Anteprima
Vedrai una selezione di 9 pagine su 39
Psicologia generale Pag. 1 Psicologia generale Pag. 2
Anteprima di 9 pagg. su 39.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Psicologia generale Pag. 6
Anteprima di 9 pagg. su 39.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Psicologia generale Pag. 11
Anteprima di 9 pagg. su 39.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Psicologia generale Pag. 16
Anteprima di 9 pagg. su 39.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Psicologia generale Pag. 21
Anteprima di 9 pagg. su 39.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Psicologia generale Pag. 26
Anteprima di 9 pagg. su 39.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Psicologia generale Pag. 31
Anteprima di 9 pagg. su 39.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Psicologia generale Pag. 36
1 su 39
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

DELL’APPROCCIO

SCIENTIFICO.

Tra il 1850 e 1870 fisici e medici si occuparono dello SENSAZIONI

studio della psiche analizzando le funzioni mentali EMOZIONI

relative alla psicologia fisiologica, ovvero: ATTIVITÀ’ INTELLETTUALI

LO SCOPO ERA QUELLO DI

APPLICARE ALLO STUDIO DELLA

MENTE LE METODOLOGIE GIA’

APPLICATE ALLE SCIENZE

NATURALI

NASCE COSI LA PSICOLOGIA

SCIENTIFICA

24

Nel 1873 ci fu la pubblicazione dell’opera considerata il primo vero trattato psicologico-

scientifico dal titolo: Fondamenti di psicologia fisiologica di Wundt.

Tra i principali autori che contribuirono

Wilhelm Wundt può essere considerato il alla nascita della psicologia moderna è

padre fondatore della psicologia, che nel Darwin

da ricordare , grazie alla Teoria

1879 diede origine a Lipsia al primo

laboratorio di ricerca di psicologia. Wundt fu Dell'evoluzione della specie e ai suoi

uno dei primi a tentare di stabilire dei criteri studi sulle emozioni.

oggettivi per lo studio del comportamento Secondo Darwin tra le specie umana e le

umano pensando che la psicologia potesse altre specie animali esiste una

diventare una scienza autonoma. Wundt e i continuità evolutiva, che si evidenzia

suoi collaboratori fecero ricerche sui tempi nei comportamenti individuali e in quelli

di reazione, psicofisiologia dei sensi come la sociali per cui le specie animali e vegetali

vista e l’udito, attenzione, associazioni vengono selezionate in base al

mentali. Per la prima volta vengono collegati maggiore o minore grado di

i processi psichici a quelli cerebrali, si adattamento all’ambiente.

sostiene che si influenzano reciprocamente. Fechner. Diede vita alla psicofisica

studiando il rapporto tra stimoli

Ebbinghaus. Fu un allievo di Wundt e fisici e sensazioni mentali.

fu tra i primi ad applicare il metodo

sperimentale allo studio della

memoria. Postula la legge di Weber. Elaborò con Fechner la

Ebbinghaus secondo la quale tra principale legge della psicofisica, in cui

l’ampiezza del materiale da si dimostra che a un aumento

memorizzare e il tempo d’intensità dello stimolo fisico non

d’apprendimento vi è un rapporto corrisponde un uguale aumento

costante. d’intensità della risposta mentale

James. Negli Stati Uniti fu il primo a fondare

a fine Ottocento ad Harvard il primo

laboratorio di psicologia. Pubblicò il libro

“Principi di Psicologia” in cui sostenne che il

comportamento andava considerato come

una forma d’adattamento all’ambiente.

James fu il fondatore del pragmatismo, per

cui ciò che conta è il risultato pratico.

