Anteprima
Vedrai una selezione di 15 pagine su 69
Psicologia dinamica - Appunti Pag. 1 Psicologia dinamica - Appunti Pag. 2
Anteprima di 15 pagg. su 69.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Psicologia dinamica - Appunti Pag. 6
Anteprima di 15 pagg. su 69.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Psicologia dinamica - Appunti Pag. 11
Anteprima di 15 pagg. su 69.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Psicologia dinamica - Appunti Pag. 16
Anteprima di 15 pagg. su 69.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Psicologia dinamica - Appunti Pag. 21
Anteprima di 15 pagg. su 69.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Psicologia dinamica - Appunti Pag. 26
Anteprima di 15 pagg. su 69.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Psicologia dinamica - Appunti Pag. 31
Anteprima di 15 pagg. su 69.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Psicologia dinamica - Appunti Pag. 36
Anteprima di 15 pagg. su 69.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Psicologia dinamica - Appunti Pag. 41
Anteprima di 15 pagg. su 69.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Psicologia dinamica - Appunti Pag. 46
Anteprima di 15 pagg. su 69.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Psicologia dinamica - Appunti Pag. 51
Anteprima di 15 pagg. su 69.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Psicologia dinamica - Appunti Pag. 56
Anteprima di 15 pagg. su 69.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Psicologia dinamica - Appunti Pag. 61
Anteprima di 15 pagg. su 69.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Psicologia dinamica - Appunti Pag. 66
1 su 69
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

IL TRANSFERTE' il legame emotivo che il paziente stabilisce con l'analista.

"Introduzione alla psicoanalisi" (Lezione 27)

"A casa il paziente non si stanca di lodare il medico, di decantarne sempre nuovi pregi. È entusiasta di lei, ha in lei una fiducia cieca; tutto quello che lei dice è una rivelazione per lui. [...] Ma un tempo così bello non può durare all'infinito. E un bel giorno si offusca. Nel trattamento subentrano delle difficoltà, il paziente afferma che non gli viene in mente più nulla. [...] Ma che cosa è successo?"

È una relazione emotivamente carica, che può prendere una piega negativa. Il transfert è un motore fondamentale della cura (cura psicoanalitica avviene esclusivamente sotto transfert), ma è anche un possibile ostacolo, se l'analista non ne coglie le caratteristiche e non ne fa buon uso → ossia che c'è una tendenza da

parte del paziente a vedere incarnata nella persona del medico una figura che proviene dalla sua storia precedente, tendenza a rivivere le esperienze con l'analista. L'analista deve avere un'idea di quali siano queste figure, poiché è necessario potersi smarcare. È importante capire chi è l'altro.

L'INTERPRETAZIONE DEI SOGNI (1899)

Non è qualcosa che si fa senza che il lavoro venga fatto primariamente dal sognatore, non è un lavoro che può fare l'analista a partire da un suo sapere precostruito. Nella prospettiva di Jung nel sogno possono essere presenti contenuti che appartengono al patrimonio dell'umanità tutta. L'inconscio è declinato al singolare e i contenuti affondano le radici nella storia delle persone. Non è pensabile lavorare sul sogno a partire da categorie precostruite. Il sogno è considerato da Freud come la via regia per accedere all'inconscio.

Pratica psicoanalitica: i sogni sono considerati un materiale importantissimo, oggetto di analisi e di interpretazione - punteggiare una parola detta che rimanda a un'altra dimensione, ossia quella inconscia.

