Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
IV:
Zoe come medico: la ragazza rivela a H il suo amore
lieto fine: matrimonio
primo cambiamento: prima del dissolvimento del delirio c'è un risveglio del bisogno
d'amore che sfocia nella domanda di matrimonio fatta alla ragazza che lo ha liberato
dal delirio stesso
secondo: la sera dopo il colloquio con la Gradiva, per la prima volta gli appare
simpatico un essere femminile, il rispetto per la vita amorosa è ristabilito
-il poeta ha collegato lo scioglimento del delirio e l'esplosione del bisogno d'amore
come esito della domanda di matrimonio
-la ragazza estrae dal delirio di h la cosa che le è gradita, solo la certezza di essere da
lui amata la porta a curarlo, la induce a confessare il proprio amore.
il trattamento consiste nel ridargli dall'esterno quei ricordi rimossi che non è in grado
di liberare dall'interno
il suo procedimento coincide con un metodo terapeutico introdotto nel 1895 da
Breuer "catarchico", "analitico": negli ammalati di delirio l'inconscio con ricordi
rimossi delle loro relazioni d'infanzia, il medico non ha una conoscenza pre esistente
del malato deve ricorrere ad una tecnica complicata per compensare a questo
svantaggio, deve individuare , partendo dalle idee coscienti che il malato gli comunica
quel che vi è in lui di rimosso la dove esso si tradisce attraverso le parole e le azioni
coscienti del malato. il disturbo scompare quando viene ricondotto alla sua origine,
l'analisi porta alla sua guarigione
somiglianza tra Gradiva e questo metodo:
a) il rendere cosciente il rimosso
b) la coincidenza dell'interpretazione e della guarigione
-ogni disturbo simile a quello di H viene definito psiconevrosi: rimozione di una parte
della vita pulsionale
-ogni trattamento psicoanalitico è un tentativo di liberare quell'amore rimosso che
aveva trovato in un sintomo una laboriosa soluzione di compromesso
la passione nuovamente risvegliata sceglie ogni volta la figura del medico come
proprio oggetto
differenze:
-la Gradiva può ricambiare l'amore che dall'inconscio si fa luce nella coscienza , il
medico non può
- il medico deve tornare un estraneo
-Freud: è curioso di capire da che fonti il poeta ha tratto la sua conoscenza
il poeta non conosce nulla delle teorie psicoanalitiche, la Gradiva è frutto della sua
fantasia.
conclusione: Freud e Jensen lavorano sullo stesso oggetto con un metodo diverso, la
coincidenza dei risultati = garanzia della correttezza del lavoro
Freud: osservazione cosciente dei processi psichici in altre persone allo scopo di poter
individuare e formulare le loro leggi
il poeta: guarda all'inconscio nella propria psiche, spia le sue possibilità di sviluppo e
ne dà un'espressione artistica per reprimerle con la critica cosciente
sperimenta in sè ciò che Freud sperimenta da altri (le leggi dell'inconscio)
-entrambi hanno compreso esattamente l'inconscio
-il sogno è un appagamento del desiderio
-i pensieri onirici latenti nella Gradiva sono residui diurni : pensieri rimasti inascoltati
dalla veglia
-perché un sogno si formi è necessario un desiderio inconscio che fa da forza motrice
per la sua costruzione mentre i resti diurni sono il materiale
nel primo sogno di h concorrono due desideri:
-uno suscettibile di divenir cosciente : desiderio dell'archeologo , poter assistere alla
catastrofe di Pompei
-l'altro appartenente all'inconscio agisce solo per superare la rimozione: natura erotica,
essere presente quando l'amata si dispone a dormire, questo desiderio respinto
determina il carattere ansioso del sogno
Postilla alla seconda edizione: 1912
5 anni dopo, l'indagine psicoanalitica si sforza di conoscere con quale materiale
d'impressioni e ricordi il poeta costruisca la propria opera, attraverso quali vie questo
materiale si inserisca nella sua opera poetica
Jensen: si abbandona all'impulso della sua fantasia
-ma ci sono corrispondenze con le sue novelle precedenti
"L'ombrellino rosso": ricorda la Gradiva per:
a)bianco fiore dei morti, oggetto dimenticato, animaletto significativo, ripetizione
della situazione fondamentale, riapparizione della fanciulla morta
b) il luogo: castello diroccato che corrisponde alla dissepolta Pompei
"Nella casa gotica" e "Forze soprannaturali"
-tutti e tre i racconti trattano lo stesso tema: lo sviluppo di un amore come tardo
effetto di un'intima e fraterna comunità infantile
-l'ultimo romanzo di Jensen "Stranieri tra gli uomini": elementi autobiografici,
descrive le vicende di un uomo che riconosce nella donna amata la propria sorella (il
bassorilievo della fanciulla si trova al museo del Vaticano)
commento di Cesare Musatti :
1-
lo studio di Freud sulla Gradiva piacque perché costituiva un nuovo tipo originale
d'indagine e anche da un punto di vista formale, ha un suo valore letterario, Freud ha
come riscritto la storia, tradotta in termini tecnici, arricchito la vicenda di ciò che è
implicito.
Freud come romanziere: fa rivivere di vita interiore i personaggi, azione vivificatrice:
ricostruisce la zona superficiale dei moti dell'anima e il suo sottofondo inconscio.
2-
l'immagine della Gradiva che attraversa le pietre di Pompei era per Jensen
un'immagine dominante perché la ripeté più volte. scrisse la Gradiva di getto.