25 GLI AMBITI APPLICATIVI DELLA PSICOLOGIA: Giuridico, si occupa di

Sperimentale. All’interno dei tutta quella branca della

Lavoro, la formazione del

laboratori scientifici che psicologia per la

personale, la promozione

studiano le funzioni mentali in valutazione nell’ambito

del benessere, prevenzione

termini fisiologici, mentali, peritale, ovvero

del burn-out, test di

stimolo, risposta, ricerca sul valutazioni psicologiche

valutazione iniziale nelle

campo e campionaria fatta sulla parte criminale, e

aziende, la parte che

anche con i test. civile come affido e

riguarda il lavoro. divorzi.

Sport, ambito

Pedagogico, tutta fondamentalmente

quella branca che Evolutivo,

motivazionale.

supporta la crescita e psicologia dello

l'evoluzione del sviluppo, dallo

bambino, sia a livello sviluppo

scolastico che prenatale all'età

extrascolastico. adulta.

Clinico, Patologico, la valutazione delle

problematiche patologiche, che non sono

più quelle che seguono una linea di sviluppo

normativo ma deviano e diventano

patologiche, strettamente collegato

all'ambito clinico che si occupa della

diagnosi e dell'intervento sul soggetto.

26 :

FONDATORE

CORRENTE PSICOLOGICA NATA AGLI

COMPORTAMENTISMO WATSON

INIZI DEL ‘900.

L’oggetto di studio è il Per il comportamentismo, i processi

comportamento nelle sue mentali sono rappresentati come una

manifestazioni osservabili. Esclude sorta di Black Box, una scatola nera

dal campo di studio tutti gli elementi nella quale arrivano gli Input (stimolo)

o i fattori che non sono e dalla quale escono gli Output

direttamente osservabili e (risposte).

quantificabili. Non vengono

esaminati i processi mentali di

elaborazione e nessun processo

intermedio tra stimolo e risposta. Il comportamentismo è,

quindi, la psicologia del

paradigma stimolo-risposta.

Si studiano le associazioni S-

Il metodo di studio è R; si studia come al variare

quello sperimentale, dello stimolo (che è a

quindi rifiuta variabile indipendente) si ha

decisamente una variazione della risposta

l’introspezione e il (la variabile dipendente).

colloquio clinico.

Secondo il comportamentismo, le

differenze individuali tra gli

individui, non sono innate o

ereditarie, ma dipendono

dall’apprendimento e dal

condizionamento.

Il condizionamento è uno dei

principi chiave del

comportamentismo e sostiene che

nell’organismo esistono risposte

incondizionate a determinate

stimoli.

27 Nasce all’interno dello studio

del comportamentismo, ma si

Nasce, infatti, tra il

COGNITIVISMO pone in netta

1950 e il 1975 contrapposizione ad esso.

Il rapido successo del Lo schema S-R del

cognitivismo fu dovuto, comportamentismo, divenuto

innanzitutto, al fallimento del insufficiente, fu sostituito dallo

comportamentismo, che con le schema S-E-R

sue teorie semplicistiche non Stimolo-Elaborazione mentale-

era riuscito a spiegare i Risposta

comportamenti umani più

complessi. Secondo Neisser, la realtà esterna è

mediata dagli organi di senso e da tutti

quei sistemi complessi che interpretano Questo

l’informazione. Vengono inseriti i modello è

processi mentali (cognitivi) che stanno

Il primo studioso stato definito

tra l’Input e l’Output. La mente diviene

che parlò di H.I.P.

l’unico oggetto di studio. La mente

cognitivismo fu considerata come un elaboratore attivo

Neisser di tutte le informazioni che riceve.

28

Pulsione: la pulsione è una spinta interna che

provoca uno stato di tensione dentro di noi,

per cui dobbiamo per forza scaricarla verso

una data meta. E’ un processo dinamico.

La teoria psicanalitica Energia: una quantità di energia libera e

proposta da Freud si fonda legata che abbiamo nell’organismo a

su tre concetti: determinati processi che portano da una

dimensione inconscia a una dimensione

conscia.

Spazio: concetto analizzato da un

punto di vista topografico e uno

strutturale

Sistema conscio (ciò di cui

LA PRIMA TOPICA SI FONDA abbiamo consapevolezza).

