Anteprima
Vedrai una selezione di 6 pagine su 23
Riassunto esame Psicologia, prof. Ferrari, libro consigliato Nel segno del corpo, Ugolini Pag. 1 Riassunto esame Psicologia, prof. Ferrari, libro consigliato Nel segno del corpo, Ugolini Pag. 2
Anteprima di 6 pagg. su 23.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Psicologia, prof. Ferrari, libro consigliato Nel segno del corpo, Ugolini Pag. 6
Anteprima di 6 pagg. su 23.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Psicologia, prof. Ferrari, libro consigliato Nel segno del corpo, Ugolini Pag. 11
Anteprima di 6 pagg. su 23.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Psicologia, prof. Ferrari, libro consigliato Nel segno del corpo, Ugolini Pag. 16
Anteprima di 6 pagg. su 23.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Psicologia, prof. Ferrari, libro consigliato Nel segno del corpo, Ugolini Pag. 21
1 su 23
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Clair: dice che questa forma è una sorta di recupero dell'onnipotenza primitiva ed

infantile, regressione delle pulsioni allo stadio anale.

-le sue fotografie (1989-1999) coincidono con il suo crollo psichico e fisico causati

dalla schizofrenia; la foto è l'unica garanzia della sua esistenza

-l'immagine è quella di un corpo devastato, prossimo alla morte, nudo, scheletrico,

pieno di sangue ed escrementi , impegnato in atti cruenti, a volte c'è un messaggio

verbale scritto sui muri o foglietti che è il tramite del suo mondo interiore.

-le ferite sono interventi terapeutici, tentativi di ristabilire l'integrità dell'Io attraverso

il dolore che da al corpo il segno di oggetto reale.

-"operazione alla mano" contesto di solitudine, la fotografia dimostra che l'artista è

sopravvissuto, la dimensione estetica dell'essere fotografo è l'unica che ancora gli

appartiene, può controllare, questa realtà parallela viene gestita secondo la propria

volontà, sottratta alla malattia mentale, inscena un percorso di morte che gli serve per

tornare a vivere.

Jo Spence e Nan Goldin: autoritratti

-testimoniano la funzione riparativa dell'arte e della fotografia

Jo Spence: esibisce la cicatrice dell'asportazione del tumore al seno

Nan Goldin: fotografa ripetutamente il suo viso dopo una lite con il compagno

-si testimonia a sé stessi la realtà dell'accaduto (come impone il lavoro del lutto) poi

bisogna prendere confidenza con la propria nuova fisionomia trasformata

-la registrazione accurata delle ferite permette una presa di controllo su se stesse, il

desiderio di impedire ulteriori sviluppi

Jo Spence: messa in mostra del corpo malato: dimensione soggettiva e socio/politica,

fotografare la malattia risponde alla necessità di riaccettare la propria femminilità e la

propria creatività e si interroga su quale sia il proprietario del corpo.

-affronta il percorso clinico: per denunciare la mancata privacy

III Feriti a vita:

Hilmann: ogni ferita è un riconoscimento di mortalità, senza la ferita il puer

tenderebbe ad essere un dio, la ferita lo umanizza perché crea una limitazione alle sue

capacità, rende vulnerabile il suo corpo.

la ferita stabilisce i confini delle possibilità umane

-chi si rappresenta ferito: ribadisce la propria finitezza ed evidenzia il destino

dell'umanità (transitorietà della vita)

Freud: la presa di coscienza di dover morire si acquisisce attraverso l'esperienza della

morte altrui, ogni uomo si sente immortale

Ugolini: le vanitas opere in sintonia con le esigenze della spiritualità cristiana, hanno

lo scopo di sollecitare nel devoto una meditazione sulla morte: deperimento di oggetti,

teschi, clessidre; di riflesso la propria morte diventa una realtà percepita come

inevitabile

Gallino: ottica della psicologia analitica: nell'inconscio si trova la ferita, archetipo

della vulva mestruante, simbolo di fertilità; superiorità biologica femminile sull'uomo.

