Anteprima
Vedrai una selezione di 3 pagine su 6
Riassunto esame Psicologia dinamica, prof. Menarini, libro consigliato L'anima del sogno Pag. 1 Riassunto esame Psicologia dinamica, prof. Menarini, libro consigliato L'anima del sogno Pag. 2
Anteprima di 3 pagg. su 6.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Psicologia dinamica, prof. Menarini, libro consigliato L'anima del sogno Pag. 6
1 su 6
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

CAPITOLO 7- RITI E PERSONAGGI

I rituali costituiscono la vera fondazione del fenomeno denominato gruppo, fondazione che

nelle popolazioni pre-letterate è di tipo magico-religioso. Tale fondazione è visualizzabile come

movimento: movimenti nello spazio; nel tempo( mutamenti stagionali, fasi della luna,altre fasi

della natura), nel corpo(gravidanza, parto, infanzia ecc), nella società(battesimo,

circoncisione, fidanzamento, matrimonio, funerali). Il rituale aveva la funzione di contenere in

una veste strutturale il prorompente irradiarsi delle emozioni che si accompagnano

normalmente ai grossi stravolgimenti a livello spaziale, temporale, corporeo. A livello di

personalità, i perturbamenti definiscono l’identità culturale, forma di tutti i cambiamenti

culturali: confini geografici o di influenza di un popolo, modificazioni ambientali, incrementi e

decrementi demografici. Nelle società pre-letterate il cambiamento culturale è previsto e

messo inscena dal rituale. Quest’ultimo può essere definito come atto puro, investito di potere

trasformativo. Il valore del rituale è connesso con l’identità culturale. Tramite il rituale si

concepisce l’identità culturale in termini di status e di ruolo.

Tragedia e rituali etiologici: I fantasmi originari o scene traumatiche sono

costitutivamente dei rituali del trauma aventi lo scopo di mettere in scena l’etiologia. Il

trauma etiologico si dipana, a due livelli: individuale nella scena originaria i fantasmi

originari inscenano il trauma a partire dal quale si fonda l’etiologia del sintomo; istituzionale: il

momento fondativo stesso a monte della città è segnato della sofferenza corporea. A questo

livello il rituale costituisce la dimensione scenica dell’atto fondativo dell’identità personale o

istituzionale. Il grande sviluppo del genio greco comportò la trasformazione e la trasposizione

dei rituali etiologici nella tragedia. I rituali etiologici erano anche rituali terapeutici, poiché la

messa in scena dell’etiologia permetteva la gestione culturale della medesima. Le vicende

della dramatis persona localizzano il transpersonale come spazio di tensione tra Super-Io ed

Io, rappresentato da fantasmi familiari emergenti dal corpo dilaniato del Puer. Il corpo assume

nella tragedia la dimensione di una maschera o Persona. Quest’ultima è appunto una

dramatis persona che mette in comune il Doppio che sta dietro ogni personaggio. La

dimensione comunicazionale è denominata campo. Questi rituali fondano il gruppo

terapeutico, quale rete psichica o Gestalt dove viene a configurarsi la sofferenza dell’identità,

quale stato di passaggio tra dissociazione e riassociazione della personalità: questo stato è

rappresentato dalla trance. I rituali sono collegati alla seguente fenomelogia: fantasma e

nozione di antenato, possessione e sintomo. La possessione è la messa in scena della follia,

quale possessione del fanciullo divino metamorfico, dalla cui forma maligna emergono tutti i

familiari possedenti. Il rituale di possessione diviene nella tragedia una relazione tra

spettatore e dramatis persona. L’Urszene è ora una rappresentazione teatrale e la

possessione è una partecipazione dell’attore-spettatore alla recitazione. A l di fuori del cerchio

dei rituali dionisiaci, del teatro greco e del gruppo terapeutico i fantasmi divengono

persecuzione o influenzamento psicotico. Il fanciullo divino ha il compito di mantenere i

fantasmi familiari da lui creati a livello di rappresentazioni, scene, possessioni ritualistiche,

imbrogli. La psicosi trasforma l’attore in un posseduto privo di controllo sull’instabilità

dinamica dell’umore e tale instabilità può essere caratterizzata da allucinazioni e percezioni

deliranti. La dramatis eprsona o doppio che trans feralmente unisce gli attori diviene una

mostruosa molteplicità di Sé. Il gruppo psicologico si presenta quale gruppalità animata

incapace ad organizzarsi in una drammatizzazione interattiva. L’istituzione caratterizzata

dalla relazione tra spettatori e personaggi diviene un campo psicotico autistico. Le psicosi

derivano da processi collegati alla nascita autistica del campo mentale. Il sapere mitico o

mega-enciclopedia culturale assume la configurazione di un buco nero, enorme centro

gravitazionale mentale, dove tendono a collassare il campo e le sue interazioni.

Psicodramma e psicologia analitica: Nell’ambito della tragedia greca è possibile

affermare una sostanziale uguaglianza tra attore e persona. Persona rimanda alla maschera

indossata dagli attori tragici, maschera attraverso la quale si esprimevano gli atti sociali;

dietro la maschera poteva parlare chiunque e poteva muoversi qualsiasi azione sociale. Nel

mondo greco gli atti sociali erano quelli più profondi poiché attraverso il veicolo della tragedia

rappresentavano il gruppo sociale stesso, quindi la polis. L’attore sociale è persona nel senso

di maschera e maschera è colui che da voce al sociale mediante atti finalizzati; la persona è

praticamente una maschera dietro la quale qualcuno parla. L’attore è dunque una persona

riconosciuta in quanto tale proprio perché immessa in un ambiente che favorisce la

socializzazione e il processo di inculturazione. La persona si fa tale proprio grazie al fatto di

essere immessa all’interno di un ambiente socio-culturale. Il primo ambiente socio-culturale

che un essere umano sperimenta e all’interno del quale è già persona è il grembo materno. Le

caratteristiche appartenenti alla persona saranno direttamente correlate alle caratteristiche

dell’ambiente di provenienza che hanno costituito, fin dal momento del concepimento, il

sostrato socializzante e acculturante della persona stessa. La relazione tra attore e ambiente

è una relazione biunivoca di reciproche trasformazioni in divenire. Il gruppo psico-drammatico,

nella misura in cui costituisce un ambiente che accoglie al suo interno attori è esso stesso un

insieme complesso di rappresentazioni psicologiche, mentali, messe in atto da persone.

