Anteprima
Vedrai una selezione di 8 pagine su 35
Psicologia sociale - Appunti Pag. 1 Psicologia sociale - Appunti Pag. 2
Anteprima di 8 pagg. su 35.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Psicologia sociale - Appunti Pag. 6
Anteprima di 8 pagg. su 35.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Psicologia sociale - Appunti Pag. 11
Anteprima di 8 pagg. su 35.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Psicologia sociale - Appunti Pag. 16
Anteprima di 8 pagg. su 35.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Psicologia sociale - Appunti Pag. 21
Anteprima di 8 pagg. su 35.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Psicologia sociale - Appunti Pag. 26
Anteprima di 8 pagg. su 35.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Psicologia sociale - Appunti Pag. 31
1 su 35
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

A M

M A

Gli stereotipi possono essere di due tipologie:

1. stereotipi cognitivi: “una serie di generalizzazioni diventate patrimonio degli individui: essi

sono in gran parte derivati del processo cognitivo generale della categorizzazione”;

2. stereotipi sociali: immagine mentale semplificata che riguarda una categoria di persone

(ebrei, neri, femministe..), un’istituzione (la scuola pubblica) o un evento, che viene

‘condivisa’ da grandi masse di persone. Gli stereotipi sociali si accompagnano

generalmente ma non necessariamente al pregiudizio, cioè a predisposizioni favorevoli o

sfavorevoli verso tutti i membri della categoria in questione. Essi sono mutabili nel tempo.

Non è l’oggetto dello stereotipo a distinguerlo tra sociale o cognitivo, ma è il “mondo” a cui

appartiene lo stereotipo. Se esso viene condiviso, allora è sociale; se appartiene solo al frutto della

mia mente, allora è uno stereotipo cognitivo.

Funzioni degli stereotipi sociali

 Spiegare eventi sociali complessi e spesso dolorosi (spiegano la realtà).

 Giustificare azioni progettate e/o commesse contro membri dell’outgroup.

 Differenziare positivamente l’ingroup dall’outgroup; sono una fonte attraverso la quale

preserviamo la nostra identità sociale (che si presume essere positiva).

Tutti i processi intergruppo possono dar luogo a stereotipi sociali.

Esistono stereotipi particolari, chiamati rappresentazioni stereotipiche. Esse sono molto più forti

nell’impatto con la nostra mente, sono meno tollerabili rispetto ad uno stereotipo cognitivo o

sociale che sia. Spesso vengono usate in campagne di propaganda.

Le rappresentazioni stereotipiche sono un chiaro esempio di deumanizzazione esplicita (esistono

esempi di deumanizzazione anche più velati). Nella deumanizzazione l’altro viene visto come un

virus, come una pestilenza (vedi articolo giornalistico letto in classe sulla presenza degli immigrati

nelle mense). Per arrivare alla deumanizzazione però, dobbiamo partire dal concetto di

delegittimazione, cioè la presenza di stereotipi (cioè un insieme di credenze su un gruppo di

persone) caratterizzati da una valutazione estremamente negativa dell’out-group e dalla

negazione della sua umanità.

Tra le forme di delegittimazione, troviamo:

 deumanizzazione: categorizzazione di un gruppo come non-umano o sub-umano; i diversi

tipi sono:

o animalizzazione (metafore animalistiche);

o demonizzazione (metafore sovraumane: demone, strega, mostro);

o biologizzazione (metafore biologizzanti: microbo, virus);

o meccanizzazione (robot, automa, decerebrato);

o oggettivazione (oggetto, merce, rifiuto, relitto).

Animalizzazione e demonizzazione sono le forme più frequenti; nel caso della propaganda

razzista, prevalgono animalizzazione e biologizzazione.

