Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
EURISTICA DELLA DISPONIBILITÀ
Le persone decidono la frequenza di una classe di stimoli o la probabilità di
occorrenza di un evento sulla base della facilità con cui si riescono a
recuperare dalla memoria degli esempi. Alcuni eventi vengono ritenuti più
probabili non perché lo siano realmente, ma perché è “più facile pensare ad
essi”, perché sono successi da poco, perché hanno una forte connotazione
emotiva. Per esempio, se ci chiedono la frequenza di un fenomeno (pioggia a
Padova in giorni), penso a casi concreti, sulla base della facilità con cui noi
recuperiamo dalla memoria i nostri giudizi, finisce che non sono legati alla
distorsione di
frequenza, bensì alla facilità di recupero, giungendo alla
giudizio.
Esempi: sono più le parole della lingua inglese che iniziano con la lettera
o K, o quelle che hanno la lettera K in terza posizione? - E’ più probabile che
qualcuno muoia ucciso da uno squalo o a causa di componenti di aereo che
precipitano? eventi eccezionali (omicidi, tornado ecc.): sovrastima; eventi
più banali (asma, diabete): sottostima
Medici: stime cause di morte dipendono dal: reparto in cui lavorano; se ho
o avuto molti più pazienti con malattia x, mi è più facile recuperare questi
casi; malattie che di recente hanno ricevuto particolare attenzione nelle
riviste specializzate.
Vengono alterate anche le stime di probabilità: portando le persone ad
immaginare un evento aumenta la stima di probabilità che tale evento
effettivamente possa accadere. Es.: Immagina Carter che vince contro Ford (o
Ford che vince contro Carter) . Immagina che la tua squadra vada incontro ad
una stagione di successi o ad una stagione di sconfitte. Questi processi hanno
implicazioni di tipo clinico.
Se le persone immaginano un certo esito, è facile che queste mettano in atto
comportamenti coerenti con la loro rappresentazione.
Es. venditore di Sky. Al gruppo uno dà informazioni, al gruppo due fa
o creare l’idea di possedere già il dispositivo. Il venditore è contattato
principalmente dal secondo gruppo, perché è riuscito a immaginarsi
possessore dell’oggetto.
Avere un oggetto altera la capacità di giudizio. Esempio “quanto sei disposto a
dare per questa tazza?” e “ti regalo la tazza. Quanto vorresti per ridarmi la
tazza?” 1:3 o 1:4 : se l’oggetto è nostro, il valore aumenta di 3 o 4 volte.
18
Accessibilità
Facilità con cui riusciamo ad accedere a contenuti mentali. Il grado di
immediatezza con cui i pensieri, le idee, i sentimenti si presentano nella
nostra mente; un’idea che risulti accessibile è sempre nella nostra mente o
può esservi ricondotta facilmente.
Cronica:
1. alcuni contenuti sono sempre più facilmente recuperabili, al di là
dei diversi contesti.
Ad esempio i fanatici di politica cercano di applicarla a tutto e a tutti
Temporanea:
2. alcuni contenuti emergono più facilmente in un contesto
piuttosto che in un altro.
Esempio: ci sono individui fissati col genere sessuale, e questa è
accessibilità cronica. Per altri individui il genere non è
importantissimo, ma diventa rilevante magari se è l’unico
individuo di quel sesso tra tutti.
Ciò che per sua natura ha caratteristiche particolari attira l’attenzione, è più
facile che venga codificato in memoria, dunque di facile recupero. Le
spiegazioni dell’euristica della disponibilità: Informazioni altamente salienti
come: attirano attenzione , immagazzinate meglio, recuperate meglio.
Effetto “Solo” (Taylor et al.,1976): Simulazione di una situazione tipica
di tante situazioni di valutazione, altero il contesto per verificare la diversa
codifica.
5 Uomini e 1 Donna
3 Uomini e 3 Donne
Stessa discussione, stesse argomentazioni, stessa lunghezza e contenuto
degli interventi; faccio ascoltare il contenuto di due filmati, o uno o l’altro,
con conversazioni tra 3 uomini e 3 donne, o l’altro gruppo. E domando
quante volte è intervenuta la donna. Quando la donna è nel gruppo da sola,
c’è una sovrastima dei suoi interventi: lei è elemento di discrepanza, la
frequenza è confusa con la salienza; si è più attenti quando parla.
Gli elementi che differenziano dal contesto circostante sono particolarmente
salienti e diventano quelli che in misura maggiore influenzeranno i giudizi.
Viene aumentata l’accessibilità. Questi contenuti mentali diventano
facilmente recuperabili, dunque si possono fare previsioni
Ross e Sicoly, 1976: Coppie di
Sovrastima dei contenuti propri:
conviventi
Stime contributo ad attività domestiche; Somma di risposte chiedendo
ad ambedue: > 100%. 2 spiegazioni: a) motivazionale, cioè si fa una
migliore figura a dire che si fa molto; b) salienza/recupero, si recupera ciò
percezione
che si ha fatto perché è più facile recuperarlo, si ha una
distorta. Un ulteriore esempio di come salienza e frequenza vengono
confuse:
Alcune conseguenze “inattese” dell’euristica della disponibilità: Pensate al
vostro partner o al vostro migliore amico e elencate 6 aspetti positivi del
suo carattere. Ora pensate al vostro partner o al vostro migliore amico e
19
elencate 12 aspetti positivi del suo carattere. Chi alla fine fornirà il
giudizio più positivo sul proprio partner o amico ?
