Anteprima
Vedrai una selezione di 10 pagine su 41
Riassunto esame Psicologia dello sviluppo, prof. Lonigro, libro consigliato: La valutazione psicologica dello sviluppo, Axia Pag. 1 Riassunto esame Psicologia dello sviluppo, prof. Lonigro, libro consigliato: La valutazione psicologica dello sviluppo, Axia Pag. 2
Anteprima di 10 pagg. su 41.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Psicologia dello sviluppo, prof. Lonigro, libro consigliato: La valutazione psicologica dello sviluppo, Axia Pag. 6
Anteprima di 10 pagg. su 41.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Psicologia dello sviluppo, prof. Lonigro, libro consigliato: La valutazione psicologica dello sviluppo, Axia Pag. 11
Anteprima di 10 pagg. su 41.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Psicologia dello sviluppo, prof. Lonigro, libro consigliato: La valutazione psicologica dello sviluppo, Axia Pag. 16
Anteprima di 10 pagg. su 41.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Psicologia dello sviluppo, prof. Lonigro, libro consigliato: La valutazione psicologica dello sviluppo, Axia Pag. 21
Anteprima di 10 pagg. su 41.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Psicologia dello sviluppo, prof. Lonigro, libro consigliato: La valutazione psicologica dello sviluppo, Axia Pag. 26
Anteprima di 10 pagg. su 41.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Psicologia dello sviluppo, prof. Lonigro, libro consigliato: La valutazione psicologica dello sviluppo, Axia Pag. 31
Anteprima di 10 pagg. su 41.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Psicologia dello sviluppo, prof. Lonigro, libro consigliato: La valutazione psicologica dello sviluppo, Axia Pag. 36
Anteprima di 10 pagg. su 41.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Psicologia dello sviluppo, prof. Lonigro, libro consigliato: La valutazione psicologica dello sviluppo, Axia Pag. 41
1 su 41
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

NBAS

Tra tutte le scale, la NBAS è stata quella più utilizzata sia in ambito applicativo che di ricerca, probabilmente per merito della sua completezza.

Questo strumento è nato agli inizi degli anni '60 ed era nota inizialmente come la Cambridge Newborn and Neurological Scale.

La NBAS è stata ideata per essere somministrata a bambini nati dopo una gravidanza di 36-44 settimane di gestazione fino al compimento di 1 mese di età.

Si basa sull'osservazione del comportamento spontaneo e sull'valutazione delle risposte che il bambino emette in relazione a una serie di prove condotte dallo sperimentatore. La scala è in grado di compiere 3 tipi diversi di valutazione:

  1. La prima è una valutazione neurologica globale ovvero un rapido screening clinico.
  2. Un secondo tipo di valutazione consente un apprezzamento relativo al primo adattamento extrauterino con particolare riguardo alle caratteristiche individuali e in primo luogo alla responsività nei
confronti del caregiver (misura del repertorio comportamentale iniziale attraverso la valutazione delle risposte a vari tipi di stimolazione sia sociale che non sociale). Il neonato possiede infatti alla nascita un ricco repertorio non verbale che ha un profondo valore adattivo. È proprio l'aspetto adattivo che distingue la NBAS dagli altri tipi di assessment. Il bambino viene visto come un attivo partecipante a una situazione dinamica attraverso la capacità di monitorare il suo sistema fisiologico in risposta alla manipolazione esterna. La NBAS registra i cambiamenti di stato nel corso dell'esame, ovvero le modalità con cui il bambino è in grado di controllare i propri stati comportamentali in risposta a stimoli interni ed esterni. Il termine "stato" indica un insieme di comportamenti che si ripresentano con una certa stabilità nel tempo e che dipendono dal livello di attivazione dell'organismo. Gli stati comportamentali possonoessere divisi in 2 categorie: stati di sonno (sonno profondo/sonno leggero) e stati di veglia (4 stadi che vanno da uno stato di dormiveglia o semi-addormentato a uno stato di pianto). Struttura scala NBAS: Comprende 28 prove comportamentali e 18 prove volte a valutare le risposte riflesse. Ogni cluster descrive una funzione globale del bambino e consente: 1. Una valutazione neurologica del neonato 2. Una valutazione delle capacità sensoriali 3. Una valutazione delle capacità motorie 4. Una valutazione delle capacità di relazione Più dettagliatamente i cluster di cui questa scala è composta sono: 1. Risposte di decremento: l'abilità di rispondere o inibire la risposta a ripetuti stimoli disturbanti durante il sonno 2. Orientamento: misura l'abilità del bambino di prestare attenzione a stimoli visivi e uditivi mentre è in condizioni di allerta 3. Prove motorie: vengono misurate le prestazioni motorie e la qualità del movimento del bambino.

