Anteprima
Vedrai una selezione di 14 pagine su 65
Psicologia generale Pag. 1 Psicologia generale Pag. 2
Anteprima di 14 pagg. su 65.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Psicologia generale Pag. 6
Anteprima di 14 pagg. su 65.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Psicologia generale Pag. 11
Anteprima di 14 pagg. su 65.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Psicologia generale Pag. 16
Anteprima di 14 pagg. su 65.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Psicologia generale Pag. 21
Anteprima di 14 pagg. su 65.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Psicologia generale Pag. 26
Anteprima di 14 pagg. su 65.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Psicologia generale Pag. 31
Anteprima di 14 pagg. su 65.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Psicologia generale Pag. 36
Anteprima di 14 pagg. su 65.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Psicologia generale Pag. 41
Anteprima di 14 pagg. su 65.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Psicologia generale Pag. 46
Anteprima di 14 pagg. su 65.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Psicologia generale Pag. 51
Anteprima di 14 pagg. su 65.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Psicologia generale Pag. 56
Anteprima di 14 pagg. su 65.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Psicologia generale Pag. 61
1 su 65
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Probabilità di una serie di lanci

1) T T C T C 2) T T T T T Dopo molti lanci è più probabile la serie 1 oppure la serie 2? Generalmente si considera più probabile la serie 1 poiché si considera che l'irregolarità sia un esempio più rappresentativo del caso di quanto non sia la regolarità: il pensiero naturale ritiene improbabile l'eccesso di simmetria o di regolarità in una sequenza "a caso". Legge empirica del caso (senza criterio, non prevedibile): in una successione di prove fatte nelle stesse condizioni, la frequenza relativa dell'evento si avvicina alla probabilità dell'evento stesso e l'approssimazione tende a migliorare con l'aumentare del numero delle prove. La legge empirica del caso è alla base della cosiddetta impostazione frequentista del calcolo delle probabilità. Il caso si riferisce al prossimo lancio, sul quale nessuno può dire cosa accadrà. Il fatto che nei passati tiri sianovenute molte teste non aumenta la probabilità che nella prossima venga croce, sempre 50% sarà.legge dei grandi numeri

La riguarda numeri che tendono ad infinito, rispetto ai quali costanti o esperimenti finiti sono irrilevanti. La legge dei grandi numeri si riferisce a sequenze prese nel loro insieme; dopo frequenze di solito molto elevate si converge verso la rispettiva distribuzione teorica che le descrive.

Quindi la prima descrive il prossimo lancio, la seconda la distribuzione dei casi nel futuro. Scambiare le due leggi vuol dire perdere una montagna di soldi al lotto correndo dietro a numeri ritardatari.

Fallacia del giocatore d’azzardo: Probabilità di una distribuzione di frequenza vs. uniforme non uniforme. Credere che una distribuzione di frequenza uniforme sia meno probabile di una distribuzione di frequenza non uniforme. (Meccanismo di rinforzo a rapporto variabile -> se non si vince da tanto tempo, manca poco a vincere).

IL PROBLEMA DEL MELONE

Dobbiamo

Comprare un melone per la cena. Maturo al punto giusto. Sul banco del fruttivendolo ci sono una decina di meloni. Quale melone scegliamo? Che strategia utilizziamo?

Soluzioni alternative:

  1. Risolvere il problema comprando e assaggiando tutti i meloni. Risultato: problema risolto, ma a un prezzo molto alto!
  2. Comprare un solo melone, scegliendo:
    • Quello più profumato
    • Quello più giallo
    • Quello che suona meglio
    • Etc.
    Abbiamo applicato un'euristica: non è stata una scelta sistematica, ma nella maggior parte dei casi abbiamo risolto il problema in modo economico (comprare un buon melone).

Le euristiche (buona risoluzione):

Le euristiche sono procedure mentali veloci di semplificazione non consapevole del processo ragionativo. Sono funzionali nel pensiero quotidiano, dove un'attività di pensiero o una regola generale viene inferita da una serie di esempi specifici. Dato che le premesse si basano su casi specifici, in alcune circostanze la conclusione non garantisce il miglior melone.

rappresentatività Probabilità che un determinato evento A appartenga alla categoria B. Un evento viene considerato appartenente ad una categoria perché la sua descrizione è simile o rappresentativa di quella categoria. È legata al grado di rappresentatività della descrizione proposta.

rappresentatività: Un oggetto/stimolo presenta alcune caratteristiche di una categoria -> l'oggetto/stimolo appartiene alla categoria -> Criterio della "somiglianza", attivazione degli schemi (Schemi di persone, Schemi di sé, Schemi di ruolo, Schemi di eventi, errori sistematici di attribuzione. Stereotipi). Problema: Stereotipi cognitivi: (grossolane definizioni) Generalizzazioni diventate patrimonio degli individui: essi sono in gran parte derivati del processo cognitivo generale dellacategorizzazione. La funzione principale di questo processo consiste nel semplificare e nel sintetizzare, ai fini di un adattamento cognitivo e comportamentale, l'abbondanza e la complessità dell'informazione che l'organismo umano riceve dal suo ambiente. Possono diventare Stereotipi sociali solo quando vengono condivisi da grandi masse di persone all'interno dei gruppi e delle istituzioni sociali. { La scienza serve per dire cose ESATTE

(formalmente adeguato), non necessariamente vere :}A->B e B-> ma non per forza A->C (il pinguino è un uccello; gli uccelli volano; il pinguino vola)

Euristica della disponibilità

Procedura mentale che privilegia la scelta di fatti maggiormente accessibili in memoria.