Spiegazione quantitativa: nella seconda ho più informazioni da recuperate,
ma è più difficile recuperarle. Quelli del primo gruppo hanno facilità di
recupero , il partner è una bellissima persona, e vengono alterati i giudizi.
Altro esempio, pensare a momenti nel passato in cui si è stati assertivi, se
ci si è imposti o no. È facile pensare a 6 esempi in cui mi sono imposto,
riesco a far valere la mia posizione solo se ho pochi esempi. Gli standard
personali possono far modificare le auto percezioni. La stessa cosa può
essere fatta coi bambini: “quanto vali?”. Se si recuperano pochi eventi, si
vale, se viene richiesto di recuperare il doppio degli eventi, non si vale.
Euristica della rappresentatività
Tendenza a stimare la probabilità che uno stimolo appartenga ad una data
categoria sulla base della sua rappresentatività o tipicità. esempio:
conosciamo individuo che parla poco, introverso; passione per il dettaglio;
preciso, artistico. La domanda chiede se sia insegnante o orafo, la risposta
verte sull’idea e o immagine prototipica, e si giudica in base a chi assomigli di
più.
Studio di Kahneman & Tversky (1982)
3 gruppi di rispondenti
a. Stimare la percentuale di studenti che frequentano varie discipline
universitarie (secondo te in %, quanti studenti di Padova frequentano
psicologia? frequenza)
b. Stimare il grado di somiglianza (1 = alta; 9 = bassa) tra un profilo
psicologico e lo studente tipico di ciascuna facoltà universitaria (quanto,
secondo te, questo studente assomiglia all’immagine prototipica dello
studente di medicina? somiglianza)
c. Stimare la probabilità (1-9) che lo studente descritto nel profilo
psicologico frequenti ciascuna facoltà ( descrizione: % che appartenga a
medicina?)
Tom W. è un ragazzo molto intelligente, anche se gli difetta la creatività.
Ha bisogno di ordine, chiarezza e di quadri di riferimento privi di
ambiguità, nei quali ogni dettaglio trova il suo posto. Il suo modo di
scrivere è piuttosto piatto e meccanico,
raramente vivacizzato da
lampi di immaginazione. E’
fortemente motivato a fornire
prestazioni che denotino
competenza. Non sembra avere
particolare interesse per le altre
persone, né cercare il contatto
personale. Ciò nonostante ha un
profondo senso morale.
Somiglianza ~ probabilità: è
come se fosse la stessa cosa.
Questo perché dietro c’è
confronto col caso tipico, per
entrambi i casi. Le persone non considerano la frequenza, altrimenti
20
direbbero che Tom fa lettere, perché è l’università più gettonata. Ci si
basa solo sull’idea prototipica che si ha in mente. baserate fallacy,
Alla base dell’euristica della rappresentatività vi è la cioè la
non-considerazione delle probabilità di base. Riprendendo l’esempio di prima,
è più probabile che l’uomo sia professore che orafo, eppure io pongo ci sia il
50% di possibilità. Rischi di errori nell’emissione di diagnosi mediche o di
giudizi sociali. Esempio fittizio:
- il 40% degli immigrati che vivono nel paese XY è coinvolto in attività
criminali.
- Il 2% degli “autoctoni” del paese XY è coinvolto in attività criminali.
- gli immigrati costituiscono il 2% della popolazione
Viene commesso un crimine. Quale gruppo è più probabile che sia coinvolto?
È più probabile che sia stato un italiano, perché sono di più, eppure penso che
sia stato un immigrato ~ clandestino.
Bias del falso consenso
Tendenza a sovrastimare quanto gli altri condividono
i nostri atteggiamenti
credenze
abitudini Ogni individuo (gruppo) crede che la propria opinione
sia più frequente
caratteristiche
comportamenti
.
L’esperimento del supermercato: Ross, Greene e House, 1977
La procedura: I soggetti dovevano immedesimarsi nel protagonista di una
storia in cui:
- protagonista fa la spesa,
- all'uscita qualcuno gli chiede quanto gli piace fare la spesa in quel
supermercato
- risponde positivamente
- scopre solo a questo momento che la scena è stata filmata
- al protagonista viene chiesto se è disposto a firmare un documento in cui
si dichiara d'accordo all'uso del filmato come parte di uno spot pubblicitario
Domande al soggetto dello studio: loro posizione personale? Quante persone
sarebbero d’accordo con la loro risposta?
Sovrastima della corrispondenza delle opinioni.
Lo stesso vale per il confronto con la domanda “Fareste l’uomo sandwich?”, in
cui chi direbbe sì pensa che più della metà direbbe sì, e lo stesso vale per i no.
In ugual misura si verifica ciò con la domanda “chi fuma tra i tuoi coetanei?” a
fumatori e a non fumatori: i primi ovviamente danno una stima maggiore.
Inoltre il fumatore pensa che fumare non sia così grave, dunque molti lo
fanno, e passa il tempo più con fumatori (ma non è una spiegazione esa