SULL’IPOTESI CHE

L’APPARATO PSICHICO

POSSA ESSERE SCOMPOSTO IN Sistema preconscio (quello

SISTEMI FUNZIONALMENTE che filtra l’energia e media tra

DIFFERENZIATI. gli altri due sistemi).

Sistema inconscio (ciò di cui non

abbiamo consapevolezza)

Il guardiano è il filtro che sta nella parte preconscia e decide

quali informazioni passano.

ll rimosso sono tutte quelle pulsioni che rimangono nel sistema

inconscio, in quanto inammissibili alla coscienza. Non spariscono

del tutto ma rimangono sotto forma di conflitto, di energia, e

continuano a influire sull’emotività dell’individuo. E’ un

meccanismo di difesa che porta dalla parte cosciente alla parte

inconscia materiale complesso da gestire dal punto di vista

emotivo, lo rimuove dalla coscienza.

29 Es: è l’inconscio, la parte più profonda, dove

c’è tutta la parte rimossa dalla coscienza. Qui

vi sono tutte le pulsione e spinte

motivazionali che generano gioco di forze e

movimento che poi si manifesta a livello

conscio.

Seconda topica Freudiana

(1922). Freud rivisita il suo Io: è il pre-conscio, fa da mediatore a

modello dell’apparato livello pulsionale tra Es e Super Io.

psichico ipotizzando la

presenza di tre istanze: Super Io: è la parte conscia, qui è situato il

senso morale, le regole, l’autorità delle

figure genitoriali. (Esempio: oggi le

condotte devianti e antisociali sono

imputate ad un deficit del Super Io.

I processi del sistema inconscio sono

atemporali.

L’inconscio non è direttamente osservabile ma

a testimonianza della sua esistenza abbiamo la

presenza o assenza di particolari fenomeni come

i sogni, i lapsus, gli atti mancati, i sintomi. Tutto

ciò è determinato da movimenti inconsci di cui

non abbiamo consapevolezza.

Un lapsus invece è la testimonianza

dell’esistenza di un movimento inconscio, che

quindi non controlliamo

30

Le neuroscienze studiano il cervello attraverso l’uso di strumenti oggettivi e

indagano l’organizzazione neurale e funzionale della mente, avvalendosi di

diverse fonti d’osservazione empiriche (ad esempio studi su pazienti che hanno

deficit neuropsicologici).

Clinico: registrazione del

comportamento (spontaneo, durante

I metodi i test)

utilizzati dalle

neuroscienze Neuroanatomia strutturale e

sono: funzionale per la determinazione

della sede e dell’estensione della

lesione o disfunzione cerebrale

(esame post-mortem, EEG, immagini

del cervello in vivo attraverso TAC e

PET)

Avvalendosi di questi metodi è evidente che

le neuroscienze si evolvono grazie alle nuove

tecnologie.

Una delle recenti scoperte

delle neuroscienze sono

i neuroni a specchio,

scoperti nel 1992 all’Università di Parma.

Si tratta di neuroni specifici che si attivano sia

quando si compie un’azione sia quando la si osserva

mentre è compiuta da altri. Ciò ci permette di

comprendere con facilità le azioni degli altri in

quanto nel nostro cervello si accendono circuiti

nervosi che richiamano analoghe situazioni compiute

da noi in passato.

Studi recentissimi hanno dimostrato che i neuroni a

specchio sono alla base della capacità di riconoscere

e comprendere le azioni degli altri e anche le

intenzioni che le hanno promosse.

31

Studia le caratteristiche generali del comportamento animale nel suo ambiente naturale.

Pe

Dettagli
Publisher
A.A. 2019-2020
39 pagine
1 download
SSD Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche M-PSI/01 Psicologia generale

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher melti di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Psicologia generale e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università telematica Guglielmo Marconi di Roma o del prof Amati Italia.