Anteprima
Vedrai una selezione di 3 pagine su 9
Psicologia sociale Pag. 1 Psicologia sociale Pag. 2
Anteprima di 3 pagg. su 9.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Psicologia sociale Pag. 6
1 su 9
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

La teoria dell'evoluzione e lo studio del comportamento animale

Sempre la scuola inglese inventa il concetto di inerzia. Nel 1930, Konrad Lorenz e Niko Timbergen applicano i principi dell'evoluzione allo studio del comportamento animale. Considerando il rapporto istinto-comportamento, si osserva che gli istinti che erano utili in passato possono essere ora deleteri. Questa considerazione suggerisce che il rapporto istinto-comportamento potrebbe non essere biunivoco: ad un insieme di propensioni istintuali corrisponderebbe l'elaborazione di un dato comportamento.

Sono etologi che spiegano paure irrazionali, come quella del buio e dello stare da soli, come una forma di adattamento dei nostri progenitori. Lo stesso discorso vale per i comportamenti in genere, evolutisi filogeneticamente.

Paura dell'estraneo

Si sviluppa nel bambino tra i 6 e gli 8 mesi, quando questi può gattonare e allontanarsi dalla madre. Le cause prossime di questa paura sono legate alla strutturazione dell'articolazione della mano, che permette al bambino di opporre il pollice.

Le basi biologiche della società

Le cause delle basi biologiche della società sono ancora oggetto di studio.

  • ultime: adattatività, vantaggio biologico; possiamo Lorenz interpreta l'individuo come in perenne lotta con l'rintracciare nel vantaggio per la specie la causa ultima. società, come per Freud.
  • Ontogenesi: Cause nello sviluppo dell'individuo:, ricerca Hinde vede una continua dialettica tra individuo e società, della causa nello sviluppo individuale. nella quale il fattore operativo è costituito dalle relazioni interpersonali.
  • Filogenesi: Cause nello sviluppo della specie. Le basi biologiche della società sono propensioni a base innata,
  • La scuola inglese e la scuola tedesca di etologia capaci di influenzare il comportamento dell'individuo all'interno Lorenz è il capostipite della scuola tedesca.
  • Timbergen è il capostipite della scuola inglese insieme a Robert formarsi delle relazioni. Il loro intreccio è parte del gruppo Hinde.
fra le due scuole sono: 1) il concetto di selezione naturale. 2) modelli esplicativi delle motivazioni. 3) ruolo dell'istinto. 4) rapporto tra individuo e società. 2.6 Le basi biologiche dei sistemi sociali Comportamento altruistico: contraddice il principio di selezione degli individui. Da una parte gli scimpanzé, caratterizzati da una struttura di gruppo di tipo edonica, dall'altra i babbuini, che sono agonici. Secondo la scuola tedesca le ragioni vanno cercate nella selezione di gruppo. Agonico: gruppo gerarchicamente strutturato, gerarchia determinata secondo il modello dell'attenzione. Secondo la scuola inglese l'interpretazione tedesca porterebbe alla selezione non dei più forti, ma dei più furbi. Tale selezione opera a livello parentale: è un atto.che favorisce i geni e non Edonico: leader anziani ed assertivi, tutti i membri dipendonogli individui che lo mettono in atto. uno dall’altro.Negli esseri umani sono rintracciabili entrambi i tipi di2.3.1.2 L’altruismo reciproco organizzazione; laddove quella edonica è considerataTrivers ipotizza che i comportamenti altruistici siano finalizzati filogeneticamente più recente.ad un ritorno (do ut det). La possibilità e la probabilità diessere contraccambiati che ispira l’altruismio reciproco. 2.7 La teoria dell’attaccamento.Esempio del pipistrello. La teoria dell’attacamento, formulata da Bowlby, rappresentaLa reciprocità funziona al meglio in gruppi piccoli e isolati, una felice risposta ai quattro perché di Timbergen.magari legati da rapporti di consanguineità, come è successo 1) Le cause ultime. Negli individui è presente, innato, unper milioni di anni ai nostri antenati. Per costoro,

Secondo il sistema di schemi comportamentali, detto sistema Hamilton, ha funzionato un condizionamento operativo, legato dell'attacamento, la causa ultima è il poter assicurare alla possibilità di questi individui di incontrarsi. protezione ai piccoli.

La teoria evoluzionistica parte dal presupposto che le caratteristiche anatomiche, fisiologiche e comportamentali costituiscono un complesso co-adattativo. Questo significa che ogni cambiamento di una caratteristica produce effetti sulle altre.

Aggressività inter e intra specifica.

Scuola tedesca, Lorenz, ipotizza un'aggressività considerata scimmia, tra una madre di cibo 4 la sicurezza che ne derivano), ma primaria, sviluppatasi nel corso della filogenesi. Harlow dimostra che un piccolo di.

fil di ferro, ma col biberon edcome istinto indelebile, come strumento adattativo. Ricorre ad un’atra fatta di stoffa, preferisce passare la maggior parte delun modello simile a quello proposto da Freud: si formerebbe, suo tempo con quest’ultima, che gli dà un contatto caldo enell’individuo, un accumulo di energia pronta a scaricarsi morbido.appena possibile (modello idraulico del comportamento) 2.7.3 Imprinting.Aggressività intra e interspecifica. nella specie umana, analogamente ad altre specie, sonoLorenz, e la scuola tedesca, interpretano l’aggressività rintracciabili periodi critici, durante i quali si manifesta unaintraspecifica come frutto di una selezione parentale, di grande capacità di apprendere. Si tratta dell’imprinting filiale.gruppo. nella nostra specie si colloca nell’ultimo quarto del primo annoLa scuola inglese è invece propensa ad una interpretazione in di vita.

