Anteprima
Vedrai una selezione di 10 pagine su 153
Psicologia dinamica Pag. 1 Psicologia dinamica Pag. 2
Anteprima di 10 pagg. su 153.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Psicologia dinamica Pag. 6
Anteprima di 10 pagg. su 153.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Psicologia dinamica Pag. 11
Anteprima di 10 pagg. su 153.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Psicologia dinamica Pag. 16
Anteprima di 10 pagg. su 153.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Psicologia dinamica Pag. 21
Anteprima di 10 pagg. su 153.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Psicologia dinamica Pag. 26
Anteprima di 10 pagg. su 153.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Psicologia dinamica Pag. 31
Anteprima di 10 pagg. su 153.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Psicologia dinamica Pag. 36
Anteprima di 10 pagg. su 153.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Psicologia dinamica Pag. 41
1 su 153
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

I CASI CLINICI. 1. IL CASO DI DORA.

Sogni e isteria doveva essere il titolo del saggio con cui Freud voleva

dimostrare l’importanza dei sogni nella terapia( il saggio fu poi pubblicato con il titolo

FRAMMENTO DI UN ‘ANALISI D’ISTERIA.Caso clinico di Dora( 1901 a ).

L’analisi di Dora durò tre mesi( da ottobre a dicembre 1900) e venne interrotta il

 31 dicembre 1900.

Freud scrisse il caso subito dopo,all’inizio di gennaio

 Aspetto a pubblicarlo fino al 1905

 Si chiamava Ida Bauer ( 1882 – 1945)

 Apparteneva a una importante famiglia ebrea dell’Austria dell’epoca:

- Il padre Philip Bauer era un ricco industriale tessile; era ammalato di sifilide e

contagiò la moglie. Era una persona brillante,intelligente, ma con aspetti

psicologici complicati.

- La madre si chiamava Kathe Gerber; scoprì la malattia del marito solo dopo il

matrimonio. Possiamo immaginare lo sconvolgimento di questa donna che Freud

descrive come affetta da NEVROSI CASALINGA. Il bisogno di igiene la portava a

tenere sempre pulita la casa con criteri salutistici estremi: finestre aperte anche

quando nevica e ghiacciava,chiusura delle stanze la notte. Una reazione alla

malattia così ‘’sporca’’ che l’aveva colpita.

- Si sposarono nel 1881

- Poco dopo nacque il figlio Otto l’anno successivo Dora.

La figlia descrivendolo a Freud dice: ‘’ Papà ama sempre le vie traverse non è

 mai sincero, è una persona di cui non ci si può fidare’’ . era però la persona a

cui Dora si sentiva legata perché per lei la madre era come se non esistesse.

Il primo ricordo: è al seno della balia a un anno e mezzo, collegato all’assenza

 della mamma; il cucirsi il pollice: ‘’ una bambina piccola seduta per terra in un

angolo,che si ciucciava il pollice sx mentre con la mano dx tirava il lobo del

fratello che le sedeva placidamente accanto’’.

Quando ha 6 anni: il padre si ammala di tubercolosi e la malattia avvicina

 ancora di più la figlia a lui.

A 7 anni: ha un episodio di enuresi.

 L’anno successivo soffre di tosse stizzosa e crisi asmatiche. Nell’analisi compare

 un ricordo di quel periodo: Dora sta dormendo nella stanza accanto a quella dei

genitori, sente dei rumori, intuisce che c’è un rapporto tra i genitori, sente il

respiro del padre che diventa affannoso e soffocato e ha una crisi respiratoria.

La scena primaria (urszene) è per Freud: la scoperta o l’intuizione da parte del

bambino che c’è un rapporto sessuale tra i genitori, la percezione di un legame

tra i genitori diverso da quello che hanno con il bambino, legame da cui il

bambino è escluso.

Dopo questo episodio soffre di crisi asmatiche per sei mesi.

 Per motivi di salute la famiglia si trasferisce a Merano, dove conoscono e

 frequentano i signori K hanno problemi psicologici e coniugali. Il loro matrimonio

dopo la nascita dei figli è diventato un matrimonio bianco. L’amicizia tra due

famiglia diventa stretta, in particolare Peppina diventa la compagna preferita

del padre di Dora e comincia a occuparsi del malato subentrando alla figlia.

