vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
FORMATI DI RISPOSTE
Le domande chiuse possono essere distinte in base al formato di risposta in
Domanda a risposta alternativa : rispondere si o no
Domande a risposta graduata : si può scegliere tra varie
alternative
Domande con lista di preferenza : scegliere le diverse categorie
La scelta del formato è molto importante per la successiva misurazione delle
risposte. Stevens formulò una categoria di misurazione :
Misurazione nominale : un sistema di classificazione
Misurazione ordinale : prevede categorie
Misurazione a intervalli : è possibile determinare le unità che
costituiscono le differenza tra una posizione nella graduatoria e quella
successiva
Misurazione a rapporto : avere un punto zero assoluto e reale
I formati di risposta sono tre : tecnica ranking, scale di giudizio, scale di
grandezza.
Tecnica ranking : consiste nel chiedere ai soggetti di mettere tutte le
alternative di risposta in ordine di preferenza o di importanza. Svantaggi :
a) può essere troppo difficile per alcune persone poiché comporta molta
concentrazione
b) porta via molto tempo quindi è molto costosa
c) richiede spesso suddivisioni quindi difficile se l’intervista è telefonica
d) non è possibile usare le tecniche statistiche
le scale di giudizio : questo metodo è più facile da usare e se composte di
solo categorie verbali possono essere usate anche nelle interviste
telefoniche. In pratica è più facile perche all’interno della domanda ti
anticipa le alternative da prendere al posti di elenchi di alternative come nel
metodo sopra elencato. Svantaggi :
dato il minor impiego dell’intervistato la qualità dei dati può risultare
inferiore a quello del metodo ranking. Inoltre può cadere nel fenomeno di
response set. questo metodo è molto usato nelle ricerche di psico-sociale.
Possono essere composte da categorie verbali ordinate di numeri, o di
numeri e linee, viene chiesto ai soggetti di scegliere una categoria, di
segare un numero o una linea.
Scale di grandezza : derivano dal tentativo di studiare per la misura delle
opinioni e atteggiamenti le scale di rapporto, in pratica studiano le
differenze tra le grandezze di una determinata sensazione, ai soggetti viene
chiesto di mettere a confronto di grandezza determinate situazioni.
Svantaggi : i soggetti devono essere ben addestrati per non confondersi e
dare giudizi di tipo ordinario.
ALCUNI TIPI DI DOMANDE
Le domande di atteggiamento
Le domande per rilevare gli atteggiamenti sono formulate in modo simile
alle domande di tipo ordinarie, questo metodo viene chiamato single-item
questo domande mettono in lice la direzione degli atteggiamenti, per
rilevare anche la forza degli atteggiamenti sono stati suggeriti diversi
concetti : intensità, salienza, importanza. Un altro concetto è anche quello
della cristallizzazione il soggetto di fronte a certe domande tende ad
elaborare un atteggiamento.
La tecnica delle vignette
Molti questionari vengono criticati per la mancata concretezza e poca
informazione la soluzione è quella di rendere gli stimoli più concreti, quindi
si usano le cosiddette domande aneddotiche in cui si descrivono dei fatti nei
confronti dei quali il soggetto deve esprimere un giudizio. Questo modo di
formulare le domande ha dato origine ad una tecnica molto sofisticata
chiamata “ metodologia delle vignette”, le vignette sono brevi descrizioni di
una persona o situazione che contengono precisi riferimenti ai fattori
considerati più importanti nel determinare il processo di giudizio da parte
dei soggetti. Gli svantaggi sono l’elevato numero di vignette che dovrebbero
esserci per le variazioni e questo comporta molto tempo e molti costi.
Le domande filtro e le domande condizionate
Le domande filtro mirano a rilevare se ad un soggetto vanno rivolte le
domande successive del questionario, le domande condizionate seguono
quelle filtro. Es. domanda filtro: ha figli ? se la risposta è “si” seguirà la
domanda condizionata: quanti anni aveva quando ha avuto il primo figlio?
Le domande filtro operano una selezione di soggetti, risparmiando tempo ed
evitando che le persone possano innervosirsi perche tempestate di domande
a cui non possono dare risposte.
Le domande di controllo o “domande a trappola”
Hanno la funzione di controllare la sincerità delle risposte, questo controllo
può avvenire in due modi :
Confrontando le risposte date alla domanda di controllo con quelle
date ad una domanda precedente sullo stesso argomento
Ponendo domande impossibili, che consistono nel chiedere la
conoscenza di fatti o eventi inesistenti
Questo metodo da la possibilità di escludere persone che mentono dalla ricerca
poi l’analisi non sarà attendibile.
