Anteprima
Vedrai una selezione di 10 pagine su 42
Psicologia Sociale - Parte 2 (prof Castelli) Pag. 1 Psicologia Sociale - Parte 2 (prof Castelli) Pag. 2
Anteprima di 10 pagg. su 42.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Psicologia Sociale - Parte 2 (prof Castelli) Pag. 6
Anteprima di 10 pagg. su 42.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Psicologia Sociale - Parte 2 (prof Castelli) Pag. 11
Anteprima di 10 pagg. su 42.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Psicologia Sociale - Parte 2 (prof Castelli) Pag. 16
Anteprima di 10 pagg. su 42.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Psicologia Sociale - Parte 2 (prof Castelli) Pag. 21
Anteprima di 10 pagg. su 42.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Psicologia Sociale - Parte 2 (prof Castelli) Pag. 26
Anteprima di 10 pagg. su 42.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Psicologia Sociale - Parte 2 (prof Castelli) Pag. 31
Anteprima di 10 pagg. su 42.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Psicologia Sociale - Parte 2 (prof Castelli) Pag. 36
Anteprima di 10 pagg. su 42.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Psicologia Sociale - Parte 2 (prof Castelli) Pag. 41
1 su 42
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

L’INFLUENZA SOCIALE

Se è presente una fonte luminosa al buio, mi

effetto autocinetico,

sembrerà che si muova,

Sherif, utile per studiare fenomeni di effetti

sociali. Differenze individuali nell’ampiezza

percepita dallo spostamento. Tutti vedono il

movimento, differenze sull’ampiezza. Queste

tendenze individuali si possono misurarle in una

situazione di gruppo o solitaria.

Con il passare del tempo, le percezioni iniziali

molto differenti tra loro, tendono a portarsi ad

uno stesso punto. Inizialmente ognuno ha una percezione differenziali, poi si

converge verso una percezione condivisa del mondo esterno. Le persone non

hanno certezza della bontà della risposta. È solo una percezione individuale

senza punti di riferimento. In assenza di essi c’è l’utilizzo delle percezioni

degli individui accanto a noi per riuscire a costruire una rappresentazione del

mondo. se si esegue l’esperimento e in tempi successivi si rimettono

nuovamente i partecipanti da soli a percepire il movimento, non ci danno le

risposte iniziali, ma continuano a fornire la risposta creata dall’interazione con

processi di

il gruppo. Non è un puro piacere di compiacenza. Si hanno

validazione sociale: raramente si hanno informazioni certe sul mondo esterno,

utilizziamo le informazioni altrui per costruire una rappresentazione di

validità del mondo il bisogno di dipendere dagli altri per le informazioni sul

mondo e di provare la validità delle nostre opinioni giungendo infine ad una

rappresentazione condivisa della realtà. L’influenza sociale non nasce solo dal

bisogno di comprensione del mondo, ma anche dalle dinamiche interpersonali.

L’influenza sociale normativa: il bisogno di essere in accordo con gli altri,

affiliazione .

Il conformismo

Gli studi di Asch: Un soggetto ingenuo viene posto in presenza di 6-7

 complici dello sperimentatore a svolgere un compito di valutazione di

lunghezze di linee. Il compito è semplice e la risposta è sempre univoca

e facile da riconoscere. Il partecipante risponde sempre dopo che un

abbondante numero di complici ha fornito la propria risposta. Risultati:

ben oltre il 30% delle risposte mostrano conformismo nei confronti della

maggioranza. Dai resoconti emerge lo stato di disagio psicologico dei

rispondenti che si sentono “differenti”. Una delle motivazioni al

conformismo è il bisogno di approvazione che nasce dal desiderio di non

apparire diversi. Il 76% dei soggetti si conforma almeno una volta.

