vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
CONCETTI CHIAVE DELLA PSICOLOGIA
La psicologia è fondamentale per l'umo perché non esiste nessun evento della vita senza una
connotazione psicologica.
• PREGIUDIZI:
In Negativo:
◦ per aiutare qualcuno basta il buonsenso non c'è bisogno di studiare la psicologia
▪ la psiche è una componente dell'uomo non misurabile, quindi non esiste nella realtà e
▪ ciò che si tenta di misurare non è attendibile
In Positivo:
◦ Non esiste nessuna malattia organica, tutto è curabile con la psicologia
▪
• DEFINIZIONI:
La psicologia è la scienza dei fatti psichici
◦ La psicologia è la scienza che studia il comportamento
◦ La psicologia è la scienza che studia la
◦
• INFERMIERISTICA E PSICOLOGIA
Ogni malato ha un problema fisiologico risolvibile con la tecnica ed un vissuto personale
◦ analizzabile con la psicologia
L'Infermiere lavora in gruppo e può farlo meglio utilizzando le conoscenze relative alle
◦ dinamiche di gruppo studiate dalla psicologia.
La psicologia è utile all'infermiere per vivere meglio situazioni difficili con i pazienti (es
◦ terapia intensiva, demenze ecc)
• UTILITA' DELLA PSICOLOGIA:
Attraverso l'utilizzo del metodo sperimentale fatto da misure ed esperienze sempre
◦ verificabili e ripetibili con l'utilizzo di test, colloqui e tramite l'osservazione, lo
psicologo riesce a:
chiarire i meccanismi che regolano l'interiorità della persona e i rapporti
▪ interpersonali
individuare, prevenire e curare i fattori che disturbano persona e comportamento.
▪ PERSONALITA'
• DEFINIZIONE:
Ogni uomo è composto da diverse parti:
• Corpo
• intelligenza
• affettività
• carattere
Tutte queste parti interagiscono tra loro. Ne consegue che ognuna delle parti ha qualcosa in
comune con le altre.
La parte in comune è invisibile e prende il nome di Individuo la parte che , invece, emerge è la
Personalità definibile quindi come una sorta di maschera.
La personalità non è fine a se stessa ma è immersa nell'ambiente.
• SVILUPPO:
La personalità non nasce già formata ma necessita di svilupparsi procedendo attraverso tappe successive:
Vita intrauterina e nascita: Già nel feto esistono esperienze di carattere psichico perché il
◦ cervello è già presente e funzionante. Il feto percepisce il cosiddetto sentimento oceanico.
Stadio del lattante: A differenza degli altri animali, l'uomo nasce sempre prematuro perché ha
◦ bisogno dei genitori per vivere:
I primi sentimenti provati dal bambino sono le tensioni provenienti da angoscia (fame
▪ freddo), paura (dolore fisico ecc) e angoscia da abbandono (perdita contatto con la mamma).
Il sentimento che compare naturalmente quando scompare la tensione è il Piacere.
I primi comportamenti sono relativi al rapporto del bimbo con la mamma in cui si può
▪ osservare:
• rapporto progettuale: ho fame, piango mi fanno mangiare
• rapporto oggettuale: mi identifico con la mmamma ne interiorizzo i comportamenti e poi
ne rivendico la proprietà
le prime pulsioni: secondo Freud il bimbo nasce formato da solo istinto (es) e solo
▪ successivamente sviluppo la parte cosciente (IO) ne consegue che le pulsioni provate dal
bambino sono:
• Libidiche cioè di piacere (metto tutto in bocca per assaporarne l'essenza...)
• distruttive (distruggo tutto con i denti per trarne piacere).
La prima infanzia: caratterizzata dalla scoperta della parola e dall'abilità del camminare:
◦ Pensieri e comportamenti sono caratterizzati da:
▪ • Adualismo: nessuna differenza tra oggetto e soggetto io e te siamo la stessa identità.
• Animismo: tutto il mondo circostante ha un'anima e una volontà. es. il bimbo che cade si
arrabbia col pavimento che lo ha fatto cadere...ù
• Simbolismo primitivo: il bimbo attribuisce ad alcuni oggetti tratti del carattere che gli
appartengono.
Pulsioni: Si passa dalla fase orale a quella anale con la scoperta del controllo degli sfinteri e
▪ successivamente a quella fallica con la scoperta della differenza tra bimbi e bimbe.
L'infanzia: in questo periodo il bambino è particolarmente recettivo per cui è il periodo
◦ dedicato all'apprendimento. In questo periodo non esistono pulsioni particolari per cui Freud lo
definisce “ periodo latente”
Pubertà e adolescenza: è caratterizzata dalla riscoperta del piacere derivante dal
◦ soddisfacimento delle pulsioni libidiche. Comincia con il menarca nelle donne e con la prima
polluzione notturna negli uomini. Deve passare attraverso alcune fasi che si devono completare
per passare alla vita adulta:
acquisizione della sicurezza interiore
▪ valorizzazione interiore
▪ scoperta e raggiungimento dell'autonomia
▪ PERCEZIONE
• Realtà esterna: il mondo esterno esiste per l'uomo solo se viene percepito interiormente. La percezione è
quindi un processo mentale che dal mondo esterno, fisico ed oggettivo, porta nel mondo percettivo
interno che è totalmente soggettivo. La percezione pone due problemi da tenere in considerazione:
i sensi possono ingannare es illusioni ottiche.