-scavi archeologici: le divinità erano per di più femminili (la procreazione era vista

divina) + mestruazione periodica come i cicli naturali, l'uomo ha sperimentato

un'invidia istintiva.

maschio. volontà di attribuirsi il potere di fertilità, visto come prerogativa della donna,

lo spinge ad attingere ad un repertorio di immagini archetipiche femminili: ferite,

fessure, occhi (elementi simbolizzanti l'utero)

Bettelheim: riti puberali, all'origine della pratica autolesiva sta l'invidia per il sesso

opposto.

rito di circoncisione: uomo tende a rimodellare il proprio corpo e renderlo adatto alle

funzioni femminili; la subincisione rituale e riapertura periodica della ferita (palese il

desiderio di replicare il flusso mestruale)

Freud: vede la circoncisione l'azione della castrazione effettuata in un tempo remoto

dal padre sui figli per evitare l'incesto

Favezza: circoncisione come desiderio di discendenza

a)ferita come simbolo di potenza fecondatrice

b) ferita fatta per tenere lontana la morte: l'artista si disegna ferito per contrastare la

malattia e la morte

Frida Kahlo: si rappresenta come essere sofferente, vittima sacrificale

ferita dal valore archetipico connesso alla vita, rigenerazione, intenzione magicamente

propiziatoria

La colonna spezzata:1944 pittrice messicana , fa autoritratti.

qui la fonte è l'arte cristiana, immagine dei santi martiri.

busto aperto verticalmente, la colonna vertebrale è piccola e rotta in più punti, lei

piange, viso impassibile, ferita da chiodi (paesaggio lacerato)

il cervo ferito: 1946 Frida come cervo , con 9 frecce conficcate, non riesce ad uscire,

intorno c'è la foresta, cielo minaccioso e un legno che sbarra la strada

-il ramo = morte

-non via d'uscita= sofferenza e vulnerabilità della pittrice

-cervo= animale indifeso, essa è indifesa

-frecce= essa soffre per cause che non dipendono da lei e che non è in grado di

controllare, esse fanno sanguinare= capacità procreativa (che in vita non può avere

per la sua malattia)

-identificazione con San Sebastiano: desiderio di vita

Albero della speranza: la pittrice è replicata due volte , una in ospedale con incisioni

sul dorso, la seconda è seduta con busto ortopedico con bandiera verde (albero della

speranza mantieniti solido)

-le ferite= intervento chirurgico alla spina dorsale

-la calo concepisce i suoi ritratti come formule protettive, mirando ad una

riappropriazione magica di ciò che le è stato negato

piedi, a cosa mi servono se ho le ali per volare 1953 anno a cui risale l'intervento di

amputazione ad un piede e poi alla morte, i piedi sono come su un piedistallo di una

statua in rovina, separati dal corpo.

-finalità magica=richiama gli ex -voto

-la Kahlo si serve di immagini primordiali alle potenzialità risanatrici come la ferita,

le immagini del suo corpo divenute ex voto permettono che la sua malattia venga

portata fuori, consegnata alla divinità, il negativo è neutralizzato, la possibilità della

morte scompare

fruizione:

-il corpo dei martiri raffigurato era più educativo che un discorso nel convincere il

fedele nel sacrificio.

-impatto emozionale alla vista del corpo femminile ferito più di uno maschile

( che può essere simbolo di coraggio e virilità) perché il femminile si lega ad abuso,

violenze o aggressione facendone risaltare la fragilità e l'immagine della donna come

seduttrice.

Jo Spence: si mostra ostentando i postumi della malattia, parola "monster", il viso è

celato.

