LA BUONA VITA
Secondo le ultime ricerche riguardanti la psicologia positiva, esistono 9 elementi che
comportano il ben-essere nel vissuto delle persone
Questi elementi sono 3 vie psichiche sviluppo della persona, 2 dimensioni e 4 fattori.
Elementi comuni per felicità di diverse persone e gruppo sociali c’erano 9 elementi di comune
che davano senso di benessere e felicità.
Teoria positiva degli scienziati
1. EVVIVA IL CONFLITTO OVVERO LA CONFLITTUALITÀ NON SI PAGA persona in un
contesto famigliare sicuro sono in grado di affrontare i conflitti in una maniera positiva.
- Il conflitto diventa un momento di crescita perché permettono di mettere in atto
espressione di se e lottare per qualcosa che mi interessa. normalmente bisogna avere
dei conflitti per poter crescere.
- Conflitto= confronto acceso e costruito che alla lunga crea benessere. (un modo che può
portare a crescita)
2. PRIMA MI RAFFORZO E POI DIVENTO PIÙ COMPLESSO.
- a seguito di un trauma ciò non vuol dire di avere una vita di non felicità ma può essere
modo migliore per poter crescere perché sofferenza fa crescere, diventando più forte
per poi crescere, trovando modo per far fronte a questa difficoltà e poi crescere.
3. COME FAR FRONTE AL TRAUMA E ALL’INFELICITÀ
- a un certo punto conflitto diventa distruttivo e non riuscirò mai a risolverlo perché
non c’è persona dall’altra parte, siccome ho avuto questo trauma io non sono condannato
all’infelicità ma c’è un’altra via= relazioni intrapersonali significative = trovando anche
un sostituto a quella persona.
le dimensioni
4. SONO LIBERO DI SCEGLIERE
- possibilità di auto determinarsi, sono libero o non sono libero di fare ciò che voglio.
- Sapere quello che si vuole base per poter scegliere propri scopi (motivazione
intrinseca), poter realizzarsi. Quando c’era impossibilità di libertà d scelta c’è sempre
stata una via di uscita per poter fare ciò che ci piace.
- La libertà c’è perché è stata conquistata spesso i conflitti delle tre vie mi portano a
lottare per quella libertà.
- percezione di libertà molto subdola e se non la si ha non si potrà mai essere felici
5. GLI ARTEFATTI MI AIUTANO
- qualsiasi cosa creata dall’uomo che può essere materiale o immateriale. Mi permettono
di raggiungere equilibrio e un sano sviluppo psichico.
- Avere un rapporto con gli oggetti dotato di senso
4fattori
6. BILANCIAMENTO CONCRETO FRA COLLETTIVISMO E INDIVIDUALISMO.
ognuno tende a propendere verso uno dei due estremi, che non devono essere giudicati in
termini di valore o positività, ma rappresentando un tratto psicologico e sociale che
contribuisce all’equilibrio sociale e alla costruzione dell’identità-
7. IL FATTO DI AVERE DEI MAESTRI
- miti che non devono essere per forza vivi. Ma se non sono vivi come posso competere
con loro.
- Il maestro è quello con cui hai fatto delle esperienze hai condiviso qualcosa e ci
indicano via per il benessere, fanno insieme un percorso e diventa una guida indicandoci
punti di riferimento precisi.
- Possono essere figure pubbliche, private oppure sfide che porta ad una buona esperienza
soggettiva.
8. L’IMPORTANZA DEL FARE
-se manuale è ancora meglio, mettere in pratica incidendo sulla realtà creando
un’unione tra azione ed esperienza.
- può essere anche un’azione astratta come quelle legate all’arte, ma che si concretizza
sempre in un’opera tangibile
- si tratta sempre di un fare per confrontarsi con delle sfide che porta ad una buona
esperienza soggettiva.
- fare= mettere in atto creatività correlato il concetto di FLOW che si ricollega anche
all’attività sportiva portando al suo pieno stato di flow
9. ESPERIENZA DEL GIOCO
- è fondamentale non solo bambini perché vede una serie di attività in cui ci si mette
d’accordo si fanno regole, si mette creatività ci fa star bene e si sviluppano abilità.
- Mi permette di sperimentare le cose nuove.
- si può parlare anche di singole esperienze soggettive che nascono dai momenti di piena
partecipazione cognitiva ed emotiva
- contributo del gioco= provare emozioni positive e un senso di integrazione fra se stessi e
la realtà stessa
ILFLOW
Flusso di coscienza = Mihali si ritrova negli stati uniti come studente di psicologia e durante suo
dottorato decide di studiare la creatività. Nelle sue ricerche vede che ci sono artisti che mentre
dipingo perdono completamente il posto in cui sono e sono assorti da loro attività. Ma ciò non
accade solo ai pittori ma anche ad altre situazioni della vita. Cosa ci fosse in comune fra queste
persone.
attività che ci assorbe completamente
perdendo senso del tempo
consapevoli dello scopo di quella attività
abbiamo subito feedback da quella attività capendo se sta andando bene o male.
libertà di scelta di quella attività ti permette di entrare in quello stato di flow.
È equilibrio fra nostre abilità e sfide.
Flusso ottimale
- quando sfida è leggermente più alta di quella che percepiamo con nostra attività.
- Quando sono in questo canale sto bene, vivo nel presente e sto bene, completamente
assorto in una attività che non solo mi fa star bene ma ha ripercussione sul dopo (mi fa
ricaricare batterie).
Concentrazione sulla situazione