Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
I NUDGE: MIGLIORARE LE NOSTRE DECISIONI SU SALUTE,
RICCHEZZA E FELICITÀ
Si vogliono fare cambiamenti strutturali del problema decisionale per spingere le
persone a compiere delle scelte delle quali saranno contente. È una tecnica per
influenzare le decisioni e può essere utilizzata sia in maniera positiva che negativa.
Problema della donazione di
organi: i tempi di attesa medi
sono molto lunghi, più di un
anno. Si vuole cercare di
aumentare il numero di
donatori è un obiettivo ad alto impatto.
Che fare? Si potrebbe migliorare la comunicazione. Esempio: in Olanda (1998): 12
mln di lettere (gli olandesi sono 16 mln) per chiedere l’scrizione al registro donatori,
ma non si ottenne però nessun effetto significativo.
Si può utilizzare l’opzione di default per incrementare la donazione degli organi post
mortem (Johnson e Goldestin, 2003):
- Scenario del consenso esplicito (opt-in) = tutti i cittadini venivano considerati
donatori, dando loro l’opzione di confermare o cambiare il proprio
di default non
stato. Questo tipo di consenso c’è anche in Italia.
- Scenario del consenso presunto (opt-out) = per default, tutti sono considerati
donatori.
Ci si chiede cosa cambi tra i due scenari. 29
è pazzesco: in nazioni dove c’è il
L'effetto
consenso esplicito raramente si arriva al 30% di
donatori; in Italia siamo sotto al 10%. Se andiamo
nei paesi con consenso presunto siamo quasi
sempre oltre il 98%: quasi la totalità della
popolazione è donatore.
È importante che non ci siano incentivi economici: se ci fossero, non si parla più di
nudge. I nudge si basano su dei bias. Su quale bias si basa il nudge il problema della
donazione degli organi? Sullo status quo bias.
Nudge: “any architecture that alters people’s behavior in a
aspect of the choice
predictable way without forbidding any options or significantly changing their economic
(Sustein e Thaler,
incentives” 2008). L'architettura delle scelte riguarda come viene
presentato un problema decisionale. Non si può cambiare il problema decisionale in
maniera da impedire alcune scelte: non si possono vietare delle scelte. Non si
possono dare multe o dare premi, altrimenti non si parlerebbe di nudge.
rappresentano un’importante
L'applicazione e la diffusione delle strategie di nudging
innovazione per quanto riguarda l’evidence based policy, ovvero il ricorso a politiche
basate sull’evidenza empirica e su rigorosi test sperimentali e promuovere l’uso di
metodi più robusti per valutare l’efficacia delle politiche messe in atto. Abbiamo visto
il Behavioural Insight Team e il White House Office of Information and Regulatory
Affairs. Ultimamente si testano scientificamente gli interventi politici prima si
implementarli (evidence based policy).
Ci sono differenti tipi di nudges fondamentali:
- Opzione predefinita,
- Norme sociali
- Norme personali
- Effetto framing
- Avversione alla perdita
- Salienza
- Scarsità
Opzione predefinita
Questi nudge consistono nel selezionare automaticamente una delle scelte se
l’individuo non compie un’azione attiva per modificarla. Quanti individui saranno spinti
verso l’opzione dipenderà dal caso specifico.
Esempi di applicabilità reale:
- Donazione degli organi = paesi con sistemi di opt-out registrano tassi di
donazione più alti rispetto a quelli con opt-in.
= l’iscrizione automatica aumenta
- Piani pensionistici aziendali
significativamente la partecipazione dei dipendenti.
- Impostazioni di privacy online = preimpostare livelli alti di privacy protegge
meglio gli utenti che altrimenti non modificherebbero le impostazioni. 30
- Attenzione = preselezione prodotti aggiuntivi che non volete acquistare (es:
compagnie aeree).
I primi tre esempi sono orientati al benessere delle persone. Possiamo vedere
“contro” gli utenti.
situazioni in cui i nudge possono essere orientati
Legame con euristiche e bias
Troviamo un legame con l’euristica dell’ancoraggio: lo status quo bias viene usato
come ancora. Gli individui tendono ad evitare il cambiamento e preferire l’opzione
preimpostata, spesso per minimizzare lo sforzo cognitivo o per incertezza sulle
alternative. Questo si verifica a meno che non abbiamo un motivo precise per
cambiare il nostro stato.
Esercizio di gruppo: ogni gruppo sceglie un ambito di interesse, identifica un
con potenziale miglioramento. Sviluppare un
comportamento problematico o un’area
intervento specifico che utilizzi l’opzione predefinita per guidare il comportamento
desiderato, prevedere gli effetti dell’intervento sia positivi che negativi, considerare
come misurare l’efficacia del nudge nella pratica. Esempio: per incentivare le persone
a fare l’esame del sangue, si potrebbe fare che ad ogni esame viene fissato
direttamente l’appuntamento successivo, così per disdirlo si deve chiamare. Per
vedere se il nudge è efficace, guardare se aumenta il numero di persone che fa
l’esame del sangue. 30 ottobre
Norme sociali
Influenzano il comportamento degli individui mostrano ciò che è considerato
all’interno di un gruppo sociale. Comunicare queste norme può
accettabile o comune
indirizzare le scelte delle persone verso comportamenti desiderati.