-l'ultimo sogno: Freud dice che il desiderio di venir preso dall'amata ha carattere
passivo e masochistico, il giorno dopo il sognatore picchia l'amata come una corrente
sessuale antagonistica ma questa corrente è operante nel sogno
-il sogno si riallaccia a resti diurni: scoperta del terzo albergo, zoologo, coppia
tedeschi, trillo uccellino (dovuto a Zoe)
-Freud mette in rilievo la somiglianza di Zoe con la lucertola (si infila in uno stretto
buco di muro) e analogia tra uccello+ lucertola e Apollo e Venere
(lucertola come Gradiva) il sogno interpretato come espressione del desiderio di
aggressività sulla Gradiva come August con Grete
-in questo sogno ci sono: un'impostazione masochistica passiva e un'impostazione
aggressiva attiva
-sadomasochismo infantile (manifestazione precoce dell'erotismo): nell'infanzia
l'impulso sessuale si estrinseca con contatti corporei, gli elementi di tenerezza sono
soverchiati da aggressivi, attraverso una loro negazione
Hanold: il suo sviluppo sessuale si è arrestato precocemente, quando si innamora di
una donna si comporta sul modello del sadomasochismo infantile sia nella realtà
(colpo sulla mano) sia nelle fantasie oniriche
-componenti perverse: feticismo, necrofilia, litofilia e voyerismo
-le perversioni si svolgono su un oggetto sostitutivo anziché su quello vero, una parte
del corpo che è estranea all'attività sessuale fisiologica, le attività sostitutive devono
rimpiazzare totalmente l'attività normale, le perversioni sono formazioni di
compromesso.
-la difesa dalla sessualità rappresenta la premessa di tutte le perversioni
nel feticismo: l'oggetto del piede è sostitutivo dell'intero corpo, per Hanold il piede è
rappresentativo della sua persona intera
-litofilia: si innamora della persona nel marmo
-nercofilia: ama lei come defunta
hanno fattore comune : insopportazione, l'oggetto dell'impulso amoroso è un
testimone cosciente dell'impulso medesimo
-la deviazione dell'istinto si attua con la ricerca di un morto o pietrificato
-la nercofilia si attua per una persona che improvvisamente muore
voyerismo: Hanold si imbatte nella coppia degli sposi abbracciati a Pompei e ha il
fiato grosso, come un adolescente per l'eccitazione e il timore di essere scoperto,
sentimento di colpa per la sua curiosità; trae eccitazione nella vista della vita amorosa
altrui.
voyerismo: perversione che nasce dall'utilizzo parziale dell'istinto sessuale attraverso
il compromesso tra una spinta istintiva positiva e una di difesa, tendenza ad osservare
elementi della vita sessuale pur restando passiva, spettatore.
voyerismo onirico: promosso da un impulso erotico, il sognatore non agisce nella
scena ma contempla soltanto (secondo sogno della camera della locanda)
3-
gli elementi di sessualità pregenitale in Hanold: espressione di immaturità sessuale/
rimozione della sessualità, il vero sintomo patologico è il delirio
-Freud ha incertezza nel definirlo: lo chiama "psiconevrosi", delirio isterico
era ancora legato alla divisione tra l'isteria e la nevrosi ossessiva
-la prima caratterizzata dal processo di conversione organica, la seconda da un
processo psichico con impulsi ossessivi (Hanold soffre di deliri)
-si può meglio parlare di paranoia: è tipico il processo di proiezione, nel delirio la
realtà è falsificata da elementi soggettivi (ma in Hanold non si verifica!)
-Freud ritorna sul concetto di isteria però priva di elementi di conversione e sulla
prevalenza della fantasia sulla realtà
il trattamento della Gradiva : non è del tutto psicanalitico:
a) lei non è un medico
b) le sedute durano pochissimo e sono brevi
-elementi suggestivi indicati da Freud:
a) lei entra nel delirio del "paziente": accetta i suoi sintomi e fa la parte da Haold
assegnata= nella psicoanalisi assume i sintomi come condizioni psichiche aventi un
significato reale, la validità si ha accettando i sintomi
il malato si comporta in modo diverso:
il nevrotico: è critico nei confronti dei sintomi, li sottovaluta
lo psicotico: è chiuso nella sua condizione psicotica
Hanold si isola per custodire il suo delirio: ha carattere psicotico
b)impiego del doppio senso.
Hanold nell'inconscio sa che la Gradiva rappresenta Zoe, sa di amarla; così i doppi
sensi di Zoe sono afferrati sia dal suo conscio che dal suo inconscio, così essa agisce
sulla coscienza inconscia che lui ha della realtà
-Freud: nel trattamento psicoterapeutico si riscontrano doppi sensi, essi sono sintomi
transitori del malato.
con uno psicotico si può prolungare la situazione di doppiezza (si parla alla coscienza
con un significato e all'inconscio con un altro) aiutando il paziente ad elaborare il
materiale inconscio e ad accettarlo
quello della Gradiva sembra un trattamento , su basi analitiche , di forme psicotiche
4-
dopo la Gradiva pubblica "il poeta e la fantasia" dove affronta il problema delle fonti
della materia poetica; prende le mosse dal gioco infantile.
comunanza tra arte e gioco
a) il gioco infantile è un'imitazione della realtà adulta attraverso la trasfigurazione con
la realtà, esso distingue il gioco dalla realtà, ma nel