Bisogno di approvazione come motore primo al conformismo. Il bisogno

continuava a permanere con l’altro

individuo deviante, essere contro la

maggioranza è pesante, serve

approvazione del complice nell’andare

contro gli altri. Bisogno di affiliazione. È

soprattutto un’influenza sociale

normativo a essere all’opera: quando

viene creata la situazione per cui il

16

partecipante arriva in ritardo e deve rispondere in forma scritta, c’è un

drastico calo del conformismo. Non è solo un problema percettivo, in

questa situazione quello che mi permette di sganciarmi è il fatto che la

mia risposta non sarà nota, non sarò il deviato e l’isolato. Ci si è chiesti

quanto la numerosità dei complici possa essere un fattore in grado di

cambiare l’impatto dell’influenza. Possiamo interpretarlo come il fatto

che dal punto di vista psicologico 3 persone sono un gruppo, se poi

aumentano i membri, questo non cambia molto, il tre fa fare un salto

qualitativo.

Seguiamo gli altri per affiliazione, vicinanze e collegamento. Quanto è

importante la percezione die essere accettati e di avere un contatto umano?

Per costruire questo bisogno bisogna nascere in un contesto di vita sociale: If

no one turned round when we entered, answered when we spoke, or minded

what we did, but if every person we met ‘cut us dead,’ and acted as if we were

non-existing things, a kind of rage and impotent despair would ere long well

up in us, from which the cruelest bodily tortures would be a relief (William

James). La forma più estrema di tortura è quando l’individuo si sente

totalmente ignorato da chi vive nel suo ambiente. Dimostrazioni dal mondo

1958):

animale (Harkiw gli animali preferiscono un oggetto inanimato che

però sia caldo e morbido piuttosto che un oggetto che dà nutrimento ma è

freddo e duro. Bisogno di calore e sicurezza, di sentirsi attaccati ad un altro

essere, è fondamentale superiore alla spinta della fame a meno che non sia

estrema.

Correlati della presenza e della assenza : social isolation

Banali situazioni in cui abbiamo specie animali estremamente semplici,

Drosophila pps., e li si isola, muoio prima. I tipi invece hanno una maggiore

incidenza di tutta una serie di patologia (obesità, diabete, con l’infarto,

diminuisce la probabilità di sopravvivenza, coinvolge una parte del cuore

maggiore). Nei ratti di rallentano gli effetti benefici dell’esercizio sulla

rigenerazione cellulare. - Messi in isolamento i topi sviluppano obesità,

diabete di tipo 2; quando viene indotto un infarto diminuisce la probabilità di

sopravvivenza, coinvolge un area maggiore del cuore con un edema più ampio.

L’organismo invecchia più rapidamente. - Nei ratti si rallentano gli effetti

benefici dell’esercizio sulla rigenerazione cellulare. Valenza in primati ed

esseri umani. C’è un’importante distinzione: ampiezza del proprio network

sociale; percezione di non essere isolati. Non è il dato oggettivo, ma quanto le

n persone significative vengano effettivamente percepite come presenza di

sostegno.

Negli esseri umani

Una importante distinzione: Ampiezza del proprio network sociale; percezione

di non essere isolati. Chi percepisce di avere un social network più ampio e

quindi maggiore supporto sociale ha un fattore protettivo in più rispetto alla

probabilità di ammalarsi e alla morte.

Pressman & Cohen (2007): Using an innovative and indirect approach, they

counted the number of relational words that psychologists and fiction writers

had used in their autobiographies, words such as “father,” “brother,” or

“sister,” as well as inclusive pronouns such as “we,” compared to individual

pronouns such as “I”. They found a strong relationship between the use of

17

relationship words and length of life. Guardare le biografie e vedere

riferimenti di appartenenza collettivi.

La quantità di emozioni positive provate all’interno delle relazioni permette di

prevedere la probabilità di sopravvivenza a distanza di 10 anni in ottuagenari

(Lyyra et al. 2006). Stretto legame con la pressione sanguigna e la risposta

immunitaria (Ong & Allaire, 2005; Graham et al. 2006). Burg et al. (2005)

hanno monitorato persone con severi disturbi coronarici osservando che chi

aveva un partner accanto a sé e percepiva maggiore supporto sociale aveva

minori probabilità di morire; questo anche dopo aver tenuto sotto controllo

fattori socio-demografici e medici.