A 10 anni: altra malattia del padre; ha un distacco della retina. Il padre per un

 certo periodo vive nel buoi assoluto. Una zia materna va a trovare la madre e

parlando sottovoce con lei dice: ‘’ anche questa cosa degli occhi è quella

malattia schifosa che tuo marito ti ha trasmesso’’. Il padre viene poi colpito da

una malattia ancora più grave, una crisi confusionale seguita da paralisi. Il

rapporto tra il papà e Peppina diventa ufficiale e lei si occupa completamente di

lui. Hans accompagna il padre di Dora da Freud per una visita, e Freud

diagnostica una vasculopatia generalizzata e prescrive un energica cura da cui il

padre trae beneficio.

C’è un'altra scena importante: quello del gioiello. Il padre regala alla moglie un

 gioiello, ma lei lo rifiuta, ed è l’occasione di una lite profonda tra i due. Forse

sentendosi in colpa per la relazione con Peppina, il padre aveva cominciato a

fare grandi regali alla moglie e alla figlia. Ma questi regali erano ‘’avvelenati’’ e

la moglie li rifiuta.

In questo periodo avviene il tentativo di Hans di sedurre Dora che ha 13 anni e

mezzo. Hans , scrive FREUD, era di bell’aspetto, giovane, sinceramente

interessato a Dora. L’occasiona è la processione per la festa del patrono. Hans

invita Dora nel suo negozio, nella piazza Duomo, dicendo di aver invitato anche

la moglie. All’ultimo momento si fa però trovare solo. Devono salire al piano di

sopra per vedere la processione e Hans d’improvviso prende Dora e la bacia. È

probabilmente la fine di aprile del 1896.

Dora è sconvolta,evita di rimanere sola con Hans e accusa raucedine e tosse. Il

padre la porta da Freud ma la tosse passa da sola. Peppina invita Dora in

villeggiatura sul lago di Garda. Si trovavano così Peppina, Hans e Dora. Hans

approfitta di ritrovarsi da solo con Dora e si dichiara. Ma appena comincia a

parlare,Dora lo schiaffeggia. Avverte il padre che però tarda a venirla a prendere

e Dora rimane per tre giorni a casa di Hans.

In quelle notti agitata Dora fa un sogno,che poi ripeterà durante l’analisi con

Freud: il sogno della casa in fiamme. Finalmente il padre viene e la porta via.

Siamo in estata; l’incontro successivo con Hans è a Natale, quando le due

famiglie si riuniscono. Hans si dichiara ancora a Dora regalandone un prezioso

cofanetto.

L’anno successivo Malvine, la zia preferita di Dora, muore. I Bauer ritornano a

Vienna. Dora insiste con il padre perché la governante venga licenziata. Si

trattava di una giovane donna che aveva fatto di tutto per conquistare il padre

e avendo capito che la relazione del padre con Peppina era

inattaccabile,d’improvviso aveva cominciato a trattare male Dora.

Dora si sentì tradita e voleva che il padre lasci Peppina, gli chiede una

decisione. Ma il padre nega la relazione dicendo che lui e Peppina sono solo due

persone malate che si fanno compagnia. Dora non sopporta neanche più la

situazione con Hans che le fa una corte assidua, mandandole fiori ogni giorno.

Allora Dora rivela al padre quello che era successo aspettandosi un suo

intervento deciso, ma il padre parla con Hans che nega. Anzi in un incontro

successivo Hans dice al padre che lei si è inventata tutto, che ha fantasie

sessuali molto accese. Gli racconta che Dora legge la Fisiologia dell’amore del

Mantegazza, un testo di divulgazione sessuale, allora considerato sconveniente.

Dora l’aveva letto con Peppina e quindi solo Peppina poteva averlo rivelato.

Dora si sente tradita e abbandonata da tutti e scrive una lettera in cui annuncia

di volersi uccidere,poi sviene perdendo i sensi. Il padre è veramente

preoccupato e,anche se Dora non vuole, la prende e la porta da Freud.

