Anteprima
Vedrai una selezione di 13 pagine su 60
Psicologia dinamica Pag. 1 Psicologia dinamica Pag. 2
Anteprima di 13 pagg. su 60.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Psicologia dinamica Pag. 6
Anteprima di 13 pagg. su 60.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Psicologia dinamica Pag. 11
Anteprima di 13 pagg. su 60.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Psicologia dinamica Pag. 16
Anteprima di 13 pagg. su 60.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Psicologia dinamica Pag. 21
Anteprima di 13 pagg. su 60.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Psicologia dinamica Pag. 26
Anteprima di 13 pagg. su 60.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Psicologia dinamica Pag. 31
Anteprima di 13 pagg. su 60.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Psicologia dinamica Pag. 36
Anteprima di 13 pagg. su 60.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Psicologia dinamica Pag. 41
Anteprima di 13 pagg. su 60.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Psicologia dinamica Pag. 46
Anteprima di 13 pagg. su 60.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Psicologia dinamica Pag. 51
Anteprima di 13 pagg. su 60.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Psicologia dinamica Pag. 56
1 su 60
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Psicoanalisi e filosofia della scienza

Che cosa è scienza secondo il positivismo logico

Teoria verificazionista del significato

Il significato di una affermazione è nel metodo della sua verificazione

  • Un'affermazione scientifica è verificabile, esiste quindi la possibilità di accertare se è vera o no.
  • Il modello di riferimento è la fisica, che è in grado di procedere in maniera lineare, accumulando le conoscenze.
  • Ulteriori progressi consistono nell'estendere la conoscenza perché la scienza raggiunge un livello tale di sviluppo che non c'è più il rischio di correzione o tornare indietro o essere sostituita da una nuova; possiamo approssimarci sempre di più ad una conoscenza approssimata dell'universo.

Modello nomologico-deduttivo della spiegazione

Spiegazione e previsione sono due aspetti strettamente collegati ai fini della formulazione di una teoria.

La teoria scientifica è costruita su delle leggi, e a partire da esse è possibile affermare delle previsioni, in caso contrario non possiamo parlare di scienza.

Concezione assiomatica delle teorie: la struttura di una teorizzazione dovrebbe essere tale che ogni suo enunciato particolare possa essere derivabile deduttivamente da postulati generali, esattamente come in geometria è possibile ricavare per via puramente deduttiva ogni teorema a partire da pochissimi postulati generali.

Dovremmo poter avere una teoria scientifica strutturata in modo tale che possiamo partire da dei postulati e poi dedurre il resto in maniera logica, come avviene nella matematica.

Trascrivibilità degli enunciati teorici nel linguaggio rigoroso della logica matematica: ma ogni tentativo di dedurre logicamente dalle esperienze elementari i concetti...

Positivismo logico: filosofia della scienza che influenza ancora molto lo spiritualismo in psicologia, anche senza...

riferimenti diretti degli psicologici positivisti.

Nagel: psicoanalisi = teoria scientifica?

L'approfondita relazione del dottor Hartmann ha ampiamente chiarito che la teoria psicoanalitica vuol essere una teoria del comportamento umano nello stesso senso in cui, per esempio, la teoria molecolare dei gas è un complesso di enunciazioni che classifica sistematicamente, spiega e prevede determinati fenomeni osservabili dei gas.

Nagel: metro di valutazione

Norme di validità analoghe a quelle che usiamo per giudicare le teorie in altre discipline della scienza positiva. Stesse regole che vengono applicate nella fisica, visto che gli studi che vengono effettuati devono sempre essere rimandati alle misure fisiche che ne stanno alla base. (ad esempio: la deduzione biologica deve a sua volta essere rimandata alla fisica).

Stessi problemi logici e pratici che sono necessari per una esame generale del valore cognitivo di una teoria nel campo delle scienze naturali o sociali.

Nagel: nessun

privilegio del comportamento come scienza psicologica

La teoria freudiana sostiene, ed a mio giudizio giustamente, che non è possibile spiegare gran parte del comportamento dell'uomo soltanto sulla base delle caratteristiche umane manifeste, o dei motivi e delle intenzioni coscienti.

Nagel: prerequisiti di una teoria scientifica

In primo luogo deve essere possibile dedurre determinate inferenze dai postulati teorici, in modo che sia possibile decidere sulla base di ragionamenti logici, e prima dell'esame dei dati empirici, se la supposta inferenza dalla teoria sia o meno implicita in quest'ultima.

Non basta mettere insieme delle esperienze, ma i vari elementi della teoria devono essere collegabili gli uni agli altri e riconducibili a dei principi.

I singoli elementi empirici delle spiegazione che sto raccogliendo, sono rimandabili a qualche teoria, se no non è possibile parlare di teoria in senso proprio.

In secondo luogo, anche se i concetti teoretici non sono

esplicitamente definiti per mezzo di procedimenti empirici e delle caratteristiche che possono essere osservate, tuttavia almeno alcuni di tali concetti debbono essere collegati a materiali osservabili abbastanza precisi e chiaramente specificati, per mezzo di norme procedurali.

Se la teoria a cui è rimandabile le esperienze raccolte si presenta non chiara o frivola, essa non è considerata tale, perché non specificamente definito.