Gli individui www.politologi.com – Portale studenti facoltà scienze politiche 2.7.4 Le cause prossime, l'ontogenesi. Bruner e le teorie implicite della personalità. Data la variabilità dell'ambiente, sarà stato diversificato anche il comportamento materno. Di qui l'adozione, da parte del bambino, di strategie condizionali, funzione dei contesti e dei partner. Positività pregiudiziale: nel valutare gli altri, tendiamo a sottolinearne le caratteristiche positive: effetto Polianna: gli esseri umani stanno meglio se sono circondati da persone, bambini cose ed eventi positivi. Madre sensibile, figli equilibrati, attaccamento sicuro. Madre stronza, attaccamento insicuro, ansioso. Bambini evitanti, quasi autistici, o ambivalenti, cercano il contatto ma reagiscono a questo anche con rabbia. Il modello algebrico di Anderson. In contrasto con le teorie implicite della personalità.

Teorie di Asch, nel 1968, Anderson formula 2.7.4.3 La trasmissione culturale dell'attaccamento un modello etto algebrico. La qualità dell'attaccamento dà luogo al formarsi di rappresentazioni mentali di sé e degli altri. Inoltre gli individui, con i loro figli, tendono ad utilizzare uno stile di accudimento analogo a quello che era proprio della loro figura di attaccamento, fenomeno detto, appunto, della trasmissione culturale dell'attaccamento. Tale modello non riesce a spiegare come in alcuni casi l'associazione tra due tratti porti a una vera e propria modificazione del significato dei singoli tratti. Hinde suggerisce inoltre che la tendenza dei piccoli ad assimilare i modelli parentali sia legata

alla selezione naturale. Le teorie dell'attribuzione

Capitolo III Come sono collegati i tratti di personalità al comportamento?

Il sociale nella mente dell'individuo tra percezione e

Il primo ad occuparsene fu Heider, che, nel 1958, formulò la

teoria dell'attribuzione.

Partendo da una prospettiva gestaltiana, egli afferma che così

La tendenza ad usare al minimo le capacità cognitive porta al come noi riusciamo a rintracciare negli oggetti una costanza,

concetto di essere umano come avaro cognitivo, cognitive allo stesso modo tendiamo a isolare le caratteristiche costanti

misere (Taylor, 1990). La scuola di psicologia sociale detta del comportamento che osserviamo negli altri, al di là della

Social Cognition si occupa di studiare la mente quando questa mutevolezza del loro comportamento.

ha per oggetto la vita sociale e quando ha un'origine sociale. I tratti della personalità vengono considerati delle disposizioni

altre parole si occupano di rintracciare l'origine sociale della personali stabili. Heider nota però che il comportamento viene cognizione, cercando di capire come gli individui costruiscono il sempre osservato non in un vacuum, ma in una situazione proprio mondo sociale. specifica. La social cognition si occupa sia della percezione che gli E allora, come inferiscono le caratteristiche di personalità dal individui hanno di se stessi e degli altri, sia delle teorie comportamento e dalla situazione in cui è prodotto? ingenue che essi utilizzano per giustificare tali percezioni. Le persone sono viste come semplici elaboratori di dati. Teoria dell'inferenza corrispondente. I modelli psicologici di riferimento sono essenzialmente quelli Jones e Keith sostengono che gli individui quando debbono della Gestalt e del cognitivismo. giudicare altre persone si basano essenzialmente sul Secondo la psicologia della Gestalt la percezione visiva è comportamento messoin essere spontaneamente oguidata da categorie innate, come la somiglianza, la buona intenzionalmente. L'intenzione può a sua volta essereforma e la coerenza. suddivisa in conoscenza e capacità. Ma come si fa aIl cognitivismo ipotizza un meccanismo top bottom, o decidere se che gli effetti di un'azione osservata sono volutideduttivo. da chi agisce?I due modelli trovano una loro linea unificante nella Un principio potrebbe essere quello della desiderabilità sociale.formulazione di Bruner (1956): nel momento in cui uno stimolo Tanto più vediamo una persona comportarsi secondo modi nonviene classificato in una categoria, si cerca di renderlo accettati e non desiderabili, tanto più ne dedurremo che quelcoerente con i requisiti di quella categoria, andando oltre comportamento è frutto di caratteristiche di personalitàl'informazione data. durature. Se vediamo un prete fare l'elemosina, pensiamo che

Uno stimolo viene classificato all'interno di fa parte del suo ruolo. Ma se lo sentiamo difendere il diritto una categoria, la conoscenza di quello stimolo si avvale delle delle donne all'aborto ne deduciamo che si tratta

Dettagli
Publisher
A.A. 2012-2013
9 pagine
2 download
SSD Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche M-PSI/05 Psicologia sociale

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher Sara F di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Psicologia sociale e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli studi di Napoli Federico II o del prof Attili Grazia.