Gruenwald et al (2007) riscontrano

che persone anziane che sentono di

essere ancora utili ai loro amici e

alle loro famiglie hanno una minore

probabilità di andare incontro dopo

7 anni a malattia e/o morte. Questi

fattori incidono dal punto di vista

quantitativo quanti altri fattori

medici, dunque sono da tenere sotto

controllo. “The effect size of strong

social networks is comparable to

traditional medical indicators such as high cholesterol and smoking”

Studi correlazionali circa la relazione tra supporto sociale e dolore fisico. Il

dolore sembra meno doloroso se si ha accanto una persona significativa. Si

usano inoltre meno antidolorifici. Relazione tra presenza di figure di supporto

e dolore durante il parto (e.g., Cogan & Spinnato, 1988). Pazienti che hanno

avuto un bypass coronarico e ricevono supporto dal partner riportano di

provare minor dolore e soprattutto prendono meno antidolorifici (Kulik &

Mahler, 1989).

Brown et al, 2003 Psychosomatic Medicine: 2 tipi di supporto:

 persona significativa: attivo, una persona, ad esempio un amico, che dà

conforto; nessuno: passivo, una persona presente che non fa nulla.

Confronto con una situazione in cui si è soli. Cold pressor task :

Compito: tenere la mano immersa il più a lungo possibile e ogni 20

secondi fornire una stima del dolore provato su una scala da 1 a 10 . il

dolore è percepito come più forse da soli, dunque il dolore è percepito in

modo diverso. Biology Letters

Cohen et al 2009 : ci sono parametri biologici che si

 modificano, per esempio le endorfine. Attività fisica aumenta produzione

di endorfine (oppiacei endogeni); lieve senso di euforia. Confronto tra

atleti (canottaggio) che a parità di sforzo si allenano da solo o in gruppo.

Maggiore nel secondo caso. L’allenamento da solo o in compagnia

modifica la qualità.

Effetti a livello cognitivo

Tilvis et al 2004: ci sono modifiche anche cognitive. Si misura la

 solitudine percepita dal soggetto e si guarda se c’è correlazione con anni

futuri. Mini-mental state e grado di solitudine misurati dopo 1, 5 e 10 anni

in una popolazione tra 75 e 85 anni. Solitudine a T1 è un predittore dei

18

cambiamenti cognitivi a T2, T3. La solitudine porta ad un maggiore declino

cognitivo.

Wilson, 2007: La solitudine è correlata alla depressione: può essere

 quest’ultima la “causa”? Risultati: indici di solitudine permettono di

prevedere il declino cognitivo (e l’insorgere di Alzheimer) anche tenendo

sotto controllo i punteggi relativi ai sintomi depressivi. Quale sia lo

specifico meccanismo non è ancora chiaro ma ci si può solo basare sulle

analogie con il mondo animale. Il limite è che non si possono manipolare

tutte le variabili.

Baumeister et al. 2006: Cosa succede quando viene meno il senso di

 essere accettati? Si chiedeva di compilare un test sulla

introversione/introversione e una batteria di personalità. Quattro tipi di

feedback: Controllo (nessun feedback); Futuro da soli; Futuro di legami;

Futuro negativo (aspecifico). Compilazione General Mental Ability Test per

misurare le abilità cognitive: Peggiore performance solo nel secondo

gruppo. Feedback di solitudine futura: meno capacità cognitive, per minor

impegno, attenzione. Le persone smettono di provare. Diminuisce

l’attivazione delle aree cerebrali top-down (sono io che controllo), deputate

al controllo esecutivo.

Il dolore psicologico è dolore?

L’esempio comune è che il dolore del mal di denti &e

Dettagli
Publisher
A.A. 2018-2019
42 pagine
1 download
SSD Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche M-PSI/05 Psicologia sociale

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher kaste di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Psicologia sociale e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Padova o del prof Castelli Luigi.