◦ Il mondo percepito viene sempre condizionato dalla struttura della personalità.
◦
• Corpo:
La somatologia, scienza che studia il corpo, vede lo stesso diviso in tre parti differenti che
◦ convivono ed interagiscono tra loro:
Corpo organico: formato da cellule, tessuti, organi e apparati
▪ corpo vissuto: formato dalle esperienze e dalle espressioni dell'IO
▪ immagine corporea: è la rappresentazione sintetica della relazione con l'esterno è quindi capace
▪ di collegare il corpo organico e quello vissuto proiettandolo nella relazione con l'ambiente e con
gli altri individui.
Le espressioni: il corpo viene soggettivamente percepito solo in caso di malattia perché la malattia fa
◦ venire meno le espressioni del corpo che sono:
La capacità di rappresentarmi
▪ la capacità di comunicare
▪ la capacità di essere operativo ciò di lavorare
▪ la sensibilità cioè la capacità di percepire se stesso e l'ambiente esterno
▪
la coscienza del corpo: è secondo freud un processo di apprendimento che passa attraverso tre fasi:
◦ orale
▪ anale
▪ fallica
▪
La psicomotricità : è la relazione tra psiche e movimento del corpo si sviluppa attraverso 3 tappe:
◦ da 0 a 2 anni: Raddrizzamento del capo, del tronco, capacità di camminare prima gattoni e poi in
▪ posizione eretta e sopratutto capacità di prendere gli oggetti
da 2 a 5 anni è il periodo dell'apprendimento globale circa le abilità lcomotorie
▪ da 5 anni in poi si passa dall'apprendimento globale a quello differenziato. È questo il periodo in
▪ cui si costruisce l'identità corporea.
• Percezione della realtà interna: la struttura psichica. Secondo Freud la realtà interna o struttura
psichica è formata da tre elementi es,io e super io
ES fu scoperta durante alcune sedute di ipnosi effettuate per curare fenomeni di isteria. Freud
◦ paragona questa parte ad un cavallo dove il cavaliere rappresenta l'Io. Solo apparentemente il
cavaliere si muove in autonomia, in realtà è il cavallo che produce movimento. Inoltre il cavaliere è
costretto a tenere a bada l'irruenza del cavallo che da solo si muoverebbe seguendo i dettami
dell'istinto animale.Da qui si capisce come L'ES sia puro Istinto e non assoggettabile a regole
razionali. Le caratteristiche dell'Es sono:
Le pulsioni generate dall'Es si possono contraddire tra di loro senza alcun problema cioè l'es può
▪ desiderare cose tra loro incompatibili
le tendenze dell'inconscio ignorano la negazione cioè tutto ciò che l'ES crea è percepito e ritenuto
▪ come vero.
L'ES è indistruttibile cioè non si può mettere del tutto a tacere
▪ nell'ES non esiste ne il tempo ne lo spazio.
▪
L'ES è quindi il mondo delle pulsioni libidiche e distruttive, che sono del tutto incontrollabili a differenza
dell'istinto che ha una componente influenzata dall'IO.
L'IO è il ponte tra l'ES e il mondo esterno funziona come un vero e proprio organo ha una parte
◦ conscia e una inconscia, ha il potere di scaricare le tensioni anche attraverso il movimento,
matura nel tempo, è capace di attuare i meccanismi di difesa. Sono funzioni dell'IO Memoria,
Pensiero, Apprendimento, Intelligenza.
IL SUPER-IO è la parte della struttura psichica deputata ai valori come
◦ onestà
▪ autocritica
▪ autopunizione
▪ autostima
▪ pentimento
▪
si forma sopratutto nel primo anno di vita ma può continuare a svilupparsi anche
oltre. PROCESSI PSICHICI
• Processi di sintesi: sono necessari a mettere ordine e a definire strutture e rapporti tra i numerosi dati
provenienti dalla realtà esterna. Questo processo di riordino si chiama “Attività cognitiva che è formata
da: Pensiero: capacità di ordinare le idee espresse attraverso segni
◦ strumentali
▪ convenzionali
▪ puri
▪
coscienza: è la capacità di conoscere o di essere consapevole quando manca la coscienza per es
◦ subentra il coma
intelligenza: è la capacità di adattarsi al mondo esterno utilizzando anche l'energia creata dalle
◦ tensioni dei conflitti tra es ed io. Oltre ad essere attivata in risposta ad uno stimolo può quindi essere
creativa partendo soltanto dall'interno della struttura psichica.
• Processi di attivazione: sono processi che si attivano per ottenere un comportamento partendo da diverse
ragioni:
Intenzioni: si fa qualcosa per ottenere un tornaconto
◦ motivazioni: si fa per soddisfare un bisogno (Maslow)
◦ scopi: è la ragione per cui si riesce a mantenere la motivazione nel tempo nonostante il bisogno non
◦ venga immediatamente soddisfatto.
Conflitto: il comportamento nasce per risolvere il conflitto es-io
◦ emozione: i comportamenti nascono a causa di complessi stati emozionali appartenenti all'io
◦
• processi di acquisizione:
Apprendimento: è la capacità di mettere a profitto l'esperienza. L'apprendimento è composto
◦ dall'acquisizione e dalla risposta. Esistono diverse strategie di apprendimento:
condizionamento classico: esperimento del cane- cibo- campanello
▪ condizionamento operante: esperimento del topo-leva-cibo