Il contesto: A partire dalla morte del padre (1896) egli cade in un profondo dolore, che lo porta ad iniziare l'autoanalisi. Ci fornisce molto materiale a partire dalla sua Traumedeutung esperienza personale. Si chiama e troviamo molti riferimenti ad episodi della vita di Freud, che il padre della psicoanalisi utilizza per spiegare i processi psichici inconsci durante il sonno, quindi il sogno. Prende in considerazione i sogni molto seriamente per lo studio psichico degli esseri "umani. Avviene la rottura del rapporto con Breuer. Il malato che oggi più mi preoccupa sono io stesso. Questa analisi è più difficile di ogni altra ed è anche la cosa che paralizza la mia capacità di scrivere e di comunicare ciò che finora ho.

appreso”Lettera a Fliess del 14 agosto 1897La struttura del testoE’ suddiviso in sette capitoli:1. lettura scientifica sui problemi del sogno2. metodo di interpretazione del sogno (con analisi sogno campione)3. sogno come appagamento di un desiderio4. deformazione nel sogno5. materiale e fonti del sogno6. lavoro onirico7. psicologia dei processi oniriciCapitolo 1: lettura scientifica sui problemi del sogno“Dimostrerò nelle pagine seguenti che esiste una tecnica psicologica che consente diinterpretare i sogni e che applicando questo metodo, ogni sogno si rivela come unaformazione psichica densa di significato, che va inserita in un punto determinabiledell’attività psichica della veglia.” “Tutto il materiale che costituisce il contenuto delsogno deriva in qualche modo da ciò che abbiamo vissuto e viene riprodotto,ricordato nel sogno… una tale connessione occorre ricercarla attentamente, e in tuttauna serie di casi essa

“può rimanere celata a lungo”.

“Una delle fonti a cui il sogno attinge per la sua attività riproduttiva elementi in parte non ricordati né utilizzati dall’attività psichica dello stato di veglia, è la vita infantile”.

“Quasi a bilanciare l’eccesso di importanza attribuito alle impressioni d’infanzia nella vita onirica, numerosi studiosi fanno osservare che nella maggior parte dei sogni è possibile riscontrare elementi del periodo che immediatamente li precede”.

“Degni di ricordo non sono soltanto i fatti più importanti, come si verifica di giorno, ma anche quelli più indifferenti e insignificanti”.

Distingue il contenuto che ci ricordiamo (manifesto) e il contenuto latente, che viene censurato. Le formazioni dell’inconscio veicolano un significato latente decifrato con il lavoro psicoanalitico. Anche il sogno quindi è un rebus da decifrare, come le altre formazioni dell’inconscio.

Ciò che noi sogniamo non è casuale, ma sono contenuti in connessione con la nostra vita, sia nella stessa giornata del sogno (ciò che accade nello stato di veglia), ma soprattutto viene dalla nostra vita infantile e ha a che fare con il mondo dei desideri, pulsioni e fantasie riconducibili al campo della sessualità soprattutto infantile.

Noi possiamo ricercare il legame tra il contenuto del sogno e ciò che si cela dietro al contenuto manifesto. Se il materiale non fosse incandescente non avrebbe bisogno di meccanismi di censura, ma sarebbe a cielo aperto.

Il sogno non è un ricordo, ma è il prodotto del lavoro onirico → lavoro di trasformazione e censura del materiale incandescente che per poter riaffiorare necessita di essere deformato. Nella psicosi l'inconscio è più a cielo aperto, poiché la rimozione non è operativa, al contrario della nevrosi.

L'interpretazione dei sogni si fa solo in clinica di nevrosi.

con soggettinevrotici. Capitolo 2 e 3: analisi di un sogno campione e sogno come appagamento “Mi sono proposto di dimostrare la possibilità di interpretare i sogni, e gli eventuali contributi al chiarimento dei problemi onirici sin qui trattati dovranno essere considerati solo come risultati accessori acquisiti nel corso dello svolgimento del compito che mi sono propriamente prefisso”. Il sogno dell’iniezione di Irma (notte tra 23 e 24 luglio 1895) = è l’appagamento di un desiderio inconscio. Interpretare un sogno significa interpretare il suo significato latente. Scompone il sogno in piccole parti e stabilisce connessioni con cose che sono successe. Irma è stata una sua paziente inviata da amici. Considera la sua guarigione come parziale, poiché la paziente non ha accettato completamente la sua soluzione. Irma ha una patologia fisica (problemi alla gola) e Freud conclude che era stato il collega Otto che con un'iniezione le aveva causato.

questo problema → desiderio di scaricare laresponsabilità su un collega della non completa guarigione di Irma. Riguardanon la vita infantile, ma gli eventi che hanno preceduto il sogno. Ci deve essereil sognatore per interpretare il sogno. Questi sogni non sono casuali, ma vi èuna causa psichica e quindi un significato inconscio.