  • Quando si devono dare giudizi di probabilità o di frequenza circa un determinato evento
  • vengono attivamente attivati dalla memoria gli esempi che si possiedono circaquell’evento.

Euristica della disponibilità: [ ]es. Elenco attori (In generale: è più facile ricordare nomi famosi)

Categorie con esempi più facili da recuperare dalla memoria giudicate più frequenti (anche-> oggetto,quando non lo sono) criterio della frequenza di un il giudizio deriva dalladisponibilità in memoria dell’informazione; maggiore è la disponibilità in memoria maggioreL’euristica della disponibilitàerrori di sovrastima.

la frequenza stimata. Problema: porta a stimare la probabilità di un accadimento sulla base della facilità con cui vengono alla mente esempi di quell'evento più immediatamente disponibili in memoria. Sovrastima degli eventi spettacolari, eccezionali, estremi, ad alto contenuto emotivo, ecc.. e sottostima eventi più banali. "Cause di morte più frequenti negli USA?" Sottostimate -> Frequenza attribuita viene alcune (es. diabete) Sovrastimate altre (es. incidente aereo) confusa con salienza (in termini di impatto emotivo e psicologico) es. sentire una notizia tutti i giorni al telegiornale. Sovrastima di eventi di cui si è stati protagonisti (riferimento al sé) (es. stima dei voti ottenuti dal proprio partito). I meccanismi induttivi si basano quindi su due meccanismi fondamentali: l'individuazione di regolarità nell'ambiente o nel nostro patrimonio di conoscenza la generalizzazione, che, in base alle

regolarità incontrate, porta a credere che altre regolarità si presenteranno, se la regola viene estesa da un evento singolo ad altri che si ritengono analoghi. Rischi che si producano distorsioni. Un elemento che può causare distorsioni è la familiarità. La probabilità (attribuiamo più frequenza ad un accadimento che ci è più familiare) soggettiva (processo cognitivo di stima, fondata sui normali processi di memoria e associativi) non sempre corrisponde alla probabilità statistica (basata sul calcolo della effettiva occorrenza degli stati del mondo).

La Memoria (Come funziona la fisiologia della memoria -> Per capire aspetti legati alla personalità) Quello che noi siamo è l'esito di processi di memoria. Senza memoria è impossibile la vita (Alzheimer: si vede svanire l'essenza della persona). La memoria ci dà identità: Perché esiste il cimitero? (deterioramento)

Esigenza di andarci -> luogo di memoria; Monumento = per restituire una memoria collettiva -> La memoria crea anche un'identità collettiva. "Io ho visto cose che voi umani non potreste immaginarvi, navi da combattimento in fiamme all'argo dei bastioni di Orione, e ho visto i raggi B balenare nel buio vicino alle porte di " -R.Tannbäuser. E tutti quei momenti andranno perduti nel tempo, come lacrime nella pioggia. Scott, Blade Runner (1982) (Romanzo Distopico) -> Memoria come ricordo. Ci concentriamo sull'analisi della funzione cognitiva della Memoria (strettamente legata a tutte le.funzioni cognitive e alla psicologia della personalità, )perché la nostra esistenza è una storia di memoria Cos'è la memoria? 1. Insieme di sistemi e processi che Codifica-Mantiene-l'informazione Recupera. La memoria è la capacità di (all'occorrenza) (uno stato del mondo) accumulare informazioni e di

recuperarle nel corso del tempo. Come funziona la memoria?

Il processo di memoria si articola in tre fasi (che rendono possibile la costruzione di un'informazione rappresentata nel nostro sistema di conoscenze):

  1. Codifica: l'informazione viene elaborata in una forma che ne facilita l'immagazzinamento. Un'informazione viene convertita in una traccia di memoria (o rappresentazione mnestica) -> un'informazione che diventa conoscenza. L'informazione può essere codificata utilizzando un codice verbale (ad esempio, la parola "Cane" - termine concreto) e/o attraverso un codice visivo, vale a dire un'immagine.
  2. Codifica intenzionale, incidentale, implicita:
    • Codifica esplicita o intenzionale: sforzo consapevole di registrazione dell'informazione.
    • Codifica incidentale: registra grandi quantità di informazioni in modo non intenzionale.
    • Codifica implicita: l'informazione viene codificata senza consapevolezza.
  3. Conservazione: l'informazione viene mantenuta nel tempo attraverso processi di consolidamento e di recupero.
  4. Recupero: l'informazione viene richiamata dalla memoria e resa disponibile per l'utilizzo.

1) Codifica: il processo attraverso il quale le informazioni vengono trasformate in una forma che può essere memorizzata e recuperata. Ci sono due tipi di codifica:

  • Codifica esplicita: avviene in modo consapevole e intenzionale, il contenuto viene riconosciuto come appreso. (informazioni usate in modo consapevole)
  • Codifica implicita: avviene in modo automatico e inconsapevole, il contenuto non viene riconosciuto come appreso. (informazioni usate in modo inconsapevole)

2) Ritenzione: l'informazione codificata viene mantenuta in uno dei sistemi di archiviazione dell'informazione nella MLT (Memoria a Lungo Termine) come traccia mnemonica.

3) Recupero: l'informazione codificata viene ricordata (informazione disponibile).

3. Quali sono i modelli cognitivi della memoria?

Esiste una memoria del futuro?

4. (Memoria delle interazioni, organizzazione della nostra es. Quando pianifichiamo un'interazione, se ci si dimentica c'è agenda esistenziale) stato un fallimento

Dettagli
Publisher
A.A. 2020-2021
65 pagine
SSD Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche M-PSI/01 Psicologia generale

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher Nihal. di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Psicologia generale e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Bologna o del prof Occhionero Miranda.