Nagel: possibili prove a favore della psicoanalisi

Dati clinici

Risultati sperimentali

Dati forniti dall'antropologia culturale

A giudicare da ciò che gli stessi psicoanalisti affermano in proposito, il metro per giudicare valida un'interpretazione è la sua coerenza (o compatibilità) con ciò che ha rivelato il paziente durante il colloquio, il fatto di essere da lui accettata, e il miglioramento delle condizioni del paziente quando questi accetti l'interpretazione e riconosca così le

cause presunte dei propri disturbi. Sebbene il valore di tali prove sia stato messo in dubbio, e alcune delle deficienze siano state...... Dati analitici mediati dalla testimonianza degli analisti
  1. Quanto intensa è la mia reazione nei confronti di questi si o no ad una interpretazione.
    • Viene identificata anche la violenza di questa riposta. Solo in questo caso, secondo Freud, si può parlare di resistenza.
  2. Conta inoltre quello che succede dopo il corso dell'analisi, quando emergono dei ricordi o associazioni al contenuto dell'interpretazione.
La coerenza di un'interpretazione non è una prova
  1. Perché il problema la possibilità che sulla base dell'interpretazione si possano effettuare delle previsioni.
    • Tuttavia la psicoanalisi non è in grado di fare delle previsioni sul futuro del presente.
Mancanza di capacità predittiva
  1. L'impiego di una psicologia evolutiva accertata come base interpretativa non

è di per se probanteCollegamento possibile ma non c’è deducibilitàAssenza di prove di efficacia definite Noi non abbiamo nessuna prova che la psicoanalisi effettivamente funzioni, perché non abbiamo un modo per misurare questa efficacia, ne quella di confrontarla con dellealternative (Nagel)

Legame della nevrosi con l’infanzia = assenza di significato della vita successiva La capacità inventiva di una sistema di idee non gli conferisce alcuna validità reale Non provato

Queste critiche sono molte sentite all’interno del movimento psicoanalitico, tanto che c’è stato untentativo di modificare la situazione.Si è iniziato a fare ricerca in maniera propria.Hanno riscritto la teoria psicoanalitica in termini più aggiornati.; avvicinamento della struttura dellateoria a quella proposta da Nagel, con conseguenze visibili negli anni ‘70.Vengono portati avanti dei progetti di ricerca

sul risultato della psicoanalisi, successivamente vengono ideati dei progetti di ricerca che cercano di mostrare non soltanto il risultato ma anche il processo attraverso il quale si arriva alla conclusione. Da una parte le definizioni operative rendono possibili delle verifiche, dall'altra modifica il concetto originario, ne trascura alcuni aspetti. L'identificazione proiettiva, a livello della definizione di Klaine, abbiamo delle grosse difficoltà ad apprendere il significato, cioè anziché proiettare dei contenuti mentali, proiettiamo delle parti del nostro corpo. Mentre la proiezione prende in considerazione i sentimenti che vengono proiettati sull'altro. Contro il fondazionalismo Presupposto del fondazionalismo: possibilità di interpretare i dati in modo oggettivo Obiettori in campo epistemologico: Hanson: l'osservazione è un processo attivo Non possiamo effettuare delle osservazioni senza presupposti; per verificare delleosservazioni deduttive è quindi un mito. La percezione è sempre condizionata da quello che vediamo a priori. Kuhn: il cambiamento di paradigma cambia la percezione dei fatti. La scienza non procede per accumulazione di dati, ma attraverso momenti in cui c'è accumulazione di dati, risoluzione dei problemi senza cambiamento delle teorie, e poi c'è il momento delle rivoluzioni scientifiche. Il significato di quello che veniva fatto come obiettivo, cambia totalmente. Leggi copernicane ne è un esempio. Popper: la scienza su palafitte. Il primo a definire che la scienza funziona come se non fossimo certi di avere una struttura definitiva anche se noi ci continuiamo a costruirci sopra; primo o poi dovremo abbandonarle. Lakatos: filosofia dei progetti di ricerca. Non c'è una costruzione universale della scienza come progetto unico. I progetti e le tradizioni di ricerca sono indipendenti li uni dagli altri. Laudan: tradizioni di ricerca.ricerca Stessa idea di Lakatos Contro la fisica come regina delle scienze "come se Darwin, Bernard, Mendel e Freud etc.. non avessero dato alla nostra visione scientifica del mondo un contributo enorme e forse maggiore........ Esperimento, osservazione, teoria Se vogliamo controllare un'ipotesi teorica T dobbiamo confrontare T con almeno un assero osservativo O. Ma siamo sicuri di poter accettare O? Per accettare O, dobbiamo accettare l'insieme di teorie (supponiamo K) del quale O è carico. Così per controllare T, abbiamo bisogno in quel dato momento di accettare gli asserti scientifici di K. Per controllare attraverso l'osservazione un asserto scientifico, dobbiamo assumere qualche altro asserto scientifico che garantisca la validità dell'osservazione stessa. L'osservazione O è soggetta ad un'interpretazione teorica che può sempre essere messa in discussione. Tutti gli asserti osservati O sono rivedibili, anche gli

asserti osservativi e non solo quelli teorici possono essere controllati ed eventualmente abbandonati.

Applicazione della metafora di Neurath

Per controllare qualsiasi asserto scientifico, dobbiamo assumere in quel dato momento qualche altro asserto scientifico.

Non esiste ......

Gestalt e percezione

Alcune scoperte psicologiche che cominciano ad acquisire importanza a partire dagli anni ..........

La capacità predittiva è necessaria a una teoria scientifica?

La risposta è sicuramente NO.

Una buona inferibilità deduttiva è la sola relazione che, per quanto concerne la spiegazione, si richiesta, mentre la deduzione è un requisito di cui si può fare e meno e che è troppo restrittivo, anche se naturalmente qualche volta può essere soddisfatto.

Perché la psicoanalisi non è scienza secondo Popper

La psicoanalisi è un'interessante metafisica psicologica (e senza dubbio vi è

Dettagli
A.A. 2022-2023
60 pagine
1 download
SSD Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche M-PSI/07 Psicologia dinamica

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher Sofia_Morstabilini di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Psicologia dinamica e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Libera Università Maria SS.Assunta - (LUMSA) di Roma o del prof Innamorati Marco.