Capitolo 4: deformazione nel sogno

Ciò che andiamo a raccontare è una versione camuffata del desiderio. Ildesiderio inconscio che trova un appagamento nel sogno si presenta in modomascherato, deformato. Il desiderio nell’incubo è temuto dal sognatore tantoche viene trasformato in contenuti angoscianti, nel suo contrario, ossia unincubo. L’incubo è il sogno d’angoscia. Il sogno che raccontiamo è il contenutoonirico manifesto, ciò che si situa sotto ed è oggetto di deformazione, è ilcontenuto onirico latente, che deve essere mascherato e si traduce in quellomanifesto.

“Rimane sempre la possibilità che, una volta interpretati, anche i sogni penosi e angosciosi si rivelino appagamenti di desideri”.

Capitolo 5: materiale e fonti del sogno

C’è sempre un legame tra ciò da cui il sogno è costituito ed elementi di origine infantile. Anche il soma può fornire del materiale per il sogno (es. ho sete e sogno di bere). Nel sogno possono comparire impressioni della primissima infanzia. «D’accordo con tutti gli studiosi[…] abbiamo citato, come terza particolarità del contenuto onirico, il fatto che nel sogno possono comparire impressioni appartenenti alla primissima infanzia, delle quali la memoria vigile non sembra disporre»

Il sogno è il custode del sonno: ci consentono di continuare a dormire.

«Continua a dormire, non vorrai certo svegliarti! Tu non hai nessun foruncolo, dal momento che vai a cavallo e con un foruncolo in quel posto non si può certo cavalcare! E ci

riuscì: il dolore venne soffocato e io continuai a dormire". Il carattere allucinatorio del sogno è il rapporto tra sogno e psicosi: nel sogno, come in un'allucinazione, o in un miraggio, appare qualcosa che non c'è. Avviene solo nel sogno, non nella realtà. Nel sogno c'è un appagamento di desiderio onirico che non vi è nella realtà. "Il desiderio di dormire [...] dev'essere quindi ogni volta incluso tra i motivi della formazione del sogno e ogni sogno riuscito è un appagamento di questo desiderio". Capitolo 6: il lavoro onirico È un lavoro di deformazione, trasformazione del contenuto latente che è destinato a rimanere inconscio. Distingue processi psichici primari e secondari. Il processo primario è un processo totalmente inconscio e inconsapevole, come la trasformazione del contenuto latente in manifesto. Questo non ci vieta di fare un lavoro più razionale sul sogno in un momento successivo.

Ossia con i processi secondari (assoggettati alla razionalità, consapevolezza). Sono diverse le tipologie di processo primario che contribuiscono alla deformazione del contenuto latente e quindi alla traduzione in quello manifesto. Due sono i meccanismi più importanti di elaborazione primaria: CONDENSAZIONE e SPOSTAMENTO.

La condensazione è come una metafora, un'immagine va a sostituirne un'altra, i contenuti latenti vengono condensati in un'unica immagine. Lo spostamento è associato alla metonimia, una parte per il tutto.

"La prima cosa che appare chiara a chi confronti contenuto e pensieri del sogno è che è stato fatto un enorme lavoro di condensazione. Il sogno è scarno, misero, laconico, in confronto alla mole e alla ricchezza dei pensieri del sogno"

"Ciò che nei pensieri del sogno è palesemente il contenuto essenziale, non viene necessariamente rappresentato nel sogno."

Dettagli
Publisher
A.A. 2021-2022
69 pagine
SSD Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche M-PSI/07 Psicologia dinamica

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher laura.crespi di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Psicologia dinamica e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università Cattolica del "Sacro Cuore" o del prof Facchin Federica.