NB

: la deumanizzazione non comporta necessariamente la violenza, ma per arrivare a

questa ci devono essere altre condizioni;

 infraumanizzazione: non metto in discussione completamente l’umanità dell’altro, ma lo

nego solo un pochino. Nego la sua umanità negando la sua capacità di sentimento umano,

quindi vedo l’altro come incapace di provare gioia, sorpresa o dolore;

 trait-characterization: attribuzioni di tratti che sono considerati estremamente negativi e

inaccettabili in una società (aggressori, parassiti);

 out-casting: categorizzazione dell’avversario entro gruppi che sono considerati trasgressori

di norme sociali (psicopatici, assassini, terroristi, maniaci);

 political labels: categorizzazione entro gruppi politici rifiutati dal gruppo (nazisti, sionisti,

colonialisti, imperialisti, fascisti);

 comparison group: il gruppo delegittimato è indicato con termini relativi a gruppi

tradizionalmente usati come esempi negativi (Unni, Vandali).

Anche le costruzioni stereotipiche de umanizzanti hanno lo scopo di capire cosa avviene attorno a

me, spiegando la realtà. Quali funzioni esse svolgono per le persone e per i gruppi?

 Forniscono informazioni e spiegazioni sulla realtà sociale.

 “Giustificano” la violenza e la distruzione inflitta all’altro gruppo.

 Legittimano lo status quo.

 

Creano un senso di differenziazione e di superiorità dell’in-group sull’out-group ( “Tu

appartieni ad un mondo che non è quello dell’umanità”).

 Creano una realtà condivisa dai membri del gruppo.

 Motivano all’azione e alla mobilizzazione per fronteggiare l’incertezza e il distress.

 Consentono una presa di distanza da situazioni angoscianti e di troppo coinvolgimento.

(funzione difensiva, ad esempio nel rapporto medico-paziente).

E’ attraverso la mediazione linguistica (conversazioni quotidiane, giornali, media, libri..) che le

rappresentazioni cognitive stereotipiche vengono diffuse, trasmesse da individuo a individuo e

mantenute di generazione in generazione. Il ruolo del linguaggio rispetto alla conoscenza

stereotipica può essere riassunto in tre punti principali:

1. trasmissione degli stereotipi (il linguaggio consente di comunicare agli altri i contenuti

associati agli stereotipi, soprattutto mediante l’uso del parlato);

2. organizzazione delle conoscenze nella mente degli individui (con l’utilizzo di certi termini

le conoscenze di determinati gruppi sono organizzate nella nostra mente; faccio delle

associazioni grazie a concetti già presenti nella mia sfera cognitiva);

3. espressione dell’identità culturale dei gruppi (in-group bias o favoritismo nei confronti del

proprio gruppo di appartenenza).

Alcuni modelli di studio del linguaggio sono:

 modello delle categorie linguistiche: basato sui livelli di astrazione del linguaggio. Le scelte

linguistiche possono essere collocate lungo il continuum concreto-astratto così

caratterizzato:   

Verbi descrittivi di azione (DAV) Verbi interpretativi d'azione (IAV) Verbi di stato (SV)

 

Aggettivi (ADJ) (Sostantivi)

[Il livello dei sostantivi è stato aggiunto solo recentemente.]

E’ possibile descrivere linguisticamente un episodio in modi diversi:

o DAV: Elena ha colpito Luca;

o IAV: Elena ha fatto male a Luca;

o SV: Elena odia Luca;

o ADJ: Elena è aggressiva;

o Sostantivo: Elena è una iena.

L’utilizzo di una categoria linguistica è in grado di stimolare una serie di inferenze da parte

di chi le riceve, in particolare inferenze di tipo situazionale o disposizionale. La categoria

linguistica scelta influenza anche la percezione della durata dell’evento interpersonale e la

probabilità che esso si ripeta;

 fenomeno dell’intergroup linguistic bias (LIB) o pregiudizio linguistico intergruppale: in una

condizione intergruppi, i comportamenti positivi dei membri dell’in-group e i

comportamenti negativi dei membri dell’out-group tendono sistematicamente ad essere

descritti in termini astratti e vaghi. Avviene l’opposto quando si devono descrivere i

comportamenti negativi dell’ingroup e i comportamenti positivi dell’outgroup, in tale caso

la scelta linguistica tende a privilegiare termini concreti.

