Anteprima
Vedrai una selezione di 6 pagine su 25
Riassunto esame Psicologia dello sviluppo, prof. Giani Gallino, libro consigliato Teorie dello sviluppo psicologico, di Miller Pag. 1 Riassunto esame Psicologia dello sviluppo, prof. Giani Gallino, libro consigliato Teorie dello sviluppo psicologico, di Miller Pag. 2
Anteprima di 6 pagg. su 25.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Psicologia dello sviluppo, prof. Giani Gallino, libro consigliato Teorie dello sviluppo psicologico, di Miller Pag. 6
Anteprima di 6 pagg. su 25.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Psicologia dello sviluppo, prof. Giani Gallino, libro consigliato Teorie dello sviluppo psicologico, di Miller Pag. 11
Anteprima di 6 pagg. su 25.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Psicologia dello sviluppo, prof. Giani Gallino, libro consigliato Teorie dello sviluppo psicologico, di Miller Pag. 16
Anteprima di 6 pagg. su 25.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Psicologia dello sviluppo, prof. Giani Gallino, libro consigliato Teorie dello sviluppo psicologico, di Miller Pag. 21
1 su 25
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

ERIKSON

Accetta le nozioni freudiane di base ma allarga la teoria in 8 stadi che si estendono lungo tutto il

corso della vita. Aggiunge la dimensione psicosociale: la maturazione fisica ha ripercussioni

personali/sociali, consente nuove abilità a aumentano le richieste sociali. Lo sviluppo psicosociale

dipende dalla cultura: anche se tutti i bambini passano attraverso gli stessi stadi, ogni cultura rivela

un modo idiosincratico di guidare il comportamento del bambino.

Lo sviluppo psicosociale progredisce secondo il principio epigenetico: il bambino possiede le leggi di

sviluppo innate che creano una serie di potenzialità xchè possa avere interazioni significative con

chi ha cura di lui.

La maturazione e le aspettative sociali creano 8 stadi da cui possono derivare conseguenze +/-; ogni

stadio si costruisce sulla base di quelli precedenti e forma i successivi.

Il tema principale della vita è la ricerca dell’identità + Erikson adotta 3 metodi di studio:

osservazione diretta bambini, confronti con culture ≠, psicostorie.

Descrizione degli stadi:

Fiducia - sfiducia 1° anno Compito fondamentale è l’acquisizione di un buon equilibrio

tra fiducia/sfiducia in sé e altri. La madre svolge un ruolo

centrale nella costruzione del senso di fiducia

Autonomia – 2/3 anni Il bambino inizia a camminare, parlare, acquisisce controllo

vergogna/dubbio sfinterico = > indipendenza fisica e psicologica, nuove

possibilità + compaiono contemporaneamente nuovi punti

critici (angoscia separazione, fallimento). Il ruolo dei genitori

sta nel creare un’atmosfera di sostegno x facilitare lo

sviluppo dell’autocontrollo senza perdere l’autostima. La

vergogna presuppone il sentirsi tot esposto al giudizio altrui,

il dubbio corrisponde alla parte sconosciuta di sé. La

modalità psicosociale è l’equilibrare

ritenzione/eliminazione. In questo stadio il sogg incontra

regole che rappresentano indizi precoci relativi alle leggi e

ordine della società che dovrà affrontare

Spirito di iniziativa 4 – 5 anni Il compito fondamentale è l’identificazione con genitori,

– senso di colpa percepiti come grandi, potenti, intrusivi. La modalità

psicosociale è il fare (prendere iniziativa, portare avanti

scopi, competere). L’iniziativa è sostenuta da progressi

motori e cognitivi. Il senso di colpa eccessivo è dato da una

coscienza eccessivamente severa

Industriosità – 6 anni – Il bambino vuole entrare a far parte di un mondo + vasto (il

inferiorità pubertà grande evento è la scuola). Le esperienze positive danno

sentimenti di competenza e industriosità, le negative di

fallimento e inadeguatezza

Identità – Adolescenza La costruzione dell’identità è un processo graduale che si

dispersione stabilisce con progressive sintesi dell’io a cui vi

d’identità contribuiscono tutte le acquisizioni precedenti. Il compito

fondamentale è l’integrazione delle ≠ identificazioni infantili

x costruzione di un’identità + completa

Intimità/solidarietà 1° età adulta Solo se nello stadio precedente il sogg ha costruito