Le norme sociali si dividono in:
- Norma descrittiva = ciò che è comune,
- Norma ingiuntiva = ciò che è considerato accettabile dagli altri.
Ci stiamo mettendo in una situazione semplice in cui ciò il comportamento che è
considerato accettabile è uno soltanto.
Esempi di applicabilità reale:
- Risparmio energetico = informare che la maggioranza dei vicini riduce il
consumo energetico incoraggia comportamenti simili. Le persone che si
accorgono di spendere di più cercano di risparmiare. Ma attenzione a effetti
boomerang: chi risparmiava, dai mesi successivi ha cominciato ad aumentare
i consumi energetici. Questo è compatibile con la teoria dei nudges.
- Comportamenti fiscali = si mandano lettere comunicando che 9 cittadini su
10 pagano le tasse puntualmente migliora la compliance fiscale. Viene descritto
il comportamento delle altre persone, quindi si parla di norma descrittiva.
Questo nudge ha avuto un effetto positivo. 31
- Uso responsabile dei social media = comunicare tramite pop-up che la
maggioranza degli utenti disapprova i messaggi di odio e la condivisione di fake
news può diminuire questi comportamenti.
Troviamo un legame con l’euristica della rappresentatività: gli individui tendono a
imitare il comportamento percepito come tipico o approvato socialmente, riducendo
l'incertezza nelle decisioni e il costo computazionale del calcolo dei pro e dei contro
delle azioni a disposizione. Normalmente, ciò che fanno/pensano gli altri è una buona
indicazione della strategia migliore.
Esercizio di gruppo: ogni gruppo sceglie un ambito di interesse, identifica un
comportamento problematico o un’area con potenziale miglioramento. Sviluppare un
intervento specifico che utilizzi le norme sociali per guidare il comportamento
prevedere gli effetti dell’intervento sia positivi che negativi, considerare
desiderato,
come misurare l’efficacia del nudge nella pratica. Esempio: per incentivare la raccolta
differenziata, si potrebbe lasciare una busta nella casella della posta “La Lombardia
raccolta differenziata, collabora anche tu”. Per
ha il primato di prima regione nella
vedere se il nudge è efficace, verificare quanto cambi nei diversi condomini la raccolta
differenziata prima e dopo le lettere. Esempio 2: Il governo potrebbe usare una pagina
instagram per una prevenzione del cancro al senso facendo un post con un link per
prenotare la visita: “300000 Vedere quante persone
donne hanno prenotato la visita”.
prenotavano prima del post e quante persone hanno prenotato dopo.
Norme personali
Influenzano il comportamento degli individui rendendo saliente ciò che gli individui
ritengono essere moralmente giusto. La norma personale riguarda ciò che un
individuo ritiene essere moralmente giusto.
Ci sono differenze con le norme descrittive e ingiuntive?
Esempi di disallineamento tra norme personali e sociali:
- Essere vegani/vegetariani è una norma personale molto forte, guidata dalla
moralità; non è però una norma sociale.
- Uso droghe leggere a fini terapeutici.
Comportamenti a favore dell’ambiente
- possono creare un conflitto tra norma
sociale e norma personale. 4 novembre
Esempi di applicabilità reali:
= inserire una dichiarazione all’inizio di moduli o questionari
- Nudge morale
dove si chiede agli individui di confermare il proprio impegno a fornire
informazioni veritiere.
- Comportamenti fiscali = rendere saliente che pagare le tasse sia la cosa
moralmente giusta da fare ha diminuito l’evasione fiscale dei redditi stranieri in
Norvegia. Le lettere differiscono l’una dall’altra per alcune frasi; una conteneva
nudge morali sulla cosa giusta da fare. 32
- Uso responsabile dei social media = rendere saliente il concetto di
accuratezza diminuisce la condivisione delle notizie false. C'è una linea di
ricerca che dimostra che spesso le persone condividono fake news non perchè
vogliano davvero condividerle, ma perchè non pensano all’accuratezza delle
informazioni. I social sfruttano maggiormente S1: quando usiamo S1 tendiamo
a credere a tutto ciò che ci viene detto. Le persone sanno che moralmente è
giusto condividere notizie accurate: se si fanno nudges morali rendendo
saliente il concetto di accuratezza, si può diminuire la condivisione delle fake
news.
Troviamo un legame con l’ancoraggio: le norme personali sono centrali alla propria
identità e funzionano come ancora. Due studiosi analizzano fatto che le persone
ritengono centrali per la loro identità. I valori morali sono la parte più centrale
dell’identità, più della memoria autobiografica. Le norme personali sono centrali
nell’identità e funzionano come punto di riferimento.
C'è un legame anche con l’euristica dell’affettività: spesso le norme sociali sono
associate alle emozioni. In parte, le norme personali sono guidate da una componente
genetica e le componenti genetiche sono fissate nelle emozioni.
→
Studio: analisi delle differenze tra liberali e conversatori si trova che liberali e
conversatori hanno la forma delle papille gustative diverse. Il sapore amaro è
associato al disgusto: più le papille gustative associate all’amaro sono pi&ug