Anteprima
Vedrai una selezione di 12 pagine su 53
Psicologia generale 1 Pag. 1 Psicologia generale 1 Pag. 2
Anteprima di 12 pagg. su 53.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Psicologia generale 1 Pag. 6
Anteprima di 12 pagg. su 53.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Psicologia generale 1 Pag. 11
Anteprima di 12 pagg. su 53.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Psicologia generale 1 Pag. 16
Anteprima di 12 pagg. su 53.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Psicologia generale 1 Pag. 21
Anteprima di 12 pagg. su 53.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Psicologia generale 1 Pag. 26
Anteprima di 12 pagg. su 53.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Psicologia generale 1 Pag. 31
Anteprima di 12 pagg. su 53.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Psicologia generale 1 Pag. 36
Anteprima di 12 pagg. su 53.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Psicologia generale 1 Pag. 41
Anteprima di 12 pagg. su 53.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Psicologia generale 1 Pag. 46
Anteprima di 12 pagg. su 53.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Psicologia generale 1 Pag. 51
1 su 53
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Scale Wechsler: test a somministrazione individuale

Consentono una valutazione globale e integrata del funzionamento intellettivo della persona esaminata. Esistono tre versioni:

  • WPPSI IV: uno strumento clinico individuale che valuta l'intelligenza di bambini dai 2 a 7 anni.
  • WISC IV: valuta le capacità cognitive dei bambini dai 6 anni, 0 mesi, ai 16 anni e 11 mesi.
  • WAIS IV: fornisce una valutazione complessiva delle capacità cognitive di adolescenti e adulti tra i 16 e i 90 anni.

La WISC e la WAIS permettono di valutare un punteggio di QI totale e 4 indici:

  1. Comprensione verbale
  2. Ragionamento percettivo
  3. Memoria di lavoro
  4. Velocità di elaborazione

La WPPSI fornisce 15 subtest e i seguenti indici:

  • Comprensione verbale
  • Indice visuo spaziale
  • Ragionamento fluido
  • Memoria di lavoro
  • Velocità di elaborazione
  • QI totale
  • Acquisizione del vocabolario
  • Non verbale
  • Abilità generale
  • Competenza cognitiva

Scala di

intelligenza Stanford-Binet: Valutazione orale, dove l'esaminatore incomincia a determinare il livello di età mentale dell'esaminato e quando si raggiunge una mental age oltre la quale vengono fornite risposte errate, il test si ferma. In questo modo può essere calcolato il QI della persona.

Nepsy-II: batteria di test volta a valutare lo sviluppo neuropsicologico in età evolutiva, tra 3 e 16 anni. Per valutare aspetti base e complessi delle capacità cognitive.

K-ABC-II: misura i processi e le abilità cognitive di bambini da 3 a 18 anni. Il test valuta abilità riferite ai processi sequenziali e simultanei, all'apprendimento, alla pianificazione e alle abilità cristallizzate.

CAS: valuta i processi cognitivi in bambini da 5 a 17 anni. Si compone di 4 scale: pianificazione, attenzione, simultaneità e successione.

Test di profitto che valutano la conoscenza di un individuo in un'area specifica.

Test attitudinali utili a

Predire l'abilità di una persona in una certa area o campo di lavoro.

Attendibilità: proprietà per cui i test misurano ciò che intendono misurare in maniera costante nel tempo.

Validità: proprietà per cui i test misurano realmente ciò che si suppone misurino.

Il ritardo mentale: punteggi 69 e 55 di QI (mite). Al di sotto delle meno 3 deviazioni standard dalla media si collocano le forme più gravi di ritardo mentale: ritardo moderato: tra i 40 ei 54 punti di QI; ritardo grave: tra i 25 e i 39 punti di QI; ritardo profondo: sotto ai 25 punti. Chi soffre di ritardo moderato presenta capacità linguistiche e motorie inferiori ai coetanei, fin da piccolo. Sotto la costante supervisione. Chi presenta un ritardo grave o profondo non riesce ad essere autonomo e ha bisogno di assistenza nel corso di tutta la vita.