IV: Percorsi indipendenti del viso e del corpo

compostezza dell'artista: Gina Pane, mentre si taglia ha uno sguardo concentrato e una

postura contenuta= ai santi dell'iconografia cristiana medioevale che non tradiscono

segni di dolore

Kahlo: viso fiero, quasi di sfida, abiti riccamente decorati con accessori colorati

(anche se ferito il suo corpo è sempre seducente)

causa: conservano dignità e bellezza nonostante la sofferenza per far vedere la vincita

della libertà interiore sulla violenza esteriore, presa di distanza dal proprio trauma o

espressione di narcisismo ancora attivo

-ma allora come si fa a trasmettere la sofferenza nello spettatore?

c'è sia una risposta mimica collegata all'espressione dell'artista sia una mimica che si

attiva autonomamente (Freud: la chiama "mimica rappresentativa": si riproduce su di

sé il contenuto della rappresentazione attraverso la mimica corporea)

-l'autoritratto di un uomo ferito, sollecita una reazione emotiva in base alla celebrità

che lega il personaggio; può indovinare i cambiamenti e gli stati d'animo.

-l'autorappresentazione ci coinvolge in due modi:

1-ci troviamo quasi a prendere le parti del rappresentato commuovendoci

2-attraverso la rappresentazione possiamo affrontare e superare un nostro momento di

dolore

Capitolo 2

Il corpo ferito nell'iconografia medica e cristiana:

II Corpo anatomico:

-debito del genere ritrattistico all'iconografia medico-anatomica

Foucault: XV secolo, l'anatomia è uno strumento per la riflessione su se stessi

Cuir: gli artisti rappresentano l'interno del loro corpo come se l'anatomia fosse uno

degli strumenti di soggettivazione, un modello per definire sé stessi

-durante il Rinascimento: procedimenti scientifici ed artistici: arte e anatomia si

compenetrano

il disegno serve allo studio del contenuto anatomico e l'anatomia serve per la

formazione artistica.

Leon Battista Alberti: De statua 1464 lo scultore deve conoscere la struttura di ogni

membro, le dimensioni e le proporzioni e saperle unire per creare una figura armonica

De pictura: per disegnare il nudo si devono conoscere le strutture interne

-l'insegnamento artistico: legame tra interno ed esterno dell'uomo

-gli artisti frequentavano le sale anatomiche degli ospedali o praticando dissezioni di

cadaveri (Michelangelo, Raffaello, Leonardo da Vinci)

-1540: Michelangelo scrive un trattato di anatomia incentrato sul sistema scheletrico

e miologico (parti essenziali per la rappresentazione artistica)

-Leonardo: il pittore deve conoscere i nervi, i muscoli e i movimenti del corpo

umano; esso aprì corpi nell'ospedale di Santa Maria Nuova per realizzare un trattato

del sistema nervoso, embriologia, contenuto visuale , no spiegazione scritta.

-1600:pittori studiavano anatomia con riproduzioni plastiche, statuette modellate di

legno e bronzo che mostravano la muscolatura in vista (l'artista vi ricorreva per

dipingere i muscoli in tensione)

-le figure dei trattati anatomici e i corrispettivi plastici vengono realizzati confermano

una ricerca di vitalità (spazi particolari) il cadavere è rappresentato animato, rosso e

verticale, viene a costituirsi lo "scorticato" a metà tra vivo e morto

Ketham: primo testo anatomico con corredo di immagini 1491, le tavole presentano

soggetti di vita, posizioni naturali e agili (Costin riprenderà il suo "uomo delle ferite "

nel 1996)

-i cadaveri da dissezionare erano i condannati a morte , si vedeva in questo una

doppia giustizia: in morte serve l'umanità, quanto in vita ne ha causato mali

Fries: 1517 trattato anatomico dove il cadavere è realistico, ha segni di individualità

Vesalio: De humani corporis fabrica 1543 testo fondante per la moderna anatomia,

originale corredo illustrativo(disegnato da un allievo di Tiziano), anatomia del corpo a

partire dalle ossa fino al cervello.

manifesto visivo del pensiero anatomista: si distacca dai precedenti trattati per la

teatralizzazione della dissezione-soggetto sempre in contesti

Dettagli
Publisher
A.A. 2014-2015
23 pagine
4 download
SSD Scienze antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche L-ART/04 Museologia e critica artistica e del restauro

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher Broncy di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Psicologia dell'arte e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Bologna o del prof Ferrari Stefano.