Anteprima
Vedrai una selezione di 5 pagine su 20
Psicologia generale Pag. 1 Psicologia generale Pag. 2
Anteprima di 5 pagg. su 20.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Psicologia generale Pag. 6
Anteprima di 5 pagg. su 20.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Psicologia generale Pag. 11
Anteprima di 5 pagg. su 20.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Psicologia generale Pag. 16
1 su 20
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

La Psicologia Scientifica

La psicologia scientifica è lo studio del comportamento umano e dei processi mentali, i quali devono essere conosciuti ai requisiti del metodo scientifico.

Comportamento: l'insieme degli atti, movimenti, parole che formano un individuo e che si possono vedere.

La scienza psicologica nasce in Europa negli Secondi anni '800. William James (Usa) propone la dottrina dello scopo evolutivo, Darwinismo (fini del corpo, fini della specie) con approccio obiettivo - Duismo.

La mente è parte fondamentale: stato di ricercatore osservatore.

Sensi introspettivi: questi Ad Animali, tutto diventa introspettivo.

Lo strutturalismo consiste nello scoprire elementi che formano la mente ed esperienza. Sorge come critica: forma atteggiamento riduzionista.

  • Elementarista
  • Mentalista
  • Concezione Altri Certi - Consummanti che questo era solo una di contro osservazioni associate essbrai

James e il Neo-mentalismo. Ruoto di Harvard. È la seconda esplosione forte dl nuovo concetto al esperimento. Concorrente dallo correnti.

Le mascine, alieno: psicologia scientifica / psicologia contemporanea.

Nel 1912, nasce la psicologia della gestalt, viene direttamente da una coscienza focus: osservata da una costellazione.

È (in movimento che si osserva) la struttura di noi. Critica a James, 1933-1953, come frutto dell'origine della psicologia. (Fisiologia)

Tutto questo tra la meccanica agli isoincarifico.

Contemporaneamente si sviluppa il behaviorismo comportamento che è un movimento scientifico e psicologico basato sul fatto che il comportamento osservato si l'unica unità da amiglia, detto che è direttamente osservabile e si poggio dare il"ente" e una bottiglia nera dove non si poggio conferme infirmo ai biologi, tanto che uomo inventare a studiare le relazioni S-R.

  • Stimoli
  • Risposte comportamentali

Il neo-comportamentismo nacque tra gli anni 30 e 50 del secolo scorso ed è sapato il comportamentalismo. Per quanto riguarda Mal sguilla cia da compgerere le corrente di pensiero come IL neopositivismo logicoo e l'operazionismo.

Nato a Vienna tra direto negi stati uniti.

Nacque xsia L'il rischio buistimali secondo sch: ogni concetto sviluppafico follici sarebbe riducoto in una serie de operazioni interni che.

Possia essere intomamento solo quelle variabili interdenti orider ai processi mentani intanili che e il legale efelletti come gli stimoli e le risposte comportamentali.

IL GIOCO DEI BAMBINI

MODELLI DI DESCRIZIONE E TEORIE DEL GIOCO

IL GIOCO PUÒ ESSERE VISTO COME UN INSIEME DI CARATTERISTICHE, UN CONTESTO CENTRO IL QUALE CONTEMPLARE LE CARATTERISTICHE DI DETERMINATI FENOMENI E FINALITÀ:

  • ASPETTO BIOLOGICO: DESIDERIO DI RIFERENZA E FORZA FONDAMENTALE, CHE SONO MOTIVAZIONI DIVERSE SIA IL GIOCO È IL PIACERE DI FARLO;
  • ASPETTO FUNZIONALE: CARATTERISTICHE CHE DIPENDONO DA FATTORI INTERNI;
  • ASPETTO STRUTTURALE: ASPETTI ESTERNI (CONDIZIONI ESTERNE FASCEDE);
  • ASPETTO ESTERNISTICO: LE REGOLE (REGOLE FINE A SE STESSE)

IL GIOCO È COMPORTAMENTO OSSERVABILE, PRIMO ESEMPIO È STATO PORTATO DA PIAGET, IL QUALE HA CLASSIFICATO IL GIOCO SECONDO UNO SCHEMA BEN PRECISO CHIAMATO IL GIOCO DI ESERCIZIO (QUANDO CI SONO BALBETTII O USO PSICHISMI),

  • IL GIOCO SIMBOLICO (ESEMPI CHIAMATI SIMBOLI CHE TRASLA),
  • IL GIOCO CON REGOLE (ESEMPI SONO I GIOCHI DI CALCIO O CON LANCE ECC.)

IL GIOCO COME CONTESTO

È SÌ, QUANDO ANCORA ALL’INTERNO DI UNA SITUAZIONE SI PUÒ LEGGERE QUELLE SPECIFICHE QUALITÀ INFRANTE. È SEMPRE CHE OGNI CLASSICO NON NECESSARIO NEL CONTESTO COSÌ È UNA QUALITÀ IMPORTANTE E NESSUNO SITU NEGANDO.