movimento e del tono

Rango degli stati: misura il livello generale di attivazione del bambino

Regolazione degli stati: come il bambino risponde quando si trova in uno stato di attività e può dipendere sia da meccanismi endogeni sia dall'abilità di rispondere agli stimoli ambientali

Regolazione autonomica: segnali di stress relativi all'aggiustamento omeopatico del sistema nervoso

Riflessi: il numero delle risposte anormali elicitate, per tutti i 18 riflessi

Le 28 prove comportamentali vengono valutate su una scala a 9 punti, mentre le 18 prove suggerite per valutare l'assetto neurologico utilizzano un punteggio che va da 0 a 3 punti, seguendo il sistema di Precthl. La scala a 9 punti segue un criterio lineare e originale dal minimo al massimo, ma questo criterio non sempre rispecchia l'andamento verso il criterio ottimale. Per certe prove il miglior rendimento si colloca intorno ai valori medi. Diversamente invece in altre prove i punteggi

alti indicano le migliori prestazioni. Per eliminare questa discrepanza, Lester ha proposto una ricodificazione di quelle prove in cui il punteggio più alto non corrisponde alla migliore prestazione in modo da omogeneizzare i punteggi e potermi confrontare.

Per somministrare la NBAS è necessario avere una lampada, un sonaglio, una campanella, una pallina colorata e un ago dalla punta smussata (set di NBAS). L'esame va eseguito in un ambiente calmo, non rumoroso, non eccessivamente illuminato e senza stimoli disturbanti a cui il neonato potrebbe reagire. Dovrebbe iniziare quando il bambino dorme, a metà dell'intervallo dei pasti, richiede circa 20-30 minuti. L'esaminatore può variare l'ordine delle prove, in funzione dello stato e della disponibilità del bambino all'interazione. Questa flessibilità è tipica di questo test. Sollevare il bambino, prenderlo in braccio, cullarlo, parlargli, queste sono alcune delle manovre.

Nel corso dell'esame, è necessario utilizzare il training per l'esaminatore al fine di aiutare il bambino a esprimere la migliore risposta possibile. Questo strumento richiede flessibilità, attenzione e sensibilità durante la somministrazione del NBAS. L'osservazione dello stato rappresenta il punto di partenza dell'valutazione e ogni prova deve essere somministrata in uno stato specifico, come indicato da Brazelton, al fine di ottenere la migliore prestazione possibile. Si cerca la best performance. Tuttavia, questa flessibilità va a discapito della standardizzazione nella somministrazione, che richiederebbe che ogni individuo si trovi nella stessa situazione e che non interferiscano altre variabili al di fuori della prestazione del soggetto. Horowitz, Sullivan e Linn hanno ritenuto necessario aggiungere un set di

punteggi addizionali alla NBAS standars. ovvero un modal score, il punteggio più frequente (la moda). Non può essere utilizzato in tutte le prove previste dalla NBAS ma solo per alcune di esse. Per poter confrontare il punteggio ottenuto con la best performance e con il modale score, le prove vengono somministrate per un numero fisso di volte (4).

L'utilizzo del modal score richiede la modifica di alcuni criteri di valutazione delle prove, in particolare entro il cluster degli orientamenti.

La NBAS viene utilizzata in oltre 400 servizi pediatrici

Gli obiettivi sono:

  • Ricerche su bambini a rischio
  • Ricerche sugli effetti dei farmaci somministrati alla madre durante la gravidanza o il parto
  • Ricerche cross-culturali
  • Ricerche che hanno utilizzato la scala come uno strumento d'intervento
  • Ricerche che si sono occupate del problema della produttività della scala per il futuro sviluppo del bambino.

