vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
GLI SVILUPPI ATTUALI DELLA PSICOLOGIA SOCIALE
Nel corso degli anni ’70 ’80 la rivoluzione cognitiva ha pervaso l’intera branca della
psicologia. Anche la psicologia sociale è stata coinvolta nello studio dei processi
mentali che sono alla base del comportamento. L’essere umano viene visto come
elaboratore di informazioni, un modello di individuo da cui è emersa la prospettiva
della cognizione sociale. La Social Cognition è il filone di studi che si interessa in modo
specifico delle modalità con le quali gli individui tentano di comprendere il proprio
mondo sociale. La prospettiva della social cognition si concentra su come le persone
percepiscono, ricordano e interpretano gli eventi e gli individui nel loro mondo sociale,
incluso se stessi. La social cognition è stata propria di quattro filoni scientifici:
Prospettiva evoluzionista: deriva dalla teoria dell’evoluzione e della selezione
naturale di Charles Darwin. Secondo il punto di vista evoluzionista gli individui
sono classificabili come una normale specie animale e il loro comportamento
sociale risulta essere una conseguenza di specifici adattamenti evolutivi.
Secondo l’approccio della teoria evoluzionista, le funzioni mentali degli individui,
comprese quelle più complesse come la memoria, la percezione e il linguaggio,
possono essere descritte come adattamenti naturali sviluppati nel corso del
processo evolutivo.
Prospettiva culturale: sottolinea l’importanza della cultura come determinante
del pensiero e del comportamento. A differenza di altre specie animale, gli
esseri umani sono animali culturali. Solo gli esseri umani hanno la possibilità di
creare e condividere in maniera simbolica la realtà in cui vivono, questa
creazione-condivisione è la cultura. La cultura dà senso alla vita ed è
considerata una rappresentazione assoluta della realtà da parte di coloro che la
condividono.
Prospettiva esistenziale: si propone di esaminare le questioni di base circa
l’esistenza e la natura umana, il focus della prospettiva riguarda questioni come
il significato della vita, il senso dell’identità, del corpo, e il libero arbitrio. Gli
psicologi sociali stanno sempre di più utilizzando il punto di vista esistenziale
per esaminare il comportamento umano.
Prospettiva neuro-scientifica sociale: sta guadagnando sempre una maggiore
importanza dal momento che i progressi tecnologici ci consentono di capire
meglio quello che accade dentro il nostro cervello quando le persone si
impegnano in comportamenti sociali. In questo modo i ricercatori possono
migliorare la conoscenza del ruolo dei vari processi cognitivi, emotivi e
motivazionali nei fenomeni sociali.
LE QUATTRO IPOTESI-BASE DELLA PSICOLOGIA SOCIALE
La psicologia sociale contemporanea si basa su quattro assunti fondamentali:
Il comportamento è un prodotto congiunto della psicologia e della situazione:
il primo assunto di base deriva dall’opera di Kurt Lewin che è generalmente
considerato il padre della moderna psicologia sociale. Qualsiasi
comportamento è determinato dalle influenze combinate di caratteristiche
individuali della persona e da specifici aspetti della situazione. L’ambiente
sociale in cui una persona vive influenza profondamente come la persona
pensa, sente e agisce nella vita sociale. A causa della mappa genetica unica
che ereditiamo dai nostri genitori biologici e ancora di più a causa delle
lezioni che abbiamo imparato dalla vasta gamma di esperienze che abbiamo
avuto nel corso della nostra vita sviluppiamo disposizioni. Il campo della
psicologia della personalità è focalizzata in gran parte a descrivere i tratti
disposizionali e a documentare la loro influenza sul comportamento. Infatti le
persone mostrano una buona dose di coerenza nel comportamento in
situazioni diverse che riflettono i loro modi unici di adattarsi al mondo. Vi è
anche un elevato livello di coerenza nel comportamento e nei tratti nel corso
della vita.
IL POTERE DELLA SITUAZIONE SOCIALE: Il contesto ha un impatto profondo
su come gli esseri umani si relazionano gli uni agli altri. Lo psicologo sociale
quando cerca di convincere le persone che il loro comportamento è
fortemente influenzato dall’ambiente sociale, si scontra con un grande
ostacolo, la tendenza generale a interpretare il comportamento delle
persone in termini di personalità. Questo ostacolo è conosciuto come errore
fondamentale di attribuzione, ovvero la tendenza a spiegare il nostro