L’interazione grupppale è fortemente caratterizzata dalla rappresentazione mentale e

quest’ultima è una rappresentazione collettiva. Il gruppo se visto da un punto di vista

prettamente sociologico, assume le vesti di un insieme di azioni sociali, ma da vertice

psicologico costituisce un insieme di rappresentazioni mentali messe in atto da persone. In

questo caso si accede all’ordine di un livello di analisi superiore a partire dal quale l’azione è

osservata. Dal punto di vista psicologico, gli attori sociali mobilitano il loro intervento

trasformativo nell’ambiente sociale proprio grazie alle rappresentazioni mentali dell’ambiente

socio-culturale stesso, in una evidente circolarità trasformativa. Lo psicodramma junghiano è

un tipo di psicodramma che utilizza le nozioni della psicologia analitica al fine di evidenziare la

natura fortemente emotiva degli influenzamenti interattivi. La dissociazione e riassoci azione

culturale alla base dell’interpretazione del ruolo è connessa al problema junghiano del

simbolo quale unificatore dei contrari. Gli aspetti dissociati sono quindi collegati all’archetipo

dell’Ombra. I perturbamenti dell’identità culturale messi in scena dal rituale sono, infine,

connessi ai contenuti junghiani di complesso e di imago. Sono infatti, i complessi a

determinare l’azione sociale per cui la struttura associativa del pensiero di gruppo diviene

l’imago di un ruolo da attuare.

CAPITOLO 8- I SOGNI NEL GRUPPO TERAPEUTICO

La gruppo analisi ha come premessa la teoria della gestalt, la teoria dei reticoli relazionali e la

fenomenologia di Husserl. La teoria gestaltica a sua volta ha permesso lo sviluppo della teoria

lewiniana del campo nella considerazione del fenomeno gruppo in senso olistico, sfondo o

scenario dell’azione delle figure e personaggi. Il campo sociale è quella zona dello spazio

fenomenico definito dall’operare degli attori. Per Lewin attori o situazioni sono dinamiche

oggettive, ma nello stesso tempo, il campo sociale è vissuto soggettivamente dai diversi

attori, in termini di spazio vitale. Questo spazio è il vissuto soggettivo che ogni attore

possiede rispetto alle interazioni. Il sistema totale di individui uniti nei loro influenzamenti

interattivi-intenzionanti si chiama rete. La rete è un tipo particolare di spazio vitale nel quale il

vissuto soggettivo che un attore sperimenta del campo sociale conduce alla previsione dei

risultati dell’azione nel tempo immaginario della creatività culturale all’interno del quale

l’azione sociale si identifica con l’istituzione di valori culturali. La dialettica tra campo sociale e

spazi vitali, inserisce l’azione in una temporalità virtuale caratterizzata dalla trasformazione

delle potenzialità realizzative in scene. Il tempo immaginario della creatività culturale

corrisponde alla nozione di matrice di base enunciata da Foulkes. Essa riguarda la nozione di

imago o complesso visivo e affettivo, istituente le rappresentazioni collettive le quiali

permettono la definizione formale degli archetipi dell’inconscio collettivo. La matrice di base

o foundatio matrix rappresenta lo strato psichico più profondo che abbiamo tutti in comune,

connesso alle proprietà biologiche della specie sapiens. Essa è fortemente connessa

all’identità culturale immersa nelle imago che tendono ad assumere la veste di sintomi o

irruzione dell’inconscio all’esterno di un processo formale d’individuazione. Compito di un

conduttore di un gruppo terapeutico non è tanto quello di disoccultare significati nascosti ma

di individuare le forme interattive; egli denomina tale processo col termine di localizzazione.

Si deve soprattutto a Foulkes la scoperta di come la malattia psichica interessi la

fenomenologia del campo sociale costituente il gruppo. Il gruppo terapeutico non è altro che

un modello di struttura psichica che mette in scena le tensioni tra Io e Super-io a livello dell’Es

e gli stati di tensione tra istanze psichiche riguardano l’identità culturale del Sé. Le imago

della foundation matrix sono parti della personalità connesse con le tensioni tra sistemi

psichici e quindi con il pericolo di una regressione sintomatologica. Il modello della struttura

psichica in questione è denominato Gruppo gruppo-analitico e il paradigma di questo è la

nozione di Dramatis persona. Gruppo gruppo-analitico è caratterizzato da un campo mentale

riflettente le condizioni etiologiche della matrice personale dei singoli pazienti. La

caratteristica del Gruppo gruppo-analitico è quella di una produzione visiva dei suddetti

conflitti. In termi

Dettagli
Publisher
A.A. 2013-2014
6 pagine
1 download
SSD Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche M-PSI/07 Psicologia dinamica

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher tobi93 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Psicologia dinamica e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Libera Università Maria SS.Assunta - (LUMSA) di Roma o del prof Menarini Raffaele.