La NBAS è stata ideata per valutare l'assetto

La scala di valutazione neuro-comportamentale dei neonati a termine e sani è stata utilizzata in numerose ricerche volte a individuare i fattori di rischio che possono alterare il normale assetto neuro-comportamentale del neonato. I fattori maggiormente indagati riguardano i neonati sottopeso e la condizione di nascita prematura.

Nella seconda edizione della NBAS, l'autore sottolinea che è uno strumento inadeguato per valutare il comportamento di neonati con un'età gestionale inferiore alle 36 settimane. Ciò ha portato alla creazione di una serie di items e di prove supplementari adatte a valutare la qualità delle risposte neuro-comportamentali dei prematuri.

Due equipe hanno costruito gli item supplementari per la valutazione del prematuro. Oltre ai neonati sottopeso e a quelli prematuri, sono stati indagati altri probabili fattori di rischio. Utilizzando il NBAS-K è stato dimostrato che i neonati con un alto tasso di bilirubina sottoposti a fototerapia hanno un...

livello inferiore di prestazione nei cluster.

Capitolo 2

Le scale per lo sviluppo cognitivo

L'infanzia è descritta come un periodo oscuro fino al settecento, infatti lo studio di questo periodo non compare affatto negli scrittori di un tempo.

L'infanzia ha scontato le conseguenze delle "metafore" con cui le culture nei vari tempi hanno rappresentato le proprie immagini dell'infante. Si fa risalire alla pubblicazione dell'Émile di Rousseau il nuovo atteggiamento nei confronti dell'infanzia, con il suo duplicemerito di affermare da una parte l'originalità della vita psichica del bambino, e dall'altra di distinguere nettamente varie tappe nello sviluppo fisico, intellettuale e morale. Le scienze morali hanno contribuito a modificare la concezione corrente del bambino e quella dell'uomo. L'aspetto essenziale di questo periodo risiede più nel risveglio di uno spirito di ricerca metodico che nella raccolta di

Dati psicologici sul bambino. Il metodo di ricerca usato più spesso è l'osservazione, nella forma dell'osservazione biografica e diaristica. La psicologia dell'infanzia divenne una psicologia genetica, in cui l'interesse per l'uomo in sé faceva posto all'interesse per l'uomo in divenire. Con la scala metrica dell'intelligenza, Binet iniziò a utilizzare la psicologia, e in primo luogo proprio nel settore della psicologia infantile, una tecnica di misurazione con il fine di individuare i giovani ritardati mentali al loro ingresso nella scuola primaria. Ciò che ha attratto l'attenzione e l'interesse dei primi ricercatori è stata in primo luogo la condizione di "organismo biologico" in cui si trova il neonato al momento della nascita e la rapidità dei processi di accrescimento di sviluppo che portano nel breve periodo di 24 mesi il neonato da un livello primitivo e elementare.

comportamento a un livello di soggetto socializzato capace di comportamenti complessi e organizzati. Il campo ancora inesplorato, la difficoltà a interrogare il neonato e l'infante secondo le usuali modalità utilizzate con l'adolescente o l'adulto, il forte ascendente teorico e metodologico che proveniva dai successi dell'embriologia sperimentale dell'inizio del Novecento, ma soprattutto la pregnante evidenza del processo di trasformazione morfologica e di accrescimento corporeo, nei primi 2 anni di vita spinse con forza verso la teorizzazione di un analogo processo di trasformazione comportamentale e sviluppo psicologico. È proprio sul processo dello sviluppo che Gesell, delineando il suo approccio sul modello dell'embriologia, fondò le basi per la psicologia dello sviluppo. Gesell, psico
Dettagli
Publisher
A.A. 2021-2022
41 pagine
SSD Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche M-PSI/04 Psicologia dello sviluppo e psicologia dell'educazione

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher psico_28 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Psicologia dello sviluppo e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università Europea di Roma o del prof Ionigro Antonia.