Anteprima
Vedrai una selezione di 1 pagina su 2
Riassunto esame Psicologia prof. Marhaba, libro consigliato Elementi di base per la storia e l'epistemologia: cognitivismo e neuroscienze Pag. 1
1 su 2
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Primi modelli del cognitivismo: modello della memoria (Atkinson e Shiffrin) comprendente

• memoria sensoriale (immediata, info resta 1 secondo), memoria a breve (info su ripiani,

famoso numero 7) e a lungo termine(non è vero che non ricordiamo, semplicemente non

sappiamo rintracciare le info) e processi di controllo sulle informazioni immagazzinate

(canale a capacità limitata; filtro lascia passare solo parte del'info; livelli di elaborazione

simultanei)

Scienza cognitiva: processo cognitivo è attività concepita secondo un modello: è simile al

• calcolo (Wittengstein non era affatto d'accordo), comprende regole che abbiamo imparato o

che sono innate (natura computazionale della cognizione) → ogni elaborazione di

informazioni può essere descritto in quattro livelli: 1.teoria computazionale 2.algoritmo

3.programma 4.realizzazione fisica; secondo questa tesi quindi le capacità cognitive umane

(ragionare, parlare,...) non si identificano necessariamente con ciò che fanno gli esseri umani

quando ragionano, parlano,... ma sono identificabili ad un livello più astratto e per questo

godono di realizzabilità multipla (non solo gli uccelli volano ma anche gli elicotteri,

ovviamente non è la stessa cosa) → sulla base di ciò l'intelligenza artificiale è possibile

Neuropsicologia clinica: studio dei processi cognitivi attuati da meccanismi

• anatomo-funzionali; origini nella neurologia clinica nella fattispecie dell'interpretazione di

disturbi cognitivi che si manifestano dopo lesioni all'encefalo (experimentum naturae: dato

sperimentale che nasce dalla natura → analisi di un sistema alterato per comprendere il

funzionamento normale); studio di gruppi di pazienti vs studio di caso singolo (criticato

perchè costituito da insieme di osservazioni obiettive mischiate ad opinioni soggettive), fino

anni '60 studio di gruppi, dagli anni '70 nuovo filone di ricerca che formula modelli che

suddividono la funzione cognitiva in sottoproblemi delimitati (chiamato da Marr principio

della modularità) e se si altera uno solo di questi sottoinsiemi, non viene alterato tutto il

processo può però creare disturbi in una o più tappe del processo → doppia dissociazione: ci

consente di determinare se le abilità di due compiti differenti sono autonome e separate; solo

quando troviamo un paziente diverso dal primo (abilità opposta) si può dire che queste due

abilità sono dissociate, diversamente un'abilità potrebbe dipendere dalla difficoltà del

compito o da componenti soggettive

Critiche al cognitivismo: probabilmente è stata l'intelligenza artificiale a creare

• fraintendimenti; la crisi del cognitivismo nasce dalla sensazione che esso dia insufficienti

risposte a domande fondamentali per cui la stessa psicologia è nata e che vengono poste in

sede extra-scientifica!

1. Epistemologia cognitivista è rappresentazionalista: considera il rapporto con il mondo

come il riflesso di una realtà oggettiva (metafora dello specchio). Secondo i costruttivisti

la mente e il mondo sono connessi e la cognizione è incorporata nell'ambiente con cui ha

continui scambi (analogia con il computer non regge)

2. Cognizione umana è identificata con la logica: le regole di elaborazione dei simboli

seguono i criteri della logica binaria ed evitano le metafore e le negazioni, questo può

rappresentare lo stato vigile di coscienza ma non l'esperienza vissuta in cui c'è altro oltre

la logica (davanti al paradosso e all'ambiguità il sistema collassa perchè deve scegliere

tra due regole incompatibili, nella vita reale ciò non accade perchè piuttosto si va

incontro al conflitto o all'incertezza) c'è qualcosa oltre la logica computazionale!!!

Psicologia del ragionamento Wason e Johnson-Laird (cognitivisti) non hanno alcun

interesse per il ragionamento nella vita quotidiana, ma solo per i quiz logici

3. Cognizione è astratta dalla corporeità e dal mondo: Clark contesta proponendo un

sistema decentralizzato in cui corpo, mente e aspetti soggettivi del mondo sono connessi;

Freeman si distoglie dal concetto di mente e si concentra sull'agente cognitivo

(configurazioni dei neuroni si attivano e trasformano in base al contesto e al significato);

Varela parla di “mente incarnata”; Dreyfus critica l'intelligenza artificiale perchè questa

Dettagli
Publisher
A.A. 2012-2013
2 pagine
3 download
SSD Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche M-PSI/01 Psicologia generale

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher betbet di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Psicologia generale e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Padova o del prof Marhaba Assaad.