Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
ANNA FREUD
Normalità e patologia nel bambino: Studia i meccanismi di difesa e scrive teoria dello sviluppo normale e psicoanalisi infantile
"L'Io e i meccanismi di difesa" -> Automatici e inconsci
Evitamento dell'angoscia - Protezione della coscienza dalle pulsioni dell'ES - Hanno una funzione importante nei processi di adattamento - Non solo patologici di per sé.
Abbiamo vari meccanismi di difesa classici (su slide).
Alcune definizioni: Proiezione e Acting out.
L'Acting out è quando la mente del paziente fa corto circuito fra pensiero e azione (comportamenti impulsivi); non ci si ferma a pensare ma si butta fuori subito. Un altro agito clinico è l'autolesionismo o i tentati suicidi oppure quando il paziente comincia a saltare le sedute. Si fa vedere quello che non si riesce a dire in un azione concreta.
La proiezione è tipica dei disturbi paranoidi di personalità (uso pressante in questa patologia): meccanismo
che mi permette di proiettare sull'esterno contenuti negativi che non riesco a sentire come miei; impulsi o sentimenti propri vissuti come inaccettabili sono attribuiti al mondo esterno. Non è casuale quello che viene proiettato da un paranoide. La proiezione viene sfruttata nei test proiettivi (test di Rorschach). Fantasia schizoide: è quel meccanismo di difesa che porta il paziente a ritirarsi in un mondo fantasmatico in cui succede esattamente quello che vorrebbe succedere nella realtà e non può succedere. Diventa un meccanismo di difesa perché difende il paziente da meccanismi reali della sua esperienza (sollievo/per soddisfare i propri desideri inconsci). I pazienti adulti che lo usano per disinvestire dalla realtà esterna possono raccontare mondi paralleli in cui si trovano desideri inconsci. Meccanismi tipici: - Isolamento: si rimuove l'affetto ma si mantiene il ricordo. Non sono necessariamentepatologici (sani nel caso del chirurgo ecc.)
Processo che consiste nel separare l'affetto dall'idea al quale è originariamente associato.
Es. Ricordo traumatico
Annullamento retroattivo:
- risponde alla parte delle compulsioni dei pazienti ossessivi. Un processo consistente nel compiere un'azione, gesto o rituale per cancellare magicamente atti o pensieri sentiti come inaccettabili in quanto legati a rappresentazioni disturbanti.
Secondo la teoria psicodinamica questi rituali di controllo sulla pulsione (pericolosa). I pazienti riducono l'aspetto pulsionale al minimo e se scappa, devono controllarlo con i rituali. La maggior parte dei sintomi di compulsioni sono di purificazione annullare cosa scandalosa pensata, vista ecc.
- Es. scongiuri
- Es. sano dell'annullamento retroattivo è chiedere scusa.
- Onnipotenza magica.
- Es. compulsioni6 Sono fondamentali perché aiutano a fare diagnosi. 29
Razionalizzazione l'Io fa ricorso a spiegazioni
razionali e logiche per giustificare proprie azioni o comportamenti che, a livello inconscio, hanno invece motivazioni inaccettabili. Una spiegazione vera, verosimile, logica, ma se andassimo ad esplorare le origini, potremmo mettere mani in cose scomode. Lezione 28/03/2022Idealizzazione del Sé e dell'Altro: l'Io vive come ideali e totalmente positivi gli oggetti esterni o il Sé. Ha la funzione di proteggere dall'aggressività o di soddisfare i bisogni narcisisti (o nostri o dell'Altro), ma pericoloso se consideriamo il fatto che non si possiedono gli strumenti giusti per affrontare le sfumature di una situazione. Es. narcisismo in cui abbiamo spiccata valutazione del Sé e svalutazione dell'altro (diretta a noi) e es. personalità dipendente.
Di solito l'idealizzazione va di pari passo con la svalutazione: nei quadri in cui c'è una forte idealizzazione dell'Altro, spesso c'è anche una forte
Svalutazione del sé. Solitamente tutti utilizziamo svalutazione e idealizzazione, questi meccanismi sono sani se c'è equilibrio. L'uso diviene patologico se impedisce l'integrazione di aspetti buoni e negativi. Ad esempio, nella depressione in cui si svaluta se stessi (pazienti dipendenti) e forte valorizzazione dell'altro - abbiamo una patologica idealizzazione quando il paziente chiede all'analista di salvarlo.
L'idealizzazione patologica è molto pesante per chi la riceve, perché è come se ti sentissi investito del bisogno psicologico dell'altro. Un altro esempio di non avvenuta integrazione è quando parliamo di seno buono e seno cattivo che all'inizio sono separati e mentre il primo è completamente valutato, il secondo è svalutato.
Inoltre, se consideriamo le relazioni sociali, avere modo di integrare più aspetti insieme permette di avere dei rapporti più equilibrati e positivi.
Anna Freud
- Primitivi - contro angoscia primaria (ricordiamo che si rischia il breakdown psicologico ovvero lo scompenso)
- I meccanismi primitivi sono più usati dell'organizzazione psicotica e borderline; si rischia di perdere il contatto con la realtà
- Meccanismi primitivi usati di più nei bambini. Funzionamento anagrafico
- Es. Proiezione, Acting out, Fantasia Schizoide
- Evoluti - contro angoscia segnale
- Organizzazione nevrotico e a favore dell'esame di realtà
I meccanismi evoluti e primitivi non sono usati unicamente in alcuni individui, ma si parla semplicemente di meccanismi usati più spesso o meno in determinate organizzazioni psichiche. Es. il paziente ossessivo (DOC) che usa in modo intenso e rigido determinati meccanismi.
Es di meccanismi: isolamento, annullamento,
spostamento e negazione, razionalizzazione e idealizzazione. Nuovi meccanismi studiati da Anna Freud- Identificazione con l'aggressore: si identifica con ciò di cui si ha paura l'individuo che lo mette in atto, disattiva la paura; esempio tipico dell'età evolutiva: bambini che giocano a fare i dottori o le maestre ecc. Questo è un modo evolutivo, naturale e protettivo di elaborazione di meccanismi complessi (giocano il ruolo che non capiscono fino in fondo e quelli che hanno fatto più paura). Il bambino nel gioco non è consapevole di chi sta parlando concretamente, quindi si agisce nel ricostruire le connessioni con gli eventi di vita e le persone coinvolte. Spesso anche molte vittime di abusi sessuali nell'infanzia successivamente diventano loro stessi violenti (bisogna dunque tornare alla condizione che hanno vissuto). 30-Altruismo: un meccanismo che porta l'individuo ad arrendersi difronte ai propri impulsi in favore delèl’aspetto pulsionale poi però il paziente lo svuota dall’aspetto affettivo. A livello terapeutico è importante smuovere i meccanismi di difesa, ammorbidirne l’uso di quelli più rigidi e pervasi che complicano l’adattamento all’ambiente. I meccanismi di difesa sono funzioni dell’Io nella parte inconscia, non sono funzioni del Super-Io e non c’è un rapporto causale.
Normalità e patologia nel bambino (il termine normalità non viene più usato ma si parla di personalità come un continuum): Anna Freud si occupò del War nursery Hampstead clinic (Anna Freud Center) dove si sviluppa per la prima volta il metodo osservativo sul bambino. Lei afferma che se per valutare le disfunzionalità di un paziente adulto si usava il metodo clinico psicoanalitico con la parola (libere associazioni) invece con il bambino più che il linguaggio si usa l’osservazione del comportamento.
Osservare il comportamento