– isolamento un’identità ben integrata può ora maturare l’identità con

altre persone; periodo di importanti relazioni sex e amicizie

che fanno avanzare lo sviluppo della personalità

Generatività – Età adulta Interesse a fondare e guidare le generazioni successive con

stagnazione media l’allevamento figli o imprese creative/produttive; al

contrario noia e mancanza di crescita psicologica

Integrità dell’io – Tarda età Accettazione dei lim della vita, senso di appartenenza a una

disperazione adulta storia + ampia, saggezza, integrazione finale di tutti gli stadi

precedenti; di contro rimpianto, paura della morte, disgusto

di sè

Il concetto di crisi implica la necessità di scelta tra ≠ alternative, tipicamente adolescenziale.

L’assenza di crisi definisce 4 condizioni d’identità:

- Diffusa: non da esperienza né di crisi né di impegno

- In moratoria: incapace di assumere impegni

- Sotto ipoteca: si assume impegni ma non sperimenta la crisi

- Identità raggiunta attraverso crisi e impegni

Rispetto a Freud elabora una visione + ottimistica della natura umana: il sogg in sviluppo non cerca

solo di evitare il dolore ma di sviluppare un senso positivo d’identità = ampliamento psicoanalisi alla

dimensione culturale e psicosociale.

LE TEORIE DELL’APPRENDIMENTO SOCIALE

Lo sviluppo = esperienza, con l’accumularsi di esperienza il bambino acquisisce nuovi

comportamenti e si sviluppa. Con questa teoria si conferisce rispettabilità scientifica alla psicologia

dello sviluppo xchè si configura con un approccio teorico rigoroso e introduce metodi di ricerca

obiettivi.

Il comportamentismo (anni 50-60)

Inizio 900: tentativi degli psicologi di esaminare la struttura della mente e natura della coscienza

basati su introspezione. Watson (1913) asserisce che il fine della psicologia è predire e controllare il

comportamento manifesto non di descrivere gli stadi della coscienza.

Movimento che entra in crisi nel 60 quando alcune ricerche indicano l’esistenza di lim nelle leggi

dell’apprendimento stabiliti da predisposizione biologica.

Nei primi del 900 esperimenti con bambini sottoposti al condizionamento operante e classico;

emerge la particolarità dei bambini rispetto agli animali: uso del linguaggio x guidare

l’apprendimento + capaci di formulare ipotesi, attenzione alle info rilevanti, creazione di strategie x

raccolta info.

Skinner: considera pensieri/sentimenti inadatti allo studio empirico, xciò si occupa solo del

comportamento osservabile. Parla di condizionamento operante (un comportamento diventa

sempre + frequente se rinforzato).

L’apprendimento sociale

Ha origine nel 1930 con i lavori di Hull, è il tentativo di coniugare la teoria dell’apprendimento con

psicoanalisi. Il principio guida è che la personalità viene appresa; uno degli interessi principali è la

socializzazione (processo x cui la società insegna al bambino a comportarsi come un adulto ideale

appartenente a quella società. Si considerano aspetti come personalità genitori, consuetudini

educativi e imitazione. Altri autori parlano di rinforzo vicariante x indicare l’imitazione del

comportamento che riceve approvazione (Bandura).

Orientamento generale della teoria

Distinzione tra TAT (teoria dell’apprendimento tradizionale) e TAS di Bandura (teoria

dell’apprendimento sociale):

1. Enfasi sui comportamenti appresi: TAT ritiene che il comportamento non può essere tot

appreso xchè la biologia pone dei lim a ciò che ogni specie può apprendere.

Apprendimento = cambiamento +/- permanente nel comportamento che ha luogo come

risultato della pratica (associazione stimolo/risposta).