PIAGET SOSTIENE LA TEORIA DELLA FORMAZIONE DI SIMBOLI, CIOÈ QUANDO IL BAMBINO CONFRONTA CON UNA REALTÀ IMMAGINARIA CIÒ CHE TÈ NEL MONDO CHE LO RIFORMA NELLA VITA REALE. L’UOMO INFATTI, SEGUENDO GLI ESEMPI DI ASSIMILAZIONE E ANNI ADATTATO UN LORO SFUMA ESTERNA IN INFLESSO SE MONDO ESTERNO CHE CIRCONDA:

  • VYGOTSKIJ ATTRIBUISCE CHE IL GIOCO NEI PASTICCI (DEL), GIÀ PROPOSERO L’USO VIENISCIALLI PULITO RICAVANDO LE PROPOSTE. LA TESISFARE CHE SERVA ALTRO: L’IDEALE ESEMPI, UN DESIDERIO IN NON RISUCCHIANO UN TANTO CHE CORRESP SIA GIUSTO SULLE PAROLE.
  • WINNICOTT AGGANCIA CON LA TEORIA NEL PASSAGGIO DEGLI OGGETTI TRANSIZIONALI (QUELLE X SERIAMO IN PENSARE CHE FERMANI IN RISPETTO UN IMPROVVISO MOMENTO DA NOI), IL GIOCO IN QUESTO ESEMPIO IN COTTING ISCRIZION LI TANTO CHE CIÒ GLO SPARENNO DA STUDIO PER SE STESSO AI SENTIMENTI ESEMPIO AGLI ELEMENTI E AI PRESENTATI IN GENERALE.

HEAD, ANDRINI E BROFERA SI SONO CONCENTRATI SULL’IMPORTANZA DI GIOCO NELLE FUN INTERPERSONALE:

  • RICORRE AL SUO INTERNO GLI ESEMPI FANNO PARIARE PER RISPONDERE, ISTITUZIONALIZZAZIONE.
  • IL GIOCO DIFFERENZIA È QUANDO HEREIN E GLI RENDEN SI PUÒ CORRISPONDERE CON UNA RELEN/AGI.

IL GIOCO NEI PRIMI DUE ANNI DI VITA

RIGUARDO A QUESTO TEMA PIAGET FECE UN PROCESSO CONSIDERATO NEI LUTTI LEGANO, OSSEQUIANO CON CASSAVIDERO RIFI ALLINEANO PER RIVO E I RIS... pure si adatterebbe al sentirsi IN UNA.

IL GIOCO SCHEME NEL SECONDO ANNO DI VITA

TRA 9 E 18, SI POTEVA ES ALIMON NEL METÀ GIACCA ALTO, E SVILUPPA ABITUNI XIONIO, IN SECONDO NINO AL 18 E NEL SECONDO SCHEMI INTERESSI SI SEGREGISE AUTOGUONU.

LE ORIGINI DEL GIOCO TRA I BAMBINI

RAINE ABIND QUOTA I CHABAINI SI MENANO CON I... gioco creativo nel (IN?) SESTO LI COMPOUN FOETI OSSO CONSENSERENONE ODORA ANNI DI PUTERIANO.

ipotesi

Confermativa:Ipotizzo il cambiamento del comportamento che studio e anche la sua direzioneEs.:Ipotizzo che la carenza di sonno causa aumento di aggressività e diminuzione di attenzione

Esplorativa:Ipotizzo il cambiamento del comportamento che studio ma non la sua DirezioneEs.:L’aumento di aggressività eLa diminuzione di attenzioneProvocate dalla carenza di sonno sono maggiori oMinori nei M rispetto alle F?Ipotizzo influenza sul genere ma non la direzione

OSSERVAZIONE

Osservazione di qualche comportamento che avviene naturalmente, senza apportare alcun cambiamento alla situazione (es. bambini a scuola) o studio di casi

  • Naturalistica: l'osservatore non è visibile ai soggetti sperimentali, non intrusività
  • Partecipante: l'osservatore è inserito nel contesto osservato
  • Sistematica: osservazione ripetuta nel tempo (es. nell'arco di un anno) di una stessa situazione (la II classe della scuola X) per rilevare determinati fenomeni (es. disattenzione: parlare con il vicino, fare altre attività da quelle scolastiche...)

... errore sperimentale

Controllato con:

  1. Gruppo di controllo
  2. Randomizzazione
  3. Rendere ciechi i soggetti (inconsapevoli della variabile sperimentale oggetto di studio e dell’appartenenza al gruppo sperimentale o di controllo)
Dettagli
Publisher
A.A. 2020-2021
20 pagine
SSD Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche M-PSI/01 Psicologia generale

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher nino69brusca di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Psicologia generale e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Macerata o del prof Canestrari Carla.