vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
ASTRAZIONE
Sganciarsi dalla contingenza della dimensione
esterna e rifarsi alla rappresentazione
(dimensione intera e simbolica) Perché esista un normale processo di pensiero Logica simmetrica
Logica asimmetrica è necessaria la presenza simultanea di tratti Caratteristica dell'inconscio, basata sulle leggi
Specifica della coscienza, coincide con asimmetrici e di tratti simmetrici tanto nella del processo primario (Freud)
la logica tout court coscienza quanto nell'inconscio Si articola su due principi:
Modo di essere asimmetrico,
dividente e eterogenico Modo di essere
simmetrico,
→
Principio di simmetria indivisibile e
tratta tutte le relazioni come omogeneo
→
Il simmetrico è primario rispetto all'asimmetria la se fossero uguali al loro
conoscenza consiste nell'applicazione dell'asimmetria inverso
allo status primario simmetrico →
Principio di generalizzazione
non conosce individui, ma solo
classi o funzioni proposizionali =
BI-LOGICA c'è identità tra l'elemento e la
Stato di fusione con la Nascita: processo di classe; la parte e il tutto si
madre-seno: il bambino differenziazione che identificano
Matte
vive in una dimensione dà vita alla logica Matte
indivisibile e omogenea asimmetrica Blanco
Blanco Livelli di
simmetria/ Regione dell'avvenimento
asimmetria L'individuo è consapevole,
La separazione dalla madre è il prevale l'asimmetria
Dopo la nascita il bambino desidera: primo atto di conoscenza,
Riunificarsi con la madre-seno Regione di livelli intermedi
connotato in senso drammatico:
● Solo
→
(identificazione - tendenza regressiva); Le relazioni asimmetriche si riducono mano a mano che si
senicidio + autosenificazione scende in profondità.
l'uccisione genera la paura di qui
Autoaffermarsi, assumendo le funzioni della
● essere annientato
madre-seno (onnipotente, dio) → troviamo
C1 quantità significativa di simmetria all'interno di un
pensiero che rimane fondamentalmente asimmetrico
→
C2 le parti coincidono con la classe
Distingue tra: → i
C3 la simmetria prevale sull'asimmetria
→ CONFLITTI
Strutture bi-logiche vitali permettono
Ogni successivo atto di
un'organizzazione creativa ed efficiente della mente conoscenza sarà vissuto
→ Regione della matrice di base dell'introiezione
Strutture bi-logiche non vitali boicottano il
inconsciamente come un e della proiezione
funzionamento della mente (disturbi strutturali del evento drammatico Prevalenza della simmetria, è vicinissima
pensiero e dell'affettività, alterazioni della percezione di all'inconscio più profondo
sé...) Tridim SPAZIO
Struttura bi-logica tridimensionalizzata MULTIDIMENSIONALE della
La logica asimmetrica ci fa percepire alcuni fenomeni simmetrici secondo i normali logica simmetrica, non
parametri di tridimensionalità. Ma ciò che accade a livello simmetrico si proietta in pensabile
Alassi uno spazio con più di 3 dimensioni, e non percepibile dall'uomo.
Alternanza simmetria/
asimmetria Il pensiero è un'attività creatrice di relazioni
che si articolano nel tempo.
Simassi Modi in cui componenti
Simultaneità tra simmetria e asimmetria: uno simmetriche e asimmetriche L'emozione è la matrice del pensiero (Bion) e viene
stesso frammento di realtà viene visto entrano in relazione: sperimentata come un evento contemporaneamente
simultaneamente dalle due prospettive. mentale (sentimento) e corporeo (sensazione)
Genera un'immagine che mette in moto
Conoscenza e pensiero sono processi simbolici che si un recupero delle esperienze precedenti
sviluppano attraverso rapporti di equivalenza tra oggetti, Strutture e apre la strada al pensiero
→
esperienze ecc. (classi di equivalenza ogni elemento è bi-logiche
Processi
equivalente ma non identico). Tra le nuove conoscenze e simbolici
quelle pregresse devono esistere rapporti di equivalenza La relazione, quindi il pensiero,
che rendono possibile l'apprendimento. Le classi di Matte
Matte trasformano la sensazione in
equivalenza del pensiero sono i concetti: strutture Pensiero e
Blanco percezione e immaginazione
Blanco
astratte derivate dalla realtà fenomenica. L'individuo è il Emozione
punto di intersezione di infinite classi di equivalenza. E la Sé
mente è costituita da infiniti livelli di significazione. trifunzionale Quando l'emozione viene
pensata entra nella bi-logica
scissione Non si può mai
Es = amore e
ecc. rendere conscio
psichica comprende desiderio Emozioni primarie:
l'inconscio
desiderio amore, odio, paura e
una rabbia.