Ad esempio: 

1°. caso comportamento di Anna descritto da un membro dell’in-group: “Anna è

generosa” (formula più astratta, stabile e ripetibile, svicolata dalla situazione

specifica) ;

2°. caso comportamento di Anna descritto da un membro dell’out-group: “Anna ha

prestato la propria auto a Giorgio” (formula concreta, specifica, legata alla

situazione specifica).

Ogni scelta linguistica utilizzata per individuare categorie sociali o gruppi attiva un’area semantica

e influenza, anche inconsapevolmente, i nostri atteggiamenti nei confronti dei membri di quel

gruppo/categoria. Le scelte linguistiche e i biases linguistici sono spesso inconsapevoli e non

intenzionali. I biases linguistici intergruppo svolgono una funzione protettiva (dell’identità

sociale del proprio gruppo di appartenenza) e una funzione cognitiva (aspettative rispetto al

comportamento). Quando il confronto e la competizione tra gruppi è elevata, le motivazioni che

inducono alla protezione dell’immagine del proprio gruppo si fanno più pressanti e le scelte

linguistiche variano in modi sottili, indiretti e spesso inconsapevoli. Il contesto comunicativo

(cooperativo o competitivo, disteso o teso) è legato alle scelte linguistiche (positività del contesto

e maggiore astrazione linguistica). Il linguaggio svolge un ruolo fondamentale nella riproduzione,

trasmissione e rinforzo dei biases intergruppo.

I GRUPPI

Il gruppo è un’entità diversa dalla somma dei suoi componenti e quindi non è una semplice

aggregazione di persone. Kurt Lewin, che per primo ha affrontato lo studio dei comportamenti dei

gruppi, definisce questi ultimi come una “totalità dinamica basata sull’interdipendenza invece che

sulla somiglianza”. Esistono due tipi di interdipendenza:

 interdipendenza del destino

 interdipendenza del compito

Diverse sono le definizioni date dai vari studiosi della psicologia al concetto di gruppo:

 Lewin e Campbell: “è un insieme di persone che condividono un destino comune”

 Sherif: “è caratterizzato dall’esistenza di una certa struttura sociale, di solito sotto forma di

relazioni di status e di ruolo”

 Bales e Homans: “è composta da individui in interazione faccia a faccia”

 Tajfel e Turner: “un gruppo esiste quando due o più individui percepiscono se stessi come

membri della medesima categoria sociale”

 Brown: “un gruppo esiste quando due o più individui percepiscono se stessi come membri

della stessa categoria sociale e quando la sua esistenza è riconosciuta da almeno una terza

persona”

Secondo Tajfel, è possibile operare una distinzione tra comportamento interpersonale e

comportamento di gruppo grazie all’utilizzo di tre criteri:

1. presenza o assenza di due categorie sociali chiaramente identificabili;

2. grado di omogeneità negli atteggiamenti o nel comportamento delle persone che si

trovano all’interno di ciascun gruppo;

3. grado di variabilità negli atteggiamenti o nel comportamento degli individui appartenenti al

gruppo nei confronti dei membri del gruppo esterno ( stereotipia).

Sono state proposte varie tipologie di gruppo che tengono conto della organizzazione, degli

scopi/finalità, del numero dei componenti e delle caratteristiche di funzionamento. Esse sono:

Polarità Caratteristiche

Suddivisi in base alla

1.1. Piccolo gruppo/Gruppo 1.2. Grande gruppo/Gruppo numerosità dei membri del

faccia a faccia sociale gruppo

2.

Dettagli
Publisher
A.A. 2013-2014
35 pagine
SSD Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche M-PSI/05 Psicologia sociale

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher sollinz di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Psicologia sociale e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università Cattolica del "Sacro Cuore" o del prof Puggelli Romana.