Il Funzionamento intellettivo limite: difficoltà di adattamento, deve insorgere prima dei 18 anni di età.

Difficoltà in molte delle più importanti funzioni cognitive. Problematicità di tipo attentivo, è presente un deficit nella memoria di lavoro, nella pianificazione, nel controllo degli impulsi e nella flessibilità cognitiva. Hanno anche forti difficoltà nella logica e nella capacità di riflettere in maniera consapevole sulle situazioni. Per quanto riguarda i bisogni educativi, essi necessitano di essere accettati partendo dal proprio modo di operare e di interpretare la realtà; hanno inoltre bisogno di sentirsi competenti e che gli altri interagiscano con loro, riconoscendoli come interlocutori degni di attenzione. Necessitano di tempi più lunghi nello svolgimento del compito, hanno bisogno di spiegazioni ulteriori rispetto ai compagni, più dettagliate e che ricorrano a termini di tipo concreto; Hanno inoltre bisogno di un supporto che sia inizialmente molto forte e che poi via via si riduca. Autoistruzioni implicite.

Il compito di formattare il testo fornito utilizzando tag html è il seguente:

composteda diversi passaggi: prima si fa insieme e si ripete quello che si sta facendo, poi lostudente prova da solo e ripete assieme all'insegnante, in seguito svolgeautonomamente il compito e ripete in autonomia. Il passaggio successivo è quello dieseguire l'esercizio, ripetendo i passaggi sottovoce; infine la ripetizione dei passaggidiventa interna.

Le cause del ritardo mentale e del FIL: presentano un'eziologia parzialmente comune.Sono presenti cause di tipo biologico: sindrome di Down, causata dalla presenza di uncromosoma 21 in più. Sindrome fetale da alcool, provocata dall'uso di alcol ingravidanza, o di anomalie nella struttura di un cromosoma. Ci sono poi delle cause ditipo ambientale: possibili complicazioni durante il parto, traumi come ferite alla testa,ictus o infezioni. Vi è poi una terza causa che prende il nome di familiarità, si tratta diuna storia di ritardo o di difficoltà cognitive nella famiglia della

persona.La plusdotazione mentale (i gifted): QI superiori a 130. I gifted sono: più precoci e veloci; più flessibili e rapidi nel selezionare strategie diverse; molto bravi in compiti e situazioni nuove; maggiormente flessibili negli apprendimenti e nelle modalità di memorizzazione. Presentano molti punti di forza in diversi aspetti: contesto accademico. Le arti visive e lo spettacolo; l’abilità psicomotoria: sanno controllare il proprio corpo con finalità espressive e pratiche; creatività: sanno giocare con le idee, assumersi il rischio di affrontare situazioni indefinite. A scuola emergono disagi importanti che fanno rientrare a tutti gli effetti questi studenti fra i portatori di bisogni educativi speciali. Si verifica spesso un rendimento più basso rispetto alle proprie potenzialità, dovuto a noia e a demotivazione. Difficoltà di carattere socio-emotivo, vivono un costante senso di diversità, inadeguatezza e

incomprensione: fanno fatica ad inserirsi nel gruppo dei pari con cui non condividono interessi, modi di comportarsi e di ragionare. Questa percezione deriva dal fatto che i gifted spesso non riescono a trovare le strategie adeguate per esprimere il proprio potenziale e mettono in atto condotte disfunzionali per esternare il loro disagio.

Le differenze individuali di intelligenza: Herrnstein e Murray pubblicarono il libro "The Bell Curve" nel quale affermavano che l'analisi del quoziente intellettivo di persone bianche e nere aveva permesso loro di constatare che esistono differenze genetiche importanti fra le due razze. Le condizioni socio-economiche sembrano giocare un ruolo centrale nella determinazione del quoziente intellettivo. Un ruolo importante sembra anche essere giocato dalle condizioni di vita delle persone bianche e nere. C'è poi un problema di base legato al concetto di razza: originariamente esso indicava un aspetto biologico. Oggi il termine è