Fermiamoci sulla situazione psicologica di Dora. Oggi un adolescente della sua età

troverebbe aiuto nel gruppo di pari e avrebbe occasioni per poter parlare,comunicare e

condividere le proprie esperienze. Dora invece era sola.

La madre le è mancata sin dall’inizio, il fratello è stato un legame importante ma

deludente perché Otto, psicologicamente molto debole, era succube della madre.

Come spesso avviene nelle coppie conflittive. Dora aveva scelto il padre e Otto la

madre. Otto era incapace di affrontare i conflitti e cercava sempre di evitare lo

scontro. Quando divenne evidente la relazione del padre con Peppina. Dora ne

discusse con la madre e il fratello, che però consigliò di fare finta di niente.

Questo aspetto psicologico secondo Rogow, il biografo di Otto Bauer, spiega anche la

sua posizione politica: era un socialista rivoluzionario ma rifuggiva dal conflitto

violento.

Il padre,il grande amore di Dora. Il rapporto con lui crolla quando si accorge di essere

stata soppiantata da Peppina,quindi delusione e tradimento. Poi Hans, l’amico di

famiglia, Dora si sente tradita anche da lui. La zia Malvine muore. Dora è veramente

sola.

Dora pensa che tutti gli uomini siano oscuri e pericolosi. È disperata,prova con la

minaccia del suicidio, sviene. Non ce la fa più sviene e non si fida di nessuno. Con

tutte le crisi d’asma, enuresi, tosse che aveva avuto, il padre l’aveva portata da tanti

medici che le avevano prescritto cure inutili. Dura si faceva beffa dei medici.

Solo perché costretta va da Freud. Qualcosa succede perché lei continua ad andarci.

Oggi sappiamo quanto l’approccio con gli adolescenti sia difficile e come molto si

giochi nel primo incontro. Quando poi l’adolescente non chiede aiuto ( autoriferimento)

tutto diventa più difficile. Freud non ci ha lasciato il resoconto delle sedute e non

sappiamo cosa sia successo, ma sappiamo che qualcosa è successo perché Dora

accetta l’analisi e continua ad andare da Freud. Sapendo quanto si sentisse sola e

disperata. Freud ha trovato un modo per farle sentire che può essere capita e aiutata.

Dora racconta il primo sogno:

in una casa c’è un incendio,mio padre è in piedi davanti al mio letto e mi sveglia. Mi

‘’

vesto rapidamente. La mamma vorrebbe ancora salvare il suo scrigno di gioielli, ma il

babbo dice: non voglio che io e i miei due bambini bruciamo a causa del tuo scrigno

dei gioielli. Scendiamo in fretta e appena sono fuori mi sveglio’’.

Il giorno dopo aggiunge che ,’’appena svegliata,aveva sentito odore di fumo’’. Si tratta

di un sogno ricorrente che Dora aveva già fatto durante le tre notti dopo l’episodio del

lago di Garda. Ora si è ripetuto e lei lo racconta a Freud.

In una casa c’è un incendio: il metodo di Freud,lo sappiamo,è seguire il

 sogno scena per scena e invitare il pz ad associare. Alla fine così è possibile

ricostruire il desiderio inconscio che si realizza nel sogno.

Il pericolo dell’incendio : si riferisce all’occasione del sogno, scena con Hans,

la violenza subita e la natura conflittiva dell’esperienza:

- Colpevole

- Eccitante

Freud diceva che ‘’ il sogno si regge su due gambe:

1) Poggia su uno spunto recente essenziale

2) Su qualcosa che avvenuto negli anni dell’infanzia e gravido di conseguenza ‘’

Quello che mette in moto il sogno è il legame della situazione presente con

una situazione dell’infanzia,il passato.

L’incendio che bruciava nell’infanzia di Dora era l’enuresi con il collegamento

alla scena primaria e alla masturbazione infantile.

Mio padre è davanti al mio letto e mi sveglia: è il pap&ag

Dettagli
Publisher
A.A. 2017-2018
153 pagine
SSD Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche M-PSI/07 Psicologia dinamica

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher annarella1989 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Psicologia dinamica e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli studi Gabriele D'Annunzio di Chieti e Pescara o del prof Candelori Carla.