Super-Io = odio, “il simmetrico trasformato illusoriamente nell'asimmetrico è come
unità Arrivano 3 processi
componenti minacciose,
di l'uomo invisibile di Wells, che non vediamo, ma ci illudiamo di vederlo
aggressive e persecutorie
che
l'espressione affetti, Generalizzazione
perché ne percepiamo i vestiti”
Sé: individuale delle caratteristiche
Io = equilibrio, mediatore
al dell'oggetto
pensiero,
interna tre le altre due funzioni L'attività di pensiero è costantemente indotta alla conoscenza Massimizzazione delle
psichiche della dimensione simmetrica, è legata al desiderio di pensare ciò stesse caratteristiche
Sono che è simmetrico e che quindi non è pensabile. Irradiazione dall'oggetto
concreto a tutti gli altri
Se prevale l'Io il soggetto è in uno stato di equilibrio interiore; se prevalgono il Super-Io e l'Es il Sé si scinde e il mondo interno oggetti che sono da
e la realtà esterna si connotano in modi particolari, tanto da essere percepiti come minacciosi, seduttivi, persecutori... esso rappresentati
→
je soggetto, corpo-in-frammenti al INCONSCIO
di qua dello specchio Io “malattia mentale
dell'uomo”
Relazione dinamica IDENTITÀ Mi identifico con la mia
Scissione, lacerazione originaria, alienazione che spinge il bambino NARCISISMO immagine riflessa
fondamentale e ineliminabile a identificarsi con idealizzata e ne sono
l'immagine riflessa consapevole
→
moi immagine riflessa dallo specchio COSCIENZA
Ogni rapporto interpersonale successivo si baserà sulle dinamiche intrinseche alla fase dello specchio: l'immagine riflessa sarà
sostituita dall'immagine dell'altro, e con l'altro il soggetto instaurerà tutti i meccanismi di identificazione che sono alla base della
Lo stadio formazione graduale e continua a della propria personalità. L'Io esiste perché esiste l'altro, in quanto nasce da un confronto e da
dello un'identificazione con l'altro.
specchio →
Super-Io immagine idealizzata riflessa nello specchio.
→
Aggressività il fascino per il proprio Io idealizzato di unisce all'aggressività distruttiva contro di lui
lacan
lacan L'altro speculare è sia un modello che un avversario
Lo stadio dello specchio è il fondamento del: COSCIENZA
Ordine dell'IMMAGINARIO Sede dell'apparenza,
Identità personale e relazioni con gli altri si basano su immagini; dell'illusione e dell'inganno
Complessi Immagini che non presuppongono un ancoraggio obiettivo con la realtà esterna.
famigliari →
COMPLESSO DI SVEZZAMENTO madre
→ →
Nascita distacco dal corpo materno (trauma originario) angoscia di frammentazione (percepire il proprio corpo-in-frammenti)
q ricerca del rapporto fusionale con la madre per ripristinare l'unità originaria
→
COMPLESSO DI INTRUSIONE fratello
Rivalità con il fratello riconducibile a dinamiche speculari e narcisistiche.
q
Fratello = doppio prende il posto della propria immagine riflessa nello specchio
Il soggetto di identifica in modo precario e instabile, poiché il fratello è vissuto come un ostacolo che allontana da sé il seno materno
→
COMPLESSO DI EDIPO padre = garante della legge (primato del fallo = simbolo pene/legge)
Dall'Immaginario al Simbolico 1. Il bambino aspira a un rapporto fusionale della madre (bambino-fallo, ciò che le manca)
→
2. Il padre priva il bambino dell'oggetto del suo desiderio edipico il bambino conosce la Legge del Padre e il divieto (Nome-del-Padre, padre simbolico)
3. Se il bambino accede al Nome-del-Padre si identifica con il padre (assume il padre a livello simbolico; se il divieto del padre non viene accettato il bambino-fallo
permane nell'ordine dell'immaginario
q
Superamento dell'Edipo rinuncia alla fusionalità per accedere al fallo nella sua portata simbolica
→
LINGUAGGIO (l'Altro) sistema che determina l'uomo
La persona è soggetta al sistema linguistico e la sua mente ne viene plasmata: le regole della lingua diventano le regole della mente e
quelle su cui viene strutturata la realtà.
Il linguaggio si identifica con l'ordine Simbolico e controlla il soggetto.
→
PAROLA appropriazione del linguaggio ad opera di ogni singolo parlante
P
→
SIGNIFICANTE componente fonico-grafica della parola SIMBOLICO Il significante domina e determina il significato =
P mancanza di qualsiasi rispecchiamento tra i due
→
SIGNIFICATO immagine mentale evocata dal significante IMMAGINARIO
→
SENSO emerge dal discorso, è prodotto dal significante, comprende
e travalica il significato →
SIGNIFICAZIONE risultato della connessione
Il Simbolico (significante) non può rimandare all'Immaginario dei significanti (non di significati)
(significato), né al Reale, poiché sono livelli logici differenti
Il Simbolico Il soggetto diviso ( ) osservato in prospettiva simbolica non è più il risultato del rispecchiamento identificatorio dell'Immaginario, ma è
$ l'effetto della separazione tra il significante e il significato (S/s)
lacan
lacan INCONSCIO = verità
È strutturato come un linguaggio, dotato di una logica precisa e articolata.
Metonimia: una parola ne sostituisce un'altra e ne acquista lo stesso significato grazie al contesto
→
semantico della frase (es. “Attenzione, sta passando la corona”, “corona” sta per “re”) processo di Sono effetti di senso che
elisione eccedono l'ambito del
Metafora: una parola è sostituita da un'altra, ma il significato della parola nuova non prende il posto significato e vanno al di là di ciò
della parola sostituita. Quest'ultimo viene conservato e i due significati convivono, vengono che il soggetto vuole di