Condizionamento operante (Skinner) = nasce da un comportamento che il sogg produce

spontaneamente e che poi tende a riprodurre x ricevere un rinforzo

Condizionamento classico = connessione innata stimolo/risposta

TAS mantiene l’interesse x apprendimento ma ne amplia il concetto. L’interesse principale è

l’apprendimento sociale in quanto il contesto sociale è fondamentale x spiegare il

comportamento umano. Teorici che ampliano i tipi di apprendimento, x es. tramite

osservazione. Una capacità fondamentale è l’imitazione del comportamento del modello

quando esso è assente = apprendimento osservativo (permette di spiegare l’acquisizione di

comportamenti nuovi e complessi che non possono essere appresi x prove/errori; si basa su

un modellamento astratto: astrarre una regola generale dopo aver osservato

comportamenti specifici). Il bambino prova a riprodurre i comportamenti osservati e riceve

un feedback su quanto il suo comportamento somigli al modello. Il rinforzo serve da

incentivo xchè incoraggia il sogg a cercare autosoddisfazione, successo, attenzioni. La TAs

contribuisce all’elaborazione del concetto di rinforzo vicariante: osservando che gli altri sono

rinforzati x un comportamento, il bambino può afferire che quel comportamento è

desiderabile ed essere incoraggiato a imitarlo

2. Il modello causale include l’ambiente (TAT) o un sistema ambiente-persona-

comportamento (TAS): nella TAT si concepisce l’ambiente come capace di controllare il

comportamento; x Skinner non è la persona ad agire sul mondo ma il mondo ad agire su di

lei; l’ambiente è visto come un insieme di stimoli che possono agire sulla persona in ≠ modi.

Anche i teorici della TAS d’accordo sul ruolo dell’ambiente nel controllo del comportamento,

ma solo come 1 dei fattori che incidono sulla situazione. Parlano di sistema ambiente-

persona-comportamento, 3 fattori interdipendenti che si controllano/influenzano, xciò

anche il bambino influenza il suo ambiente con suo comportamento. Il sogg non è + passivo,

ma agente attivo nel suo ambiente, il bambino è capace di autoregolazione

3. Il comportamento acquisito può essere semplice (TAT) o complesso (TAS): nella TAT il

comportamento è complesso xciò lo si riduce in unità semplici x analizzarlo (ossia le

associazioni S/R); x la TAS il sogg dall’osservazione dei vari modelli acquisisce nuovi

comportamenti x formarne di + complessi

4. Interesse x comportamento osservabile (TAT) e i sottostanti processi cognitivi (TAS): nella

TAT l’ogg appropriato di studio è il comportamento osservabile (misurabile obiettivamente),

Bandura invece fa una sintesi tra TAT e teoria dell’elaborazione dell’info; xchè un modello

eserciti influenza bisogna che sia prestata attenzione alle caratteristiche importanti del suo

comportamento. L’influenza del modello sarebbe scarsa se non fosse conservato in memoria

= l’evento deve essere trasformato in simboli, integrato nell’organizzazione cognitiva e

ripetuto. Il concetto di modellamento astratto di Bandura si allontana radicalmente dalla

TAT: i bambini possono formulare una regola astratta traendogli elementi rilevanti da una

serie di episodi specifici di apprendimento attraverso l’osservazione

= nella TAS all’interesse tradizionale x comportamento osservabile si aggiunge la preoccupazione x

le componenti cognitive sottostanti all’apprendimento osservativo.

5. Metodologia: TAT adotta il modello delle scienze fisiche (esperimento in laboratorio

accuratamente controllato), TAS mantiene la rigorosa sperimentazione in laboratorio ma

amplia il contenuto considerando anche i comportamenti sociali

Ragionamento morale e comportamento

I giud

Dettagli
Publisher
A.A. 2009-2010
25 pagine
SSD Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche M-PSI/04 Psicologia dello sviluppo e psicologia dell'educazione

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher Ankh79 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Psicologia dello sviluppo e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli studi di Torino o del prof Giani Gallino Tilde.