Anteprima
Vedrai una selezione di 1 pagina su 3
Psicologia Medica - Meccanismi di Difesa Pag. 1
1 su 3
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Rimozione:

protegge il soggetto dalla consapevolezza di ciò che sta provando o ha provato in passato, evitando di ricordare o di far affiorare alla coscienza desideri, sentimenti, pensieri o esperienze disturbanti.

Dissociazione

permette l'espressione di un affetto o impulso inconscio: alterando la coscienza, permettendo al soggetto di sentirsi meno colpevole o minacciato. Ad es. in caso di trauma con paura di morte e sentimenti di impotenza, improvviso impulso di uccidere una persona molto vicina...

Formazione Reattiva

il soggetto sostituisce i propri pensieri o sentimenti inaccettabili con comportamenti, pensieri o sentimenti diametralmente opposti, evitando i sentimenti di colpa inaccettabili, ad es. la rabbia e la paura verso coloro che agiscono contro il soggetto sono sostituite da attenzione e preoccupazione.

Spostamento

il soggetto cerca di tenere al di fuori del campo di consapevolezza eventuali conflitti o minacce, trasferendo un sentimento o una reazione da

Un oggetto ad un altro menominaccioso. Lo spostamento può essere identificato nei pz che sono stati da poco informati di esseremalati di cancro e che si preoccupano della salute della moglie poiché la vedono molto affaticata.

Isolamento:

  • il soggetto si mostra incapace di sperimentare contemporaneamente le componenti cognitive e affettive di un'esperienza, in quanto l'affetto è escluso dalla coscienza. La persona perde contatto con i sentimenti associati ad es. ad un evento traumatico, mentre rimane consapevole dei elementi cognitivi, ad es. dettagli descrittivi.

Intellettualizzazione:

  • il soggetto affronta i conflitti o le situazioni stressanti usando in maniera eccessiva il pensiero astratto per evitare di provare sentimenti che lo disturbano. E' una difesa in cui gli affetti o impulsi in cui l'idea che rappresenta l'affetto o l'impulso è mantenuta conscia.
edcontroespressa sotto forma di una generalizzazione, separando e distanziando così il soggetto dall'affetto o impulso.Annullamento Retroattivo: il soggetto affronta i conflitti o le situazioni stressanti mediante un comportamento destinato a riparare simbolicamente o a negare precedenti pensieri, sentimenti o azioni. Il pz esprime un affetto, impulso o commette un'azione che induce sentimenti di colpa oL'atto della riparazioneansia. Minimizza il disagio esprimendo affetto, impulso o azioni opposte.libera il soggetto dall'esperienza del conflitto. Il soggetto tende a precisare tutte le sue affermazioni con significato opposto a quello dell'affermazione originale.Affiliazione: il soggetto affronta i conflitti e le situazioni di stress chiedendo aiuto e sostegno da altre persone, confidandosi con essi per sentirsi meno solo nei confronti del suo problema, in modo da ricevere consigli o un aiuto concreto, migliorando la capacità di

Adattamento al conflitto, stress e malattia.

Altruismo: il soggetto affronta i conflitti e le situazioni di stress occupandosi dei bisogni degli altri con lo scopo di soddisfare i suoi bisogni e sentimenti, ricevendo solo una parziale gratificazione, ricompensa e soddisfazione degli interessi personali.

Anticipazione (prova affettiva): il soggetto affronta i conflitti o le situazioni stressanti prendendo in considerazione soluzioni alternative realistiche e prevedendo le reazioni emotive a problemi futuri, sperimentando anche realmente l'angoscia futura attraverso la rappresentazione mentale sia delle idee che degli effetti angoscianti, preparando una migliore risposta adattiva al conflitto o tensione previsti.

Autoaffermazione: il soggetto esprime i propri sentimenti e pensieri direttamente per raggiungere degli scopi.

Umorismo: il soggetto affronta i conflitti o le situazioni stressanti enfatizzando gli aspetti divertenti o ironici del conflitto o della fonte di stress.

Alleviando la tensione e la frustrazione.

Autosservazione: il soggetto affronta i conflitti o le situazioni di stress riflettendo sui propri pensieri, sentimenti, motivazioni e comportamenti, è in grado di vedere se stesso come lo vedono gli altri in circostanze interpersonali, cercando di capire meglio le reazioni degli altri nei propri confronti.

Sublimazione: il soggetto sostituisce pensieri, sentimenti, impulsi difficili da raggiungere e socialmente non accettabili perché immorali, con pensieri, sentimenti, impulsi più facili da raggiungere e socialmente accettabili.

Dettagli
Publisher
A.A. 2011-2012
3 pagine
SSD Scienze mediche MED/25 Psichiatria

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher kalamaj di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Psicologia Medica e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Foggia o del prof Bellomo Antonello.