ALCUNE DOMANDE DIFFICILI
Le domande imbarazzanti e gli effetti di desiderabilità sociale delle risposte
Molte volte succede di dover porre ai soggetti domande imbarazzanti
provocando nel soggetto uno stato d’ansia e quindi possono o rifiutarsi di
andare avanti o rispondere in modo errato dovuti all’effetto di desiderabilità
sociale. Ci sono alcuni suggerimenti per evitare che questo accada :
Dare la possibilità al soggetto di spiegare la propria azione anche se non
si è interessati
Formulando la domanda dando per scontato che il soggetto abbia attuato
un determinato comportamento
Indicare nella domande che anche altre persone attuano un
comportamento o atteggiamento socialmente indesiderabile dimostrando
cosi che è più diffuso di quanto si pensi
Sottolineare che non esiste un esplicito consenso riguardo ad una norma
Sostituire con eufemismi parole con un alto livello di desiderabilità o
indesiderabilità sociale
Domande riguardanti il passato
Le domande riguardanti al passato comportano due errori, il primo è dovuto al
non ricordo , il secondo dovuto alla compressione del tempo intercorso tra
l’evento e l’intervista. In questo secondo caso l’evento viene ringiovanito
(effetto telescopico). È più facile che una persona ricordi eventi più importanti.
Per evitare questi errori sono state suggerite alcune strategie:
Restringere il periodo di riferimento a sei mesi o meno
Si può chiedere di fare un media un reso conto
Usare punti di riferimento per aiutare il soggetto a ricordare
Dare dei suggerimenti
Le domande ipotetiche
Chiedere alle persone “cose se”, domande che comportano una forte
immaginazione nel soggetto, con queste si cerca di intercettare un
atteggiamento, ma data le difficoltà le ricerche in questo senso sono poche.
Inoltre le domande sono sempre difficile e vanno sempre attentamente
valutate, e inserire anche domande di esperienza reale .
2 ERRORI DA EVITARE
Le domande doppie
Bisogna sempre stare attenti a non formulare domande doppie cioè che
prendono in considerazioni più argomenti altrimenti il soggetto avrà
difficoltà nel rispondere. Quindi non bisogna inserire in una domanda due o
più idee.
Le domande ambigue
L’ambiguità può essere originata da termini imprecisi , es. “lei quando era
giovane..” la parola giovane è ambigua poiché il soggetto non può sapere a
quale periodo della propria vita può riferirsi, e come queste ce ne sono tante
altre ( identificare, sicurezza, famiglia o vicinato). Queste domande
comportano risultati pessimi poiché il soggetto risponderà a domande
differenti dovuti ad una sbagliata interpretazione inoltre questa ambiguità
possono far innervosire il soggetto e portarlo al rifiuto.
Le domande pilotanti
Sono domande che rendono più allettante per l’intervistato una risposta
invece di un'altra , perche indirizzano verso un certo tipo di risposta (es. lei
fuma vero?) la presenza di nomi prestigiosi o opinioni più diffusi all’interno
di una domanda porta l’intervistato a conformarsi con la stessa opinione.
Le domande caricate emotivamente
Le risposte dei soggetti possono essere anche influenzate dall’uso dei
termini che hanno una forte carica emotiva che inducono il soggetto a dare
una determinata risposta per non risultare insensibili!(lei è favorevole o
contrario a spedire cibo ai popoli affamati dell’india?)
Effetti della formulazione delle domande e del contesto
Response effect : una definizione
È possibile che molti intervistati usino scorciatoie di pensiero e scelgono la
risposta che occupa le stessa posizione nella scale o nelle alternative di
risposte senza considerare il contenuto delle domande dando luogo cosi ai
response effect. La situazione in cui viene condotta un intervista o
somministrato un questionario può essere considerato un sistema micro-
sociale all’interno di questo sistema possiamo rilevare tre fonti di response
effect :
Il soggetto: i response effect attribuiti al soggetto possono
manifestarsi nel rifiuto sistematico a rispondere a certe domande ,
nella tendenza a dare risposte incomplete e a non riportare
informazioni indesiderabili o minacciose.
L’intervistatore: anche se i questionari strutturati non lasciano spazio
agli interventi personali, il comportamento dell’intervistatore può
influenzare le risposte del soggetto
Il compito: le caratteristiche del compito svolgono un ruolo decisivo
nel determinare il comportamento dei soggetti nell’ intervista.
Response effect dovuti alla formulazione delle domande
Le domande possono contenere nel testo e nelle alternative di risposte diversi
elementi terminologici e sintattici che influenzano le risposte del soggetto
introducendo distorsioni di vario genere.
L’asimmetria proibire-permettere
Rugg in un lavoro di 50 anni fa dimostrò l’influenza della domanda sulle
risposte, ponendo queste domande : lei ritiene che negli stati uniti bisogna
proibire i discorsi pubblici contro la democrazia? – lei ritiene che negli stati
uniti bisogna permettere i discorsi pubblici contro la democrazia? Furono poste
secondo il metodo split-ballot e si rilevo che il 54% alla prima aveva risposto
si, e il 75% alla seconda aveva risposto no. dimostrando che l’uso dei due
verbi aveva influenzato le risposte. Dopo molti anni la ricerca è stata ripresa da
Shuman e Presser dando gli stessi risultati. Secondo questi autori le
spiegazioni erano tre :
La prima fa riferimento alla connotazione tra proibire e permettere;
proibire per i soggetti è più duro quindi possono trattenersi
nell’affermarlo, permettere invece può essere inteso come un
incoraggiamento ad un comportamento deviante quindi &eg