usato impropriamente anche per indicare il colore della pelle e l'appartenenza a una cultura. Confrontare quindi "razze" sulla base del quoziente intellettivo è un'operazione imprecisa che può portare a risultati falsi. Inoltre le differenze tra i QI si trovano in maniera chiara quando si confrontano individui e non gruppi. Un'altra questione relativa alla valutazione dell'intelligenza riguarda la possibilità di costruire dei test che siano privi di influenze culturali. Subtest dell'indice di comprensione verbale: - Somiglianze: stima il ragionamento e il livello di formazione dei concetti; valuta lo sviluppo del linguaggio, conoscenza lessicale, comprensione uditiva, memoria e la capacità di discriminare tra caratteristiche essenziali e non. Chiede di indicare in che cosa sono simili due concetti: come rosso-blu, montagna-lago. - Vocabolario: valuta la conoscenza lessicale e la formazione dei concetti verbali. Chiede di dare ladefinizione di alcuni termini.

Comprensione: valuta il ragionamento verbale, l'informazione generale, la concettualizzazione e la comprensione verbale. Chiede di spiegare le motivazioni di alcuni comportamenti o situazioni e che cosa occorre fare di fronte a certi eventi problematici.

Subtest facoltativi:

Informazione: valuta la capacità di acquisire, mantenere e recuperare informazioni, chiamando in causa l'intelligenza cristallizzata e MLT. Chiede di rispondere a domande di conoscenza generale.

Ragionamento con le parole: valuta le abilità di ragionamento generale e induttivo, di astrazione verbale, conoscenza lessicale e di sviluppo di concetti alternativi. Presenta delle specie di indovinelli composti da più parti e al termine di ciascuna si chiede di provare ad indovinare di che cosa si tratta.

Subtest dell'indice di ragionamento percettivo:

Disegno con i cubi: misura l'abilità di analizzare e sintetizzare stimoli visivi astratti cogliendole le

relazioni spaziali. Configurazione che deve riprodurre il bambino. Concetti illustrati: misura il ragionamento categoriale di tipo astratto, e informazione generale. Chiede di trovare quale delle figure rappresentate su una riga si associa bene con una figura della seconda riga.

Ragionamento con le matrici: valuta intelligenza fluida e ragionamento induttivo. Chiede di individuare la figura che completa matrici più complesse.

Subtest facoltativi:

Completamento di figure: misura la percezione e organizzazione visiva, capacità di concentrarsi e identificare i dettagli. Chiede di identificare le parti mancanti di alcuni disegni.

Subtest dell'indice di memoria di lavoro:

Memoria di cifre: misura memoria uditiva a BT, di lavoro e attenzione. La prova chiede di ripetere alcune sequenze di cifre nell'ordine pronunciato dal somministratore (anche inverso).

Riordinamento di lettere e numeri: valuta la capacità di manipolazione mentale, attenzione, memoria uditiva a BT. Chiede

Di riordinare sequenze di lettere e numeri ordinando i numeri dal più piccolo al più grande e le lettere in ordine alfabetico.

Subtest facoltativi:

  • Ragionamento aritmetico: stima il ragionamento quantitativo, attenzione e concentrazione. Chiede di risolvere alcuni problemi aritmetici, senza calcolatrice.
  • Subtest dell'indice di velocità di elaborazione:
    • Cifrario: misura velocità di elaborazione, MBT, capacità di apprendimento, percezione visiva, flessibilità cognitiva, attenzione e motivazione. Vengono presentati alcuni simboli associati a dei numeri. In due minuti il bambino deve riuscire a disegnare il maggior numero di simboli appropriati sotto ogni numero, in maniera sequenziale.
    • Ricerca di simboli: misura velocità percettiva, memoria visiva a BT, coordinazione visuo motoria, discriminazione visiva. In due minuti, il bambino deve indicare la presenza o assenza di stimoli target nel maggior numero di sequenze di simboli.

cheriesce.

Facoltativi:

  • Cancellazione: valuta la velocità percettiva, attenzione selettiva e cap
Dettagli
Publisher
A.A. 2021-2022
53 pagine
3 download
SSD Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche M-PSI/01 Psicologia generale

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher Marti17__ di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Psicologia generale e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università telematica "e-Campus" di Novedrate (CO) o del prof Valenti Chiara.