino può apprendere senza manifestare immediatamente.
MODELLAMENTO ASTRATTO: astrarre una regola generale dopo aver osservato comportamenti specifici. Il bambino prova a riprodurre i comportamenti che ha visto e riceve un feedback rispetto a quanto il suo comportamento assomiglia a quello del modello.
I rinforzi servono come fonte di informazioni sul proprio comportamento e funzionano come incentivo, ma non sono necessari perché si verifichi l'apprendimento.
Bandura e Freud formulano previsioni opposte sugli effetti dell'osservazione dell'aggressività:
- Freud considera tale attività come
- Bandura
Un modo di ridurre le ritiene che osservare l'aggressività (soprattutto setensioni aggressive impunita) può indurre ad imitazione. Nello studio i maschi si dimostrano più aggressivi delle femmine, ma si è osservato che apprendono allo stesso modo, solo che le femmine non lo dimostrano. L'apprendimento osservativo può essere usato anche come terapia, ad esempio: bambino con fobia dei cani se vede un coetaneo che ci gioca riduce la sua paura.
MODELLO CAUSALE INCLUDE IL SISTEMA AMBIENTE-PERSONA-COMPORTAMENTO
Secondo il modello di Bandura, le caratteristiche biologiche e psicologiche della persona (P), il suo comportamento (C) e l'ambiente (A), mediante il processo di causazione triadica si influenzano a vicenda.
IMPOSTO: ambiente dal quale non possono sottrarsi ma sono in grado di reagire ad esso (Scuola)
Bandura descrive 3 tipi di ambiente:
- SELEZIONATO: porzione di ambiente che le persone esperiscono effettivamente (alcuni corsi)
CREATO: ambiente costruito con i propri comportamenti (Gioco ascacchi con madre e bambini)
CONTRIBUTI COGNITIVI ALL'APPRENDIMENTO
PROCESSI
- Attentivi
- Di ritenzione
- Motivazionali
- Di riproduzione
capacità del bambino
- il bambino decide cosa fare
- cosa trattenere e cosa no
- cosa spinge il bambino a fare una determinata azione
- comportamenti ormai appresi
Autoefficacia = convinzioni sulla propria competenza nell'organizzare ed eseguire la sequenza delle azioni richieste per raggiungere un obiettivo dato, che possono includere comportamenti, pensieri ed emozioni. Se elevata serve per insistere i fallimenti.
Famiglia e pari contribuiscono alla sua determinazione
I bambini si costruiscono una conoscenza della propria efficacia a partire da 4 informazioni:
- Proprio successo/fallimento
- Altrui successo/fallimento
- Persuasione verbale ("hai le competenze!")
- Proprio stato fisiologico ed emotivo
I cambiamenti
evolutivi influenzano l'accuratezza con la quale i bambini possono elaborare le informazioni provenienti da queste 4 fonti. L'efficacia collettiva è la convinzione condivisa dal gruppo sulla propria capacità di produrre effetti apprezzabili attraverso azioni collettive. Se il bambino è convinto di poter ottenere l'esito desiderato (Autoefficacia), è motivato a eseguire azioni per realizzarlo (agenticità). Agenticità è la capacità di influenzare intenzionalmente eventi ambientali e propri pensieri, comportamenti e stati emotivi, agendo in ultima analisi sul corso dello sviluppo. 4 proprietà di base: - Intenzionalità = formulazione di obiettivi e piani per realizzarli - Capacità di previsione = motiva l'individuo a mettere in atto i piani per perseguirli - Autoreattività = regolazione dei comportamenti mirati alla realizzazione dei propri scopi - Autoriflessione = riflettere sulla propria autoefficacia eSull'adeguatezza delle azioni pianificate valutando la possibilità di modificarle se necessario
ESEMPI DI RICERCA EVOLUTIVA: giudizio morale e ruoli di genere
Piaget: si sviluppa con l'età ↗
Giudizio morale → Vygotskij: si sviluppa attraverso la cultura
Freud: identificazione con i genitori ↘
Teorici dell'apprendimento sociale approfondiscono il fatto che esso sia determinato dalla ➥ particolare situazione, dalla storia passata del bambino e dalla specifica area di contenuto ⇊
Piaget non è riuscito a spiegare adeguatamente il processo di sviluppo di essi, né come variano a seconda dell'età e del contesto.
A seconda delle situazioni il bambino dà giudizi soggettivi (basati sulle intenzioni) ⇗ (basati sull'entità del danno) ⬇ ⇘ obiettivi
Nei bambini può essere alterato in laboratorio (modelli oggettivi ↠ bambini soggettivi e viceversa).
Ruoli di genere → lo sviluppo di essi è il risultato
Dell'interazione tra influenze interpersonali, comportamentali e sociali, che operano nel contesto di un sistema composto da genitori, amici, mass media, istituzioni sociali.
Intorno ai 3-4 anni i bambini maschi non giocano con i giocattoli da femmina e viceversa e si specializzano in categorie diverse.
L'autoefficacia è fondamentale poiché condiziona le possibilità di successo nell'intraprendere occupazioni prevalentemente di un sesso o l'altro.
MECCANISMI DI SVILUPPO
I teorici dell'apprendimento sociale sono più interessati ai processi del cambiamento piuttosto che alle trasformazioni strutturali. Secondo Bandura, lo sviluppo è il risultato di 3 fattori principali:
- Maturazione fisica: i bambini non sempre hanno la maturità fisica necessaria per riprodurre gli schemi motori osservati.
- Esperienza nel mondo sociale: condiziona lo sviluppo in 2 modi
- bambino, interagendo con gli altri dai bambini più grandi
è evoluta come un modo per sopravvivere in un ambiente che cambia
Che cosa si sviluppa= non esistono traguardi universali
VALUTAZIONE DELLA TEORIA
Punti di forza= interesse per le influenze situazionali sul comportamento, verificabilità
Punti deboli= analisi inadeguata dello sviluppo cognitivo, descrizione inadeguata in ambienti naturali
LA TEORIA DELL’ELABORAZIONE DELL’INFORMAZIONE
STORIA DELLA TEORIA
1940-1950⇢ Crisi della teoria dell’apprendimento: gli psicologi si rendono conto che le ricerche sull’apprendimento di associazioni arbitrarie tra sillabe senza senso non consentivano nessun progresso nella comprensione del pensiero umano. Chomsky critica la spiegazione dell’acquisizione del linguaggio fornita dalla teoria dell’apprendimento: secondo lui il linguaggio non deve concentrarsi tanto sulla produzione e del rinforzo di tale output